 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Maxfuji utente

Iscritto: 01 Ago 2004 Messaggi: 432 Località: Milano
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2012 12:05 am Oggetto: |
|
|
Ciao Biancoenero ,
fortunatamente il mio 24-70 non ha i problemi
riscontrati da te , probabilmente
hai trovato delle ottiche difettose,
Devo dire che mi sono sempre trovato bene con le ottiche sigma,
anzi ho sempre apprezzato la sensazione di solidità costruttiva dei loro
prodotti con un buon rapporto qualità/prezzo,
come vedi in firma ho tutto sigma.
Anche il mio 70-200 non bascula dalla minima alla massima focale ma si spostano solo le lenti interne.
Comunque ho acquistato da poco la 50d e devo farci la mano,
per il momento vederemo se riesco a tirare fuori qualcosa di buono
con quello che ho.
Grazie ciao.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dunk utente
Iscritto: 26 Giu 2007 Messaggi: 114
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2012 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Io per la foto naturalistica uso un Canon 400 f5,6 comprato usato a 800 euro.
A mio parere è un'ottica fantastica, leggero e facilmente gestibile anche a mano libera, nitido a tutta apertura, autofocus velocissimo (unica pecca distanza minima di messa a fuoco).
Qualche anno fa avevo un sigma 50-500 che montavo su olympus quindi con corpo stabilizzato (pagato 550 euro usato).
Non era male, il mio a tutta apertura perdeva un poco, ma nel complesso tirava fuori dei buoni scatti.
Io non tornerei indietro, a mio avviso Canon è su un'altro pianeta, comunque dipende da che foto vuoi fare, se fai foto solo da capanno o con cavalletto allora i 500 rispetto ai 400 possono fare comodo.
Saluti
Federico _________________ Corpi: Canon 40d
Obiettivi:Canon 17-55, Canon 50 1,8 II, Canon 400 f5,6, Canon 70-200 f4L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxfuji utente

Iscritto: 01 Ago 2004 Messaggi: 432 Località: Milano
|
Inviato: Sab 14 Gen, 2012 10:42 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Dunk,
forse ne sto venendo a capo,
ho fatto un po di prove con le mie ottiche,
ho notato che ottimizzando le micro regolazioni af ho
avuto dei grossi miglioramenti ma ho dovuto
impostare il mio 24-70 a -17 e il 70-200 a -20
mentre il mio vecchio 70-300 va bene a 0.
Se invece monto il 2x sul 70-200 non basta il -20
ma se metto a fuoco in manuale è ok
La cosa curiosa e che a dicembre ho
fatto tarare le ottiche sul corpo macchina da ad-service
e sinceramente davo per scontato che fosse tutto ok sullo 0.
La cosa curiosa è che tutte le ottiche sulla vecchia 20d
di un mio amico sono perfette.
Non so se richiamare ad-service ho mandare la 50d in canon.
Aiutooo!!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vimite626 utente

Iscritto: 30 Gen 2010 Messaggi: 162 Località: Afragola (NA)
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2012 1:38 am Oggetto: |
|
|
Scusate se intervengo nella discussione, ma proprio in questi giorni sono alle prese con un dilemma analogo: devo decidere per uno zoom da utilizzare su 7D per foto naturalistiche.
Al momento scarto l'ipotesi dei fissi, pur consapevole di una loro superiorità nella resa, a favore di una maggiore duttilità degli zoom.
Anch'io ho posto l'attenzione su Canon 100-400 e Sigma 120-400.
Le innumerevoli recensioni che ho letto, pur soppesate e interpretate con attenzione (fermo restando che possono risentire di fattori diciamo estranei, vedi pubblicità oppure la casualità di un esemplare più o meno riuscito), hanno per il momento ingenerato alcuni dubbi.
Sebbene sostanzialmente il "vecchio" Canon 100-400, che è di una classe superiore di costo rispetto al Sigma, è generalmente ritenuto migliore non è, tuttavia, esente da qualche difetto, e quel che più mi preoccupa è il suo cosiddetto effetto pompa, ossia la capacità di sparare parecchia aria nel corpo macchina magari insieme a pulviscolo o altro che può depositarsi inevitabilmente sul vetro di messa e fuoco e soprattutto sul sensore.
Presso un centro di assistenza Canon ho potuto effettivamente constatare le capacità di ventilazione dell'obiettivo, ma avendolo utilizzato solo per pochissimi scatti per valutarne la resa (che ho trovato buona) e l'ergonomia (buona anch'essa in abbinamento alla 7D anche senza battery grip) ovviamente della polvere non ne ho vista.
Cosa può dirmi al riguardo chi lo possiede e lo usa sul campo?
Qualcuno ha il Sigma? Che ne pensa?
Nel Grande Memo della sezione Obiettivi non c'é traccia del Sigma 120-400 e cercando in giro mi sono imbattuto in questo: http://darwinwiggett.wordpress.com/2010/02/23/lens-review-the-sigma-120-400-4-5-5-6-apo-hsm-telephoto-zoom/ .
Mi sembra una recensione forse un po' troppo entusiasta, ma devo dire anche dettagliata e in qualche modo convincente.
Sono ad un bivio: per una cifra molto prossima devo decidere al più presto tra Canon (usato) e Sigma (nuovo), che fare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxfuji utente

