photo4u.it


Quale reflex acquistare?
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11368
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2012 9:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il sito non lo conosco, ma come mastino ti consiglio di cominciare "secco" con il 50mm, ovviamente affiancato alla s100fs.
Con un 18-55 inizi a sperimentare, sì, ma non molto più di quello che già ti offre la Fuji. Con un 50ino almeno puoi iniziare a giocare davvero con la profondità di campo.
Per non parlare della nitidezza o della luminosità.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiomiglionico
utente


Iscritto: 12 Gen 2012
Messaggi: 63

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2012 9:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perdonami l'ignoranza, ma il 50mm ha comunque la possibilità di fare lo zoom?
_________________
Cla
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
vLuca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 11942

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2012 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiomiglionico ha scritto:
Perdonami l'ignoranza, ma il 50mm ha comunque la possibilità di fare lo zoom?

NO: è appunto un fisso, niente zoom.

_________________
Luca

Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiomiglionico
utente


Iscritto: 12 Gen 2012
Messaggi: 63

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2012 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E allora perdonatemi la domanda ma quale vantaggio ha rispetto al normale 18-55?
_________________
Cla
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
vLuca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 11942

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2012 9:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiomiglionico ha scritto:
E allora perdonatemi la domanda ma quale vantaggio ha rispetto al normale 18-55?

Maggiore apertura. Ti permette di avere una profondità di campo minore, ovvero più sfocato e area a fuoco minore. Ci si può giocare un pochino. Inoltre è una lente più nitida dello zoom in kit.
Io però ti suggerisco di cominciare col 18-55 IS , secondo me se devi avere una sola lente è meglio quella che un 50 mm fisso. Il 50 lo puoi comprare dopo. non appena hai 80 euro che ti avanzano. O caso mai puoi comprare un'altra lente se ti accorgi che la preferisci al 50...

Ciao

P.S. avendo maggiore apertura, il 50 ti permette anche di fotografare con tempi più lunghi se ti serve. (ex: all'interno in condizioni di luce non molto alta può tornarti utile...)

_________________
Luca

Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiomiglionico
utente


Iscritto: 12 Gen 2012
Messaggi: 63

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2012 9:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ah, capito...grazie mille a tutti Smile
_________________
Cla
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
manicomic
utente


Iscritto: 27 Feb 2007
Messaggi: 290
Località: reggio calabria

MessaggioInviato: Mar 31 Gen, 2012 11:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiomiglionico ha scritto:
Si, ho letto che anche le sony in questione vanno molto bene. Allora per limitare la scelta data la vastità del mercato, a questo punto vi rigiro la domanda:

Vorrei acquistare una reflex che favorisca:

1) La nitidezza delle immagini;
2) Riduzione del rumore ad alti iso;
3) Velocità di scatto abbastanza elevate;

Quale fra le tutte le fotocamere che mi avete gentilmente consigliato si avvicina maggiormente a queste caratteristiche?

Vi ringrazio tutti comunque...


1 Dipende dalla lente
2 sicuramente quelle piu' recenti e con sensore cmos e non troppi mega pixel... ma con il tuo budget ci vai stretto.
3 quelle di fascia piu' elevata, non canon xxxd ma xxd, non nikon d3000 ma nikon d300, non sony a200 ma sony a700... tutte fuori budget a meno di prenderne una prestorica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
manicomic
utente


Iscritto: 27 Feb 2007
Messaggi: 290
Località: reggio calabria

MessaggioInviato: Mar 31 Gen, 2012 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me ti fai troppi problemi per il budget a disposizione... cn quello ci prendi una buona entry level mediamente recente con un tuttofare... attento a non prendere i 1855 nn staqbilizzati di nikon canon il 18-70 di sony o il primo modello di 18-55 pentax ma i vr di canon/nikon 18-55 di sony e serie successive di pentax un netto passo in avanti per tutti e piu' adatti a sensori da oltre 10 mega pixel che hanno tutte le macchine piu' recenti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiomiglionico
utente


Iscritto: 12 Gen 2012
Messaggi: 63

MessaggioInviato: Ven 03 Feb, 2012 7:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, mi sono quasi convinto a prendere la eos30d come mi avete gentilmente consigliato!

Volevo però chiedervi due ultime cose..

Siccome la nikon d100 mi ispira (ho visto degli hdr su flickr niente male) voi che ne dite? E' nettamente inferiore rispetto alla canon 30d?

Se prendo la canon, che ne dite degli obiettivi 28-80 o il 35-70??

Grazie a tutti !

_________________
Cla
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
claudiomiglionico
utente


Iscritto: 12 Gen 2012
Messaggi: 63

MessaggioInviato: Ven 03 Feb, 2012 7:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

P.S. A breve si sposerà mio fratello, quindi vorrei fare qualche foto in chiesa e durante il ricevimento, per quel giorno che obiettivo mi consigliate?

Grazie ancora a tutti voi!!!

_________________
Cla
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Ven 03 Feb, 2012 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiomiglionico ha scritto:
Salve, mi sono quasi convinto a prendere la eos30d come mi avete gentilmente consigliato!

Volevo però chiedervi due ultime cose..

Siccome la nikon d100 mi ispira (ho visto degli hdr su flickr niente male) voi che ne dite? E' nettamente inferiore rispetto alla canon 30d?

Se prendo la canon, che ne dite degli obiettivi 28-80 o il 35-70??

Grazie a tutti !


Gli HDR si fanno dopo a "tavolino"(al pc) , con possibilmente 3 scatti a forcella della medesima ripresa , quindi cavalletto ecc.. -

Le foto che vedi online , a maggior ragione se molto elaborate sono poco significative per capire come vada un modello o l'altro .

La d100 fu una ottima macchina , tuttavia una eos 30d secondo me e' mediamente superiore .



claudiomiglionico ha scritto:
P.S. A breve si sposerà mio fratello, quindi vorrei fare qualche foto in chiesa e durante il ricevimento, per quel giorno che obiettivo mi consigliate?

Grazie ancora a tutti voi!!!


In chiesa se vuoi fare ritratti spendendo poco prenditi il 50mm f 1.8 .

Se invece vuoi uno zoom che ti fornisca anche il grandangolo almeno equivalente al 28mm su formato pieno , sei costretto a partire da 17/18mm -

quindi 18 55 ecc..

Un flash esterno non sarebbe male !

Un' altra ottica fissa un pochino piu' versatile rispetto al 50 , potrebbe essere il 35mm f 2 , corrisponde circa al classico 50 fu formato pieno .
Ma costa di piu' rispetto al 50ino f1.8 che ti ho detto prima .

Considera che con gli zoom soprattutto se base , quindi con luminosità scarse , tipo 18-55 f3.5-5.6 , avrai sempre dei compromessi , che ti permetteranno di spaziare un pochino tra riprese grandangolari e riprese piu' circoscritte , tuttavia un' onesta ottica fissa , potrebbe darti foto migliori , non solo in termini di qualità ottica o di luminosità generalmente migliore , ma anche perché ti imporrebbe un' azione tua personale maggiormente dinamica , saresti quindi costretto a muoverti di piu' per trovare la giusta distanza dai soggetti , oltre che la giusta prospettiva .

se non hai budget enormi valuta un fisso tuttofare come il 35mm , od anche il 28mm , rapportati al formato aps che stai per comprare .

Ciao Ciao

_________________
Massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 03 Feb, 2012 10:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti consiglio di fare una prova con la tua S100. Sulla ghiera dello zoom ha dei numeri.
Prima posiziona la ghiera a 75 (cioè più o meno a metà tra 50 e 100, che sono segnati). Vai in giro e scatta quanto vuoi a tutto ciò che ti piace fotografare, l'inquadratura è più o meno quella di un 50.
Per il 35 metti la ghiera sul 50 e fai lo stesso, quello è l'effetto.
Invece per vedere che inquadrature avresti con il 18-55 devi usare solo le focali da 28 a 80 e non superare mai questo valore.
Ovviamente non è la stessa cosa che con la reflex, ma l'inquadratura corrisponde abbastanza. Semplice, no?
Se vuoi tutto questo ha una spiegazione teorica, ma fare la prova è più semplice.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiomiglionico
utente


Iscritto: 12 Gen 2012
Messaggi: 63

MessaggioInviato: Ven 03 Feb, 2012 11:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho capito perfettamente, invece per quanto riguarda nitidezza e luminosità?
_________________
Cla
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
claudiomiglionico
utente


Iscritto: 12 Gen 2012
Messaggi: 63

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2012 12:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A questo punto considero il tutto nel complesso. Fino ad ora ho considerato solo il corpo macchina ma ora considerando anche obiettivi :


Prendo una Nikon d100 + 18 -70 a 290 euro ?
Prendo una Canon Eos 30d con + 28-80 MKII f. 4-5,6 a 310 euro ?

Scusate l'insistenza ma sono solo uno studente, e credo che con i tempi che corrono, anche "solo" 300 euro vadano spesi bene.

_________________
Cla
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2012 4:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiomiglionico ha scritto:



Prendo una Nikon d100 + 18 -70 a 290 euro ?
Prendo una Canon Eos 30d con + 28-80 MKII f. 4-5,6 a 310 euro ?


fermo restando verificare molto bene lo stato di usura dei corpi(vedi n° totale di scatti eseguiti ecc) e degli obiettivi , se in kit con la d100 ti danno il nikkor af-s 18-70 f3.5 4.5, sicuramente avresti un'ottica migliore rispetto al 28-80 II, e soprattutto nata per il sistema DX(aps) , quindi con una escursione focale dal grandangolo al medio tele con una luminosità un pochino più dignitosa per un'ottica kit -

_________________
Massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
manicomic
utente


Iscritto: 27 Feb 2007
Messaggi: 290
Località: reggio calabria

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2012 9:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tra le 2 la Nikon per via della lente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11368
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2012 9:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Provocazione: chi è meglio tra una D100 + 18-70 e una Fuji S100? E tra una 30D + 28-80 e la S100? Diabolico
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
manicomic
utente


Iscritto: 27 Feb 2007
Messaggi: 290
Località: reggio calabria

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2012 10:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Provocazione: chi è meglio tra una D100 + 18-70 e una Fuji S100? E tra una 30D + 28-80 e la S100? Diabolico

Dipende dalle esigenze.
La D100 è una macchina superata tecnologicamente, quindi il dubbio ci sta, direi che per quanto riguarda l'af ed il mirino la reflex vince e di molto.
Se parliamo di costruzione e robustezza vince la reflex di moltissimo (la d100 ed il 18-70 sono dei bei pezzi di ferro).
Per quanto riguarda la nitidezza di immagine è difficile fare un paragone... secondo me la lente della Reflex è nettamente superiore, ma il sensore è davvero vecchiotto (anche se piu' grande) e non credo ci sia una grandissima superiorità. Forse la reflex darebbe dei risultati migliori per quanto riguarda distorsione ed uniformità ai bordi, per via della lente, mentre per quanto riguarda rumore digitale, gamma dinamica ed altro io non credo ci sia una grandissima differenza.
Se parliamo di versatilità la bridge vince e non di poco, è anche stabilizzata, mentre il 18-70 Nikon non lo è...
Diciamo la scelta della reflex va fatta se si ha intenzione di "crescere" da un punto di vista tecnico ed integrare il corredo nel tempo con altre lenti e soprattutto un'altra macchina.


Ultima modifica effettuata da manicomic il Sab 04 Feb, 2012 10:35 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
manicomic
utente


Iscritto: 27 Feb 2007
Messaggi: 290
Località: reggio calabria

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2012 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La 30d ha un sensore decisamente migliore (un corpo forse un filino meno "pro"), il limite è la lente, se è il classico 28-80 kit delle macchina analogiche è un discreto fondo di bottiglia, buio, e soprattutto su apsc è poco versatile... soprattutto se unica lente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vLuca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 11942

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2012 10:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

manicomic ha scritto:
La 30d ha un sensore decisamente migliore (un corpo forse un filino meno "pro"), il limite è la lente, se è il classico 28-80 kit delle macchina analogiche è un discreto fondo di bottiglia, buio, e soprattutto su apsc è poco versatile... soprattutto se unica lente.

E allora trova un'altra 30 D o prendigliela senza obiettivo o trova un'altra macchina e compra un altro obiettivo. Fatti un giro per tutti i mercatini digitali.

_________________
Luca

Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi