photo4u.it


quale mirrorless scegliere?
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
andreafitta
utente


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 200
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Sab 10 Dic, 2011 8:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cerby ha scritto:
mah... se lo dici te!
Io ho avuto apsc canon e questi sfumati da paura non è che li ho notati tantissimo.
Alzo le mani sul FF, un'altro pianeta, ma alla fine se prendi aps-c e scatti in 4/3 siamo lì. La storia della guerra "chi ce l'ha pià grosso" per sminuire il 4/3 e poi scegliere aps-c mi fa ridere. Pensavo che era un argomento esaurito da un pezzo. Allora Nikon cosa dovrebbe fare? Il suo nuovo sistema quanti stop perde rispetto all'aps-c? Minimo2 se non +?

Mi sembra che il crop ridicole si tira fuori solo quando fa comodo. Come quando si dice che il crop 2x svantaggia i grandangoli. FALSISSIMO. Il sistema 4/3 e micro 4/3 è quello più ricco di grandangoli ora sul mercato. Nessun aps-c arriva a 14mm equivalenti con zoom di buona qualità.
Insomma, la solita storia che nemmeno mi va di ritirar fuori....


Goditi la tua nuova G3 (con il nuovo sensore da 16Mpx) con il 14-140... e poi, solo dopo averla usata per un pò, facci sapere questa differenza sensibile.

E comunque il nostro amico mi sempra indirizzato a prendere una Sony nex5.
Beh, sicuramente un'ottima scelta.
Buone foto

E con che lenti scattavi per non notare differenza? È ovvio che la differenza si nota a parità di apertura teorica. Io dico solo una cosa, per eguagliare un 85 1.8 su apsc ci vuole un 60-70 mm 1.4 su m43, e per ora non c'è.
Quanto a Nikon, le dimensioni del sensore sono l'UNICO aspetto che mi hanno portato a scegliere altro e ho valutato che il 43 fosse un buon compromesso, vista anche la qualità scadente delle ottiche dedicate al sistema nex.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 10 Dic, 2011 8:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

JCD ha scritto:
Personalmente non mi pare di aver fatto paragoni con entry level, forse ti confondi con qualcun altro; ho citato la D3100 solo come esempio quando si parlava dei comandi presenti sul corpo delle varie macchine, punto.
Venendo alla questione, se parliamo di obiettivi pensati per il medesimo scopo non vedo dove sia il problema: non è forse vero che Nikon per fare un "normale" su DX abbia tirato fuori il 35/1.8 equivalente, guarda caso, ad un 50 su FF? E io di cosa sto parlando? Il riferimento in questo caso è sempre al formato pieno, ergo su un sistema che ha un crop 2x, il 45 - come angolo di campo inquadrato - lo paragono ad un 90 su FF. Su DX non mi risulta che Nikon abbia realizzato qualcosa di analogo al 45 Olympus o all'85 Nikkor per FX; che poi ci sia chi continua a tirare fuori il 50ino è un altro paio di maniche....


Ma veramente credi che si possa fare un confronto di dimensioni, pesi e ingombri tra m4/3 e 24x36?
Se è così mi pare inutile continuare siamo proprio alla banalità!
Fare un confronto dimensionale tra 45 1,8 per m4/3 e un 85 1,4 su 24x36 significa o scadere nel ridicolo o darsi ad una sana arrampicata sugli specchi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andreafitta
utente


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 200
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Sab 10 Dic, 2011 8:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cerby ha scritto:
mah... se lo dici te!
Io ho avuto apsc canon e questi sfumati da paura non è che li ho notati tantissimo.
Alzo le mani sul FF, un'altro pianeta, ma alla fine se prendi aps-c e scatti in 4/3 siamo lì. La storia della guerra "chi ce l'ha pià grosso" per sminuire il 4/3 e poi scegliere aps-c mi fa ridere. Pensavo che era un argomento esaurito da un pezzo. Allora Nikon cosa dovrebbe fare? Il suo nuovo sistema quanti stop perde rispetto all'aps-c? Minimo2 se non +?

Mi sembra che il crop ridicole si tira fuori solo quando fa comodo. Come quando si dice che il crop 2x svantaggia i grandangoli. FALSISSIMO. Il sistema 4/3 e micro 4/3 è quello più ricco di grandangoli ora sul mercato. Nessun aps-c arriva a 14mm equivalenti con zoom di buona qualità.
Insomma, la solita storia che nemmeno mi va di ritirar fuori....


Goditi la tua nuova G3 (con il nuovo sensore da 16Mpx) con il 14-140... e poi, solo dopo averla usata per un pò, facci sapere questa differenza sensibile.

E comunque il nostro amico mi sempra indirizzato a prendere una Sony nex5.
Beh, sicuramente un'ottima scelta.
Buone foto

Ah, sul grandangolo sei poco informato visto che c'è il sigma 8-16.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 10 Dic, 2011 9:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Arriverà il momento in cui si possa comprendere che qualsiasi scelta si faccia di marchio, formato ecc se si è soddisfatti è una scelta corretta?

È così difficile ammettere che alla fine si gioca, che se ci piace e siamo soddisfatti ogni strumento va bene, io uso 24x36, Morphosis mi par di capire APS, Cerby andreafitta e JCD m4/3 se ognuno di noi è contento che bisogno c'è di portare avanti posizioni estreme cercando paragoni impossibili?

Il problema è che quando si portano avanti guerre così dure e si cerca disperatamente di convincere gli altri tanto soddisfatti non si è Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andreafitta
utente


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 200
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Sab 10 Dic, 2011 1:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Arriverà il momento in cui si possa comprendere che qualsiasi scelta si faccia di marchio, formato ecc se si è soddisfatti è una scelta corretta?

È così difficile ammettere che alla fine si gioca, che se ci piace e siamo soddisfatti ogni strumento va bene, io uso 24x36, Morphosis mi par di capire APS, Cerby andreafitta e JCD m4/3 se ognuno di noi è contento che bisogno c'è di portare avanti posizioni estreme cercando paragoni impossibili?

Il problema è che quando si portano avanti guerre così dure e si cerca disperatamente di convincere gli altri tanto soddisfatti non si è Wink

A dire il vero io ho una m43 da ieri, oltre a una 7d e una 5d mark II. le mie risposte sono date a chi sostiene che la PDC è una sega mentale su carta, altrimenti io sto bene cosi, con i pregi e i difetti del mio corredo. Non devo difendere nessuna posizione ideologica, vorrei solo che non si sparassero castronerie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
webrunner
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2005
Messaggi: 536

MessaggioInviato: Sab 10 Dic, 2011 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andreafitta ha scritto:
A dire il vero io ho una m43 da ieri, oltre a una 7d e una 5d mark II. le mie risposte sono date a chi sostiene che la PDC è una sega mentale su carta, altrimenti io sto bene cosi, con i pregi e i difetti del mio corredo. Non devo difendere nessuna posizione ideologica, vorrei solo che non si sparassero castronerie.


Concordo perfettamente. Tra FF e APS c'è uno stop sullo sfocato, tra APS e 4/3 c'è un altro stop grossomodo... l'APS è forse l'unico formato sotto il FF che ti permette di staccare i piani con facilità e di non avere il tutto a fuoco da compatta. Si riesce a fare tranquillamente con un economicissimo 50/1.8. Non hai il massimo ma sicuramente si hanno possibilità creative maggiori.

Per il resto è evidente come reflex ed evil siano cose diverse e come ancora cosa diversa è una "1" della Nikon... ognuno scatta con quello che meglio si addice al suo modo di fotografare...

Vorrei sottolineare poi che il sistema evil NEX non esclude un sensore FF... attualmente è l'unico che potrebbe ospitare una tale soluzione... e quando sarà e se l'af sarà decente non avrò nessuna remora ad abbandonare la reflex...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 10 Dic, 2011 3:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andreafitta ha scritto:
A dire il vero io ho una m43 da ieri, oltre a una 7d e una 5d mark II. le mie risposte sono date a chi sostiene che la PDC è una sega mentale su carta, altrimenti io sto bene cosi, con i pregi e i difetti del mio corredo. Non devo difendere nessuna posizione ideologica, vorrei solo che non si sparassero castronerie.