Iscritto: 01 Ago 2004 Messaggi: 432 Località: Milano
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2012 9:33 am Oggetto: |
|
|
Ciao Vimite 626,
ho guardato un po in giro visto
che è una cosa che interessa anche a me,
sul tuo dubbio e da quello che si dice andrei sul canon usato
purche lo si acquisti presso un negozio con la
classica garanzia dei 6 mesi.
Dalle foto che ho visto sembra decisamente
più nitido, di contro ha che è una lente del 1997
ed ha la stabilizzazione di vecchia generazione
che ti fa recuperare 2stop, non è tropicalizzato (neanche il sigma).
Spero di esserti stato d'aiuto,
ciao.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vimite626 utente

Iscritto: 30 Gen 2010 Messaggi: 162 Località: Afragola (NA)
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2012 10:22 am Oggetto: |
|
|
Grazie Max, sono più o meno della tua stessa opinione, ma vorrei il conforto di chi già li usa e oggettivamente sappia dirci (interessa anche te), senza condizionamenti da fan pregi ed eventuali difetti.
Personalmente non ho preferenze particolari per un "marchio", normalmente uso da anni Olympus con lenti pro e questa mia divagazione verso Canon 7D è una sorta di prova del suo decantato AFC che non è invece uno dei punti di forza del sistema che già ho, ed è per questo che ritengo di dover abbinare al corpo un'ottica adeguata che non mortifichi le qualità velocistiche della 7D e nel contempo sia in grado di far esprimere al meglio un sensore denso da 18 mpx, che se non adeguatamente supportato potrebbe addirittura dare risultati inferiori alle sue potenzialità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dunk utente
Iscritto: 26 Giu 2007 Messaggi: 114
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2012 5:38 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo non ho mai provati il sigma su cui vuoi informazioni, tuttavia, se non lo hai ancora visto, ti segnalo un link che a suo tempo mi aveva aiutato nella scelta.
http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=50 _________________ Corpi: Canon 40d
Obiettivi:Canon 17-55, Canon 50 1,8 II, Canon 400 f5,6, Canon 70-200 f4L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vimite626 utente

Iscritto: 30 Gen 2010 Messaggi: 162 Località: Afragola (NA)
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2012 11:12 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Dunk,
molto molto interessante, il test in fondo rimette, com'é giusto che sia, la scelta all'acquirente che deve decidere in un range di valori non eccessivamente dissimili tra loro (credo), sulla base delle proprie esigenze e del proprio budget. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxfuji utente

Iscritto: 01 Ago 2004 Messaggi: 432 Località: Milano
|
Inviato: Lun 16 Gen, 2012 11:47 pm Oggetto: |
|
|
Grazie dunk per il link,
ognuno degli obbiettivi ha le sue peculiarità,
e nessuno sembra malaccio.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Navar.h utente

Iscritto: 05 Giu 2009 Messaggi: 322 Località: Calcinaia (PI)
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2012 11:43 am Oggetto: |
|
|
Occhio ragazzi, questi test sono attendibili fino ad un certo punto: la macchina usata per il test è una Canon 1DsIII (21 megapixel, FF) e gli obiettivi sono stati montati su treppiede ed è stato utilizzato l'autoscatto e il sollevamento dello specchio.
Vale a dire che sono stati valutati in condizioni di luce ottimali, in condizioni "zero" (passatemi il termine). Le condizioni di scatto non sono sempre così, anzi.
In più non ho capito se il crop al 100% è stato preso dal centro del fotogramma.
Non si può valutare un obiettivo solo per il rapporto qualità prezzo se si cerca la qualità. Questo è un concetto importante per non rimanere delusi degli acquisti. Io vi consiglio di provare l'obiettivo sulla vostra fotocamera.
Alessandro _________________ Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vimite626 utente

Iscritto: 30 Gen 2010 Messaggi: 162 Località: Afragola (NA)
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2012 1:32 pm Oggetto: |
|
|
Navar.h ha scritto: | Occhio ragazzi, questi test sono attendibili fino ad un certo punto: la macchina usata per il test è una Canon 1DsIII (21 megapixel, FF) e gli obiettivi sono stati montati su treppiede ed è stato utilizzato l'autoscatto e il sollevamento dello specchio.
Vale a dire che sono stati valutati in condizioni di luce ottimali, in condizioni "zero" (passatemi il termine). Le condizioni di scatto non sono sempre così, anzi.
In più non ho capito se il crop al 100% è stato preso dal centro del fotogramma.
Non si può valutare un obiettivo solo per il rapporto qualità prezzo se si cerca la qualità. Questo è un concetto importante per non rimanere delusi degli acquisti. Io vi consiglio di provare l'obiettivo sulla vostra fotocamera.
Alessandro |
Giuste in line generale le osservazioni, specie per quel che riguarda le dimensioni del sensore, non foss'altro per la minore resa che di solito ottiche "meno prestanti" danno quando sono impiegate su sensori più piccoli e più densi (come nel mio caso - 7D) e alla massima apertura. Tuttavia circa le condizioni ottimali credo valgano più o meno per tutti. Per il crop centrale credo, infine, che sia relativo in quanto nella caccia fotografica normalmente il soggetto che interessa sta solitamente più o meno a centro, ed è quella la zona da valutare con la massima attenzione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Navar.h utente

Iscritto: 05 Giu 2009 Messaggi: 322 Località: Calcinaia (PI)
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2012 2:24 pm Oggetto: |
|
|
vimite626 ha scritto: | Giuste in line generale le osservazioni, specie per quel che riguarda le dimensioni del sensore, non foss'altro per la minore resa che di solito ottiche "meno prestanti" danno quando sono impiegate su sensori più piccoli e più densi (come nel mio caso - 7D) e alla massima apertura. Tuttavia circa le condizioni ottimali credo valgano più o meno per tutti. Per il crop centrale credo, infine, che sia relativo in quanto nella caccia fotografica normalmente il soggetto che interessa sta solitamente più o meno a centro, ed è quella la zona da valutare con la massima attenzione. |
D'accordo per il crop centrale.
Per le condizioni di ripresa: il comportamento di un'ottica varia anche in base alle condizioni di utilizzo, valutarla solo su cavalletto in condizioni di luce normale non dico che non serva a niente, ma non è sicuramente il massimo per un test. Poi, in condizioni di luce critica come si comportano queste ottiche? L'AF aggancia il soggetto alla perfezione? Problemi con il controluce? Problemi di flare? Purple fringing? Secondo me il miglior test lo fai tu ed è per questo che un'ottica dal discreto valore economico (almeno per me 700-1000 euro sono un discreto investimento) preferirei provarla di persona anziché basarmi sui test che si trovano in rete. Questa è la mia opinione non dico che devi fare per forza così  _________________ Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vimite626 utente

Iscritto: 30 Gen 2010 Messaggi: 162 Località: Afragola (NA)
|
Inviato: Mar 17 Gen, 2012 4:00 pm Oggetto: |
|
|
Navar.h ha scritto: | D'accordo per il crop centrale.
Per le condizioni di ripresa: il comportamento di un'ottica varia anche in base alle condizioni di utilizzo, valutarla solo su cavalletto in condizioni di luce normale non dico che non serva a niente, ma non è sicuramente il massimo per un test. Poi, in condizioni di luce critica come si comportano queste ottiche? L'AF aggancia il soggetto alla perfezione? Problemi con il controluce? Problemi di flare? Purple fringing? Secondo me il miglior test lo fai tu ed è per questo che un'ottica dal discreto valore economico (almeno per me 700-1000 euro sono un discreto investimento) preferirei provarla di persona anziché basarmi sui test che si trovano in rete. Questa è la mia opinione non dico che devi fare per forza così  |
No, no! Anzi i farei proprio così, ma purtroppo non è facile.
Per ora, solo grazie alla gentilezza del responsabile Assistenza Canon delle mie parti, ho potuto fare degli scatti con il Canon 100-400 e devo dire che, per quel poco che ho provato, mi ha favorevolmente impressionato.
Il Sigma purtroppo non l'ho provato ancora e mi manca quindi un sia pur piccolo confronto diretto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dunk utente
Iscritto: 26 Giu 2007 Messaggi: 114
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2012 10:53 am Oggetto: |
|
|
E' sicuramente meglio provare un obiettivo, anche perché non tutti gli obiettivi dello stesso modello si comportano nello stesso modo (in particolar modo Sigma).
Sono sicuramente valide le osservazioni di Navar perché le condizioni in cui si fa caccia fotografica non sono mai omogenee e "standard".
Rimane comunque il fatto che il fotografo che ha eseguito il test è, a mio avviso, molto esperto nella foto naturalistica e soprattutto usa canon da parecchi anni.
Comunque è chiaro che se fosse possibile provare in campo gli obiettivi si risparmierebbero molti soldi.
Un ultimo consiglio lo voglio dare io, generalmente chi approccia alla caccia fotografica predilige un zoom rispetto ad un fisso pensando alla versatilità.
Ma, se realmente si fanno foto ad animali selvatici ci si rende conto che il problema è avvicinarli ed uno zoom 100-400 viene usato praticamente solo a 400.
E' inoltre difficile (ma non impossibile) che un obiettivo di qualche tonnellata venga utilizzato per ritratti o altro.
Consiglio pertanto di valutare subiuto l'acquisto di un fisso che ha una qualità ottica evidentemente superiore.
Continuo a sponsorizzare il vecchio canon 400 f5.6, a mio avviso non paragonabile con gli zoom per qualità ottica e velocità di af, ma dal costo più o meno coincidente (forse più basso del 100-400). _________________ Corpi: Canon 40d
Obiettivi:Canon 17-55, Canon 50 1,8 II, Canon 400 f5,6, Canon 70-200 f4L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vimite626 utente

Iscritto: 30 Gen 2010 Messaggi: 162 Località: Afragola (NA)
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2012 8:45 pm Oggetto: |
|
|
Che si usino quasi sempre alla massima estensione è abbastanza vero, ma è altrettanto vero che le foto naturalistiche sono migliori quando si apprende ed si esercita al massimo possibile la tecnica di avvicinamento ai soggetti (ci sto lavorando con impegno). Difatti la minore distanza, specie nei periodi più caldi, rilascia immagini sicuramente molto più nitide, definite e maggiormente contrastate e sature, migliori di qualsiasi altra immagine ottenuta con focali più spinte ma a maggior distanza dal soggetto.
Dunk il consiglio del fisso è giusto specie se, a parità di spesa, si vogliono meno compromessi sul piano della QI pura, che poi credo è una delle mete che ci prefiggiamo tutti. Per questo è un'ipotesi che mi affascina e una persona amica mi ha detto, per diretta esperienza, di provare anche l'accoppiata Canon EF 300+extender 1,4 (anche il Kenko va bene) che ha un'ottima resa.
... la meditazione continua ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Navar.h utente

Iscritto: 05 Giu 2009 Messaggi: 322 Località: Calcinaia (PI)
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2012 11:11 am Oggetto: |
|
|
Credo anche io che per molti aspetti il 400 f 5,6 L sia migliore del 100-400 L IS, però secondo me è un po' limitato nell'uso (non fraintendete ) . Credo sia opinione comune che uno zoom è più versatile, si può sfruttare più facilmente per foto sportive o nel caso anche un soggetto in movimento faccia una manovra di avvicinamento (più o meno veloce) verso il fotografo.
Se si va nello specifico di un tipo di fotografia "da capanno" o appostamento allora forse è come dici. I vantaggi del fisso sono senza dubbio nella qualità ottica, nella leggerezza, forse nella velocità AF, nella resistenza alle infiltrazioni di polvere (il 100-400 aspira molta polvere a sentire chi ce l'ha)...
Però c'è da considerare che chi, come me ad esempio, non può acquistare molte ottiche (quindi si può permettere un serie L una volta ogni 5 anni se gli va bene) e ancora non ha trovato (e forse non troverà mai) un unico tipo di fotografia preferito, magari uno zoom lascia più libertà e può coprire più esigenze fotografiche. Mia opinine personale e tranquillamente non condivisibile  _________________ Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vimite626 utente

Iscritto: 30 Gen 2010 Messaggi: 162 Località: Afragola (NA)
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2012 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Navar.h ha scritto: | ... Mia opinine personale e tranquillamente non condivisibile  |
Invece la trovo pienamente condivisibile, al limite, e solo per contenere la spesa, si potrebbe magari abbinare al fisso uno zoom tipo il Sigma 120-400 o simile (meglio ancora usato) sacrificando solo qualche cosina sulla resa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimomb sospeso

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 639 Località: Ponsacco
|
Inviato: Lun 16 Apr, 2012 12:04 pm Oggetto: |
|
|
C'è molto snobbismo nei confronti di questi nuovi sigma, io personalmente sto avendo delle soddisfazioni con la D7000, ovvio non possono competere alla pari con ottiche che costano 5-8 volte tanto....
M.
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=572440
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=570739
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=570313 _________________ D7000, 18-105 VR,28-70f2,8,50f1,8, 70-300 DI VC USD, 150-500 DG APO HSM OS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Navar.h utente

Iscritto: 05 Giu 2009 Messaggi: 322 Località: Calcinaia (PI)
|
Inviato: Lun 16 Apr, 2012 11:34 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
il mio non è "snobbismo" piuttosto paura (chiamala paranoia) di spendere male i soldi, metti pure una certa insicurezza nel fare un acquisto che per me è una spesa piuttosto grossa. Le foto che hai fatto sono molto belle, se mai un giorno arriverò a farne qualcuna così mi riterrò molto fortunato, personalmente ci vedo anche molta bravura da parte del fotografo.
Io personalmente sono orientato all'acquisto di un 100-400 Canon... anche se il fatto che è ormai un vecchietto mi fa un po' tentennare nell'acquisto, vorrei provarlo ma per ora non ne ho l'occasione... vedremo più avanti.
Ciao
Alessandro _________________ Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
STEPHOTO nuovo utente
Iscritto: 18 Ott 2011 Messaggi: 6
|
Inviato: Mer 16 Gen, 2013 1:00 pm Oggetto: |
|
|
BIANCOENERO ha scritto: | Personalmente mi trovo bene.
Poi sai...sarebbe bello avere il 70-200 f2.8 IS II che è spaventosamente meglo del liscio, oppure del 400mm. f4 ma ci si deve accontentare nella vita e quindi ho optato per prendermi pian piano il 70-200 f2.8 liscio con il 2x.
Questa accoppiata non è un fulmine di guerra per quanto concerne la velocità di messa a fuoco per soggetti in movimento, forse per la mia inesperienza o forse perchè non ho parametri di riferimento non avendo mai potuto provare niente di meglio, ma la qualità delle immagini le hai viste delle mie foto, sare curioso di vedere le tue dato che mi scrivi purtroppo moltiplicando il 70-200
non ho risultati soddisfacenti, la qualità dell'ottica
decade in maniera assurda. .
Potresti gentilmente postare qualche foto di riferimento? |
Ciao, ho il tuo stesso dilemma, vorrei acquistare un canon 70-200 2.8 liscio, e non potendo permettermi anche il pompone avrei pensato di abbinargli anche un converter 2x, per la qualità delle immagini le ho viste dalle tue foto, ma per la velocità di maf potresti spiegarti meglio ?
Cioè ok che è più lenta, ma di quanto? Siamo ai livelli per esempio del canon 55-250 ? O peggio ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|