Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2010 7:38 pm Oggetto: |
|
|
>>Foto difficile per noi...quelli mangiavano pane e surrealismo...
scusa marra, se posso
il pane va scaldato e ricoperto da una sottilissima fetta di lardo stagionato di suino di cinta senese accompagnato da un rosso di montalcino di almeno 4anni (..ha piu corpo)...a quel punto il "surrealismo" cioè quel qualcosa che viviamo quando stiamo sognando...emerge e ce lo godiamo anche da svegli
mi permetto perchè fresco reduce dal "senese"...ti assicuro è miracoloso
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fast2 utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 2082 Località: underground
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2010 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Una forzatura il paragone con gli orologi molli. Il vino e la panza piena fan vedere cose hai confini della realtà
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 28 Mgg, 2010 6:01 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 12:57 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Ven 28 Mgg, 2010 7:04 am Oggetto: |
|
|
Ma tornando all'incomincio, Nesi, mi fai capire il perchè e il percome hai scelto 'ste 4 foto ? Ci vedi un filo comune, un idea che le lega, un qualche sentiment/emotion che ti coinolge ... no perchè a me sembrano venire da epoche, idee, mondi diversi: Lopez che recita (male), la barba bianca, Smith dal suo loft e Brassai che taglia per far piacere a Bonuel ... non vedo il nesso
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Ven 28 Mgg, 2010 12:02 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Un minimo di conoscenze storiche, quando si discute dei massimi autori di fotografia penso che ci voglia.
Voglio dire, se la si pensa così: "il "surrealismo" cioè quel qualcosa che viviamo quando stiamo sognando..." non c'è base di discussione.
c. |
buon marra, perchè ogni volta sposti la discussione...non puoi limitarti a parlare di fotografia sulle foto?
vogliamo metterci a dscutere sulla corrente artistico letteriaria sucessiva al dadaismo e poi???
la mia era una battuta...magari,che so, come certi surrealisti che materializzavano nelle loro opere i misteri delle loro fantasticherie, dei loro sogni, anche tu per un attimo, in preda ai fumi dell'alcol molli,abbandoni sto cavolo di rigore meccanico/estetico/formale per ecc..ecc..
certo un minimo di conoscenza storica è utile...ma fotografica, quindi dei lavori dei grandi fotografi..
lorenza con la sua solita lucida sincerità ha detto che occorre conoscenza, ed è vero...ma allora perchè non mettiamo in campo quello che conosciamo di questo e quel fotografo?
piu in generale
edgar parla di espressività...bene, quanta forza espressiva è presente in queste 4 cosi diverse?...per me sono belle perchè, ognuna a modo suo,decisamente espressive
in sintesi
il primo bazzica bettole, bar..osserva la gente e con questa entra in contatto..la sua presenza è accettata
il secondo, distaccato, osserva da una finestra la vita in strada..quella "feritoia" stringe in modo a dir poco curioso sul generoso sedere della signora in bianco
il terzo pare abbia un approccio piu pittorico in quello scatto
il quarto è un organizzatore...ma ne abbaimo gia parlato
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 28 Mgg, 2010 12:18 pm Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 12:57 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Sab 29 Mgg, 2010 12:41 pm Oggetto: |
|
|
Daniele Nesi ha scritto: | .. diluisce per non dire annulla quanto sottolineato con quella da me postata.. |
...e chi lo dice? A me quel crop dice poco e male, al limite dell' illeggibilità, chiunque lo abbia fatto.
Alberto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Sab 29 Mgg, 2010 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Daniele Nesi ha scritto: |
ad esempio in questa..il taglio, la composizione non fa una piega sul piano meccanico ....
 |
ma che vuol dire sta frase? Il piano meccanico? Ma che è il piano meccanico??
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Sab 29 Mgg, 2010 2:08 pm Oggetto: |
|
|
Daniele Nesi ha scritto: | diluisce per non dire annulla quanto sottolineato con quella da me postata
 |
certo perchè quella è la VERITA' ASSOLUTA! E' quello l'intento di Brassai, punto e basta, non esiste altro!!!
Non è che per caso è questa la "visione meccanica"?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Sab 29 Mgg, 2010 4:21 pm Oggetto: |
|
|
nesi, cioè me, scrive
la seconda è la "definitiva" voluta dall'autore...cosi si narra
(ho scansionato la pagina intera)
secondo me l'autore ha visto giusto....in quel dettaglio c'è tutta la sostanza della foto
poi qualcuno ha chieso perchè e ho risposto
..certo che quello è l'intento di brassai (anche se arrivato dopo)...frutto di una visione emotiva
naturalmente sei libero di pensarla come vuoi..
ma rimane il fatto che il sistema emozionale elabora le informazioni secondo modalità del tutto diverse dal sistema cognitivo...il viso e la mano per l'autore sono evidentemente fonti di informazioni il cui valore supera la visione di insieme avuta in ripresa
il taglio deciso quindi non risponde a criteri "meccanici" buoni un po per tutte le inquadrature ma "emotivi"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzaF utente attivo
Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 999
|
Inviato: Sab 29 Mgg, 2010 11:35 pm Oggetto: |
|
|
daniele, non è una questione di emotività ma di gusto e di stile; il gusto si educa, lo stile si costruisce con scelte precise; dubito fortemente che l'emotività possa fare da guida a chiunque voglia fare qualcosa con un minimo di serietà
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 30 Mgg, 2010 5:49 am Oggetto: |
|
|
La foto di Brassi croppata lascia molto spazio alla fantasia.
Ci sono elementi che descrivono una scena ma non la scena.
Ma i soli elementi funzionano benissimo, tesi ad isolare un sentimento dal contesto.
La versione non croppata la trovo molto meno emozionante.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FrenkPeretta utente
Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 185
|
Inviato: Dom 30 Mgg, 2010 11:57 am Oggetto: |
|
|
Anche secondo me la foto tagliata di brassai risulta molto più interessante.
basta vedere l'espressione del volto resa misteriosa ed inquietante dallo specchio
e la mano con le sue dita affusolate e che spunta dal nulla, appoggiata li per caso.
In pratica il taglio evidenza gli unici due elementi "surrealisti" presenti nell'intera foto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Mar 01 Giu, 2010 12:02 pm Oggetto: |
|
|
LorenzaF ha scritto: | daniele, non è una questione di emotività ma di gusto e di stile; il gusto si educa, lo stile si costruisce con scelte precise; dubito fortemente che l'emotività possa fare da guida a chiunque voglia fare qualcosa con un minimo di serietà |
gusto e stile
in ognuno di noi è presente una quota di innato e di acquisito
l'innato risiede attinge dal sistema emozionale
poi naturalmente sei libera della tue conclusioni
Ultima modifica effettuata da Daniele Nesi il Mar 01 Giu, 2010 12:32 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 01 Giu, 2010 12:22 pm Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 12:58 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Mer 02 Giu, 2010 8:36 am Oggetto: |
|
|
>Innato?
e dove comincia e dove finisce questo innato?
forse in libreria?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fast2 utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 2082 Località: underground
|
Inviato: Mer 02 Giu, 2010 8:59 am Oggetto: |
|
|
L'altro giorno in auto, ascoltavo la solita musica da balera; dopo un pò, stufo di quella tiritera, cambio frequenza e ho sentito le codeste parole:Al mondo ci sono varie categorie di scienziati; gente di secondo e terzo rango, che fanno del loro meglio ma non vanno lontano. C’è anche gente di primo rango, che arriva a scoperte di grande importanza, fondamentali per lo sviluppo della scienza. Ma poi ci sono i geni come Galileo e Newton. Ebbene Ettore era uno di quelli. Majorana aveva quel che nessun altro al mondo ha (Enrico fermi)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 02 Giu, 2010 5:11 pm Oggetto: |
|
|
rimosso
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|