Non mi riferivo a te Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andreafitta
utente


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 200
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Sab 10 Dic, 2011 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Non mi riferivo a te Wink

Sorry volevo solo specificare Very Happy Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cerby
utente


Iscritto: 01 Ago 2008
Messaggi: 461
Località: Umbertide - PG

MessaggioInviato: Sab 10 Dic, 2011 6:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io dico semplicemente che Canon 400D + 18-55 non è poi diversissima da una 4/3 con 14-42....
per me più o meno sono lì...
Poi se uno tira fuori un 85 1,8 è un'altro discorso (che tra l'altro non è specifico per aps-c, ma per ff).
Pure chi dice: io non compro una 4/3 perché nel grandangolo rimane troppo lungo... vabeh, se proprio è questo il problema... allora prendetevi una aps-c. Punto.
Per me sono solo seghe mentali.


Ripeto: il discorso è completamente diverso per FF. Li è un'altro pianeta... non solo per lo stop in + rispetto ad aps-c (per me pure di + di uno), ma per la pulizia delle immagini già a 200-400 iso, per la morbidezza che rendono certe lenti. Pure lo stesso 85mm su FF ha una resa diversa rispetto a quella che ha su aps-c. Su aps-c mi sembra "+ netto" E non è solo lo stop in +. Ricordo quando facevo matrimoni il fotografo che spalleggiavo aveva una 5D (prima versione) ed era proprio una filosofia diversa.

_________________
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreafitta
utente


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 200
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Dom 11 Dic, 2011 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cerby ha scritto:
Io dico semplicemente che Canon 400D + 18-55 non è poi diversissima da una 4/3 con 14-42....
per me più o meno sono lì...
Poi se uno tira fuori un 85 1,8 è un'altro discorso (che tra l'altro non è specifico per aps-c, ma per ff).
Pure chi dice: io non compro una 4/3 perché nel grandangolo rimane troppo lungo... vabeh, se proprio è questo il problema... allora prendetevi una aps-c. Punto.
Per me sono solo seghe mentali.


Ripeto: il discorso è completamente diverso per FF. Li è un'altro pianeta... non solo per lo stop in + rispetto ad aps-c (per me pure di + di uno), ma per la pulizia delle immagini già a 200-400 iso, per la morbidezza che rendono certe lenti. Pure lo stesso 85mm su FF ha una resa diversa rispetto a quella che ha su aps-c. Su aps-c mi sembra "+ netto" E non è solo lo stop in +. Ricordo quando facevo matrimoni il fotografo che spalleggiavo aveva una 5D (prima versione) ed era proprio una filosofia diversa.

l'85 1.8 nasce su ff ma diventa 135 2.8 su apsc, una focale ideale per i ritratti con un'apertura eccellente per avere il giusto sfocato. non a caso ho detto che per avere grosso modo lo stesso risultato su m43 ci vorrebbe un 65/70 mm 1.4.

la differenza tra apsc e ff in termini di pdc è la stessa che c'è tra m43 e apsc, quindi non è che il divario sia cosi netto. c'è e si vede. ma se lo vedi tra ff e apsc dovresti vederlo pure tra apsc e m43.

ribadisco il concetto io non voglio intraprendere nessuna battaglia religiosa perchè non ho una "fede", ma credo si debba essere oggettivi nel dire che le mirrorless siano tendenzialmente un ottimo compromesso in grado di dare qualcosa di più delle bridge e qualcosa di meno delle slr pure (in termini di qi). se poi si parla di praticità stravincono ed è per questo che ho deciso di prenderne una.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cerby
utente


Iscritto: 01 Ago 2008
Messaggi: 461
Località: Umbertide - PG

MessaggioInviato: Dom 11 Dic, 2011 1:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non dico i numeri...
ma di resa e morbidezza dela lente. Infatti quando dici: "l'85 nasce per FF ma nell'aps-c..." già si parte con il piede sbagliato (per me).



Forse dimentichi 'inzio della discussione:
Aps.c vs 4/3 nelle mirroress.
Il nostro amico chiedeva quae tra le mirroless secegliere:

Io dico (e lo dicevo sin dall'inizio):

Per competezza del parco ottiche, bilanciamento tra qi e peso, per l'ormai esperienza aquisita in qualche anno (il che sitraduce a trovare un 20mm fisso F1.7 a 180 euro ne mercato del'usato), e vari altri motivi come AF
consigio il sistema 4/3

Se poi uno si sente stretto nela qualità dele immagini e non gli basta il 4/3 alora l'apsc che consiglio è sony. Ma lo consiglio solo epr il suo fantastico sensore e processore (pure i jpg di sony non sono male)

Se leggi le discussioni precedenti. Io ho da subito consigliato l'apsc SONY. Di indubbia quaità....

Nikon la consiglierei (almeno in questo momento) solo per a reattività. E' lunica (almeno credo) delle mirroless a non avere l'otturatore meccanico, ma elettronico. Può permettere scatti moto reattivi (cosa che mi cambia poco), ma un sincro flash teoricamente infinito (questo è utile).
Forse a chi fa sport... Perché poi per compattezza ci sono soluzioni + grandi e pesanti che nel 4/3.



Poi, per me chi dice:
Io non comprerei mai una 4/3 perché:
- non pui permetterti di divertirti con lo sfumato...
- Nel grandangoo resti troppo lugo...
- addirittura tempo fa (non ora) ho sentito: "il formato 4/3 lo stampi difiicilmente nei laboratori fotografici". Beh, considerando che tutte e compatte e e bridge usano un sensore con rapporto dei lati 4/3, il laboratori fotografici stampano il 95% delle foto dei oro clienti in formato 4/3.
Beh, per me sono cavolate. Poi ogniuno è ibero di pensare come crede.

_________________
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreafitta
utente


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 200
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Dom 11 Dic, 2011 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cerby ha scritto:
Io non dico i numeri...
ma di resa e morbidezza dela lente. Infatti quando dici: "l'85 nasce per FF ma nell'aps-c..." già si parte con il piede sbagliato (per me).



Forse dimentichi 'inzio della discussione:
Aps.c vs 4/3 nelle mirroress.
Il nostro amico chiedeva quae tra le mirroless secegliere:

Io dico (e lo dicevo sin dall'inizio):

Per competezza del parco ottiche, bilanciamento tra qi e peso, per l'ormai esperienza aquisita in qualche anno (il che sitraduce a trovare un 20mm fisso F1.7 a 180 euro ne mercato del'usato), e vari altri motivi come AF
consigio il sistema 4/3

Se poi uno si sente stretto nela qualità dele immagini e non gli basta il 4/3 alora l'apsc che consiglio è sony. Ma lo consiglio solo epr il suo fantastico sensore e processore (pure i jpg di sony non sono male)

Se leggi le discussioni precedenti. Io ho da subito consigliato l'apsc SONY. Di indubbia quaità....

Nikon la consiglierei (almeno in questo momento) solo per a reattività. E' lunica (almeno credo) delle mirroless a non avere l'otturatore meccanico, ma elettronico. Può permettere scatti moto reattivi (cosa che mi cambia poco), ma un sincro flash teoricamente infinito (questo è utile).
Forse a chi fa sport... Perché poi per compattezza ci sono soluzioni + grandi e pesanti che nel 4/3.



Poi, per me chi dice:
Io non comprerei mai una 4/3 perché:
- non pui permetterti di divertirti con lo sfumato...
- Nel grandangoo resti troppo lugo...
- addirittura tempo fa (non ora) ho sentito: "il formato 4/3 lo stampi difiicilmente nei laboratori fotografici". Beh, considerando che tutte e compatte e e bridge usano un sensore con rapporto dei lati 4/3, il laboratori fotografici stampano il 95% delle foto dei oro clienti in formato 4/3.
Beh, per me sono cavolate. Poi ogniuno è ibero di pensare come crede.

ma io non ho mai detto che il 43 non vada acquistato, visto che tra l'altro l'ho preso io stesso. ma lo dico e lo ripeto: in questo topic ho letto diverse castronerie (ma non solo da parte di chi si schiera a favore delle 43, sia chiaro).

e poi cosa ti convince sul fatto dell'85 che nasce per ff MA viene usato su apsc? cosa posso farci se almeno per quanto riguarda il modello canon è nato molto prima di quando non sia nato il digitale e il sensore ridotto (o meglio, prima che si diffondesse con popolarità)? non vedo cosa ci sia di sbagliato. l'85 su apsc non è un accrocchio, un rattoppo o non so cosa: è una lente eccezionale, dalla resa anche superiore all'utilizzo su ff.

detto questo so bene che la discussione andasse in una diversa direzione, ma nel momento in cui ho visto questa guerra senza senso e ho letto diverse cose scritte palesemente di parte, ho ritenuto sensato intervenire cercando di dare un parere super partes, visto che come ho detto innumerevoli volte, sono un possessore di reflex e mirrorless.

quanto a sony, ti dirò, avrei voluto prendere proprio la nex5, ma vedendo il limitato parco ottiche e la bassa qualità delle stesse ho pensato di andare su un sistema già collaudato e con un buon parco ottiche. in futuro faccio sempre in tempo a cambiare, nella speranza che anche canon decida di buttarsi in questo segmento Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edobette
utente


Iscritto: 08 Apr 2010
Messaggi: 177

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2011 12:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me stai facendo un errore. Prima di cambiare completamente sistema, passando da reflex a mirrorless, prova ad esplorare il sistema nikon, che è eccezionalmente ampio e completo come pochi. Per esempio la tua D40 + AF-S DX Nikkor 35 mm f/1.8 G (nuovo viene circa 200-250 euro), ti darebbe sicuramente degli ottimi risultati in luce ambiente, oltre a garantirti uno sfuocato davvero piacevole, cosa che ti potresti pure dimenticare con una mirorless. La differenza tra scattare a 5.6 e 1.8, sono 3,5 diaframmi, significa che quando prima scattavi con 1/15 f 5.6 a 800 iso, ora scatterai 1/60 f 2 a 400 iso, risolvendo in un colpo solo mosso e rumore.
La differenza di peso poi non è così drammatica:

- mirrorless + ottica circa 550g

- reflex + ottica circa 700g.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2011 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

edobette ha scritto:

La differenza di peso poi non è così drammatica:

- mirrorless + ottica circa 550g

- reflex + ottica circa 700g.

Un momento Smile Vista così sembra passare il messaggio che 150gr non fanno la differenza.
La Nikon D40 + 35mm 1,8 pesa 720gr (522+198)
La Oly PM1 + 20mm 1,8 pesa esattamente 371gr (258+113)
Insomma, a me pare che il peso si sia praticamente dimezzato.

Siccome mi piace ogni tanto fare l'avvocato del diavolo... perchè dici questo?
edobette ha scritto:
Per esempio la tua D40 + AF-S DX Nikkor 35 mm f/1.8 G (nuovo viene circa 200-250 euro), ti darebbe sicuramente degli ottimi risultati in luce ambiente, oltre a garantirti uno sfuocato davvero piacevole, cosa che ti potresti pure dimenticare con una mirorless.

Abbiamo detto che ci passa 1 stop, non credo che possa bastare a farsi dimenticare una mirrorless al posto di una APS, ti pare? Smile

Ma veniamo all'esempio di luce scarsa, diaciamo scarsissima.
1600iso a f5,6 f1/15 con lo stabilizzatore del 18-55VR. L'immagine sarà un po' rumorosa, ovvio non sarà pulitissima.
Il consiglio che passa è: compra un 35mm f1,8 che ti fa guadagnare luce e puoi scendere con gli iso ed avere più pulizia.
Vero. Guadagnamo luce ma perdiamo lo stabilizzatore. Dobbiamo quindi salire di due tempi a 1/60 e scendere di uno stop a 800iso.
Sicuramente l'immagine sarà più pulita ma praticamente guadagnamo uno stop...

