photo4u.it


Foto in montagna
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Paesaggio e Architettura: la tecnica e le idee
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Dreamer77
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2009
Messaggi: 1238

MessaggioInviato: Mar 08 Set, 2009 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eh già devo imparare a fare tante foto uguali con impostazioni differenti ... devo insistere su questa cosa !

Però voglio anche imparare a gestire i colori per rafforzarli e vivacizzarli coem ha fatto , penso in pochi click, Roby 2 ...

_________________
Neofita alle seconde armi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roby 2
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2008
Messaggi: 9516

MessaggioInviato: Mar 08 Set, 2009 4:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho alzato il contrasto e abbassato leggermente l, esposizione, poi con modifiche selettive, ho schiarito la montagna in primo piano sulla sinistra, poi anche la montagna di destra in basso, il tutto con capture nx di nikon, con i grandangoli, se vuoi avere tutto nitido, dal primo piano all,infinito, io di solito diaframmo anche a f 16, è sempre meglio superare f 11, ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Dreamer77
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2009
Messaggi: 1238

MessaggioInviato: Mar 08 Set, 2009 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Orco can adesso mi mandate in confusione . Prima ho letto che è preferibile usare diaframmi F8 ora tu mi dici che è sempre meglio andare oltre F11 ... mannaggia mi sono perso qualcosa mi sa !

Quanto alle modifiche in PP ... cosa intendi per modifiche selettive ? con cosa selezioni le zone su cui intervenire ? come fai a selezionarle cosi accuratamente senza lasciare i segni visibili ?

_________________
Neofita alle seconde armi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roby 2
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2008
Messaggi: 9516

MessaggioInviato: Mar 08 Set, 2009 6:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se ho qualcosa in primo piano, minimo f 11, si, modifiche selettive vuol dire, modificare una determinata zona, la modifica di solito non lascia segni, devi però lavorare solo i file raw, cosi vai sul sicuro, che macchina hai? e che formato usi? che obiettivo, sono tutte cose importanti, per la riuscita di una bella immagine, mi ripeto, l,ora giusta, di solito di prima mattina, o verso il pomeriggio inoltrato, e in base alle stagioni, solo cosi potrai avere, foto nitide, bei colori, ecc..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
m.lancia
utente


Iscritto: 08 Mar 2007
Messaggi: 231
Località: Trezzo sull'Adda

MessaggioInviato: Lun 14 Set, 2009 4:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@Dreamer77

La focale migliore dipende moltissimo dall'obiettivo.
Ci sono obiettivi che rendono meglio a 5,6-8, altri che sono migliori a 8-11, e così via.
Altri ancora invece possono essere utilizzati a quasi tutte le focali senza evidenti perdite di qualità.

Tieni presente, inoltre, che spesso la perdità di qualità si manifesta ai lati dell'immagine.

Per quanto riguarda le immagini impastate, io penserei molto di più alla qualità del sensore che a quella dell'obiettivo.

Roby2 ha fatto un buon lavoro con le immagini in Capture NX.
Capture è abbastanza semplice da utilizzare per questo tipo di modifiche.
Con l'utilizzo degli U-Point non devi nemmeno stare li a selezionare le zone di intervento.
Basta solo piazzare un po di punti di controllo nelle posizioni giuste e il software riconosce automaticamente i contorni dell'oggetto.

Ciao

_________________
Maurizio
______________________________________
Qualche body Nikon, una manciata di obiettivi da 10mm a 270 e qualche flash...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Dreamer77
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2009
Messaggi: 1238

MessaggioInviato: Gio 24 Set, 2009 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roby 2 ha scritto:
se ho qualcosa in primo piano, minimo f 11, si, modifiche selettive vuol dire, modificare una determinata zona, la modifica di solito non lascia segni, devi però lavorare solo i file raw, cosi vai sul sicuro, che macchina hai? e che formato usi? che obiettivo, sono tutte cose importanti, per la riuscita di una bella immagine, mi ripeto, l,ora giusta, di solito di prima mattina, o verso il pomeriggio inoltrato, e in base alle stagioni, solo cosi potrai avere, foto nitide, bei colori, ecc..


Ok proverò a scattare molte foto con diaframmi differenti in modo da identificare le migliori prestazioni in diverse condizioni di luce ... che per me equivale a scalare l'everest ! Pallonaro

_________________
Neofita alle seconde armi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Dreamer77
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2009
Messaggi: 1238

MessaggioInviato: Gio 24 Set, 2009 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

m.lancia ha scritto:
@Dreamer77

La focale migliore dipende moltissimo dall'obiettivo.
Ci sono obiettivi che rendono meglio a 5,6-8, altri che sono migliori a 8-11, e così via.
Altri ancora invece possono essere utilizzati a quasi tutte le focali senza evidenti perdite di qualità.

Tieni presente, inoltre, che spesso la perdità di qualità si manifesta ai lati dell'immagine.

Per quanto riguarda le immagini impastate, io penserei molto di più alla qualità del sensore che a quella dell'obiettivo.

Roby2 ha fatto un buon lavoro con le immagini in Capture NX.
Capture è abbastanza semplice da utilizzare per questo tipo di modifiche.
Con l'utilizzo degli U-Point non devi nemmeno stare li a selezionare le zone di intervento.
Basta solo piazzare un po di punti di controllo nelle posizioni giuste e il software riconosce automaticamente i contorni dell'oggetto.

Ciao


Esaustivo ed efficacie !

La qualità del sensore è quella che offre Canon con la EOS1000D ma devo imparare a conviverci perchè prima di cambairla voglio vedere dei bei risultati , segno che avrò almeno capito qualcosa di fotograifa Smile

Capture NX è forse come DDP della canon ? Dove si scarica ? Si deve acquistare ?

_________________
Neofita alle seconde armi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11697
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 24 Set, 2009 11:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Emanuele, per capire la tecnologia degli U-point, inclusa in Capture NX (che è il DPP di Nikon ma a pagamento), vai sul sito di Nik Software e leggi di Viveza.
Puoi anche scaricare la demo, e se ti piace comprarlo. E' uno dei plug-in più interessanti per Photoshop. Sempre da loro, interessante anche Silver Efex
Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Dreamer77
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2009
Messaggi: 1238

MessaggioInviato: Ven 25 Set, 2009 7:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Emanuele, per capire la tecnologia degli U-point, inclusa in Capture NX (che è il DPP di Nikon ma a pagamento), vai sul sito di Nik Software e leggi di Viveza.
Puoi anche scaricare la demo, e se ti piace comprarlo. E' uno dei plug-in più interessanti per Photoshop. Sempre da loro, interessante anche Silver Efex
Smile


Ok ci guardo e leggo subito ! Ok!

Ma è un software o un plug-in per PS ? Vediamo se ci capisco ... Cool

_________________
Neofita alle seconde armi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 27 Dic, 2010 9:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Spostata nella nuova sezione "Paesaggio e Architettura: la tecnica e le idee"
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Paesaggio e Architettura: la tecnica e le idee Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi