Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Quale di queste compatte "professionali" scegliereste? |
Canon G12 |
|
33% |
[ 18 ] |
Nikon P7000 |
|
22% |
[ 12 ] |
Panasonic Lumix LX-5 |
|
44% |
[ 24 ] |
|
Totale voti : 54 |
|
Autore |
Messaggio |
gocrigo utente
Iscritto: 14 Feb 2009 Messaggi: 169 Località: Ravenna
|
Inviato: Mar 12 Ott, 2010 11:50 pm Oggetto: |
|
|
Fino a pochi giorni fa avevo valutato la canon G11 anche usata pur essendo nikonista da oltre 20anni ma ora, uscita la P7000, non ho dubbi nell'orientarmi su questa non fosse altro per il fatto che se ne dovessi aver bisogno, potrò montarci l' SB800...mica poco se ci pensi...e parliamo comunque di un'ottima compatta!...l'ho provata anche se non ancora acquistata... Devo dire che però nel top delle compatte, mi pare che nessuna casa offra la posa B che avrei gradito...SI anche se il sensore è di piccole dimensioni! Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 1:03 am Oggetto: |
|
|
xdiablox ha scritto: | Anche io volevo fare il tuo stesso acquisto (macchina da portare sempre in giro)... la LX5 è quella che mi ispira di più in relazione al 24-90 equivalente che mi sembra molto più utile del solito 28-200.
Anche se mi solletica il dubbio di aspettare qualche notizia in più su eventuali EVIL da parte di NIKON/CANON... in fondo mi basterebbe una EVIL con un 35 equivalente fisso. |
ci sarà la fuji x100 per avere una macchina dalle dimensioni compatte, sensore aps-c, obbiettivo eq 35 f2 e comandi manuali.
io la aspetto con ansia.oppure aspetto che sia presentata una evil compatta con 2 pancake (o 3) che siano un 24 (o inferiore), un 35 o 50 e un 85 circa.ma anche 34 e 50 andrebbero benone.
la lx5, per quanto possa essere interessante, non è quello che IO cerco (avendo provato la lx3 e, comunque, molte compatte). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 8:33 am Oggetto: |
|
|
Nique ha scritto: | Certo che se la P7000 non mi sta neanche nella tasca della giacca è una bella seccatura!! |
Per la qualità ottica che sforna è il più piccolo 28-200 trasportabile + tutto il resto.
A me nelle tasche non sta più nulla, voi si? Ma come fate con il portafoglio, il cellulare, le chiavi della macchina, di casa, il fazzoletto, il pacchetto di cicles (per fortuna non fumo altrimenti avrei pure sigarette ed accendino), ... Tutto nel giubbotto? e d'estate?
Da diversi anni tutte ste cose le metto in un borsello/tracolla che tanto è tornato di moda (non quello in pelle dello zio ) Così trova posto anche la compatta.
gocrigo ha scritto: | Devo dire che però nel top delle compatte, mi pare che nessuna casa offra la posa B che avrei gradito...SI anche se il sensore è di piccole dimensioni! Ciao |
Anche le reflex pongono questo limite. Con le digitali non c'è più la pellicola da impressionare. Pose di minuti o mezz'ore. I notturni riesci comunque a farli con altri automatismi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 8:52 am Oggetto: |
|
|
D'estate uso un piccolo marsupio.
Ci sta la LX3 (e appena le poste si degnano la LX5) con anche il cavalletto Minox (originale), piccolo flash, pila di scorta, telefonino, chiavi di casa, fazzoletti ecc.
Come detto pocanzi, ho votato per la LX5, se deve essere compatta che lo sia veramente e la LX5 ha un rapporto compattezza/completezza e qualità veramente invidiabile (spero, se avrà la stessa qualità della LX3).
Le P7000 e G12 le trovo un po grandicelle in rapporto alle dimensioni del sensore, tantovarrebbe una EVIL a questo punto.
La Canon S95 (anche se fuori sondaggio) è un po più limitata della LX5, non ha la slitta portaflash, non può montare un mirino EVF, il suo obiettivo è un po meno luminoso.
Resta sempre però una campionessa di compattezza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 8:59 am Oggetto: |
|
|
Di sicuro dovrò vederle da vivo prima di scegliere, anche se la possibilità di usare il mio SB-600 non è cosa da poco.
Piuttosto, i file RAW delle tre in questione riescono ad essere aperti da ACR? _________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 9:40 am Oggetto: |
|
|
ho votato la lx5 per gli stessi motivi di tomash. Tra i vantaggi c'è che può scattare in 16:9, 4:3 e il classico 3:2 senza pregiudicare la resa in grandangolo, visto che il sensore è più ampio del campo di copertura dei tre formati? Era presente sulla lx4, ma vedo dalla scheda tecnica che su questa i megapixel diminuiscono rispetto a formati diversi dal 4:3... _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Serenissimo Doge utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 766 Località: Moneglia, Riviera di Levante
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 11:06 am Oggetto: |
|
|
E' quel termina "Professionale" che proprio stona. Nessuna delle tre ha valenza pro, semmai sono leggermente più performanti delle altre. Chi cerchi la perfezione del risultato non si affiderebbe mai a quelle scatolette tuttofare.
Il fatto è che oggidì di compatte professionali se ne fabbricano proprio pochine. A me ne vengono in mente solo due. La Leica X1 e l'Hasselblad X Pan. D'accordo, quest'ultima essendo ad ottica intercambiabile non è una vera compatta ma chi la prende, di solito la usa esclusivamente col 35 mm., che sul suo sensore di mm. 24x65 è un supergrandangolo. _________________ Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20519 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 11:16 am Oggetto: |
|
|
La Leica X1 ha un 24mm fisso, improponibile come utilizzo pro, la sua resa poi si e' rivelata meno entuasiasmante delle aspettative (e se lo dicono in molti in Leicapassion c'e' da crederci...), la X-pan e' a pellicola, e i pro che fanno ancora b/n a pellicola sono sempre meno....... _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 11:29 am Oggetto: |
|
|
Serenissimo Doge ha scritto: | ...Chi cerchi la perfezione del risultato.... |
...non è detto che sia un pro.
Comunque è giustissimo sollevare dubbi sulla definizione "pro".
I ritengo che più che la qualità ottica (che deve essere comunque sopra la media) sia importante l'ergonomia e la robustezza. Un pro ci deve lavorare, dunque deve semplificare al massimo l'operatività (vedi pulsanti dedicati e ghiere a iosa) e resistere agli stress derivanti dalle continue sessioni di lavoro. _________________ PASM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 11:31 am Oggetto: |
|
|
gplboogie ha scritto: | ...non è detto che sia un pro.
Comunque è giustissimo sollevare dubbi sulla definizione "pro".
I ritengo che più che la qualità ottica (che deve essere comunque sopra la media) sia importante l'ergonomia e la robustezza. Un pro ci deve lavorare, dunque deve semplificare al massimo l'operatività (vedi pulsanti dedicati e ghiere a iosa) e resistere agli stress derivanti dalle continue sessioni di lavoro. |
Ed aggiungo anche possibilità di lavorare in RAW. _________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 1:19 pm Oggetto: |
|
|
Su una compatta il termine "pro" può indurre in discussione.
Nel trafiletto di presentazione della Nital (mi pare) ho letto tipo: "la compatta pensata per il professionista..."
E' chiaro che la battuta è puramente commerciale però lascia passare il messaggio...
La compatta "pro" è un po' tutto quello che è stato detto negli ultimi passaggi. La possibilità di mettere nelle mani un piccolo apparecchio in grado di essere manipolato in tutti i modi col fine di lasciare al fotografo ogni decisione.
Qundi
gplboogie ha scritto: | sia importante l'ergonomia e la robustezza. ...semplificare al massimo l'operatività (vedi pulsanti dedicati e ghiere a iosa) |
e poi
Nique ha scritto: | Ed aggiungo anche possibilità di lavorare in RAW. |
ed ancora l'utilizzo di flash esterno, un mirino aggiuntivo diverso dal display, un ottica in grado di affrontare più generi fotografici (non esiste solo il reportage da mono-ottica, questi sono gusti. Se a te piace, bene, ma se a me taglia i piedi potrò desiderare altro). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Professionale è una parola grossa.
Anche una compatta inquadra e scatta può diventare una macchina professionale.
E' infatti la macchina che spesso usano i periti delle assicurazioni per fotografare i danni sulle automobili e questo è un uso professionale della fotografia e della macchina (cioè viene usata per lavoro e non per diletto).
Piuttosto bisognerebbe parlare di macchine base ed avanzate, questa distinzione sì che fa capire in quale fascia di utilizzo può collocarsi una macchina fotografica.
Ad esempio, a mia moglie non piace la LX3 (e non piacerà nemmeno la LX5) perché ha troppi comandi, troppe opzioni da scegliere ed è facile che qualche impostazione non voluta sia settata.
A me invece piace proprio perché ha molte funzioni avanzate che mi permettono di usarla consapevolmente e al meglio.
P.S. Forse ha anche troppe funzioni e settaggi, ma tantè, non sopporterei se mi estraesse il flash di imperio o non potessi disabilitare il face detector. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 3:07 pm Oggetto: |
|
|
Ci stiamo "sterilizzando" sull'uso improprio o meno di un termine che altri usano per marketing o far passare un certo messaggio.
Professionale può voler dire: artigiano, per lavoro, libero professionista, esperto, "maestro",... colui che conosce a fondo una "professione" (tecnicamente)
Qui abbiamo capito tutti che "professionale" è quella compatta che si presta ad un uso di chi conosce il "mestiere", il fotografo non della domenica, nemmeno quello che ha un negozio, ma quello che sa usare tutte le rotelline, le slitte, i bottini, la M, la A, +/-0.3... e via dicendo e non la compra per moda, ma perchè gli serve fatta così.
Compatta Advance non le chiama nessuno... basta fare una piccola ricerca con google per trovare cose così:
Perfetta per i fotografi che desiderano il controllo completo, offre prestazioni professionali e dimostra che niente è impossibile con l'attrezzatura giusta.
o anche
"Our professional customers have really helped to drive decisions about the feature set, and the results speak for themselves; great quality photography… anywhere". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 7:28 pm Oggetto: |
|
|
capellimario ha scritto: | ci sarà la fuji x100 per avere una macchina dalle dimensioni compatte, sensore aps-c, obbiettivo eq 35 f2 e comandi manuali.
io la aspetto con ansia.oppure aspetto che sia presentata una evil compatta con 2 pancake (o 3) che siano un 24 (o inferiore), un 35 o 50 e un 85 circa.ma anche 34 e 50 andrebbero benone.
la lx5, per quanto possa essere interessante, non è quello che IO cerco (avendo provato la lx3 e, comunque, molte compatte). |
La fuji x100 la piglierei al volo, ma temo costi più di quanto possano valere i miei reni al mercato nero .
Per il resto sulle EVIL ho le tue stesse aspettative, Panasonic ha fatto delle belle cose, ma le focali 28 e 40 equivalenti proprio non mi vanno giù...
Oltretutto bisogna ammettere che appena ci si allontana dai Pancake, la trasportabilità in tasca (di giacca) va a farsi benedire.  _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Gio 21 Ott, 2010 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Ho visto che è stata presentata circa un mesetto fa la nuova Leica D-Lux 5 copia della Panasonic Lumix LX-5.
Cosa cambia in realtà rispetto alla Lumix visto che sembrano identiche? _________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 21 Ott, 2010 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Il prezzo? _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Gio 21 Ott, 2010 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Non so in Italia...
Diciamo che in USA la differenza tra la Panasonic e la Leica è di circa 250 euro! _________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancoblu utente attivo
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
|
Inviato: Gio 21 Ott, 2010 8:58 pm Oggetto: |
|
|
ho votato la p7000 perche' veder la qualita fotografica che sforna non si puo che rimaner a bocca aperta.mi piace la nitidezza e la "croccantezza" delle immagini, aime' le dimensioni son po grandicelle,per chi ama il jpeg bello e pronto credo non ci sia di meglio... forse opterei per la lx5 se avessi la priorita della compattezza del corpo.
insomma si tratta solo di saper cosa si vuole..in ogni caso si cade sempre in piedi,e' un periodo fortunato per chi ama le compatte,non vedevo una qualita globale cosi dai tempi delle olympus c-8080 e affini... _________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 21 Ott, 2010 9:22 pm Oggetto: |
|
|
La domanda è:
"la differenza è il prezzo o ce ne sono altre?" _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2010 8:32 am Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | La domanda è:
"la differenza è il prezzo o ce ne sono altre?" |
Sei stato troppo criptico, pensavo volessi sapere il prezzo!
Che ne so, sono appunto qui a chiedere se oltre al prezzo c'è di più! _________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|