photo4u.it


Quale futuro per le ottiche Ef-s di canon.
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
SPIDEY
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2005
Messaggi: 2083
Località: Provincia di MI

MessaggioInviato: Mer 17 Ago, 2005 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MisterG ha scritto:
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione di un aspetto poco conosciuto e non certo di semplice intuizione. Smile


Ben fatto, grazie! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 18 Ago, 2005 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MisterG ha scritto:
Tomash ha scritto:
Un altra cosa sarebbe interessante, sapere come il mercato sta accogliendo la Fuji S3Pro, macchina che sacrifica i megapxel sull'altare della gamma dinamica, caratteristica che rappresenta la sua unica ragione di esistere.

Tutti i disposistivi elettronici integrati come i microprocessori le memorie e appunto i sensori dei corpi digitali prevdono un processo di costruzione basato su un supporto di silicio di forma discoidale chiamato wafer. Le misure dei wafer sono standard e ogni wafer può contenere tanti + dispositivi quanto più gli stessi sono piccoli. Il costo alla produzione di un wafer comtenente dispositivi simili è pressoche simile, quindi un wafer che conterrà sensori FF costerà circa come un wafer che contiene sensori 1.3X che costerà circa come un wafer che contiene sensori 1.6X. Cosa cambia allora? Cambia il numero di sensori presenti sul wafer, e quindi a parità di costo del wafer i sensori più piccoli costeranno sempre meno dei sensori + grandi qualunque sia il costo di produzione.
Ci sono anche altri aspetti che influenzano il costo di produzione, come la difettosità e lo scarto che statisticamente vanno a svantaggio dei sensori + grandi e con + elementi fotosensibili (i pixel).
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione di un aspetto poco conosciuto e non certo di semplice intuizione. Smile

Salut


Seguendo il tuo ragionamento, un sensore FF da 8MP non dovrebbe costare molto di più del'attuale 8MP con FOV 1,6, ma non è che la "densità" delle cellette (minore in un eventuale FF da 8MP) incida sulla qualità ?
Altrimenti, un 8MP FF avrebbe notevoli vantaggi, le cellette sarebbero più grandi, quindi più sensibili, quindi avrebbe meno rumore (probabilmente i 400iso sarebbero la sensibilità nominale. Inoltre il FOV 1x creerebbe molta meno confusione.

Per me ci deve essere un rapporto abbastanza rigido tra dimensioni del sensore e numero di cellette, guarda caso nelle compatte si assiste ad una aumento di cellette su sensori minuscoli (che poi provoca come sappiamo altri problemi), mentre non si assite ora come ora alla crescita dei sensori per reflex.
A parte Canon con la costosissima EOS1Ds MkII o certi dorsi per ex macchine di medio e grande formato (quindi tutta roba destinata esclusivamente ad un uso professionale) tutto il resto attualmente ha un FOV tra 1,5x e 1,7x.
Nikon ad esempio sulle sue varie D2 usa un FOV 1,5x come per le altre sue reflex anche di fascia economica.

Non vorrei che la EOS1Ds MkII sia da considerare come una sorta di "medioformato" di Canon, e che invece quello che prima era il 35mm rimarra sempre con un formato ridotto.

C'è da aggiungere anche che se da un lato le ottiche per un formato più piccolo devono avere una risoluzione maggiore, progettarle è un po più semplice in quanto devono anche coprire una superfice minore. Un po come avviene per 35mm e medioformato, le ottiche per medioformato infatti hanno tendenzialmente (a parte certi ufo targati zeiss) una risoluzione inferiore a quelle per 35mm, ma costano spesso molto di più, un po per il fatto che ne vengono prodotte molte meno, ma anche perchè devono coprire un formato maggiore.

Ergo ritengo che le ottiche EF-S così come i Nikkor DX e le nuove dedicate di Minolta e Pentax avranno ancora una vita molto lunga, anzi, probabilmente diventeranno lo standard.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Gio 18 Ago, 2005 1:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti quoto in pieno...nell'epoca della miniaturizzazione prevedo che lo standard non sarà il FF.....
Quindi..buone ottiche EF-S Wink

Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 18 Ago, 2005 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La spiegazione di MisterG è corretta, e lo so perchè ho lavorato nel settor eper più di due anni.

La miniaturizzazione ha senso nella sola elettronica, non nell'ottica... e visto che la macchina fotografica è basata su i due sistemi, per forza di cose si deve trovare un bilanciamento: o si limita la risoluzione, o si passa al formato superiore.

Credo che un'ottica APS che possa risolvere 180lp/mm costi molto più di un sensore FF...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Gio 18 Ago, 2005 1:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Basta fermarsi su risoluzioni intorno ai 10/12 Mpixel...o no?
_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Gio 18 Ago, 2005 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
MisterG ha scritto:

un wafer che conterrà sensori FF costerà circa come un wafer che contiene sensori 1.3X che costerà circa come un wafer che contiene sensori 1.6X. Cosa cambia allora? Cambia il numero di sensori presenti sul wafer, e quindi a parità di costo del wafer i sensori più piccoli costeranno sempre meno dei sensori + grandi qualunque sia il costo di produzione.


Seguendo il tuo ragionamento, un sensore FF da 8MP non dovrebbe costare molto di più del'attuale 8MP con FOV 1,6

No tomash, segui male il mio discorso, pensaci bene e vedrai che quanto ho scritto è l'opposto di quello che hai inteso.
Dai anche un'occhiata a come cambia l'area di un sensore Wink
1.6X 22.7 x 15.1mm
1.3X 27.0 x 17.8mm
FullF 36.0 x 24.0mm

sullo stesso spazio di 4 sensori FF ci stanno quasi 10 sensori 1.6X

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 18 Ago, 2005 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MisterG ha scritto:
No tomash, segui male il mio discorso, pensaci bene e vedrai che quanto ho scritto è l'opposto di quello che hai inteso.
Dai anche un'occhiata a come cambia l'area di un sensore Wink
1.6X 22.7 x 15.1mm
1.3X 27.0 x 17.8mm
FullF 36.0 x 24.0mm

sullo stesso spazio di 4 sensori FF ci stanno quasi 10 sensori 1.6X

Salut


Cioè vuoi dire che se un FF costa 100, 4 FF costano 400, ma anche 10 1,6x costano 400, questo a prescindere dal numero di MP spalmati sopra ?

Ma anche così all'industra fotografica, almeno in questa fase, conviene proseguire con l'APS-C et simili, visto che a quanto pare l'obiettivo dei grossi produttori sembra attualmente quello di abbattere il più possibile i prezzi delle reflex digitali per renderli competitivi o possibili anche ad un pubblico sempre maggiore.
Tra l'altro questa tendenza potrebbe anche servirgli per riprendersi quote di mercato ora rubate da azziende storicamente "extra" settore come Sony o Samsung che con le loro prosumer cominciano a dare fastidio.
Infatti per fare un sistema reflex non basta costruire una reflex, occorre tutto il sistema di obiettivi e accessori, mentre per fare una prosumer basta appoggiarsi ad un produttore esterno magari blasonato per l'ottica e via.

Ritengo sempre più comunque che i formati ridotti se non diventeranno lo standard avranno ancora lunghissima vita.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 18 Ago, 2005 3:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

CarloC ha scritto:
Basta fermarsi su risoluzioni intorno ai 10/12 Mpixel...o no?


Il punto è proprio questo. Il prossimo passo sarà proprio in quella direzione ma il mercato chiederà altro? Molti sono passati dalla 10D alla 20D per oscuri motivi, quando non sfruttavano nemmeno la 10D... se continua così la domanda non ci fermeremo a 12MPixel.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Gio 18 Ago, 2005 3:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Molti sono passati dalla 10D alla 20D per oscuri motivi, quando non sfruttavano nemmeno la 10D...


I motivi sono tutt'altro che oscuri, anzi.....si tratta del solito marketing che fa credere che la 20d è eccezionalmente superiore alla 10d quando, poi, la foto la fa il manico non la macchinetta Very Happy Very Happy

Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Gio 18 Ago, 2005 4:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:

Cioè vuoi dire che se un FF costa 100, 4 FF costano 400, ma anche 10 1,6x costano 400, questo a prescindere dal numero di MP spalmati sopra ?


Con le dovute approssimazioni puoi considerare questa una stima ragionevolmente attendibile. Sulle conclusioni da te tratte invece si può discutere ampiamente ma non in questa sede. Se vuoi approfondire magari apriamo un altra discussione.

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 18 Ago, 2005 4:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
CarloC ha scritto:
Basta fermarsi su risoluzioni intorno ai 10/12 Mpixel...o no?


Il punto è proprio questo. Il prossimo passo sarà proprio in quella direzione ma il mercato chiederà altro? Molti sono passati dalla 10D alla 20D per oscuri motivi, quando non sfruttavano nemmeno la 10D... se continua così la domanda non ci fermeremo a 12MPixel.


Appunto per questo mi piacerebe sapere quanto successo sta avento la Fuji S3Pro, 12Mpixel spalmati sul sensore che danno origine a 6Mpixel di immagine con una gamma dinamica sensibilmente più estesa.

Ora, il mio ragionamento è questo:
Stampando mediamente con formati 14x20, 20x30 e saltuariamente 30x40 i 6Mpixel della mia 300D già bastano, con 8 forse sarei psicologicamente più appagato sapendo di poter stampare un 20x30 a 300dpi senza interpolare, ma è poca roba.
Mentre una gamma dinamica sensibilmente più estesa è già visibile anche su una foto 10x15.
Confesso che se dovessi comprare ora una reflex digitale farei un pensierino molto serio alla S3Pro, anche se costa piuttosto cara.

Ma purtroppo per la stragrande maggioranza dei consumatori megapixel = belle foto, come era una volta per gli HiFi dove più Watt = Suono migliore (altro assioma tutto da dimostrare).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Gio 18 Ago, 2005 4:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tu quando gli fai vedere le foto digli che sono fatte con 16mpixel Ops
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 18 Ago, 2005 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La S3 Pro vende ma non poi tanto... sinceramente se avessi un corredo Nikon sarebbe l'unica macchina che prenderei in considerazione nella fascia dei 2000 euro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 19 Ago, 2005 1:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
La S3 Pro vende ma non poi tanto... sinceramente se avessi un corredo Nikon sarebbe l'unica macchina che prenderei in considerazione nella fascia dei 2000 euro.


Già il fatto che venda è un segno che il mercato un pò apprzza questa tendenza, del resto costa più del doppio di una 350D o una D70s e molto di più della 20D.

Speriamo che diventi una tendenza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 19 Ago, 2005 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, vendevano anche la S1 e la S2, pur cosando più di Canon e Nikon... Non è certo una macchina paragonabile a 350D e D70 e, per certi versi, nemmeno alla 20D anche se quest'ultima è superiore in diversi aspetti.

E' una macchina di nicchia, per chi ha determinate esigenze.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pag. 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi