 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Rabadon utente
Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 104
|
Inviato: Lun 31 Ott, 2011 9:45 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | Senti, o parliamo di casi PRATICI o andiamo nell'accademia, nella filosofia e nella religione (e nei flame).
Non esistendo la possibilità di avere botte piena e moglie ubriaca, decidere: UNA PERSONA (che, a tuo dire, non eri tu fino a due post fa, ora la situazione passa in prima persona??) vuole una macchina che NON sia reflex, sia maneggevole e non abbia lenti intercambiabili. A queste condizioni, i delicati sfuocati non ce li hai.
Li vuoi?
Ti serve una macchina grossa.
Li vuoi, ma non sempre? ti serve grossa e con le lenti intercambiabili.
Fine della storia.
Altrimenti parte il solito pastone di meglio il fullframe, no meglio la Leica con lo Zeiss manuale, e perchè non la vecchia Hasselblad che la trovi per due lire e "sono qui per crescere", e ognuno spinge per far vedere che ne sa di più degli altri ed è un vero "photographer" - sono già partite le liste di sigle e di numeri, e siamo solo a pagina 1.
La fotografia non la impari (qualunque cosa voglia dire una frase così vaga) con una macchina speciale che ti fa fare tutto e il contrario di tutto, perchè NON ESISTE. Le "mirrorless" fanno figo ma non vuol dire niente, se il sensore è grosso l'obiettivo è grosso e la lente "lunga" per sfocare è ancora più grossa. Idem per le 4/3 e per qualunque accrocco più o meno trendy. Quanto ai famosi controlli manuali, che sembrano chissà perchè così essenziali a imparare, in ALCUNI casi e in mani ESPERTE sono un mezzo per tirarsi fuori decorosamente da situazioni difficili, ad un principiante servono solo per far casino.
Resta la domanda iniziale, rabadon:
la macchina la vuoi TU o la devi regalare a qualcun altro? Ho dubbi. |
Non mi sembra di aver mai parlato in prima persona. Anzi ho sottolineato più volte che IO il corredo reflex con relative ottiche ce l'ho e ho ripetuto più volte che l'ho fatto provare alla persona a cui è rivolto il regalo (la mia ragazza) durante le nostre gite fuori porta per cercare di capire quali siano i suoi gusti e le cose che non vorrebbe. Lo so anch'io che la macchina che vorrei comprare per LEI (... così non fraintendi) non esiste se no non avrei aperto un topic e chiesto consigli a voi, che reputo più esperti, su cosa sarebbe più adatto regalare ad una principiante.
Mi spiace di averti irritato e di essermi fatto fraintendere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rabadon utente
Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 104
|
Inviato: Lun 31 Ott, 2011 10:23 am Oggetto: |
|
|
Mi spiego del tutto così non è più possibile fraintenderci : come ho detto nelle nostre uscite in zona ha cominciato a scattare con la mia reflex e le è piaciuto. Da qui la voglia di possedere una macchina migliore di quella che usa attualmente (una casio di 6 anni fa tutta automatica). Ma non può permettersi di portarsi dietro un corredo intero. Vedi lei gira tantissimo per lavoro e, ogni settimana, tocca alcuni tra i posti più belli d'Italia e ogni tanto anche Europa (senza contare le vacanze, ma per quelle porterei io la reflex, tanto sono già iscritto al sindacato degli sherpa ). Ma è già carica come un asino e, giustamente, non vuole aumentare ancor di più pesi ed ingombri. Ecco il perchè delle mie richieste. A questo va ad aggiungersi che le ultime foto che ha scattato con la mia Reflex sono state molto varie (da panorami a F11 a dettagli a F1.4) e da qui la mia confusione.
Come ho già detto lo so che non esiste la macchina che faccia tutto questo. Chiedevo solo cosa avreste regalato voi in una situazione simile (e mea culpa, è VERISSIMO, il non averla spiegata per bene nel dettaglio )
Spero di aver chiarito bene la situazione  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rabadon utente
Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 104
|
Inviato: Lun 31 Ott, 2011 10:35 am Oggetto: |
|
|
Ultima precisazione: ha sempre scattato in priorità di diaframmi (da qui il desiderio che la macchina possieda anche impostazioni manuali o almeno semi) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 31 Ott, 2011 11:06 am Oggetto: |
|
|
Rabadon ha scritto: | Ultima precisazione: ha sempre scattato in priorità di diaframmi (da qui il desiderio che la macchina possieda anche impostazioni manuali o almeno semi) |
...non è buono e giusto di per sè, dipende da cosa devi fare. Se hai da riprendere un qualche tipo di azione è un'impostazione sbagliata, per esempio.
Insisto, se la ragazza, come MOLTE donne (almeno nella mia esperienza) se ne sbatte delle sigle, dei numeri e dei grossi tubi di metallo che fanno tanto macho (Freud perdonami! ) ma ha l'occhio sull' immagine e sulla volumetria delle proprie tasche le nuove Nikon o qualunque altra "compatta di fascia altissima" sono la scelta migliore: i comandi manuali da qualche parte ci sono se proprio uno li vuole usare, ma nel restante 95% dei casi c'è un processore con i controcosi che consente di concentrarsi e dedicarsi all' immagine e alla composizione - e magari ha dei preset raffinati che con i comandi manuali ci metteresti del tempo a riprodurre, e intanto l'attimo magico è passato. L'eventuale intercambiabilità degli obiettivi, inoltre, fa felice l'uomo al suo fianco dandogli occasione di spendere ancora soldi in regali autogratificanti e un zacco tecnologici.
Se/ quando arriverà a NON POTER scattare una foto perchè la macchina non lo consente, col senso pratico che contraddistingue le ragazze passerà alla reflex - nei casi che conosco io personalmente non sono mai problemi di qualità ma semmai di velocità di risposta.
Quanto a qualità e prestazioni, uno dei POCHI vantaggi di globalizzazione, cartelli e multinazionali è che tutti i prodotti all'interno di una fascia di prezzo sono più o meno equivalenti: la differenza del centesimo di secondo, delle due righe in più di risoluzione o dei cento ISO di differenza serve solo ai pubblicitari e ai gadgettari 'gnuranti (o ai forum di appassionati... ). Conta di più la piacevolezza al tatto e l'accessibilità dei bottoni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 31 Ott, 2011 11:21 am Oggetto: |
|
|
Ne butto lì quattro possibilità tanto per cominciare a ragionare in maniera concreta sennò andiamo avanti per mesi
1) S95 o compatta superzoom
2) Compatta premium tipo xz, lx, ex, g o p
3) Mirrorless Micro4/3 con due fissi pancake o APS, facciamo pure con zoom visto che il sensore è un po' più grande
4) Reflex entry level, già l'hai scartata
Sono su una scala dalla più compatta alla più ingombrante, dalla meno versatile alla più versatile (range focale a parte)
Ho scartato le compatte a focale fissa perchè mi pare che utilizzi più focali.
Da qui non si scappa, più vai avanti nella scala e più la macchina sarà adatta a quello che vuole ma impegnativa da portare dietro.
Con tutte si fanno belle foto, con tutte ha qualche controllo.
Secondo me con 2 o 3 hai un discreto compromesso, forse 2 è la scelta meno rischiosa, al limite avrà una compattina un po' meglio di quella che ha già che le piacerà sicuramente e non rischierà di lasciare a casa. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rabadon utente
Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 104
|
Inviato: Lun 31 Ott, 2011 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Visto che era colpa mia che non spiegavo bene la situazione
Per Alberto: non credo avrà problemi di velocità di risposta. La cosa più movimentata che ci siamo trovati a fotografare è stata una transumanza settimana scorsa . Per il resto solo passeggiate rilassanti, e, con tranquillità, fotografie a panorami, soggetti, dettagli ma niente di veloce. Da qui il motivo della priorità di diaframmi.
Per Andrea: ma hai messo S95 e serie G in due cattegorie diverse ... ma non sono simili come ottica e sensore? Scusa l'ignoranza ma mi era parso di capire così. Ma forse mi sono sbagliato (anzi direi di si ... ho appena controllato ). Comunque credevo che anche la s95 fosse considerata una premium (simile a xz e lx).
Grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11368 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 31 Ott, 2011 2:48 pm Oggetto: |
|
|
Ecco, hai fatto il guaio, le hai fatto provare un 1.4.
Personalmente le prenderei una compatta di alta gamma, come XZ1, P7100, X10, G12. Come discrimine puoi usare la luminosità, la presenza di rotelloni, la focale...
Concordo con Andy, la "fisicità" dei comandi può aiutare. Invece entrando nei menù le differenze "psicologiche" si assottigliano, perché scelta del valore ISO e della compensazione dell'esposizione del flash (per dirne una!) hanno la stessa importanza visiva. E occhio, perché ci sono mirrorless così, con più comandi via menù delle compatte citate...
Naturalmente lo sfocato della reflex con obiettivo 1.4 se lo scorda. A meno che non prenda una samsung NX e il futuro 85mm f/1.4, ma poi ritorna il problema degli ingombri, e anche del peso.
Dato che le hai insegnato la modalità Av, un'altra attenzione: molte compatte, e credo anche le superzoom tascabili, hanno sì la modalità Av, ma il diaframma ha solamente due posizioni, la massima apertura e la massima chiusura, vanificando la modalità Av. Controlla di non prendere una di quelle... _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 31 Ott, 2011 3:01 pm Oggetto: |
|
|
Sì Rabadon, la S95 e la G12 sono abbastanza equivalenti e sono entrambe Premium. Ho messo la S95 in una categoria differente perchè è molto compatta e perchè è meno luminosa della Xz-1, della Ex1 e della Lx5, mentre non ha i comandi della G12 e della P7100.
Diciamo che sotto molti punti di vista puoi metterla tranquillamente nella categoria 2.
Quando dividi in categorie, qualche approssimazione devi pur farla.
La ritengo un'ottima opzione.
Se si rivelerà all'altezza, la regina delle premium potrebbe essere la X10, che però non è compattissima. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rabadon utente
Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 104
|
Inviato: Lun 31 Ott, 2011 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Per Pasi: dovevi vedere quanto era soddisfatta dei suoi scatti a TA. Sto pensando di fargliene stampare uno su lastra di alluminio satinato in B&N. Già hai ragione ho fatto il danno
Per Andrea: ho chiesto della s95 perchè ne avrei tovata una ad un ottimo prezzo visto che era quella da "esposizione". Poi ho anche trovato un negozio che ha la xz-1. Maalla fine la Olympus costa quasi il doppio. La differenza qualitativa è così elevata come il prezzo?
... come avrete capito ho optato per le compatte premium, visto che per il resto c'è la mia di reflex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ancer utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 581 Località: Campi Bisenzio (FI)
|
Inviato: Lun 31 Ott, 2011 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Rabadon ha scritto: | Mi spiego del tutto così non è più possibile fraintenderci ............ |
niovo sistema Nikon 1 e la fai felice  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2011 1:45 am Oggetto: |
|
|
La XZ1 è secondo me la migliore compatta al momento sul mercato.
Vale il doppio della S95?
Direi di no, almeno non per un principiante.
La differenza secondo me è tutta nella lente, a parte la possibilità di usare gli accessori, che a te non interessa.
Anche se poi tutto dipende, se hai bisogno di un tele luminoso, poche macchine lo hanno e la S95 non è tra quelle. Però, in generale, con un occhio di riguardo al soldo, la S95 alla metà del prezzo della XZ1 potrebbe essere un affare migliore. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|