Proviamo a vedere, in modo onesto, cosa succede con alcune mirrorless?
Continuo l'esempio con la Oly PM1.
Usando il 20mm f1.7 (focale eq.40mm leggermente meno degli eq. del 35 DX) posso scattare tranquillamente ad 1/6 perchè ha lo stabilizzatore sul sensore (vedi crop 100% sotto, ho lasciato i dati exif, foto appena scattata).
Questo significa scendere vertiginosamente di oltre 3 stop (e non 1 come nell'esempio precedente su aps). Ma consideriamone 3 perchè la focale eq. di 40mm è più corta dei 50 per cui ci può stare un margine di stabilizzazione in più.
In pratica dove la D40 scatta a 800iso la olympus PM1 scatta a 200iso.

Ovviamente questo è un esempio da un lato della bilancia. Ognuno pesa il suo Smile
I contestatori potrebbero dire:"ma se devo fotografare delle persone non posso scattare a 1/8 e mi serve 1/60; quindi la mirrorless non mi serve a niente"... etc,etc,etc...

L'esempio l'ho fatto perchè questo topic, ricordiamolo, si intitola: "quale mirrorless scegliere?"
Quindi un esempio pratico, vero, reale, può essere un'utile considerazione al fine di una scelta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ficofico
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2008
Messaggi: 968

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2011 1:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto l'ultimo post
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
webrunner
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2005
Messaggi: 536

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2011 1:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:

I contestatori potrebbero dire:"ma se devo fotografare delle persone non posso scattare a 1/8 e mi serve 1/60; quindi la mirrorless non mi serve a niente"... etc,etc,etc...


lo stabilizzatore sul sensore con ottiche luminose logora chi non ce l'ha...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2011 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

webrunner ha scritto:
lo stabilizzatore sul sensore con ottiche luminose logora chi non ce l'ha...

Very Happy Fai il bravo che qui siamo tutti "armati" e l'ambiente è "pericoloso"
http://www.youtube.com/watch?v=awq90APEVgw&sns=em
LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2011 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

edobette ha scritto:
Per me stai facendo un errore. Prima di cambiare completamente sistema, passando da reflex a mirrorless, prova ad esplorare il sistema nikon, che è eccezionalmente ampio e completo come pochi. Per esempio la tua D40 + AF-S DX Nikkor 35 mm f/1.8 G (nuovo viene circa 200-250 euro), ti darebbe sicuramente degli ottimi risultati in luce ambiente, oltre a garantirti uno sfuocato davvero piacevole, cosa che ti potresti pure dimenticare con una mirorless. La differenza tra scattare a 5.6 e 1.8, sono 3,5 diaframmi, significa che quando prima scattavi con 1/15 f 5.6 a 800 iso, ora scatterai 1/60 f 2 a 400 iso, risolvendo in un colpo solo mosso e rumore.
La differenza di peso poi non è così drammatica:

- mirrorless + ottica circa 550g

- reflex + ottica circa 700g.


Per amor di precisione vale la pena ricordare che lo sfuocato che si ottiene con una reflex APS, a parità di distanza, ottica e diaframma, è esattamente lo stesso di una mirrorless APS tipo Sony o Samsung, la differenza, dal mio punto di vista, notevole c'è con le mirrorless m4/3 e immensa con al Nikon 1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2011 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Per amor di precisione vale la pena ricordare che lo sfuocato che si ottiene con una reflex APS, a parità di distanza, ottica e diaframma, è esattamente lo stesso di una mirrorless APS tipo Sony o Samsung, la differenza, dal mio punto di vista, notevole c'è con le mirrorless m4/3 e immensa con al Nikon 1

Le differenze di PDC sono all'incirca di 1 stop tra i diversi formati:

24x36 -> -1 stop -> APS-C -> -1 stop -> m4/3 -> -1 stop -> CX

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2011 2:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
...
I contestatori potrebbero dire:"ma se devo fotografare delle persone non posso scattare a 1/8 e mi serve 1/60; quindi la mirrorless non mi serve a niente"... etc,etc,etc...


Carlo più che i contestatori, non mi piace definire in questo modo quelli che la pensano diversamente lo trovo un tantinello offensivo, questa obiezione, decisamente corretta, potrebbero avanzartela tutti quelli che oltre a fotografare libri e monumenti amano fotografare le persone e gli altri esseri viventi. Osservazione ancor più sensata se si considera che ci si è affannati a sostenere che le mirrorless sono ideali per la fotografia street
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
Pag. 7 di 8

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi