photo4u.it


quale mirrorless scegliere?
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2011 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Andrea Giorgi ha scritto:
Le differenze di PDC sono all'incirca di 1 stop tra i diversi formati:

24x36 -> -1 stop -> APS-C -> -1 stop -> m4/3 -> -1 stop -> CX


Correttissima precisazione, per me è notevole per altri meno.
Come ho sempre sostenuto si sceglie un sistema in base alle proprie necessità (e l'ampiezza della PdC è tra queste) e ai propri gusti. E, aggiungo, la possibilità di scegliere più che un qualcosa che divide dovrebbe essere vissuta da tutti come opportunità, senza diatribe "ideologiche"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2011 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Carlo più che i contestatori, non mi piace definire in questo modo quelli che la pensano diversamente lo trovo un tantinello offensivo...

Ma perchè le mirrorless a 1/60 a 800iso non scattano?
... Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2011 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
E, aggiungo, la possibilità di scegliere più che un qualcosa che divide dovrebbe essere vissuta da tutti come opportunità, senza diatribe "ideologiche"

... purtroppo non è così. Ognuno di noi si conformizza per appartenere ad un determinato gruppo. Il far parte di un insieme di persone rende sicuri, più stabili. Per fare ciò ognuno adotta lo "stile" che meglio lo fa sentire bene.
Però, a questo punto, gli altri stili diventano ostili per definizione. E' normale, sono stili che non ci farebbero stare bene.
Quindi le maggiori scelte non sono potenziali opportunità ma avversità, caos, ... il "demonio" Very Happy
Sta cosa non me la sono inventata io, ma credo che sia per tutti facile comprenderla.

Io sono sempre dell'idea che le cose non vadano semplicemente dette, vadano "mostrate".
Attenzione, non ho scritto "dimostrate" che sottointende un volere arrivare a qualcosa.
Purtroppo a volte non basta far "vedere"... ma a quel punto non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Si potrebbero fare una miriade di esempi ma... mi auto modero Smile
Mi riferisco ad altri topic... e sono finito in off topic pure io... Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2011 3:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo non giocare, o meglio lascia perdere le guerre religiose, non è che cambiando in continuazione le cose si capisca meglio.

Questo è quello che hai scritto e a cui io ti ho risposto:

"Proviamo a vedere, in modo onesto, cosa succede con alcune mirrorless?
Continuo l'esempio con la Oly PM1.
Usando il 20mm f1.7 (focale eq.40mm leggermente meno degli eq. del 35 DX) posso scattare tranquillamente ad 1/6 perchè ha lo stabilizzatore sul sensore (vedi crop 100% sotto, ho lasciato i dati exif, foto appena scattata).
Questo significa scendere vertiginosamente di oltre 3 stop (e non 1 come nell'esempio precedente su aps). Ma consideriamone 3 perchè la focale eq. di 40mm è più corta dei 50 per cui ci può stare un margine di stabilizzazione in più.
In pratica dove la D40 scatta a 800iso la olympus PM1 scatta a 200iso.

Ovviamente questo è un esempio da un lato della bilancia. Ognuno pesa il suo
I contestatori potrebbero dire:"ma se devo fotografare delle persone non posso scattare a 1/8 e mi serve 1/60; quindi la mirrorless non mi serve a niente"... etc,etc,etc... "
Come vedi non ho mai detto che le mirrorless non scattano a 1/60 ti prego di rispettare, nelle risposte quanto detto da me e dagli altri, diversamente sarebbe inutile continuare la discussione.

Il discorso, ti ricordo, verteva sullo stabilizzatore, peraltro molto utile, ma se fotografi persone è totalmente inutile quindi tutti i tuoi calcoli funzionano solo su soggetti statici tipo libri e monumenti. Poi parlando di mirrorless vogliamo distinguere tra APS, m4/3 e Cx?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2011 4:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosa c'è di sbagliato nel dire "Proviamo a vedere, in modo onesto, cosa succede con alcune mirrorless?"

Ho persino scritto: Ovviamente questo è un esempio da un lato della bilancia. Ognuno pesa il suo.
Io ho mostrato cosa può succedere in una tale situazione!

L'unica cosa che ho scritto per gioco è stata I contestatori potrebbero dire:"ma se devo fotografare delle persone non posso scattare a 1/8 e mi serve 1/60; quindi la mirrorless non mi serve a niente"... etc,etc,etc... "
Mi dispiace Mario ma credo che sei inciampato in quel etc,etc,etc Very Happy
Mi mortifica questo tuo tono nei miei confronti. Forse mi hai frainteso...
il signor mario ha scritto:
Carlo non giocare, o meglio lascia perdere le guerre religiose, non è che cambiando in continuazione le cose si capisca meglio.


Tutti sappiamo che una mirrorless può scattare a tempi, iso, diaframmi quanto una reflex aps... Li ho chiamati contestatori perchè ho pensato che nessuno si sarebbe incollato a quel 1/8 al posto del 1/60...
Anche le mirrorless m43 scattano a iso800 1/60, lo voglio confermare! Smile
Poi, però, se nessuno si muove, possono scattare a 1/8 a 200iso... E' ovvio che se parlo di stabilizzatore sul sensore lo vado ad analizzare dove mi serve, dove fa la differenza... che cavolo di altro esempio avrei dovuto fare per mostrare la differenza di un determinato modello di mirrorless rispetto ad una comune D40?

Io ho mostrato le caratteristiche di una determinata fotocamera in una certa situazione, questa è anche informazione da forum, non ho dato del "giocherellone" o, peggio, "guerrafondaio" (proprio io... bah). Il confronto "tecnico" con la D40 è una delle domande a complemento del topic: quale mirrorless scegliere al posto dell'attuale D40? Quindi da un lato c'è la D40 e dall'altro la si vorrebbe sostituire con una mirrorless. Chiaro? Si vuole passare da una reflex entry-level ad una mirrorless. Queste informazioni possono servire anche a chi è indeciso sull'acquistare una reflex entry-level o mirrorless. Qui non si mette in discussione reflex vs mirrorless. Non io. Io ho mostrato una caratteristica precisa di un determinato modello. Ho fatto nomi e cognomi. C'è pure la foto a dimostrazione del vero.
Se non MOSTRIAMO le cose in tutte le situazioni come possiamo passare le giuste informazioni? Come possiamo comprendere il giusto potenziale?

Insomma, prendersi troppo sul serio non vedendo quel pizzico di ironia rende le cose più pesanti...

Tornando a monte all'esempio della Olympus PM1 che può scattare, a propria discrezione, sia 1/8 200iso che a 1/60 800iso a differenza di una ipotetica D40 (che invece è obbligata a scattare a 800iso 1/60)... poteva essere fatta un'unica giusta osservazione. Purtroppo all'informazione, alla pura osservazione, sono prevalse parole, frasi, argomentazioni di tutt'altra origine...
Quindi quella cosa può ancora essere detta ed analizzata ma in realtà è stata già scritta in prima pagina... diciamo che non sta a me ripeterla... appunto, era già stata detta chiaramente... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2011 5:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un confronto pratico tra PDC equivalenti tra FF, APS, m43, CX(Nikon One).
In questo ordine dall'alto verso il basso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2011 8:05 pm    Oggetto: Re: quale mirrorless scegliere? Rispondi con citazione

inzy ha scritto:
Buongiorno a tutti,
sono una dei tanti che chiede consiglio per l'acquisto di una macchina fotografica, in particolare mirrorless.

Che macchina ho adesso?
una Nikon D40 del 2007, con 18-55 e 55-200.
è la mia prima reflex, in quanto mi considero tuttora una novellina appassionata di foto.

Che macchina vorrei prendere e perchè?
Sono orientata verso le mirrorless perchè sono ad oggi le macchine fotografiche più simili come prestazioni alle reflex, ma in più hanno l'ENORME vantaggio (per me) della portatilità. Utilizzo poco la reflex causa ingombro e peso.

Che cosa non mi soddisfa della mia attuale fotocamera?
-Come ho già detto, innanzitutto l'ingombro e il peso. Vorrei una fotocamera che si possa portare in borsetta senza avere dopo un paio di ore una spalla bionica.
-Inoltre il 18-55 comincia ad avere qualche problemino
-la D40 crea troppo disturbo e rumore a ISO basse (800).
- difficoltà a fotografare in interni con poco rumore e a velocità decenti. Ho quasi tutte le foto scattate in zone interne micromosse. Insomma, non riesco a trovare una quadra per fotografare in casa persone che si muovono o chiaccherano normalmente, insomma niente scatti "naturali". sicuramente è dovuto principlamente alla mia incapacità, ma le ho provate davvero tutte...

Qual è il mio budget?
Circa 600E, contando che vorrei in questo prezzo anche un obiettivo che possa sostituire il 18-55. Inoltre mi farebbe comodo per il futuro un adattatore che possa montare il mio attuale 55-200 (che uso meno).


Detto questo (e scusate se mi dilungo), non so veramente districarmi dal groviglio delle mirrorless che ci sono in commercio e che continuano a uscire. inoltre non ho capito se i 4/3 sono migliori o se sono la stessa cosa.
Tendenzialmente come riferimento uso il MediaMondo, perchè è lì che acquisto più spesso, ma vorrei anche capire se il negozietto specializzato può offrirmi allo stesso prezzo o giù di lì gli stessi articoli.

Qualcuno può aiutarmi a schiarirmi le idee?

Grazie mille


perdonatemi se riprendo la domanda di chi ha aperto il topic Very Happy

sony nex5n + 18 55 -

panasonic gf3 + 14 42 - (inferiore alla nex per alti iso, ma superiore come af)


se sei molto "schifiltosa" per il rumore della d40 oltre 800 iso allora vai di nex5n senza ombra di dubbio , se invece gradisci un buon autofocus la gf3 svolge un ottimo lavoro .

Questo te lo dico in quanto in ambiente casalingo con medio/medio scarsa illuminazione(se non si vuole usare il flash) con un 18 55 f 3.5 5.6 non si deve assolutamente aver timore di usare 3200iso onde evitare il mosso .

_________________
Massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edobette
utente


Iscritto: 08 Apr 2010
Messaggi: 177

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2011 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io amo le reflex per la loro versatilità. La possibilità, di passare, con gli accessori dedicati, da un genere ad un altro senza nessuna forma di limitazione; se parliamo poi di Nikon, parliamo di un sistema sterminato. Inoltre non rinuncerei mai all'inquadratura attraverso il mirino. Inquadrare da display non mi garantisce il giusto grado di concentrazione sul soggetto e mi rende meno "mimetizzato" quando voglio privilegiare la spontaneità in soggetti a luce ambiente; quel tenere la macchina sollevata davanti a me è come avere un cartello con scritto " Guardatemi e sorridete!".
Esistono mirrorless con il mirino, ma o è elettronico e non mi piace, o è esterno, quindi costi e ingombri tornano a favore della D40. Per quanto riguarda lo stabilizzatore è ottimo per i soggetti immobili come monumenti o paesaggi, ma per le persone perde la sua efficacia in quanto soggetti animati e in movimento, anche minimo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robycass
utente attivo


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 574
Località: Sesto San Giovanni

MessaggioInviato: Lun 19 Dic, 2011 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il fatto però di avere il cartello con scritto " Guardatemi e sorridete!" non ti permette facilemtne di fare foto street dove bisogna fare le classiche foto rubate a gente che generalmente non vuole essere fotografata.
Reflex e mirrorless hanno impieghi differenti quindi dal mio putno di vista una non deve sostituire l'altra e viceversa.

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Pag. 8 di 8

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi