photo4u.it


Reset - I grandi fotografavano con un 35mm e basta!!
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 20 Lug, 2011 9:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

capellimario ha scritto:
...poi apro il libro della mostra di milano di doisneau e resto in silenzio mezzora. fino a che non viene questa e mi fa (successo davvero) "ma cosa ci vorrà mai a fare foto così". resto sempre in silenzio, ma il mio momento estatico ha lasciato posto ad un' amarezza che si espande come inchiostro nell'acqua.

Amarezza? Ma perchè? Io mi rattristo per le cose che POTREI fare ma che non riesco a fare per pigrizia/ incostanza/ distrazione, in altre parole per colpa mia. Per quello che non sono in grado di fare posso avere invidia, magari, ma se non ce l'hai non ce l'hai. Io suono malamente il sax, non mi amareggio se sento come lo suona Coltrane, mi girano le scatole se non riesco a infilare Le Foglie Morte... Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Mer 20 Lug, 2011 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
Amarezza? Ma perchè? Io mi rattristo per le cose che POTREI fare ma che non riesco a fare per pigrizia/ incostanza/ distrazione, in altre parole per colpa mia. Per quello che non sono in grado di fare posso avere invidia, magari, ma se non ce l'hai non ce l'hai. Io suono malamente il sax, non mi amareggio se sento come lo suona Coltrane, mi girano le scatole se non riesco a infilare Le Foglie Morte... Very Happy


infatti, quando siamo io e doisneau, provo ammirazione e estasi, ci mancherebbe. l'amarezza arriva e si diffonde quando sento che una persona che ha studiato cinema musica e teatro, con 3 materie di fotografia (3), me lo smonta come se si parlasse di un mediocre solo perchè non aveva una relfex diGGitale.

capisco il tuo commento sul sassofono, essendo musicista (diplomato, ma sempre amatore) anche io.


Ultima modifica effettuata da capellimario il Mer 20 Lug, 2011 9:30 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Mer 20 Lug, 2011 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bravi a entrambi!!!
_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 20 Lug, 2011 9:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Il valore di un fotografo di oggi si è molto dimezzato rispetto ad uno di ieri, oggi non è necessario saper fotografare, ci pensa l'automatismo.!!


Certo, se parliamo di fotografia puramente documentaria, come quella che serve ad un perito assicurativo, ma se parliamo di "fotografia" é sempre il "fotografo" a farla, l'automatismo aiuta, ma non fa la fotografia.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rpolonio
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2008
Messaggi: 736
Località: Padova

MessaggioInviato: Mer 20 Lug, 2011 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Certo, se parliamo di fotografia puramente documentaria, come quella che serve ad un perito assicurativo, ma se parliamo di "fotografia" é sempre il "fotografo" a farla, l'automatismo aiuta, ma non fa la fotografia.


Scusa, ma se l'automatismo aiuta, non serve "saper nuotare"!!! Wink

_________________
Una reflex.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
longroad
non più registrato


Iscritto: 18 Apr 2011
Messaggi: 55
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 21 Lug, 2011 12:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Certo, se parliamo di fotografia puramente documentaria, come quella che serve ad un perito assicurativo, ma se parliamo di "fotografia" é sempre il "fotografo" a farla, l'automatismo aiuta, ma non fa la fotografia.


Non vorrei che ci fossilizzassimo su concetti ovvi e scontati come quello che è il fotografo a fare la foto e non la macchina, oppure ci vuole il fotografo ma occorre anche l'attrezzatura fotografica opportuna per lo scopo. La fotografia, intesa come arte (io la ritengo solo tale!) ha le stesse esigenze e priorità delle altre forme di comunicazione visiva e non, che non può prescindere da una preparazione culturale, seppur minima, che possa farti superare le barriere dell'ovvio, del ripetuto, del banale facendoti approdare a qualcosa di nuovo, diverso, personale. Il famoso "occhio" del fotografo (ma questo lo sapete!) non è altro che l'espressione della sua esigenza interiore di spingersi oltre. E questo non può avvenire senza una predisposizione d'animo congiuntamente ad una solida, anche minima, preparazione culturale. Bresson, Doisneau, Brassai, Gardin, Fontana, per citarne alcuni, hanno fatto lo stesso percorso, esprimendo esigenze diverse, con priorità diverse con occhi diversi. Dategli una compattina ad uno di loro e fotografiamo invece con una reflex non necessariamente super con tele, entrambi nello stesso luogo con gli stessi soggetti, e poi vediamo il risultato. E’ ovvio che con questo ragionamento non voglio sminuire nessuno e nemmeno me stesso, anzi, voglio credere che fra tutti noi ci sia un futuro Gardin o un Brassai e perché no, un Bresson, ma era solo per evidenziare e sottolineare che senza gusto e senso estetico, intesi entrambi con connotazioni neutre, la fotografia non è più arte ma un mero documento.
Ciao
Mario
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Gio 21 Lug, 2011 7:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'importante è divertirsi, non importa l'attrezzo utilizzato.
Per il resto, riguardo all'eventuale ritorno all'analogico, che avevi accennato, non penso sia un'idea malvagia, grazie al digitale è possibile insegnarsi prima i vari parametri da tenere sotto controllo, quindi poi risulta più semplice perfino utilizzare attrezzature non totalmente automatiche.
Ed adesso, a differenza che in passato, grazie agli scanner è possibile limitare al minimo le stampe, rimanendo da pagare solo il rullino e lo sviluppo (specie se a colori) mentre per il bianco e nero, volendo, sarebbe possibile pure fare da sé.
Alla fine pure da un punto di vista economico, con una buona consapevolezza del mezzo, potrebbe essere un'idea interessante.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rpolonio
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2008
Messaggi: 736
Località: Padova

MessaggioInviato: Gio 21 Lug, 2011 8:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Che io ricordi non ho mai fotografato per divertimento.
Una cosa che mi succede quando fotografo è sudare, anche abbastanza!!! Wink io do sempre la colpa alla macchina, perchè sono io che fatico non lei. Very Happy

_________________
Una reflex.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Gio 21 Lug, 2011 9:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io invece fotografo solo per divertimento.
Di cose serie che non mi divertono ne ho fin troppe, se non mi divertisse non girerei per ore con chili e chili di vetro sulle spalle sudando sotto il sole d'agosto....

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Gio 21 Lug, 2011 9:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho smesso di fare matrimoni proprio per tornare a divertirmi con la fotografia...se un hobby non ti diverte (non è che devi sballicarti dalle risate, prendiamolo in senso lato) che hobby è?

Personalmente non sono del partito che "vale solo il fotografo", e nemmeno di quello che "senza i mezzi anche bresson sarebbe stato una pippa". Perchè se è vero che senza il manico non vai da nessuna parte, è anche vero che lo strumento ti permette di esprimerti al meglio. Quindi devi vedere la foto, ma poi il mezzo deve permetterti di farla...servono entrambe le cose, mi pare fuori di dubbio

E' assolutamente vero che oggi come oggi ci riempiono, e ci riempiamo, la testa con l'idea che non deve mancarci nulla, che tutto è indispensabile, che senza l'oggetto x non si può vivere (o fotografare)...ma alla fine i soldi li sganciamo noi, non ci punta nessuno la pistola contro, quindi non si può fare altro che prendersela con se stessi.

Resta il fatto che scegliere una compattina invece delle reflex poco ha a che fare con le discussioni filosofiche che sono nate, coi grandi della fotografia ecc. E' un semplificarsi la vita, che è comprensibile, per tornare a divertirsi...lo fanno in tanti, in tanti fanno l'inverso. Il mondo è bello perchè è vario, no?

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Ven 22 Lug, 2011 9:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh si chiaramente il mezzo conta, ma conta soltanto se si vuole pretendere di realizzare qualcosa, con uno strumento inadeguato allo scopo.
Per dire Valentino Rossi, resta sempre Valentino Rossi, ma se andrebbe in pista con un 50ino, non potrebbe sperare certo di vincere un gran premio, nonostante abbia dimostrato abbondantemente la sua bravura.
Per il resto nell'analogico, a differenza del digitale, c'è più livellamento, in fondo la pellicola è la stessa, ciò che cambia è solo la presenza o meno di certi automatismi nel corpo macchina e gli obiettivi utilizzati.
Per cui niente vieta, a parità di pellicola e sviluppo, con soggetti adeguati, di ottenere risultati più che soddisfacenti, mentre nel digitale entrano in scena tante cose, che rendono il confronto più problematico.
Però parlando del digitale, la cosa positiva, rispetto all'inizio, è che finalmente sta iniziando a maturare, fino a pochi anni fà, sia al livello di praticità che di prestazioni (nonché di prezzi, non esistendo praticamente alternative precedenti per vivacizzare un po' il mercato dell'usato) tutto risultava più problematico, da qualche tempo invece è possibilissimo non seguire le ultime novità, perché le attrezzature ormai hanno raggiunto livelli tali, da non fare sentire lacune in fase di utilizzo.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Dom 24 Lug, 2011 8:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
... da qualche tempo invece è possibilissimo non seguire le ultime novità, perché le attrezzature ormai hanno raggiunto livelli tali, da non fare sentire lacune in fase di utilizzo.


verissimo ragionando in maniera razionale ma, dato che intanto ci siamo abituati ad un rapido turnover, non è poi così facile seguire la razionalità...devi avere la capacità di fermarti e resettare il cervello, capendo cosa ti serve davvero. E' anche vero che un hobby va "alimentato", e gli acquisti fanno parte dell'alimentazione

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
longroad
non più registrato


Iscritto: 18 Apr 2011
Messaggi: 55
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 24 Lug, 2011 9:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non è poi così facile seguire la razionalità...devi avere la capacità di fermarti e resettare il cervello, capendo cosa ti serve davvero.

Giusto, capire cosa ti serve davvero e usarlo, consumarlo nel senso più nobile del termine, viverlo. Ciò vale e o dovrebbe valere anche per gli altri aspetti della vita quotidiana, ma si sa è difficile metterlo in pratica. Prima le cose si cercava di "aggiustarle" ora semplicemente si cambiano, si ricomprano, non hai nemmeno il tempo di affezionarti all'oggetto che è già sparito. Tu mi potrai dire: dalla compattina a ragionamenti filosofici ma, tutto sommato, un nesso e un analogia sono pertinenti.
Ciao
Mario
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 26 Lug, 2011 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grandi parole e grandi nomi sono affiancati in questa discussione, ma io non ho ancora capito di cosa parliamo! È sicuramente un mio limite, non intendo esprimere un giudizio, non vi preoccupate. Ho sempre comprato le macchine fotografiche come strumenti, meglio dire come "attrezzi", per non dire agricoli. Quando fanno ciò che mi aspetto, sono contento, quando non lo fanno, no. È tutto qui, molto prosaico, quindi capirete facilmente i miei limiti nel comprendere certi alti discorsi...
Dunque, benissimo se qualcuno vuole usare una compatta tutta automatica o ciò che meglio gli aggrada, ma per quanto mi riguarda, i Grandi e l'alta filosofia restano fuori dal discorso.
Una macchina fotografica è una macchina fotografica, e basta.
Su questo campo mi piace discutere anche animatamente, se si va oltre mi perdo Wink

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
the
utente


Iscritto: 07 Feb 2009
Messaggi: 392
Località: Salento - Europa

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2011 6:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

concordo ma ricorre ciclicamente, non voglio usare il termine "confusione", si tratta sicuramente di inversione di priorità rispetto al mezzo sul fine.

Ognuno ha comunque il diritto, se lo fa scientemente, di stabilirsi un proprio ordine.

La parte buona del lavoro la fa l'occhio fotografico, come quello dei maestri citati da longroad, quello c'è o non c'è e non ci sarà.

_________________
corredo: lo sguardo e l'attimo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
longroad
non più registrato


Iscritto: 18 Apr 2011
Messaggi: 55
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2011 8:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Grandi parole e grandi nomi sono affiancati in questa discussione, ma io non ho ancora capito di cosa parliamo!....... Grandi e l'alta filosofia restano fuori dal discorso.
Una macchina fotografica è una macchina fotografica, e basta.
Su questo campo mi piace discutere anche animatamente, se si va oltre mi perdo Wink


Forse il riferimento a grandi fotografi su un dicorso innestato su una semplice constatazione ti ha un pò disorientato. Ma, titolo a parte e a costo di andare ot, questo è un sito dove si parla e si discute di fotografia, di tecnica, di attrezzatura, di pratica ma tutto questo, a mio parere, non può prescindere da quello che viene prima, cioè dalla tua capacità di vedere. Il riferimento ai grandi è esclusivamente considerato sotto questo punto di vista e per questo motivo che, provocatoriamente, ho affermanto che il mezzo con il quale si riesce a vedere, può essere del tutto secondario. Questo è quanto. Se si continua a non capire questo aspetto, per me l'argomento è chiuso e risulta ampiamente esaustivo.
Grazie
Mario
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2011 11:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma no, non voglio certo ostacolare la discussione. Ho solo detto la mia, continuate pure. In sintesi, Per me il mezzo resta importante solo in quanto asservito al mio fine, ma non del tutto secondario, almeno non secondario fino al punto da poter diventare limitante.
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi