Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Dom 19 Set, 2010 4:46 pm Oggetto: |
|
|
A quel prezzo, se in buono stato, è semplicemente regalato.......  _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Loukas utente
Iscritto: 14 Mar 2009 Messaggi: 54
|
Inviato: Dom 19 Set, 2010 5:07 pm Oggetto: |
|
|
grazie quale sarebbe il suo prezzo ? comunque il venditore mi ha detto che è in buono stato, e che sono presenti anche i due tappi anteriore e posteriore, sto aspettando le foto per valutare...
visto che ci sono ti chiedo approposito dello zuiko 135mm f3.5 e del 28mm f2.8, come sono ? a che prezzi si trovano ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Dom 19 Set, 2010 5:15 pm Oggetto: |
|
|
il 135/3,5 lo trovi tra i 50 ed i 100 euro a seconda dello stato d'uso. Il 28/2,8 pure....o poco di più.
Il 24/2,8, se in perfetto stato si trova tra i 150 ed i 200 euro.
Saluti, Carlo. _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Loukas utente
Iscritto: 14 Mar 2009 Messaggi: 54
|
Inviato: Dom 19 Set, 2010 5:28 pm Oggetto: |
|
|
e come qualità com'è il 135mm 3.5 ? ho visto che esiste anche una versione f2.8, è migliore ? sò che come focale è usata per ritratti stretti su ff, su aps diventerebbe un 216mm, che forse è lungo per questo uso...
adesso come attrezzatura ho solo la 450d + 18-55is |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Dom 19 Set, 2010 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Sono buone entrambe le versioni. Io ho una preferenza per il 2,8 in quanto lo uso da decenni con soddisfazione...
Occhio con la 450 che ha un mirino piuttosto piccolo e la messa a fuoco non è agevolissima.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Loukas utente
Iscritto: 14 Mar 2009 Messaggi: 54
|
Inviato: Dom 19 Set, 2010 6:04 pm Oggetto: |
|
|
si lo sò, ma la voglia di fissi di qualità è alta... come il loro prezzo purtroppo, (gli zoom per me che sono studente, sono inarrivabili) quindi ripiegare sui vecchi zuiko om mi è sembrata una buona idea, sò che esistono anelli adattatori con la conferma della messa a fuoco, ma non sò se aiuta realmente!
il 24mm però se è in buone condizioni lo prendo, lo userei per foto di architettura e paesaggi e se mi trovo male sulla 450d lo userò sulla om10 usandolo a 24mm effettivi
un'altra piccola domanda, il 135/2.8 invece a quanto si trova ?
grazie mille per le risposte alle mie molte domande  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Dom 19 Set, 2010 6:19 pm Oggetto: |
|
|
Lo trovi sui 100-130 euro.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 20 Set, 2010 1:00 am Oggetto: |
|
|
io gli ho entrambi: nel caso posso vendermi la soluzione più luminosa a meno di 100 euro, tanto non uso più la pellicola da tempo.
Solo che attualmente sono negli USA e ritorno solo a fine ottobre.
Nel caso, se non lo trovassi a quel prezzo...aspettami.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Loukas utente
Iscritto: 14 Mar 2009 Messaggi: 54
|
Inviato: Mar 21 Set, 2010 2:27 pm Oggetto: |
|
|
sicuramente non mi serve subito, quindi aspettare non è un problema, anzi... ancora non ho provato ad usare una lente mf sulla canon 450d e non sò come potrei trovarmici, fammi sapere in mp a quanto lo venderesti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mnoga utente
Iscritto: 08 Gen 2009 Messaggi: 209 Località: vicenza
|
Inviato: Mar 07 Dic, 2010 9:40 am Oggetto: |
|
|
io ho appena preso un 50 1,4 OM da usare sulla mia e 520.. ma qualcuno sa spiegarmi come devo usarlo per bene? ossia l'esposimetro funziona correttamente ecc...? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
Inviato: Mar 07 Dic, 2010 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Niente di tanto complicato, in modalità manuale (M) fai tutto tu, regoli i diaframmi sull'obiettivo e i tempi sulla macchina, le alte modalità automatizzate sono inutilizzabili dato che la macchina non può variare il diaframma, tranne che per la modalità a priorità di diaframma (A), in questa modalità regoli il diaframma e la macchina calcola i tempi adeguati al tipo di esposizione che hai selezionato.  _________________ PASM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2010 12:19 am Oggetto: |
|
|
Gli Zuiko OM sono tutti in genere ottimi, alcuni, specie nella fascia grandangolare, addirittura eccelsi, tipo il 24 /2,8, giudicato molti anni fa da TF (quando una prova era una prova, e ci scrivevano personaggi quali Bolognesi, Benatti, Acri, Valcarenghi ecc.) letteralmente, "uno dei migliori, se non il migliore, grandangolo mai costruito " il tutto in un bicchierino da poco più di 150 gr., assolutamente tascabile.
Tuttavia di queste superbe realizzazioni, se pure è istintivo l'accostamento da parte di chi ora si avvicina a questo marchio, con il fattore di moltiplicazione imposto dal 4/3, ne resta ben poco... forse qualche medio tele. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zandor utente
Iscritto: 14 Set 2008 Messaggi: 126 Località: Baselga Pine'
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2011 2:48 pm Oggetto: |
|
|
Ho ripreso in mano il corredo zuiko di mio padre da qualche anno, premetto che lo uso in analogico sulla om2 om10 o om4, uso anche una fm2 con ottiche nikkor.....dico solo che tra il 135 2.8 zuiko e il 135 2.8 ais nikkor c'è un abisso in favolre del zuiko, maggior contrasto, nitidezza al centro per non parlade dei bordi, oltre che meccanicamente meglio realizzato, lo stesso discorso vale paragonando il 50 1.8 Japan, con il nikkor 50 1.4 (che tra l'altro meccanicamente è una spanna sotto) ho fatto molte prove con la canon 40 d sui medesimi soggetti per verificare le prove fatte in analogico....e ne ho avuto piena conferma....
[/img] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ppl nuovo utente
Iscritto: 16 Dic 2009 Messaggi: 23 Località: Monza
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2011 8:16 pm Oggetto: |
|
|
Giovanni.Santangelo ha scritto: | Gli Zuiko OM sono tutti in genere ottimi, alcuni, specie nella fascia grandangolare, addirittura eccelsi |
Ma vogliamo parlare degli f/2?
La formazione 21-24-28-35-85-90-100 me la sogno di notte!
Ho il 35/2 ed è strepitoso, ora sto cercando un 85/2 e un 24/2 (il 21, od oggi, costa quasi quanto il 24 1.4 L canon...), in modo da dedicare anima e corpo alla pellicola.
Magari Olympus tornasse sui suoi passi e ricominciasse a produrre il leggendario sistema OM... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2011 10:04 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Magari Olympus tornasse sui suoi passi e ricominciasse a produrre il leggendario sistema OM...
| nn ne venderebbe una...anche xkè le pellicole oramai scarseggiano così come i lab che le sviluppano con criterio...oramai se vuoi avere una minima costanza nei risultati devi seguire quasi tutto tu e affidarti a lab seri!!!  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ppl nuovo utente
Iscritto: 16 Dic 2009 Messaggi: 23 Località: Monza
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2011 5:09 pm Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | nn ne venderebbe una... |
metti un sensore (FF, niente porcate micro 4/3) alla OM-2N e poi vedi...
Qualità delle digitali moderne in un corpo piccolo, con ottiche da urlo. Potrebbe venderne più di Leica, prezzo permettendo.
biberon ha scritto: | anche xkè le pellicole oramai scarseggiano |
Le pellicole scarseggiano?!?!? In Burkina Faso, forse
biberon ha scritto: | oramai se vuoi avere una minima costanza nei risultati devi seguire quasi tutto tu e affidarti a lab seri!!!  |
Quoto! Per lo sviluppo e la stampa, al giorno d'oggi, bisogna arrangiarsi in casa...o spendere per quei pochi lab di qualità. Ma finirebbe una bella fetta del divertimento  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Dom 06 Feb, 2011 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Le pellicole scarseggiano?!?!? In Burkina Faso, forse | in burkina faso nn sò l'approvvigionamento ma se nn vai un negozio grandissimo e fornitissimo oramai nn trovi più pellicole buone...trovi tutta roba economica e di massa....
Citazione: | metti un sensore (FF, niente porcate micro 4/3) alla OM-2N e poi vedi...
Qualità delle digitali moderne in un corpo piccolo, con ottiche da urlo. Potrebbe venderne più di Leica, prezzo permettendo. | te pare facile...e tutta l'elettronica del sensore,la batteria e l'interfaccia elettronica come ce la metti???
diventerebbe grossa come le reflex attuali!!! _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ppl nuovo utente
Iscritto: 16 Dic 2009 Messaggi: 23 Località: Monza
|
Inviato: Dom 06 Feb, 2011 5:12 pm Oggetto: |
|
|
Beh, dai...su internet si recupera più o meno qualsiasi pellicola in commercio a prezzi vantaggiosi. Purtroppo ormai il "negozietto" si sta estinguendo, non rimane altro che l'e-commerce
biberon ha scritto: | te pare facile...e tutta l'elettronica del sensore,la batteria e l'interfaccia elettronica come ce la metti???
diventerebbe grossa come le reflex attuali!!! |
Forse non manterrebbe le dimensioni dell'originale, però se inizi a togliere il modulo af, la priorità tempi e tutte le altre amenità qualcosina di carino ne verrebbe fuori. Anche Leica, che nonostante il blasone rimane un'azienda abbastanza piccola rispetto alla concorrenza, è riuscita a condensare un sensore digitale in un corpo ridottissimo... Il problema sono le batterie, quelle sì che occupano spazio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2011 9:11 pm Oggetto: |
|
|
da quello che capisco in qualsiasi salsa ste zuiko risultano ottimi vetri...bene
in previsione di un paio di acquisti a riguardo faccio qualche domanda a chi vorrà gentilmente rispondermi
lente da ritratto prevalentemente (per analogica e stampe B/N) da affiancare al 50 f1.8 che consigliate tra questi?
-100 f2 (difficile da trovare)
-100 f2.8
-135 f2.8
-135 f3.5
qua ho trovato una comparativa (non sò quanto valida) tra i due om 100 e altri tele
http://www.marcocavina.com/articoli_fotografici/TEST_backlight/00_pag.htm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VYX utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 607 Località: Roma
|
Inviato: Gio 01 Dic, 2011 8:35 pm Oggetto: |
|
|
Mi ricordo che una volta si diceva che gli Zuiko erano molto buoni nei grandangolo un po' meno nei tele. Io tra questi ho un onesto 135 f3,5 e un buon 100 f2,8 che consiglio. Esteticamente ( e secondo me la cosa conta) gli obiettivi sono bellissimi: piccoli con la ghiera anche dei tempi e in buon metallo soprattutto la prima serie con la cromatura sul bordo. _________________ sensori & pellicole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|