Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 4:04 pm Oggetto: |
|
|
[quote="alphadue".. solo che poi cerchi conferme e gratificazione nei commenti... allora non è tanto un hobby fine a se stesso? [/quote]
ah no ? e che é ?
perchè c'è qualche scopo diverso dal postare per caxxeggio ?
se non è passatempo questo, cosa lo è ?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Sab 24 Lug, 2010 4:12 pm Oggetto: |
|
|
no l'hobby di per sè trova appagamento in se stesso. Come quelli che scrivono poesie e le tengono chiuse in un diario, come quelli che fanno disegni e dipinti e li tengono in laboratorio, insomma l'hobby non richiede di essere manifestato nè di ricevere commenti.
E comunque non è questo il tema del topic...
se vuoi passare il tempo così fai pure... a ognuno il suo.
Io personalmente voglio sapere cosa faccio quando faccio una foto. Posso sbagliare ma voglio capire come osservano i miei occhi. Voglio sapere da dove viene il mio modo di vedere, di scegliere un soggetto piuttosto che un altro, capire perchè le ombre stiano lì enon là. E questa consapevolezza viene dall'osservazione degli altri che hanno scattato prima di noi, e da un po' di studio consapevole.
Tu se vuoi fare la ricotta fai pure... ma non ti aspettare che basti un po' di latte e un po' di caglio per sentirsi dire: che buona sta ricottaaaaaaaaaaa!!! gnam gnam.
 _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 1:26 am Oggetto: |
|
|
ma perchè sta domanda vale solo in fotografia?
voglio dire...qualcuno sa di un pittore che non conosce raffaello?
qualcuno sa di uno scrittore che non conosce hemingway?
qualcuno sa di un musicista che non conosce chopin?
la fotografia pare essere l'unica fra le arti nella quale è perennemente in discussione l'utilità di conoscere i grandi che hanno fatto storia.
l'obiezione piu frequente che mi capita di sentire è che studiare i grandi ci porta a copiare. Ma che scoperta!....da sempre l'apprendimento passa attraverso l'imitazione..ma poi, superata la fase, si tende a guardare ai lavori dei grandi non piu come punto di arrivo ma di partenza.
curioso poi che tra i fautori dello snobbare i grandi fotografi ci siano i piu incalliti copiatori di foto vincitrici di concorsi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 8:09 am Oggetto: |
|
|
Hai assolutamente ragione Daniele. _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 8:52 am Oggetto: |
|
|
OT sul digitale ed analogico da parte di un quasi ing informatico che scatta in analogico... Tecnicamente sono esattamente la stessa cosa... in entrambe si ha un sensore che registra una funzione energia che si trova in forma di luce. Fine OT
Su conoscere il lavoro dei grandi fotografi... beh.. se non si riesce a leggere ed interpretare le fotografie degli altri come fai ad interpretare le tue? NEl senso della correttezza.. dalla composizione.. dell'uso del colore o dei volumi...
Le foto dei grandi sono materiale bello e buono gia' ben selezionato! Bisogna sfruttarlo il piu' possibile!  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 10:02 am Oggetto: |
|
|
Nove^3 ha scritto: | i... beh.. se non si riesce a leggere ed interpretare le fotografie degli altri come fai ad interpretare le tue? NEl senso della correttezza.. dalla composizione.. dell'uso del colore o dei volumi...
|
Non vedo perchè le si debba interpretare ...
Un atto "creativo", mutatis mutandis, è una sorta di rutto del cervello; non è che si sta più di tanto a modulare il suono, lo si fa e basta e se si ha tempo e necessità per modularlo, probabilmente era un atto non indispensabile per l'organismo (come non lo sono la quasi totalità delle foto prodotte da fotoamatori e non ... )
Secondo me è necessario scegliere come passare il tempo visto che sempre di passatempo si tratta: giocare con una fotocamera o giocare a leggere libri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 10:07 am Oggetto: |
|
|
interpretare = capire?
Un rutto e' una cosa inutile per lo piu'... anzi.. e' lo sfiato di un abuso se non e' un problema patologico...
Stai praticamente dicendo che si fotografa per nulla se non c'e' nulla da capire. Le foto sono soggetti inerti.. amorfi... _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 10:26 am Oggetto: |
|
|
Nove^3 ha scritto: |
Stai praticamente dicendo che si fotografa per nulla se non c'e' nulla da capire. Le foto sono soggetti inerti.. amorfi... |
E certo che fotografi per nulla, per cosa pensi di fotografare ? per cambiare i destini del mondo ? ...
Si fotografa per diletto, per divertissement nella migliore delle ipotesi (parlo di chi lo fa per hobby ovviamente, ma chi lo fa per campare non credo abbia tempo di perdersi in chiacchiere facendo il critico d'arte).
Le foto sono soggetti inerti e amorfi nella stessa misura in cui sono inerti e amorfi gli autori che, quando altro non hanno da dire, condiscono tutto con un bel po' di tecnica appresa qua e là e fanno delle bellissime foto noiose quanto un fotomodella cretina. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 10:30 am Oggetto: |
|
|
Credo tu abbia ancora molto da capire della fotografia... almeno di certa fotografia... _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 10:34 am Oggetto: |
|
|
Nove^3 ha scritto: | Credo tu abbia ancora molto da capire della fotografia... almeno di certa fotografia... |
ok, vado a studiare ..
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 10:41 am Oggetto: |
|
|
Certe foto di Adams... hanno cambiato il mondo... esempio istituzione di parchi..
Idem tanti servizi di reportage sociale o naturalistico. quindi..
si.. possono cambiare il mondo.  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 10:43 am Oggetto: |
|
|
Nove^3 ha scritto: | Credo tu abbia ancora molto da capire della fotografia... almeno di certa fotografia... |
suvvia, un po' più di umiltà non guasterebbe... che poi arriva Salvatore (anche se non ben capito perchè continua a cambiare nick... ) e ci mangia la pasta in testa...  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 10:54 am Oggetto: |
|
|
Era provocatorio...
Diciamo che considero quello che ha scritto non corretto... ma penso fosse pure provocatorio.
Quindi provoco pure io..  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 11:11 am Oggetto: |
|
|
trovate che vi sia una differenza tra fotografia europea e statunitense in fatto di reportage-street (vabbè speriamo di capirci...)?
spesso mi trovo a confrontare Frank e Lange (i primi che mi vengono in mente e di cui ho materiale) con Bresson, Gardin, Giacomelli... mi sembra che gli americani siano sempre stati un po' manieristici, che abbiano sempre cercato un po' più l'effetto, la posa... non so, che dite?
forse è solo una mia impressione... _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 12:43 pm Oggetto: |
|
|
direi che è un confronto che non esiste essendo la street fondamentalmente europea..
brassai, bresson, frank, burri per estrazione e cultura decisamente europei
w. klein, altro mostro sacro della street, ha studiato e vissuto cosi a lungo a parigi..(tuttora vive a parigi) al punto da essere piu francese che americano
discorso diverso oggi..
i vari webb, nachtwey ecc..stanno una spanna sopra agli europei
storia lunga |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pippo111 bannato
Iscritto: 28 Giu 2004 Messaggi: 76
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 7:20 am Oggetto: |
|
|
Muad'Dib Citazione: | Perché nel primo caso (magari nessuno ancora te l'ha detto) ma si possono stampare migliaia di di foto dallo stesso negativo, come dallo stesso file.
|
Pronto a scommettere tutta la mia poderosa attrezzatura Nikon, se riuscirai ad ottenere una...una soltanto e soltanto una...copia perfettamente eguale alla prima stampa sotto l'ingranditore.
Se con il computer ciò é perfettamente riscontrabile...la mano dell'uomo propone ed il computer dispone...con l'ingranditore - scientificamente provato - é impossibile...sempre si presenterà una piccolissima accidentale variabile che differenzierà le succesive copie dalla prima e originale stampa.
ciao Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | Se conosci la lingua con cui (pensi) di esprimerti come scrittore hai già assimilato senza averne coscienza il prodotto di secoli di letteratura: i linguaggio non esce dal blu quando dici per la prima volta "mamma". Se resti a livelli "basic" di istruzione corri il rischio di re-inventare la ruota, e di farla anche ottogonale e sghemba - e in più ti sembrerà di aver fatto chissà che cosa fino al triste momento in cui troverai la tua "invenzione creativa" sulla bancarella del modernariato, col marchio made in Cina. Basterebbe questo per spingere allo studio... Conoscere e utilizzare i percorsi mentali, cognitivi ed esistenziali di chi ci ha preceduto è la caratteristica principale dell' homo sapiens, ma anche di molti animali. Rinunciare a farlo, oltre che portare a inevitabili figure di cacca, ci riporta al livello intellettuale di un ameba. |
io sono d'accordo con questo pensiero.
come diceva un chitarrista famoso negli anni '60, prima bisogna conoscere le regole, poi infrangerle.
il progresso viene se si va sempre avanti, non se si parte sempre da 0.
pensate tutti i fisici che hanno dimostrato dalle leggi del moto rettilineo uniforme in poi.ci sarebbero riusciti senza sapere perfettamente quello che era successo prima?se non avessero studiato, saremmo ancora al medioevo, altro che nikon d7000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 2:20 pm Oggetto: |
|
|
pippo111 ha scritto: | Muad'Dib Pronto a scommettere tutta la mia poderosa attrezzatura Nikon, se riuscirai ad ottenere una...una soltanto e soltanto una...copia perfettamente eguale alla prima stampa sotto l'ingranditore.
|
Stesso foglio, due esposizioni, stesso tempo, niente mascherature e/o bruciature, sviluppo, stop, fix e lavaggio del foglio intero .....taglio e separazione delle due stampe dopo l'asciugatura.
Saranno uguali praticamente tanto quanto due stampe digitali.
Ok ...ndo mi consegnerai la tua attrezzatura nikon?? ^^ _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
homerdb utente attivo

Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 545 Località: Montesilvano(PE)
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 4:09 pm Oggetto: |
|
|
pippo111 ha scritto: | jacklamottagrazie per la tua comprensione; per questi discorsi, non é ancora giunto il momento di smettere di propinarveli; non per ripresentare la medesima stucchevole diatriba che, peraltro, per me non esiste proprio - fotografia e digitale, pur essendo fonti di immagine, sono due correnti di realizzazione totalmente opposte che si sviluppano su percorsi totalmente differenti: creazione chimica e impulso digitale - ma per stigmatizzare con forza che voi digitalisti siete solo la brutta fotocopia di noi fotografi; invano tentate di emularci, ma rimanete sempre con un pugno di pixel.
E' altresì noto come i vari paparazzi prof tentino inutilmente di emulare il classico bianconero con desaturazioni varie e con altre operazioni computerizzate; non c'é niente da fare, tutto tempo perso in qualità, ma guadagnato in quantità.
Paragonare una scaricuccia elettronica -che può essere ripetuta all'infinito - ad una fotografia - unica ed irripetibile - sarebbe come voler paragonare un'infinita serie di serigrafie ad un unica ed irripetibile dipinto ad olio.
Certo che siete oramai a miliardi; a miliardi come le locuste e come le locuste, fastidiosi e dannosi.
Pippo |
ma come si fa a dire così grandi stupidate?????
bah, l'importante è esserne convinti,per poter fare le più grandi figuracce quando le si dice!
Daniele Nesi ha scritto: | ma perchè sta domanda vale solo in fotografia?
voglio dire...qualcuno sa di un pittore che non conosce raffaello?
qualcuno sa di uno scrittore che non conosce hemingway?
qualcuno sa di un musicista che non conosce chopin?
la fotografia pare essere l'unica fra le arti nella quale è perennemente in discussione l'utilità di conoscere i grandi che hanno fatto storia.
l'obiezione piu frequente che mi capita di sentire è che studiare i grandi ci porta a copiare. Ma che scoperta!....da sempre l'apprendimento passa attraverso l'imitazione..ma poi, superata la fase, si tende a guardare ai lavori dei grandi non piu come punto di arrivo ma di partenza.
curioso poi che tra i fautori dello snobbare i grandi fotografi ci siano i piu incalliti copiatori di foto vincitrici di concorsi |
quoto in toto.
mi sono "laureato" in scultura in un accademia di belle arti (di L'Aquila,per chi lo vuol sapere) un anno fa. ho visto, nonostante gli studi accurati della storia dell'arte,alcuni amici e compagni di corso che inconsciamente,quindi senza volerlo, nei loro lavori,nelle loro opere, hanno fatto cose simili a dei grandi artisti del passato.
sono processi mentali che a chi prima a chi dopo,vengono da soli nella propria crescita artistica.
quindi la conoscenza è indispensabile,se non altro serve a "citare" e NON copiare,che son 2 cose molto diverse. _________________ Canon EOS 350D + Tamron 17-50 f2,8 + Tamron 10-24 f3,5-4,5 + Canon EX430II e all'occorrenza Canon 55-250 IS
MIO FLICKR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|