photo4u.it


Cosa ne pensate di Salgado?
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 12 Giu, 2010 7:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarebbe da discutere parecchio sul fatto che certe foto devono essere "pure" ed altre possono essere ritoccate e scattate con un set di luci artificiali.

Io trovo le foto di Salgado e del libro "Worker, La mano dell'uomo" di grande qualità ed espressività.
Sinceramente guardandole non mi sono mai chiesto come le ha scattate e con cosa, fatto sta che sono immagini molto efficaci e realizzate con grandissima maestria.

Un connubio di tecnica e contenuti raro da trovare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Sab 12 Giu, 2010 11:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Sarebbe da discutere parecchio sul fatto che certe foto devono essere "pure" ed altre possono essere ritoccate e scattate con un set di luci artificiali.


Perché?

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 13 Giu, 2010 4:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Perché qui si sta a discutere se Salgado abbia usato luci o pannelli durante la ripresa e se i suoi BN siano troppo elaborati quando questo in altri generi come la moda è la regola.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Dom 13 Giu, 2010 7:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

1rembrandt ha scritto:
Perché?


Un quadro di Caravaggio vale meno se ti dico che probabilmente usava una sorta di camera oscura per proiettare l'immagine sulla tela?

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Dom 13 Giu, 2010 8:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse più che la realizzazione si contesta a Salgado una certa propensione a estetizzare situazioni drammatiche. Come se la sua denuncia si riducesse in una sorta di spettacolarizzazione estetica, perdendo un po' di rigore e quindi credibilità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Dom 13 Giu, 2010 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

StefanoR ha scritto:
Forse più che la realizzazione si contesta a Salgado una certa propensione a estetizzare situazioni drammatiche. Come se la sua denuncia si riducesse in una sorta di spettacolarizzazione estetica, perdendo un po' di rigore e quindi credibilità.


Esatto

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Dom 13 Giu, 2010 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quanto sia vero che io ritenga Salgado uno degli dei dell'Olimpo, ma non il padre degli Dei (mi sto ripetendo), penso che andare in qualsiasi contesto sociale e porsi in modo troppo invasivo a fare le fotografie, si alteri il comportamento e il modo ordinario di fare le cose alle persone. Non si è più testimoni, ma miccia di eventi e azioni inconsuete. La drammatizzazione e la spettacolarità, sono così accentuate da azioni e atteggiamenti innaturali e strani dei soggetti. Quello che rimane poi, è una realtà enfatizzata.

Personalmente questo modo di far fotografia piace e parecchio, ma non sono sicuro di poterlo ritenere vero e proprio reportage.

Per la moda, l'utilizzo di pannelli e luci non è solo la regola, ma è proprio la base dell'attrezzatura allo stesso pari della macchina e degli obiettivi. Per il reportage no, è qualcosa di diverso che in una certa misura lo snatura. Io lo reputo comunque affascinante. Non si tratta di una critica negativa, ma di un dato di fatto, per me.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pariri
utente


Iscritto: 20 Ago 2005
Messaggi: 82
Località: Verona

MessaggioInviato: Dom 13 Giu, 2010 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

1rembrandt ha scritto:
Per quanto sia vero che io ritenga Salgado uno degli dei dell'Olimpo, ma non il padre degli Dei (mi sto ripetendo), penso che andare in qualsiasi contesto sociale e porsi in modo troppo invasivo a fare le fotografie, si alteri il comportamento e il modo ordinario di fare le cose alle persone. Non si è più testimoni, ma miccia di eventi e azioni inconsuete. La drammatizzazione e la spettacolarità, sono così accentuate da azioni e atteggiamenti innaturali e strani dei soggetti. Quello che rimane poi, è una realtà enfatizzata.

Personalmente questo modo di far fotografia piace e parecchio, ma non sono sicuro di poterlo ritenere vero e proprio reportage.

Per la moda, l'utilizzo di pannelli e luci non è solo la regola, ma è proprio la base dell'attrezzatura allo stesso pari della macchina e degli obiettivi. Per il reportage no, è qualcosa di diverso che in una certa misura lo snatura. Io lo reputo comunque affascinante. Non si tratta di una critica negativa, ma di un dato di fatto, per me.


Quoto al 100%
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 6:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

I fotografi snaturano sempre la realtà piegandola alla loro idea che si sono fatti di quel posto, che lo facciano inquadrando, scegliendo il momento di scatto, scegliendo la focale, ecc.
O che lo facciano allestendo uno studio cambia ben poco.

Quello che conta, alla fine, è solo il pezzo di carta.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 10:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
I fotografi snaturano sempre la realtà piegandola alla loro idea che si sono fatti di quel posto, che lo facciano inquadrando, scegliendo il momento di scatto, scegliendo la focale, ecc.
.


vero tutto... però a me sembra che si possa fare una piccola differenza tra quello che il fotografo fa attraverso e sulla propria macchina e quello che invece fa invece interagendo con l'ambiente, magari cambiandolo?

un conto, sempre secondo me, è riprendere una famiglia con un 30, un 50, un 100 e usando il diaframma in vari modi e poi anche interagire in fase di stampa, un altro, mi sembra, è dire "te mettiti li, tu qui, lui la, guardate così e colà tenete in mano questo e quello, mettiamo le luci così e colà"... va bene tutto, ma mi sembra che a quel punto del "reportage" poco rimanga... Smile Smile Smile

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pariri
utente


Iscritto: 20 Ago 2005
Messaggi: 82
Località: Verona

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 1:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

jacklamotta ha scritto:
vero tutto... però a me sembra che si possa fare una piccola differenza tra quello che il fotografo fa attraverso e sulla propria macchina e quello che invece fa invece interagendo con l'ambiente, magari cambiandolo?

un conto, sempre secondo me, è riprendere una famiglia con un 30, un 50, un 100 e usando il diaframma in vari modi e poi anche interagire in fase di stampa, un altro, mi sembra, è dire "te mettiti li, tu qui, lui la, guardate così e colà tenete in mano questo e quello, mettiamo le luci così e colà"... va bene tutto, ma mi sembra che a quel punto del "reportage" poco rimanga... Smile Smile Smile


Anche qua quoto al 100% Cool
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20516
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 2:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Un quadro di Caravaggio vale meno se ti dico che probabilmente usava una sorta di camera oscura per proiettare l'immagine sulla tela?


Anche il Canaletto usava la stessa tecnica, in realta' si chiamava camera ottica, come molti dei paesaggisti dell'epoca. La fortuna del Canaletto ha conosciuto fasi alterne: ci sono stati e ci sono critici che lo apprezzano in modo incondizionato, mentre ci sono altri critici che si sono espressi in modo poco tenero nei suoi confronti. Questo perché secondo alcuni, il Canaletto non sarebbe altro che un "pittore-fotografo", un meccanico riproduttore della realtà circostante.
A distanza di secoli noto come le critiche non siano cambiate poi di molto.

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 2:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

jacklamotta ha scritto:
vero tutto... però a me sembra che si possa fare una piccola differenza tra quello che il fotografo fa attraverso e sulla propria macchina e quello che invece fa invece interagendo con l'ambiente, magari cambiandolo?

un conto, sempre secondo me, è riprendere una famiglia con un 30, un 50, un 100 e usando il diaframma in vari modi e poi anche interagire in fase di stampa, un altro, mi sembra, è dire "te mettiti li, tu qui, lui la, guardate così e colà tenete in mano questo e quello, mettiamo le luci così e colà"... va bene tutto, ma mi sembra che a quel punto del "reportage" poco rimanga... Smile Smile Smile


Ma la scelta della famiglia è l'operazione più importante. Sistemare luci, pose e sguardi è il meno.
Se Salgado s'è fatto l'idea che in India sono tutti magri ed emaciati (siccome non fa una foto ad ogni singolo abitante) non fotograferà gli obesi del posto.
Se poi il magro emaciato me lo fa scattando in strada o in studio che mi cambia? Sempre la sua idea mi propone.
Daniele

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 3:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Ma la scelta della famiglia è l'operazione più importante. Sistemare luci, pose e sguardi è il meno.
Se Salgado s'è fatto l'idea che in India sono tutti magri ed emaciati (siccome non fa una foto ad ogni singolo abitante) non fotograferà gli obesi del posto.

la scelta del fotografo è insidacabile, questo è ovvio

ldani ha scritto:

Se poi il magro emaciato me lo fa scattando in strada o in studio che mi cambia? Sempre la sua idea mi propone.
Daniele


dipende da come me la presenti

Ciao

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 4:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Sarebbe da discutere parecchio sul fatto che certe foto devono essere "pure" ed altre possono essere ritoccate e scattate con un set di luci artificiali.

Io trovo le foto di Salgado e del libro "Worker, La mano dell'uomo" di grande qualità ed espressività.
Sinceramente guardandole non mi sono mai chiesto come le ha scattate e con cosa, fatto sta che sono immagini molto efficaci e realizzate con grandissima maestria.

Un connubio di tecnica e contenuti raro da trovare.



Mi piace molto Salgado. Ma il reportage fotografico è morto da tempo. Foto di scena potremmo definirle

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2010 4:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Però, foto costruite o di scena che siano, sono molto efficaci.
Lo sarebbero state altrettanto se non avesse messo in posa i suoi soggetti ?
Sarebbe mai esistito un libro come Workers ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2010 6:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Trovo Workers un libro straordinario, un numero di foto belle incredibile, ai voglia a dire che sono costruite, organizzate, spettacolarizzate ... sono foto forti, che rimangono negli occhi, che non ti scordi.
Detto questo mi rimangono i dubbi espressi dai più: è lecito ? serve allo scopo oppure serve a lui ?
A cosa penso quando vado alle sue mostre: guarda quanto è bravo Salgado oppure guarda in che condizione vivono e lavorano queste persone ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2010 7:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io vedo sia l'una che l'altra cosa.
Sia i lavoratori che lavorano con le mani, dalla fabbrica di salsicce alla cava e mi faccio un idea delle condizioni di lavoro in tutto il mondo, sia quanto è stato bravo Salgado che proprio grazie alla sua bravura è riuscito a mostrare queste immagini ad un enorme quantità di persone.

Per me è assolutamente lecito quello che ha fatto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2010 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

edit

Wink
Gaetano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2010 8:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se la fotografia è un linguaggio, esso ha bisogno di regole. In questo caso sono regole iconografiche. Se non si seguono, certe cose lo spettatore o il lettore, come lo si preferisce chiamare, non le capisce. Poi è naturale che ogni autore cerca il modo di lavorare in maniera più proficua possibile, tenendo conto di alcune cose: le proprie convinzioni, fornire un prodotto credibile, verosimile e possibilmente bello e vendere.

Il reportage che faceva Cartier Bresson, non credo che attualmente sia la strada più battuta. Consideriamo poi che anche nei suoi momenti, illustri e storici colleghi del tempo proponevano a improvvisati modelli di far finta di muorire... Fa schifo? Bha, dipende dai punti di vista: invecchiando sono diventato molto più aperto.

Il fatto, o meglio la capacità di enfatizzare le circostanse e fare da miccia per comportamenti più... "vivi", io la trovo una gran bella capacità e che aiuta al lessico della fotografia. Daltronde, siamo più veri quando stiamo vivendo le cose normali della vita con la solita routine, o quando la solita routine la si vive con l'eccitazione per un'arrabbiatura o qualche cosa di imprevisto o nuovo? Questa è una cosa psicologica e non so se riesco a farla capire.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi