photo4u.it


quale mirrorless scegliere?
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Ven 09 Dic, 2011 12:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

andreafitta ha scritto:
Ma leggendo il topic ho cominciato a prendere in seria considerazione una micro 4/3. Ora vi chiedo.. Mi aiutereste a districarmi tra le varie olympus e pana, almeno per avere una scala "gerarchica"? Un'ultima cosa... Ho capito male o effettivamente oly e pana hanno la stessa baionetta?

Oly e Pana condividono la stessa baionetta, quindi le ottiche. In totale ne hai da scegliere più 25 compresi altri produttori che si sono affacciati a questo sistema. Sono in arrivo almeno altre 3 lenti professionali entro i prossimi mesi.


Per capirci di più ti consiglio di sfogliare la sezione specifica dedicata al micro 4/3. Troverai di tutto compresi argomenti a cui agganciare le tue domande.
Diversamente non è facile in un solo argomento poter soddisfare le differenze tra i vari corpi Oly/Pana.


Ultima modifica effettuata da ocio il Ven 09 Dic, 2011 12:11 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 09 Dic, 2011 12:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
...

Per il resto non c'è nessun dio mirrorless o altro da disturbare.
Noto sovente che i fotografi che usano mirrorless vengono spesso e volentieri, parlo di un atteggiamento molto superficiale del forum, considerati come dei nerds. Con tutto ciò che ne consegue.

...


Carlo credimi non considero in maniera strana chi usa le mirrorless, credo che ogni strumento che serve ad ottenere foto, dal foro stenopeico al banco ottico passando attraverso tutto il resto, sia degno di rispetto così come chi lo usa. La linea, dal mio punto di vista, è tra chi sa usare e chi non sa usare lo strumento, tra chi sa comunicare con lo strumento e chi no.

I miei due desideri digitali per Natale? Una FM digitale e una Minox 35 digitale (in fondo una mirrorless come vedi)
Che regalo ho "velatamente" chiesto alla mia donna? Una polaroid 600 SE
Con cosa mi diletto adesso? Con una Polaroid Image.

Più nerd di così Wink

Ma ora sono davvero troppo, anzi troppissimo, OT
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
morphosis
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 2384

MessaggioInviato: Ven 09 Dic, 2011 2:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo,
mi sembra di essere stato abbastanza chiaro nei primi post che ho scritto, intervenendo nel 3d.
Non avevo minimamente tirato fuori la storia reflex se non per dirle che per il rumore sarebbe bastato un 50mm.

Ho notato che hai glissato sulla risposta delle dimensioni ma mi sono accorto io stesso che effettivamente ci sono (differenze), l'ho anche scritto in quel post.
Sarebbe inutile e lungo spiegarti perchè ho comunque postato le immagini che avevo montato.

Il topic si è allargato e qualcuno continua dire cose faziose.
Ho ripetuto mille volte di non avere nulla contro le mirrorless e che la scelta è corretta se lo scopo principale è ridurre le dimensioni.
ma, e con questo rispondo a JVD:

Si, ho avuto delle mirrorless in prova, Sony ed Olympus.
Ti riscrivo l risposta di prima perchè sembra tu non l'abbia capita.
Come è fatto quel test?
Hai letto come lo eseguono quelli di imaging-resource?
Il fatto che l'AF sia rapido in condizioni ottimali, significa poco e nulla.
Un buon AF è tale quando lavora bene in condizioni critiche.
Le olympus come vanno con scarsa luminosità, quando ci sono molti soggetti nell'inquadratura? Non parlo di inseguimento...
Per le lenti, fai un po' di confusione.
il 45 oly lo paragoni al 50 Nikon non all'85mm, magari la olympus avesse una focale di questo tipo. Sia riguardo al peso che alla lunghezza siamo li. Ha semplicemente un diametro più piccolo (sempre che 60gr non siano troppi).
Veniamo al prezzo: il Nikon 200€ ed l'Olympus 300€...direi che è l'Olympus ad essere più costoso.
Anche sull'usato, non so che sistema avevi prima della Evil ma dire che il mercato eguaglia quello reflex...mi ricorda quando si diceva che sull'usato minolta era lo stesso dei Nikon o Canon. Non hai proprio idea di cosa stai dicendo.
Anche sull'ergonomia mi sembra tu abbia un po' di confusione ma saranno strani quelli quelli che prendono le D3.
La storia del prezzo è legata al punto 3 (che non hai capito) non al prezzo assoluto della macchina che può essere molto soggettivo.
Affermi che è inutile parlare di ottiche pesanti (bilanciamento) perchè l'attuale produzione m43 è composta da lenti leggere.
Bene, escludiamo gli zoommoni tuttofare che hanno il loro peso ma davvero credi che una lente zoom F2.8 possa essere minuscola e leggera come un 45/1.8?
E vengo alla questione "limite" che era più che altro una provocazione.
Se non dobbiamo considerare ottiche pesanti, significa che rimarrò sempre legato a focali sotto i 60/70mm. Se così fosse, per assurdo, sarei fortemente limitato e ci penserei due volte prima di fare un'investimento di quel tipo.

Per la batteria...a te non importa ma credo che per molti sia una questione decisamente importante.
Non ti scrivo quanti scatti faccio con una qualunque delle mie reflex per rispetto... Smile

Ora, Carlo, in cosa non sarei obiettivo?
Non ho trovato nelle mirrorless lo strumento che volevo ed ho argomentato in maniera "prolissa" come dici tu quello che penso.
Dopo aver esordito in maniera molto sintetica. Dimmi tu...se ho scatenato un flame me ne scuso ma non mi pare.

_________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lauryn
nuovo utente


Iscritto: 08 Mar 2007
Messaggi: 39
Località: Mantova

MessaggioInviato: Ven 09 Dic, 2011 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
Mario, mi spiace farti notare che se un utente si inserisce con una domanda precisa, fuori tema, non gli si da del saggio per non aver aperto un altro topic a sè stante, lo si invita a trovare un altro argomento consono, a cercare la risposta altrove al fine di non generare un ennesimo flame.
Perchè, di saggiamente, c'è solo l'esperienza di chi frequenta questo forum da tempo e sa come vanno a finire le cose... Siamo noi utenti a crearci l'ambiente e a mantenercelo sano.
Ovviamente alle domande si deve rispondere,..., una, due volte. Poi basta... le crociate personali non hanno più senso. Diamogli un taglio, noi utenti.

@morphosis... dico solo che la stai facendo davvero lunga e non ho ne voglia ne tempo per argomentare ulteriormente, mi sono già espresso ben due volte. Evitando le tue domande in altro intervento. Non sono il tipo che va molto oltre. Da come ti esprimi ho come l'idea che non hai esperienza in materia mirrorless per continuare ad esprimere i tuoi giudizi in questo topic specifico (ma posso chiaramente sbagliare, non ci si può conoscere più di tanto). Continua pure, siamo in un luogo libero. Così come altri utenti sono liberi di non rispondere alle tue domande ironiche/sarcastiche lasciate aperte nelle tue arringhe, alle tue tante osservazioni discutibili che materialmente disarmano ogni interlocutore... Con stima e rispetto.

p.s. ... e chi non ha una mirrorless continua a difendere chissà cosa anche in questo topic "specifico"... ma sta cosa proprio non vuole passare... Rolling Eyes



Chiedo scusa, del casino innescato con la mia domanda che ha portato all'off-topic... Imbarazzato e di essermi intromessa nella discussione di inzy!!!
Pardon!


Ultima modifica effettuata da lauryn il Ven 09 Dic, 2011 5:37 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 09 Dic, 2011 5:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lauryn ha scritto:
Chiedo scusa, del casino innescato con la mia domanda che ha portato all'off-topic... Imbarazzato e do essermi intromessa nella discussione di inzy!!!
Pardon!


Non ti preoccupare, non hai alcunché di cui scusarti non dipende da te se esistono guerre di religione Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andreafitta
utente


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 200
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Ven 09 Dic, 2011 5:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io intanto oggi ho portato a casa la g3 con 14-140 e non avrò troppi problemi a farà convivere con la 5d II Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cerby
utente


Iscritto: 01 Ago 2008
Messaggi: 461
Località: Umbertide - PG

MessaggioInviato: Ven 09 Dic, 2011 8:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 14-140 l'ho avuto.
Una lente FAN-TAS-TI-CA. Poi con la g3...


Per quanto riguarda la discussione me ne tiro fuori. Io ho già dato le mie ragioni.
Io dico: per ragioni di giusto rapporto compattezza, leggerezza, ergonomia e sviluppo del sistema consiglio 4/3.
Poi il nostro amico sceglierà lui. Poi chiaro si può dire tutto. Conosco amici che escono con zaini in spalla di 30 kg... ogniuno fa le sue scelte.

Il motivo principale delle mie scelte è dettato sopratutto dalla restrizione di 10kg che si ha sul bagaglio a mano viaggiando.

Aggiungo:

1- I discorsi sensore piccolo, Profondità di campo... ecc... sono fatte + che altro da chi stà a leggere i numeri senza comparare sul campo. Se si paragona il 35mm allora alzo le mani. Lì è un'altra storia. Ma paragonare la profondità di campo di una aps-c con una 4/3... insomma, siamo lì. Una 4/3 con un bello sfumato che regalano le lenti Leica con il "circular aperture diaphram" non sono da buttar via.
Se uno prende l'aps-c canon e scatta in 4/3 (formato dico) praticamente usa un sensore di un solo mm + grande del 4/3 e non mi sembra che i possessori di una 7d si facciano troppe seghe mentali a fare ritratti in 4/3 in verticale. Siamo lì.
Se poi uno dice il sensore n-nos di panasonic non è perfrmante come quello eos di canon è un'altro discorso. Valido fino a qualche anno fa. Ora le differenze sono molto ridotte.

2-
un'ultima cosa sull'AF.
La nuova tecnologia della ep3 (e-pl3 e e-pm1) hanno dei sensori infrarossi nel sensore che riescono a mettere a fuoco con scarse condizioni di luce (non dico al buio, ma quasi) e anche durante le riprese video


Buona scelta.

_________________
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
inzy
nuovo utente


Iscritto: 18 Giu 2010
Messaggi: 23

MessaggioInviato: Ven 09 Dic, 2011 9:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mammmmma ragazzi che confusione in testa...!!!
ma io non ho ancora capito se la nex5n ha un flash oppure no..che differenza c'è con un built in flash??'
e non ha l'autofocus?
e neanche uno stabilizzatore di immagini?

se le risposte sono tutte e 3 negative, allora mi sa tanto che per fare street photography e ritratti vanno meglio la pm1 ecc piuttosto che una nex5n.... o sbaglio?
sono alquanto confusa.... Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
morphosis
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 2384

MessaggioInviato: Ven 09 Dic, 2011 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@Cerby
Smile
Ovvio che la differenza di PDC voleva essere una provocazione.

@inzy
Non ha il flash integrato nel corpo macchina.
Nella confezione di acquisto, però, c'è un piccolo flash va montato nella slitta accessori.

Si, ha l'Autofocus.
E' di tipo a contrasto nel 90% delle situazioni (a meno di esigenze particolari) riesci a fermare il momento che desideri.
In più ha il focus peaking. E' un particolare aiuto per la messa a fuoco manuale, utile soprattutto se deciderai di usare lenti di alltri sistemi.

Lo stabilizzatore è sulle lenti. Anche per questo sono pi grandi.

Sbagli. Very Happy
Vediamo se riesco a darti una mano, almeno mi rendo utile dopo il fuocherello.

La NEX 5n ha la massima qualità possibile.
Il suo sensore da 16mpx, probabilmente è uno dei migliori in circolazione ma non solo sulle mirrorless ma in tutto il sistema APS (anche reflex).
Da quello che ho visto solo la X100 è davvero meglio.
Questo significa che avrai un vantaggio al salire delle sensibilità.
Qualcuno vede 2 stop di differenza a 1600ISO.
Con il 50mm/1.8 hai un'ottima accoppiata per i ritratti. Però ti manca un 35mm equivalente per della vera street.
Il 30mm è solo F3.5 e mi pare senza stabilizzatore. Però è anche un macro.
Purtroppo (o per fortuna) l'unico 24/1.8 (36mm) è uno zeiss dal costo molto elevato.

