photo4u.it


Innovazione, forma e design nelle compatte e nelle mirrorles
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2011 11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' brutta e sviluppata in profondità anziché in lunghezza non ci vedo vantaggi, insomma non vedo perché cambiare a tutti i costi una forma che è funzionale e immediata pellicola o meno.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2011 12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì risolverebbe il problema dell'impugnatura ma sarebbe scomoda, ingombrante e costosa da produrre, prova a confrontarla con la Gf3, sempre Panasonic, e noterai come la Gf3 la infili in un tascono, come è più semplice da produrre e come, a mio parere, è anche più bella.
Aggiungo che a livello di design non innova poi molto, l'unica differenza con una Bridge classica sta nel fatto che l'impugnatura rientrerebbe nel corpo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2011 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
questo è uno dei motivi per cui le fotocamere continuano ad essere costruite in modo che sia possibile sostenerle con entrambe le mani


Sei sicuro? Mani umane? Wink

Forse è vero per quelle meno compatte (ad esempio a me piace molto l'impugnatura della Samsung NX10), meno compatte anche di una piccola videocamera, quindi siamo da capo. Comunque quel tipo di impugnatura nasceva per tenere la macchina vicina all'occhio, appoggiata al sopracciglio, non per tenerla per aria per guardare il display. Questo ad esempio non è buon design, è scimmiottare una forma (quella della Leica) ignorandone la funzione (impugnarla tenendola vicino all'occhio).

Non prendertela, non ti contraddico per partito preso o perchè voglia spuntarla per forza io, ma per illustrare il tipo di ragionamento che secondo me andrebbe fatto (magari con risultati diversi da quelli che mi aspetto io) e che temo nessuno faccia più, o almeno, non sia stato fatto per la maggior parte dei modelli in produzione.

Non male l'idea di Panasonic, non vedo però perchè aprire lo schermo in quel modo che richiede di aprirlo e poi girarlo. Comunque poco male perchè la macchina ha anche un mirino.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui


Ultima modifica effettuata da andy_g il Gio 13 Ott, 2011 2:47 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2011 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Non male l'idea di Panasonic, non vedo però perchè aprire lo schermo in quel modo che richiede di aprirlo e poi girarlo. Comunque poco male perchè la macchina ha anche un mirino.

E' la posizione classica di una videocamera. Lo schermo può essere poi ruotato di 270°: è l'unico modo per continuare ad avere uno schermo grande, visto che la larghezza della fotocamera (con l'impugnatura chiusa) sarebbe decisamente insufficiente per alloggiarlo.

http://www.43rumors.com/hot-patent-panasonic-working-on-a-compact-micro-four-thirds-videocamera-with-sliding-grip/

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Gio 13 Ott, 2011 4:08 pm, modificato 3 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2011 2:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stai tranquillo non ho mai pensato che siamo su posizioni diverse per il gusto di contraddirci Wink

Ma... non concordo con te sul fatto che la forma a saponetta serva solo per reggere la fotocamera vicino all'occhio, anche per le compatte con solo il monitor per inquadrare, cosa che odio cordialmente, è bene utilizzare ambedue le mani per reggere la fotocamera.
Ci sono stati dei tentativi, mai usciti dallo stadio di prototipo, di Nikon e Canon soprattutto ma non sono mai stati in grado di attecchire.

Qualcosa del genere per capirci



nova-dslr-concept-camera1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  76.25 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1342 volta(e)

nova-dslr-concept-camera1.jpg




Ultima modifica effettuata da il signor mario il Gio 13 Ott, 2011 2:54 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2011 2:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le videocamere non l'hanno imperniato sul davanti? Comunque ora ho capito, basta guardare la figura b.
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2011 3:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Le videocamere non l'hanno imperniato sul davanti?

Si, hai ragione.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Gio 13 Ott, 2011 4:02 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2011 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
E' brutta e sviluppata in profondità anziché in lunghezza non ci vedo vantaggi, insomma non vedo perché cambiare a tutti i costi una forma che è funzionale e immediata pellicola o meno.


L'idea mia e mi pare proprio anche di ranton è che, dal momento che qualsiasi fotocamera ad obiettivi intercambiabili avrà sempre davanti un obiettivo che ne aumenterà la profondità, è inutile farla sottile come un'ostia ma larga, tanto (tranne ovviamente con i pancake) in tasca non ci sta. Allora tanto vale farla lunga e stretta come una videocamera, almeno le altre due dimensioni saranno compatte e in tasca c'entrerà per l'altro verso.

Se ben ricordo quest'anno si è visto in alcune foto un prototipo di mirrorless di Samsung che sembra un cubetto, non ho mai capito bene per che formato del sensore.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2011 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
L'idea mia e mi pare proprio anche di ranton è che, dal momento che qualsiasi fotocamera ad obiettivi intercambiabili avrà sempre davanti un obiettivo che ne aumenterà la profondità, è inutile farla sottile come un'ostia ma larga, tanto (tranne ovviamente con i pancake) in tasca non ci sta. Allora tanto vale farla lunga e stretta come una videocamera, almeno le altre due dimensioni saranno compatte e in tasca c'entrerà per l'altro verso.

Esatto. A parità di volume una I ingombra meno di una T.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2011 3:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

C'era la yashica samurai ai tempi della pellicola con quella forma, era una mezzo formato con zoom elettrico.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2011 4:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
C'era la yashica samurai ai tempi della pellicola con quella forma, era una mezzo formato con zoom elettrico.


E sparì nel giro di un attimo lasciando un buco nero, economico, dietro di sé
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
VYX
utente attivo


Iscritto: 17 Ott 2005
Messaggi: 607
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2011 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

meno male che c'è la sigma con questi lampi di genio...

http://www.dpreview.com/news/1110/sigma/SD1wood1.jpg

_________________
sensori & pellicole
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2011 4:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fantastica!

Ommioddio dimmi che è posticcia!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2011 5:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Almeno qualche Swarosky potevano mettercelo, però!
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2011 5:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io voglio quella in lapin e swaroski con pentaprisma in radica d'ulivo...
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ancer
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 581
Località: Campi Bisenzio (FI)

MessaggioInviato: Mar 18 Ott, 2011 8:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

"scopri il bisogno del consumatore e soddisfalo"
quella sopra è la parola d'ordine del moderno marketing

cosa vuole il consumatore che acquista una fotocamera?

Dipende dal consumatore. Dovrebbe essere la risposta!
Se è un fotografo professionista le priorità saranno alcune.
Se è un fotoamatore evoluto, le priorità saranno altre.
Se è un semplice consumatore, le priorità altre ancora.

Ma in tutti e tre i casi imho, è già stata trovata la forma o il design migliore per soddisfare il bosogno del consumatore.
Solo dettagli stilistici possono differenziare un modello dall'altro. Oppure innovazioni tecnologiche.

esempio una compatta deve scattare buone foto e basta?
oppure deve avere anche una specifica forma e ingombro per specifici motivi?
oppure deve avere anche uno specifico peso per specifici motivi?

in generale, chi acquista un trapano, non acquista in effetti un trapano, ma il foro prodotto!

nel caso di una fotocamera invece oltre alle foto realizzate, una fotocamera compatta per il grande pubblico oggi deve essere possibilmente tascabile e leggera. Trendy e colorata.
Mi chiedo: esiste una design diverso dall'attuale che soddisfi maggiormente le esigenze del consumatore? Secondo me no!
Ma a quanto pare è anche il parere delle più grandi industrie che producano elettronica e fotografia. Altrimenti rivoluzionerebbero stilisticamente le loro fotocamere.
In effetti non ci pensano proprio.

Nelle mirrorless a mio modestissimo giudizio, una buona fetta di potenziali acquirenti, cerca il mirino.
Sempre a mio giudizio, ho la sensazione che a breve i prossimi modelli si muoveranno in questa direzione.
Ma in generale con o senza il mirino a grandi linee il design comunque sarà sempre quello.

Le nuove V1 J1 di Nikon, ci dicono che dietro le queste fotocamere c'è uno studio davvero attento da parte di Nikon al fine di soddisfare il bisogno dei consumatori.
Anche nel design!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 18 Ott, 2011 9:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

"scopri il bisogno del consumatore e soddisfalo"
Io invece me lo ricordo così:
"crea il bisogno del consumatore e sfruttalo"

Il marketing, selo conosci lo eviti!

"Mi chiedo: esiste un design diverso dall'attuale che soddisfi maggiormente le esigenze del consumatore? Secondo me no!"

Infatti il design non esiste, il design si crea. Mi ripeto, copiare non è design!

Design nelle Nikon 1, mi piacerebbe riuscire a vederlo. Effettivamente comunque, se il design delle attuali compatte va benissimo, quello di queste Nikon va superbene, perchè hanno scopiazzato tutto, non c'è neanche una vite che non sia copiata Wink

Comunque, a parte le battute, mi sembra di vedere una levata di scudi sull'attuale design delle fotocamere. Una levata di scudi che viene dai fotografi, perchè vi conosco e vi ritengo tali. Fosse venuta da negozianti, marchettari o tester di fotocamere, l'avrei ritenuta una difesa d'ufficio, una difesa del proprio interesse, operato o consuetudine mentale. Ora cercherò di capire meglio, comunque credo che valesse la pena di parlarne

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ancer
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 581
Località: Campi Bisenzio (FI)

MessaggioInviato: Mar 18 Ott, 2011 9:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vale sempre la pena parlare
è uno scambio di opinioni e conoscenze

il termine corretto è: scopri il bisogno del consumatore ecc. ecc.
l'esatto contrario del creare .......che tra l'altro il marketing sconsiglia Smile

una volta l'unico che vendeva auto in USA era Ford
e siccome Ford produceva solo auto nere era solito dire: i clienti possono scegliere le auto del colore che desiderano, purche sia il nero Very Happy
ecco questo è l'esatto contrario del merketing moderno
ed oggi il signor Ford con quelle strategie di vendita, fallirebbe in poco tempo

il marketing studia esattamente cosa desideriamo e ce lo offre su un piatto d'argento
ovviamente se commercialmente remunerativo

ancora meglio se il bisogno del consumatore è insoddisfatto
in tal caso ci si arricchisce Very Happy

in ogni modo imho il design nel mondo fotografico è come già detto strettamente limitato dalle funzioni stesse della fotocamera
e non ne può stravolgere le leggi
pena una fotocamera molto "originale" ma invenduta perchè poco pratica o coimunque che non rispecchia i desideri di chi vuole acquistarla
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 18 Ott, 2011 10:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ancer, è ovvio che nė io nė te ricordiamo male la frase, entrambe le versioni hanno una loro ragion d'essere. La prima è ovviamente il principo fondamentale del marketing, la seconda una rivisitazione dei marchettari più aggressivi tipici del mass market e soprattutto una interpretazione dei detrattori del marketing moderno e va letta quindi in chiave malevola.

Quanto all'ultimo punto rappresenti perfettamente e sinteticamente il pensiero tuo e di altri intervenuti, che devo a questo punto ritenere maggioritario. Provo a sintetizzare infine il mio in una frase: le macchine originali sono rimaste solo originali in quanto sono mancati la forza, l'interesse e il tempo di svilupparne ulteriormente l'idea, ma aggiungo a parte molte che sono effettivamente delle boiate Wink

Forse la forte innovazione sul piano meramente tecnologico e l'interesse giustamente suscitato hanno agito stavolta da freno su altre possibilità di sviluppo.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui


Ultima modifica effettuata da andy_g il Mar 18 Ott, 2011 10:26 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ancer
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 581
Località: Campi Bisenzio (FI)

MessaggioInviato: Mar 18 Ott, 2011 10:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Ancer, è ovvio che nė io nė te ricordiamo male la frase, entrambe le versioni hanno una loro ragion d'essere. La prima è ovviamente il principo fondamentale del marketing, la seconda una rivisitazione dei marchettari più aggressivi tipici del mass market e soprattutto una interpretazione dei detrattori del marketing moderno e va letta quindi in chiave malevola.


Ok!

è indubbio che anche il design sia comunque subordinato alle richieste dei consumatori.
richieste che nel caso nostro possono essere condizionate prima di tutto da esigenze tecnico fotografiche e tecnologiche e di trasportabilità poi.

in altri settori come nell'arredamento invece (è solo un esempio) il design imho trova meno vincoli e può dare sfogo alla fantasia più creativa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi