Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 7:58 pm Oggetto: |
|
|
rikyxxx ha scritto: | isolarossa ha scritto: | Non ha senso secondo me avere 8-10mp per poter poi tagliare a piacimento un'inquadratura. |
Guarda che non lo decido prima...
Se tu riesci a inquadrare in modo perfetto tutte le tue foto tanto di cappello, per me non è così e ben volentieri, quando serve, uso la taglierina di Photoshop.
Dopotutto se Adobe ha messo questo strumento vuol dire che a qualcosa serve... |
A volte taglio anh' io l' immagine per "tirar" fuori un' altra immagine...ma è raro oppure per creare delle panoramiche, anche se è meglio "costruirle" in ripresa...(unire due o più foto)
Certo avere una 4/3 da 12mp...invoglia a cercare foto...nascoste!
Ma dobbiamo avere pazienza...arriverà!  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 8:22 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: |
Sì, trovo professionisti allarmati del problema: vedi, chi ci lavora con la fotografia tratta il corpo macchina non...con i guanti bianchi |
palmerino, mi parli di uno che ha nikon... proprio nikon che ha direttamente nel capture una funzione che rimuove tutti i puntini (anche se forse non la d100): invece di cambiare corredo gli basta cambare macchina, un bel risparmio.
Non mi pare proprio un problema da strapparsi i capelli insomma, non lo era prima e non lo è oggi. Capirei se usasse Canon ma gli basta una D70 per dire addio ai puntini, anche quelli umidi che non vengono via sulla Oympus... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 10:26 pm Oggetto: |
|
|
Keynes ha scritto: |
per una spesa di 900 € circa, meglio una E1+14-45 o E500+14-54?
. |
Perchè non provi a vedere su ebay?
Io ho comprato la E-300 con una CF II da 1gb ed una da 128 mb per 570 euro.
Potrebbe essere un colpo di culo isolato ma di offerte ne puoi trovare tantissime.
ciao
Andrea
p.s. concodo con Palmerino: il 14/45 è molto molto nitido.
Per foto non professionali è sicuramente un bel vetro. _________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 11:03 pm Oggetto: |
|
|
[quote="Izutsu"] palmerino ha scritto: |
Non mi pare proprio un problema da strapparsi i capelli insomma, non lo era prima e non lo è oggi. Capirei se usasse Canon ma gli basta una D70 per dire addio ai puntini, anche quelli umidi che non vengono via sulla Oympus... |
Non conosco a fondo la D70...... mi spieghi cosa intendi con la storia dei puntini umidi che sull'Oly non vanno via mentre sulla D70 (che non ha il filtro antipolvere) si?
é forse un filtro che elimina il rumore? tipo quello della E-1? che poi ne ha due.... che lavorano in modo leggermente diverso _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 17 Set, 2005 12:02 am Oggetto: |
|
|
No, è un software... nella macchina c'è la funzione per riprendere un'immagine dove si evidenziano i soli puntini che poi vengono completamente rimossi dal Nikon Capture (non so se lo fa anche il Nikon View).
Il filtro Olympus elimina le particelle più grandi e secche ma è chiaro che su polvere umida incollata al vetro ci sia ben poco da fare: una bella pulizia nel centro assistenza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Sab 17 Set, 2005 7:38 am Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | No, è un software... nella macchina c'è la funzione per riprendere un'immagine dove si evidenziano i soli puntini che poi vengono completamente rimossi dal Nikon Capture (non so se lo fa anche il Nikon View).
Il filtro Olympus elimina le particelle più grandi e secche ma è chiaro che su polvere umida incollata al vetro ci sia ben poco da fare: una bella pulizia nel centro assistenza. |
Beh, e non lo chiami software? Questa funzione c'è anche nella E-1 e si chiama NOISE REDUCTION. Quando è attivata la macchina fa una normale esposizione del soggetto; immediatamente dopo viene fatta in automatico una seconda esposizione a diaframma chiuso. Quindi il software della E-1 sottrae dalla prima esposizione i puntini rimasti sulla seconda.
Inoltre la E-1 ha un altro filtro software che funziona con tutte le aperture di diaframma, velocità di otturatore e risoluzioni, eccetto il formato RAW perchè con quello si può intervenire successivamente in post-produzione.
Si chiama FILTER NOISE e funziona esattamente come il software commerciale NEAT IMAGE usato da molti fotografi. Esso funziona bene soprattutto nelle aree monocromatiche dello sfondo dell'immagine.
Il filtro antipolvere della E-1 invece è ben altro.
E' una membrana (non vetro) sulla quale si depositano i granelli di polvere ed impurità ogni volta che si cambia ottica. Ad ogni accensione questa mebrana viene "sbattuta" da un "onda supersonica" (da quì il nome "Supersonic dust filter") che fa cadere le particelle su una specie di nastro adesivo posto sotto il filtro che le trattiene. Questo "cestino" è naturalmente sostituibile.
Quindi il sensore NON è raggiungibile da nulla.... nè dalla polvere, nè dai vari pennelli o dai vari coton fioc.
Direi che rispetto al Nikon Capture è ben altra cosa. _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 17 Set, 2005 10:21 am Oggetto: |
|
|
Certo che lo chiamo software... ho scritto "No, è un software"... se per te ha un significato strano non lo so, a casa mia significa che Nikon usa un software... d'altra parte se Nikon Capture è un software comee potrei dire che non è un software?!
Il software Nikon è ben diverso da quelli di cui parli tu. Si fa una foto alla polvere sul sensore, il NOISE REDUCTION invece si applica solo su tempi di posa lunghi e serve a ridurre gli hot pixel che non sono dovuti alla polvere.
Il FILTER NOISE poi è relativo al rumore e non alla polvere, senza considerare che riduce la nitidezza delle immagini, come neat image.
Infatti entrambi recano la parola NOISE, guarda che caso.
Mi pare che non abbia nulla a che vedere con il software Nikon, ma proprio nulla.
Riguado il filtro Olympus, sarà una membrana ma è rigida come il vetro, mi indichi dove viene riportato che è una membrana? Se poi mi dici anche quanto costa farla ostituire mi fai un piacere, così aggiungiamo pure i costi di gestione di un sistema utile certo, ma fino ad un certo punto. Cmq dove avrei scritto che la polvere arriva al sensore? In nessuna macchina ci arriva, si ferma al filtro AA/IR...
Ho solo detto che quella "membrana" non elimina tutta la polvere (e l'ho provato personalmente quindi è inutile convincermi del contrario) mentre il Nikon Capture, tramite una funzione dedicata, elimina ogni granello, cosa ben diversa da Noise Reduction e Filter Noise.
Intendiamoci, nulla di male... in certi casi è sicuramente comodo, ad esempio per chi non ha Nikon o per chi scatta in Jpeg, ma quando la polvere è umida (salsedine) sei nella stessa situazione degli altri poveretti che non hanno SSWF... quindi se consigli ad uno che ha un corredo Nikon di passare a Olympus solo per questa cosa del filtro, gli stai dando un consiglio sbagliato perchè invece di svendere le sue lenti gli basta cambiare macchina (e la D100 ormai sarebbe anche ora di cambiarla per un Pro che dovrebbe cercare sempre la massima qualità d'immagine) e risolvere il problema alla radice, anche meglio che con il SSWF. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 17 Set, 2005 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: |
Ho solo detto che quella "membrana" non elimina tutta la polvere (e l'ho provato personalmente quindi è inutile convincermi del contrario) mentre il Nikon Capture, tramite una funzione dedicata, elimina ogni granello, cosa ben diversa da Noise Reduction e Filter Noise.
Intendiamoci, nulla di male....................................................................................................... quindi se consigli ad uno che ha un corredo Nikon di passare a Olympus solo per questa cosa del filtro, gli stai dando un consiglio sbagliato perchè invece di svendere le sue lenti gli basta cambiare macchina (e la D100 ormai sarebbe anche ora di cambiarla per un Pro che dovrebbe cercare sempre la massima qualità d'immagine) e risolvere il problema alla radice, anche meglio che con il SSWF. |
La polvere umida non ha tempo di "attaccarsi" sul sensore 4/3: ad ogni cambio di ottiche, se si ha l' accortezza di spegnere la fotocamera, basta riaccenderla e tenerla "in bolla" che viene eliminata....diverso il discorso nelle altre digitali....ha tempo per "incolllarsi" sul sensore.
Comunque anche la E-1 puoi avere problemi....un fotografo professionista che la usa nelle fotografie di motocross, dopo un anno gli è rimasto un puntino sul sensore....ha provato ad usare solo una volta la Eos 20D...ma ha preferito la Olympus anche per la tropicalizzazione spinta: nelle gare la polvere e il fango...dominano!
Tengo a precisare che per i suoi lavori di arredamento usa la Eos full-frame ed anche dorsi digitali per il medioformato.
Ma per le sue foto...dimpegnate, continua con la E-1.
La Nikon si è inventato questo utile software, ma potrebbe generare perdite di qualità: finchè elimina il granello su uno sfondo senza dettagli come il cielo, va bene, ma in una zona ricca di dettagli...forse potrebbe creare qualche problema.
Comunque il sistema 4/3 è totalmente nuovo e innovativo: persino gli obiettivi "dialogano" con la fotocamera e si possono aggiornare tramite "firmware".
Attualmente non è sbagliato acquistare una E-1....chi lo fà, di solito e perchè non è contento della qualità di costruzione delle concorrenti e per le ottiche Zuiko.
Per quanto riguarsa il mio collega, lui non ci pensa minimamente a cambiare sistema: è felice con la Nikon!
Gli ho solo fatto vedere e provare al volo la mia scelta.
E non spendo tempo e sforzi per farli cambiare idea....mica la Olympus mi dà una percentuale nella vendita, non credi?
E' importante farla a "monte" la scelta, ovvero provare con la propria mano le varie fotocamere, solo così si acquisisce più...consapevolezza nell' acquisto!
Permettimi però di dire una cosa: chi ha scelto la Olympus E-1 non è un fotografo sprovveduto: anzi, di solito è un fotografo che ha già un ottima esperienza fotografica passata.
Su questo sarai d' accordo....almeno.
Come chi ha acquistato la reflex Minolta 7D: l' ha fatto non solo per il corredo precedente di questa marca....  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 17 Set, 2005 12:16 pm Oggetto: |
|
|
La polvere umida si attacca e basta, non conta il tempo che ha a disposizione... è proprio l'umidità che la mantiene incollata, col tempo si secca e viene via con pompette o SSWF... certo non tutta ma una buona parte.
I puntini di polvere sono talmente piccoli che non possono degradare visibilmente la qualità, soprattutto quando si parla di sensori da svariati megapixel rispetto ai 5 della e-1... che siano abbastanza lo sappiamo ma se ne ho 6 o 12 un puntino rimosso via software non può degradare tanto l'immagine da portarla ad una risoluzione inferiore ai 5 della E-1...
Il sistema è buono, chi lo nega? Ti confesso che ieri alla SMAF mi sono fatto dire il prezzo della E-1 che hanno in vendita. Bisogna vedere come si evolverà ma le ottiche non sono certo cattive e le funzioni sono tante... un sistema innovativo però non è detto che sia anche buono: l'AS che citi spesso è sicuramente innovativo ma non ha le prestazioni di quelli ottici dei concorrenti...
Sono d'accordo anche nel dire che di Olympus non è pieno il mondo dei Pro, ci sono molte più Canon e Nikon... o sono sprovveduti loro o voi, o più semplicemente ogni fotografo sceglie in base alle proprie esigenze.
Quello che voglio dire è solo che sto SSWF, di cui andate tanto fieri, non è poi sto gran ritrovato... meglio evidenziare il corpo tropicalizzato a 930 euro della E-1 o le ottiche luminosissime piuttosto che un filtro che, per quanto utile, non fa la differenza in tutte le occasioni possibili come invece si vuole far credere, soprattutto quando si parla di polvere umida. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 17 Set, 2005 5:45 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: |
Sono d'accordo anche nel dire che di Olympus non è pieno il mondo dei Pro, ci sono molte più Canon e Nikon... o sono sprovveduti loro o voi, o più semplicemente ogni fotografo sceglie in base alle proprie esigenze. |
....la seconda che hai detto...
Izutsu ha scritto: |
Quello che voglio dire è solo che sto SSWF, di cui andate tanto fieri, non è poi sto gran ritrovato... meglio evidenziare il corpo tropicalizzato a 930 euro della E-1 o le ottiche luminosissime piuttosto che un filtro che, per quanto utile, non fa la differenza in tutte le occasioni possibili come invece si vuole far credere, soprattutto quando si parla di polvere umida. |
Credimi, il collega con la Nikon mi "sembrava" preoccupato.
Le Canon profesionali ed anche la Eos 20D....sembrano delle voraci acchiappapolvere, probabilmente la Minolta è costruita meglio....ma io con la E-1 non mi pongo il problema: tra l' altro, Roberto, mi spedirà l' adattatore per montare le mie ottiche Zuiko serie Om (135 a pellicola) e sono felice di utilizzarle a cuor leggero (ne ho tante....troppe!).
Poi, può darsi che non vanno bene o solo alcune "rendono" con la digitale, ma mi "divertirò" come un bambino a cambiare le classiche ottiche fisse e rigorosamente manuali...finalmente!
Mi devo "disintossicare" dai troppo comodi zoom....  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 17 Set, 2005 7:05 pm Oggetto: |
|
|
Sinceramente non lo so, non ho mai notato puntini nelle mie foto... sarà che prediligo scattare a tutta apertura (o quasi)... tra l'altro la minolta è stata venduta perchè la usavo troppo poco per tenerla ferma.
Il punto è che a mio avviso sono altri i pregi del sistema Olympus, sto SSWF funziona sì, ma fino ad un certo punto (e lo dico perchè ho fatto delle prove specifiche): un sistema software è probabilmente più comodo e preciso perchè elimina proprio tutti i puntini.
Cmq avrò molto a che fare con una E-300 nei prossimi mesi quindi potrò valutare più approfonditamente la cosa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Sab 17 Set, 2005 7:06 pm Oggetto: |
|
|
Ma quando esce sta E-500?
Non resisto, mi viene voglia di prendermi una E1+14-54!!!  _________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 17 Set, 2005 8:11 pm Oggetto: |
|
|
Beh, non faresti un brutto affare eh, ormai si trovano a prezzzi stracciati... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Sab 17 Set, 2005 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Mi sono infatuato della E1+14-54 a 1.100 €!
Vorrei sapere da rikyxxx se il suo 14-54 del kit è dotato di paraluce e se è quello con f2.8-3.5, perchè mi sembra che ce ne sia un altro dalla luminosità inferiore.
Possessori di E-1, e non, che faccio?
Facendo 2 conti spiccioli, il 14-54 f2.8-3.5 costa circa 750 € quindi pagherei il corpo E-1 350 €.
Visto che non ho necessità di fare ingrandimenti, anche se è 5 Mpixel un paio d'anni la userò, poi valuteremo la sua sostituzione.
Mi sbaglio?
P.S. Come funziona la garanzia Olympus nel caso di acquisto fuori dall'Italia? _________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 18 Set, 2005 9:29 am Oggetto: |
|
|
Keynes ha scritto: | Mi sono infatuato della E1+14-54 a 1.100 €!
Vorrei sapere da rikyxxx se il suo 14-54 del kit è dotato di paraluce e se è quello con f2.8-3.5, perchè mi sembra che ce ne sia un altro dalla luminosità inferiore.
Possessori di E-1, e non, che faccio?
Facendo 2 conti spiccioli, il 14-54 f2.8-3.5 costa circa 750 € quindi pagherei il corpo E-1 350 €.
Visto che non ho necessità di fare ingrandimenti, anche se è 5 Mpixel un paio d'anni la userò, poi valuteremo la sua sostituzione.
Mi sbaglio?
P.S. Come funziona la garanzia Olympus nel caso di acquisto fuori dall'Italia? |
Ancora ci stai pensando?
Guarda che con la E-1 esegui dei perfetti 30x40cm (per tutte le persone che guarderanno le tue stampe)....non è poco, anzi, è la misura standard nelle mostre fotografiche...
Poi si può anche ingrandire di più, interpolando un pò...
Stampando un 24x30cm...non si sono differenze con una 8mp....o 16mp.
L' Olympus vende anche i paraluci con le ottiche...che io sappia e il 14-54mm è veramente ottimo...
Credi che quando tra un anno acquisterò la E-3 smetterò di usare la E-1?...scordatelo!
E con questa reflex, potrai scattare per una vita o quasi....visto che è garantita per 150.000 scatti......  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Dom 18 Set, 2005 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Basta leggere la mia firma per sapere i dettagli della mia attrezzatura  _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Dom 18 Set, 2005 9:34 pm Oggetto: |
|
|
rikyxxx ha scritto: | Basta leggere la mia firma per sapere i dettagli della mia attrezzatura  |
Vero!!!
E' stata una leggerezza...perdonami!
Per il paraluce che mi dici invece?
E' in dotazione con il 14-54 del kit? E con il 40-150?
Grazie!
 _________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 19 Set, 2005 7:58 am Oggetto: |
|
|
io mi sto vendendo il flash originale Olympus FL-40 a 200 euro (in pratica il prezzo del flash FL-36).
Nuovo costa quasi 500 euro.
E' professionale, robusto e potente.
Ma anche il Soligor non è male: risparmi quasi 100 euro ed è probabilmente più compatto.
Verifica però, che la parabola di orienti sia verticalmente che orizzontalmente...importante per sfruttare la luce riflessa....  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Lun 19 Set, 2005 10:16 am Oggetto: |
|
|
Keynes ha scritto: | rikyxxx ha scritto: | Basta leggere la mia firma per sapere i dettagli della mia attrezzatura  |
Vero!!!
E' stata una leggerezza...perdonami!
Per il paraluce che mi dici invece?
E' in dotazione con il 14-54 del kit? E con il 40-150?
Grazie!
 |
Non c'è problema, figurati
Comunque, come ti ha già detto Palemerino (puoi fidarti di lui: conosce molto bene olympus e il suo sistema) tutti gli obiettivi Zuiko-Digital sono venduti con il paraluce. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|