Con la PM1 hai un sensore più piccolo in dimensioni ma anche in Mpx.
Questo si traduce in una perdita di qualità all'aumentare delle sensibilità (sta a te capire come quantificarle) e meno possibilità di ritaglio delle immagini.
Di contro le Olympus hanno un sistema decente e trovi facilmente un 45/1.8 (90mm) un 20/1.7 (40mm) ma anche un 12 ed un 17mm.

In entrambi i casi avrai mai un 100/135mm (equivalente) che per i primi piani è una focale favolosa. Ma come scrive qualcuno le ottiche pesanti non sono contemplate in questi sistemi Very Happy Very Happy
Scherzo dai...

Se pensi però di acquistare uno zoom, attualmente non ne esistono di luminosi per cui ti ritroveresti al punto di partenza della tua D40, solo con un corpo più compatto.
Very Happy Very Happy

_________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cerby
utente


Iscritto: 01 Ago 2008
Messaggi: 461
Località: Umbertide - PG

MessaggioInviato: Ven 09 Dic, 2011 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il flash non l'ha integrato, ma lo ha montabile dentro la confezione (non c'è bisogno che lo compri a parte)
ed è questo quì



morphosis ha scritto:

Se pensi però di acquistare uno zoom, attualmente non ne esistono di luminosi per cui ti ritroveresti al punto di partenza della tua D40, solo con un corpo più compatto.
Very Happy Very Happy


vero purtroppo. Appena usci il sistema mirroress ci si lamentava del fatto che non c'erano molti fissi luminosi... ora invece, si è rimasti un pò indietro per quanto riguarda gli zomm.
Anche se il 14 (prossima settimana) dovrebbe essere annunciato il 12-60 F2.8-4 per micro.
Non si sa ancora nulla invece del tanto atteso 12-35 F2 di Panasonic

_________________
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
JCD
utente attivo


Iscritto: 31 Lug 2008
Messaggi: 974
Località: Palermo

MessaggioInviato: Ven 09 Dic, 2011 10:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

morphosis ha scritto:
Carlo,
mi sembra di essere stato abbastanza chiaro nei primi post che ho scritto, intervenendo nel 3d.
Non avevo minimamente tirato fuori la storia reflex se non per dirle che per il rumore sarebbe bastato un 50mm.

Ho notato che hai glissato sulla risposta delle dimensioni ma mi sono accorto io stesso che effettivamente ci sono (differenze), l'ho anche scritto in quel post.
Sarebbe inutile e lungo spiegarti perchè ho comunque postato le immagini che avevo montato.

Il topic si è allargato e qualcuno continua dire cose faziose.
Ho ripetuto mille volte di non avere nulla contro le mirrorless e che la scelta è corretta se lo scopo principale è ridurre le dimensioni.
ma, e con questo rispondo a JVD:

Si, ho avuto delle mirrorless in prova, Sony ed Olympus.
Ti riscrivo l risposta di prima perchè sembra tu non l'abbia capita.
Come è fatto quel test?
Hai letto come lo eseguono quelli di imaging-resource?
Il fatto che l'AF sia rapido in condizioni ottimali, significa poco e nulla.
Un buon AF è tale quando lavora bene in condizioni critiche.
Le olympus come vanno con scarsa luminosità, quando ci sono molti soggetti nell'inquadratura? Non parlo di inseguimento...
Per le lenti, fai un po' di confusione.
il 45 oly lo paragoni al 50 Nikon non all'85mm, magari la olympus avesse una focale di questo tipo. Sia riguardo al peso che alla lunghezza siamo li. Ha semplicemente un diametro più piccolo (sempre che 60gr non siano troppi).
Veniamo al prezzo: il Nikon 200€ ed l'Olympus 300€...direi che è l'Olympus ad essere più costoso.
Anche sull'usato, non so che sistema avevi prima della Evil ma dire che il mercato eguaglia quello reflex...mi ricorda quando si diceva che sull'usato minolta era lo stesso dei Nikon o Canon. Non hai proprio idea di cosa stai dicendo.
Anche sull'ergonomia mi sembra tu abbia un po' di confusione ma saranno strani quelli quelli che prendono le D3.
La storia del prezzo è legata al punto 3 (che non hai capito) non al prezzo assoluto della macchina che può essere molto soggettivo.
Affermi che è inutile parlare di ottiche pesanti (bilanciamento) perchè l'attuale produzione m43 è composta da lenti leggere.
Bene, escludiamo gli zoommoni tuttofare che hanno il loro peso ma davvero credi che una lente zoom F2.8 possa essere minuscola e leggera come un 45/1.8?
E vengo alla questione "limite" che era più che altro una provocazione.
Se non dobbiamo considerare ottiche pesanti, significa che rimarrò sempre legato a focali sotto i 60/70mm. Se così fosse, per assurdo, sarei fortemente limitato e ci penserei due volte prima di fare un'investimento di quel tipo.

Per la batteria...a te non importa ma credo che per molti sia una questione decisamente importante.
Non ti scrivo quanti scatti faccio con una qualunque delle mie reflex per rispetto... Smile

Ora, Carlo, in cosa non sarei obiettivo?
Non ho trovato nelle mirrorless lo strumento che volevo ed ho argomentato in maniera "prolissa" come dici tu quello che penso.
Dopo aver esordito in maniera molto sintetica. Dimmi tu...se ho scatenato un flame me ne scuso ma non mi pare.


Il 45 lo paragono eccome all'85 e non al 50, perchè nei rispettivi sistemi sono entrambe lenti pensate specificamente per il ritratto, punto. Non si può ogni volta tirare fuori il discorso del crop solo quando fa comodo (ovvero per la solita storia della pdc ecc. ecc.) e fare finta che non ci sia quando si devono paragonare lenti con angolo di campo equivalente: il 14/2.5 Lumix lo uso come un moderato grandangolo, non certo come un ultra wide come lo è ad esempio il Samyang 14/2.8 su D700 Rolling Eyes

Continui ad affermare 'sta cosa delle dimensioni degli obiettivi, ma la tua considerazione è valida solo per il sistema Sony: su micro4/3 anche il 100-300 è minuscolo se paragonato ad una lente omologa per reflex. Io ad esempio ho il 40-150 m.Zuiko ed è più piccolo in maniera imbarazzante rispetto al 55-200VR Nikkor (che è una lente DX oltretutto).

Riguardo all'usato, mai affermato che sia agli stessi livelli di Nikon o Canon e nemmeno mi sognerei di fare un'affermazione del genere, quindi direi che quello in confusione non sono certo io....

p.s. Sulla batteria che ti devo dire: le reflex le ho avute anche io, ma se per avere l'autonomia che (non) dici tu devo portarmi al collo 2kg di peso (se va bene), preferisco tenermi la mia bella batteria di scorta e via.
Come vedi molto dipende dalle esigenze, dalle aspettative e, magari, da quanto uno si ritiene bravo....

Senza faziosità, JCD (non JVD)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 09 Dic, 2011 11:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

JCD ha scritto:
Il 45 lo paragono eccome all'85 e non al 50, perchè nei rispettivi sistemi sono entrambe lenti pensate specificamente per il ritratto, punto. Non si può ogni volta tirare fuori il discorso del crop solo quando fa comodo (ovvero per la solita storia della pdc ecc. ecc.) e fare finta che non ci sia quando si devono paragonare lenti con angolo di campo equivalente: il 14/2.5 Lumix lo uso come un moderato grandangolo, non certo come un ultra wide come lo è ad esempio il Samyang 14/2.8 su D700 Rolling Eyes

Continui ad affermare 'sta cosa delle dimensioni degli obiettivi, ma la tua considerazione è valida solo per il sistema Sony: su micro4/3 anche il 100-300 è minuscolo se paragonato ad una lente omologa per reflex. Io ad esempio ho il 40-150 m.Zuiko ed è più piccolo in maniera imbarazzante rispetto al 55-200VR Nikkor (che è una lente DX oltretutto).

