 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Raghnar utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 185
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2011 3:01 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Correggimi se sbaglio, ma mi sembra che le ultime realizzazioni di Panasonic e Sony abbiano autofocus molto veloci che non hanno nulla da invidiare alle videocamere |
Quando ho scritto quell'articolo Sony non aveva ancora tirato fuori le SLT e Panasonic era ancora assai acerba e nuova...
Comunque la differenza è sostanziale: la dimensione del sensore, e quindi la pdc, cambia completamente il modo di riprendere: il fatto è che in realtà non è che siano così sofisticati i sistemi AF delle telecamere perchè NON HANNO BISGNO di sistemi granchè sofisticati (non più di tanto) perchè lo strumento stesso e l'intera ripresa video è spesso basato sul concetto di "tutto a fuoco", concetto che con una reflex viene difficile e alle volte impossibile.
ranton ha scritto: | "non si sfruttano le schede d’importazione e lavoro dedicate"). |
In ambienti professionali si utilizzano schede dedicate per il lavoro sulle workstation che importano il filmato direttamente dalla bobina e permettono di lavorare in real time.
Con una CF/SD questo non è possibile.
ranton ha scritto: | però mi sembra che anche in fatto di modalità di registrazione video e audio, i migliori modelli Canon e Panasonic siano piuttosto completi. |
Non puoi neppure decidere la codifica video. Dire acerbo è dire poco.
Poi io mi riferisco sempre a un certo modo di riprendere, "accademico" se vogliamo, per fini professionali e di broadcasting.
Per mondi più "sperimentali" ovviamente la distinzione stessa non ha più senso d'essere (non utilizzandosi la pellicola in teoria anche le cineprese digitali sono videocamere, anche se si chiamano Arri, costano svariate centinaia di migliaia di euro, e vengono usate per i film).
Per mondi più "amatoriali" le esigenze accademiche vengono a cadere completamente, dato che la qualità non è imperativa, e si può utilizzare una cinereflex per fare un video improvvisato e una videocamera per fare un filmato ragionato. _________________ [center]Ph.Me - Ph.Forum[/center] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2011 3:04 pm Oggetto: |
|
|
magari sono un po OT...ma visto che ne parlate tanto!
posso fare una domanda?
partendo dal presupposto che di video non ci capisco veramente un emerita ceppa (qualcuno dirà: se per questo neanche di fotografia )
comunque, veniamo alla domanda!
è da tempo che mi volevo comprare una telecamerina... ma a sto punto se opto per una 1100d (questo modello solo perche la posso trovare a veramente poco e + o - si avvicina alla somma che volevo spendere)cvosi uso anche le mie ottiche?....faccio na cazzata?
tenghiu! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2011 4:13 pm Oggetto: |
|
|
zimboart ha scritto: |
è da tempo che mi volevo comprare una telecamerina... ma a sto punto se opto per una 1100d (questo modello solo perche la posso trovare a veramente poco e + o - si avvicina alla somma che volevo spendere)cvosi uso anche le mie ottiche?....faccio na cazzata?
tenghiu! |
Sì. La reflex non può sostituire la telecamerina. La si utilizza, con qualche compromesso, tanti accessori e un po' di fatica per fare video di qualità dove le scene sono preparate in anticipo (corti e documentari). Non vanno bene per i video ricordo delle vacanze. _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2011 5:38 pm Oggetto: |
|
|
LupoBianco ha scritto: | Sì. La reflex non può sostituire la telecamerina. La si utilizza, con qualche compromesso, tanti accessori e un po' di fatica per fare video di qualità dove le scene sono preparate in anticipo (corti e documentari). Non vanno bene per i video ricordo delle vacanze. |
Addirittua?
Forse ragiono troppo da fotografo!
Pensavo che avendo delle ottiche di qualità avrei avuto comunque un risultato migliore respetto a una telecamera da 300 euro! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2011 7:23 pm Oggetto: |
|
|
zimboart ha scritto: | Addirittua?
Forse ragiono troppo da fotografo!
Pensavo che avendo delle ottiche di qualità avrei avuto comunque un risultato migliore respetto a una telecamera da 300 euro! |
Avresti risultati peggiori, e faticando molto di più.  _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2011 7:42 pm Oggetto: |
|
|
LupoBianco ha scritto: | Avresti risultati peggiori, e faticando molto di più.  |
Credimi!..non capisco ...ma prendo le tue parole come oro colato e seguiro' il tuo consiglio
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raghnar utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 185
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2011 6:59 pm Oggetto: |
|
|
zimboart ha scritto: | Addirittua?
Forse ragiono troppo da fotografo!
Pensavo che avendo delle ottiche di qualità avrei avuto comunque un risultato migliore respetto a una telecamera da 300 euro! |
Il video sopra dimostra come un sensore piccolo per i video possa funziona decisamente meglio in molte condizioni (verosimilmente tutte quelle che non necessitano di very low light) sotto diversi punti divista (compresa la gamma dinamica!) e la differenza è ancora più marcata nelle telecamere a triplo sensore.
Questo perchè stabilizzazione, zoom, software e hardware elettronico sono tutte incentrate sulla ripresa video, permettendo personalizzazioni e ottimizzazioni.
La Canon non aggiorna il software/processore video da un sacco di tempo, e sta davvero cedendo il passo.
In ambito video software e processore sono ben più importanti che in ambito foto: l'elaborazione è estremamente onerosa (riprende 24/30 immagini al secondo, le rielabora e sviluppa tutte, le comprime, le mette in sequenza) rispetto a una foto, l'elettronica diventa importante.
E il sensore piccolo permette vantaggi video non risibili: pdc maggiormente gestibile e grandi zoom lumoninosi (molti zoom per telecamere partono da F/1.6) le principali.
E' per questo che una videocamera, anche da poco (ok, non da pochissimo) funziona comunque meglio di una reflex, per girare VIDEO.
Però ha potenzialità che il video non permette, come la pdc ristretta che artisticamente è importante, lenti dedicate (basta pensare alle macro) e affini.
Quindi dipende semplicemente da quello che vuoi fare, e che qualità vuoi ottenere.
Sebbene non adatta, per dei video amatoriali di "emergenza" ovviamente è comunque meglio del cellulare se usata un minimo sapientemente (bisogna solo stare attenti col fuoco).
Per dei filmati studiati, in cui la passione si scatena, una reflex dona opportunità artistiche inesplorabili in ambito video.
A te la scelta. _________________ [center]Ph.Me - Ph.Forum[/center] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Sab 11 Giu, 2011 8:45 am Oggetto: |
|
|
zimboart ha scritto: | Addirittua?
Forse ragiono troppo da fotografo!
Pensavo che avendo delle ottiche di qualità avrei avuto comunque un risultato migliore respetto a una telecamera da 300 euro! |
è così ma dipende da quello che devi fare. Con la fotocamera puoi usare ottiche di qualunque lunghezza focale, giocare sugli sfocati, avere un sensore più grande... ma se devi fasre una ripresa continua la videocamera è più indicata. Nessuno ti impedisce di montare ripresa fatte con entrambe (io lo faccio) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|