Riguardo all'usato, mai affermato che sia agli stessi livelli di Nikon o Canon e nemmeno mi sognerei di fare un'affermazione del genere, quindi direi che quello in confusione non sono certo io....

p.s. Sulla batteria che ti devo dire: le reflex le ho avute anche io, ma se per avere l'autonomia che (non) dici tu devo portarmi al collo 2kg di peso (se va bene), preferisco tenermi la mia bella batteria di scorta e via.
Come vedi molto dipende dalle esigenze, dalle aspettative e, magari, da quanto uno si ritiene bravo....

Senza faziosità, JCD (non JVD)


Ma non si aprlava di paragonarle alle reflex entry level? Qui le cose sono due: o la D700 è una entry level o non si è chiari
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
morphosis
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 2384

MessaggioInviato: Ven 09 Dic, 2011 11:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aspetta.
Addirittura stiamo arrivando ad un confronto con FF?
Un 45mm su minuscolo crop 2x contro un 85mm su FF...mi prendi in giro dai... Very Happy
E sì, svolgono proprio lo stesso lavoro.

Per il 100-300, io non ti ho chiesto se queste sono più pesanti o meno dei corrispettivi DX, ti ho chiesto come è bilanciata una m43 con una lente pesante e tu mi hai detto che non si pone il problema perchè non esistono lenti pesanti. A me 600gr. sembrano abbastanza, specialmente se montati su un corpo minuscolo e che pesa qualche grammo.

Una D40 con 55-200 è bilanciata benissimo.
Ma aggiungo, pesa la metà, hanno la stessa luminosità, costa un'inezia in confronto ed è lungo la metà...pure il diametro è più piccolo...diciamo che hai scelto l'esempio sbagliato.


Per quanto riguarda il parco ottiche, quindi ho ragione io che non sono paragonabili...si perchè..ancora non ho capito cosa vuoi sostenere.
Anche perchè non è solo questione di usato ma di completezza del sistema.
Nelle mirrorless si ferma a 90mm equivalenti. Il resto è buio.

Batteria.
E già, prima entravano nelle giacche. Ora c'è bisogno di un paio di fissi, un flash, un mirino ed una seconda batteria...per avvicinare l'uso reflexaro.

_________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B


Ultima modifica effettuata da morphosis il Sab 10 Dic, 2011 12:17 am, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
morphosis
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 2384

MessaggioInviato: Ven 09 Dic, 2011 11:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Edit.
rileggendo ho notato che il confronto lo facevi con il 40-150.
Quindi questa parte è inutile:

Una D40 con 55-200 è bilanciata benissimo.
Ma aggiungo, pesa la metà, hanno la stessa luminosità, costa un'inezia in confronto ed è lungo la metà...pure il diametro è più piccolo...diciamo che hai scelto l'esempio sbagliato.


Infatti mi sembrava strano come confronto. Smile

A dirla tutta non mi pare che ci sia questa "enorme" differenza neanche tra questi due ma ad essere onesti il confronto andrebbe fatto con un 70-300.
Ma ripeto non era questo che volevo sapere...

_________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
JCD
utente attivo


Iscritto: 31 Lug 2008
Messaggi: 974
Località: Palermo

MessaggioInviato: Sab 10 Dic, 2011 12:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Ma non si aprlava di paragonarle alle reflex entry level? Qui le cose sono due: o la D700 è una entry level o non si è chiari


Personalmente non mi pare di aver fatto paragoni con entry level, forse ti confondi con qualcun altro; ho citato la D3100 solo come esempio quando si parlava dei comandi presenti sul corpo delle varie macchine, punto.
Venendo alla questione, se parliamo di obiettivi pensati per il medesimo scopo non vedo dove sia il problema: non è forse vero che Nikon per fare un "normale" su DX abbia tirato fuori il 35/1.8 equivalente, guarda caso, ad un 50 su FF? E io di cosa sto parlando? Il riferimento in questo caso è sempre al formato pieno, ergo su un sistema che ha un crop 2x, il 45 - come angolo di campo inquadrato - lo paragono ad un 90 su FF. Su DX non mi risulta che Nikon abbia realizzato qualcosa di analogo al 45 Olympus o all'85 Nikkor per FX; che poi ci sia chi continua a tirare fuori il 50ino è un altro paio di maniche....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andreafitta
utente


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 200
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Sab 10 Dic, 2011 12:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cerby ha scritto:
Il 14-140 l'ho avuto.
Una lente FAN-TAS-TI-CA. Poi con la g3...


Per quanto riguarda la discussione me ne tiro fuori. Io ho già dato le mie ragioni.
Io dico: per ragioni di giusto rapporto compattezza, leggerezza, ergonomia e sviluppo del sistema consiglio 4/3.
Poi il nostro amico sceglierà lui. Poi chiaro si può dire tutto. Conosco amici che escono con zaini in spalla di 30 kg... ogniuno fa le sue scelte.

Il motivo principale delle mie scelte è dettato sopratutto dalla restrizione di 10kg che si ha sul bagaglio a mano viaggiando.

Aggiungo:

1- I discorsi sensore piccolo, Profondità di campo... ecc... sono fatte + che altro da chi stà a leggere i numeri senza comparare sul campo. Se si paragona il 35mm allora alzo le mani. Lì è un'altra storia. Ma paragonare la profondità di campo di una aps-c con una 4/3... insomma, siamo lì. Una 4/3 con un bello sfumato che regalano le lenti Leica con il "circular aperture diaphram" non sono da buttar via.
Se uno prende l'aps-c canon e scatta in 4/3 (formato dico) praticamente usa un sensore di un solo mm + grande del 4/3 e non mi sembra che i possessori di una 7d si facciano troppe seghe mentali a fare ritratti in 4/3 in verticale. Siamo lì.
Se poi uno dice il sensore n-nos di panasonic non è perfrmante come quello eos di canon è un'altro discorso. Valido fino a qualche anno fa. Ora le differenze sono molto ridotte.

2-
un'ultima cosa sull'AF.
La nuova tecnologia della ep3 (e-pl3 e e-pm1) hanno dei sensori infrarossi nel sensore che riescono a mettere a fuoco con scarse condizioni di luce (non dico al buio, ma quasi) e anche durante le riprese video


Buona scelta.

Il discorso sulla PDC, permettimi, non è da seghe mentali, visto che tra una 4/3 e una apsc c'è praticamente uno stop di differenza, non è poco, anzi. Sono contento di aver acquistato la g3 ma so perfettamente che si tratta di un compromesso, come del resto è la reflex rispetto al medio formato. A mio avviso la mirrorless è ottima per il reportage, e non a caso ricorda anche nella forma le fotocamere a telemetro.
Penso sia una soluzione pratica e versatile che non eccelle in un genere particolare ma che si adatta discretamente a tutti i generi. O per lo meno, io l'ho presa in quest'ottica. Non mi aspetto ritratti al livello di quelli realizzato con 5d(ma anche 7d) + 85mm.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
morphosis
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 2384

MessaggioInviato: Sab 10 Dic, 2011 12:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Boh?
_________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
JCD
utente attivo


Iscritto: 31 Lug 2008
Messaggi: 974
Località: Palermo

MessaggioInviato: Sab 10 Dic, 2011 12:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

morphosis ha scritto:
Aspetta.
Addirittura stiamo arrivando ad un confronto con FF?
Un 45mm su minuscolo crop 2x contro un 85mm su FF...mi prendi in giro dai... Very Happy
E sì, svolgono proprio lo stesso lavoro.

Per il 100-300, io non ti ho chiesto se queste sono più pesanti o meno dei corrispettivi DX, ti ho chiesto come è bilanciata una m43 con una lente pesante e tu mi hai detto che non si pone il problema perchè non esistono lenti pesanti. A me 600gr. sembrano abbastanza, specialmente se montati su un corpo minuscolo e che pesa qualche grammo.

Una D40 con 55-200 è bilanciata benissimo.
Ma aggiungo, pesa la metà, hanno la stessa luminosità, costa un'inezia in confronto ed è lungo la metà...pure il diametro è più piccolo...diciamo che hai scelto l'esempio sbagliato.


Per quanto riguarda il parco ottiche, quindi ho ragione io che non sono paragonabili...si perchè..ancora non ho capito cosa vuoi sostenere.

Batteria.
E già, prima entravano nelle giacche. Ora c'è bisogno di un paio di fissi, un flash, un mirino ed una seconda batteria...per avvicinare l'uso reflexaro.


Di certo non voglio sostenere cose impossibili, come la resa di un 85 su FX paragonandola a quella del 45 su micro4/3, tanto è vero che mi sono limitato a parlare di angolo di campo inquadrato, mica di sfocato cremoso, passaggi tonali delicati o altre menate con cui vi piace infarcirvi la bocca.
I tuoi preconcetti d'altra parte ti portano a delle conclusioni tutte tue, che non hanno riscontro in praticamente nessun utilizzatore di micro4/3: personalmente non ne conosco nemmeno uno che abbia acquistato una mirrorless per tenersela solo con l'ottiva kit. Personalmente ho preso una GF1 direttamente con il 20/1.7, dopodiché ho acquistato le lenti che mi servivano perchè per me si tratta di un sistema alternativo a quello delle reflex, perchè se volevo una compatta avrei preso una XZ-1 o una X10 e via. E tanto per dire, nella borsa in cui tenevo D200 18-50/2.8 e 55-200VR, ora ci tengo E-PL2, 14, 20, 45, 40-150, mirino e seconda batteria di scorta, con la differenza che il tutto pesa meno della sola D200 con il Sigma...

E' un dato di fatto però che anche in questa circostanza non hai potuto fare a meno di confermare quanto affermato da Carlo qualche post addietro, ovvero il modo di porti/porvi nei confronti di chi possiede un altro "giocattolo": questo atteggiamento di velata superiorità e malcelata saccenza, così come le battutine ironiche.... non c'è proprio verso di conversare in maniera serena e pacata, partite sempre e comunque dal presupposto di essere un gradino sopra, vi è proprio indigesta qualsiasi voce fuori dal coro...... Rolling Eyes

Con questo chiudo perchè mi pare che il thread sia andato decisamente fuori dai binari, visto che si dovrebbe parlare di "quale mirrorless scegliere" e non di altro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andreafitta
utente


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 200
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Sab 10 Dic, 2011 1:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma il tutto si deve per forza ridurre a una guerra di religione?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cerby
utente


Iscritto: 01 Ago 2008
Messaggi: 461
Località: Umbertide - PG

MessaggioInviato: Sab 10 Dic, 2011 2:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

andreafitta ha scritto:
Il discorso sulla PDC, permettimi, non è da seghe mentali, visto che tra una 4/3 e una apsc c'è praticamente uno stop di differenza, non è poco, anzi.


mah... se lo dici te!
Io ho avuto apsc canon e questi sfumati da paura non è che li ho notati tantissimo.
Alzo le mani sul FF, un'altro pianeta, ma alla fine se prendi aps-c e scatti in 4/3 siamo lì. La storia della guerra "chi ce l'ha pià grosso" per sminuire il 4/3 e poi scegliere aps-c mi fa ridere. Pensavo che era un argomento esaurito da un pezzo. Allora Nikon cosa dovrebbe fare? Il suo nuovo sistema quanti stop perde rispetto all'aps-c? Minimo2 se non +?

Mi sembra che il crop ridicole si tira fuori solo quando fa comodo. Come quando si dice che il crop 2x svantaggia i grandangoli. FALSISSIMO. Il sistema 4/3 e micro 4/3 è quello più ricco di grandangoli ora sul mercato. Nessun aps-c arriva a 14mm equivalenti con zoom di buona qualità.
Insomma, la solita storia che nemmeno mi va di ritirar fuori....


Goditi la tua nuova G3 (con il nuovo sensore da 16Mpx) con il 14-140... e poi, solo dopo averla usata per un pò, facci sapere questa differenza sensibile.

E comunque il nostro amico mi sempra indirizzato a prendere una Sony nex5.
Beh, sicuramente un'ottima scelta.
Buone foto

_________________
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
Pag. 6 di 8

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi