photo4u.it


I migliori 5 ritrattisti di oggi PER VOI
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Lun 26 Apr, 2010 7:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marra>>>La parola ICONA non è sinonimo di RITRATTO


senti ma questo che consigli fa icone o ritratti?

John Claridge http://www.mistergiuseppe.it/pirelli/1993/1993.html
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Lun 26 Apr, 2010 9:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In attesa della risposta di Claudiom, intromettendomi senza averne grosso titolo, opterei per la classificazione delle foto che hai linkato come icone ..

Di ritratto ci vedo poco o nulla .. Sono foto "false" .. cosa raccontano della persona fotografata ? anzi, la mostrano la persona fotografata ?

Secondo me no.

Poi può essere che sia io a non intendere correttamente la parola "ritratto".
Io lo interpreto come "racconto di una persona", di quella persona e non di un'altra.

Nelle foto che hai linkato c'è il velo della rappresentazione, dell'andare in scena, dell'essere modelle e non persone a separarmi dalla vera persona che si nasconde dietro al personaggio.

Può essere (anzi è quasi certo) che io non ne sappia nulla di ritratti (non per nulla ne avrò fatti 1 o 2 in vita mia, il resto sono solo foto che ritraggono persone, non certo ritratti).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 27 Apr, 2010 7:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il ritratto è questa cosa qua, forse non fattibile in fotografia.
Guardare, se possibile e volendo, con grande attenzione.
c.



de rossi.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  10.87 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2948 volta(e)

de rossi.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 27 Apr, 2010 8:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

"Forse non fattibile in fotografia" perchè la scelta del segno della pennellata introduce una rappresentazione del tempo che si sovrappone a quella della luce del dipinto.
Questa rappresentazione del tempo, la pennellata, si riferisce alla nostra esperienza del fare, di quanto tempo si impiega a dare quel colpo di pennello e alla nostra esperienza degli effetti della forza di gravità, (vedi Pollock) che in foto non si può ottenere se non adombrandola con elaborazioni HDR e t similia, goffe cose di moda ora che non raggiungono lo scopo, ma che invece drammaticamente segnano lo stacco tra pittura e fotografia.

Credete che quanto scrivo sian fole?, cuocete nella vostra ignoranza, grazie.

c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 27 Apr, 2010 8:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dato uno sguardo alla ritrattista che ho indicato?
Non ci sono perle deliziose tra le sue opere? Smile


P.s: Pero' se dal cercare di capire cosa è il ritratto in fotografia passiamo a parlare di ritratto in generale .....non arriviamo da nessuna parte. Smile
Sono stato il primo ad andare OT e me ne scuso. ^^

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 27 Apr, 2010 8:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è vero, se non si capisce cosa è un ritratto non si va da nessuna parte.
Come si fa a rispondere alla domanda iniziale se non ci si è chiesti cosa è un ritratto, col solito becero "mipiacenonmipiace"?

c.

ps. questo Claridge:
http://www.johnclaridgephotographer.com/portraits5.html
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Mar 27 Apr, 2010 9:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
"Forse non fattibile in fotografia" perchè la scelta del segno della pennellata introduce una rappresentazione del tempo che si sovrappone a quella della luce del dipinto.
Questa rappresentazione del tempo, la pennellata, si riferisce alla nostra esperienza del fare, di quanto tempo si impiega a dare quel colpo di pennello e alla nostra esperienza degli effetti della forza di gravità, (vedi Pollock) che in foto non si può ottenere se non adombrandola con elaborazioni HDR e t similia, goffe cose di moda ora che non raggiungono lo scopo, ma che invece drammaticamente segnano lo stacco tra pittura e fotografia.

Credete che quanto scrivo sian fole?, cuocete nella vostra ignoranza, grazie.

c.


Mi sembra di capire che la cosa che più si avvicina al ritratto, partendo da queste premesse, non può che essere una fotografia analogica. Nel digitale la traccia dell'intervento umano è ancor meno visibile (per non dire invisibile) .. sbaglio ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 27 Apr, 2010 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non c'è alcuna differenza tra una foto analogica e una foto digitale, il prodotto finale è esattamente lo stesso.
Costituzionalmente la fotografia non porta i segni dell'intervento fisico perchè se così fosse comincerebbe a perdere una delle caratteristiche per cui viene riconosciuta come fotografia, la impersonalità della superficie.

Di più, ogni rappresentazione che rende l'idea di veridicità tende alla impersonalità della superficie, perfino la danza.

c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Mar 27 Apr, 2010 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Questa rappresentazione del tempo, la pennellata, si riferisce alla nostra esperienza del fare, di quanto tempo si impiega a dare quel colpo di pennello e alla nostra esperienza degli effetti della forza di gravità, (vedi Pollock) che in foto non si può ottenere se non adombrandola con elaborazioni HDR e t similia, goffe cose di moda ora che non raggiungono lo scopo, ma che invece drammaticamente segnano lo stacco tra pittura e fotografia


e poi

claudiom ha scritto:
Costituzionalmente la fotografia non porta i segni dell'intervento fisico perchè se così fosse comincerebbe a perdere una delle caratteristiche per cui viene riconosciuta come fotografia, la impersonalità della superficie.
Di più, ogni rappresentazione che rende l'idea di veridicità tende alla impersonalità della superficie, perfino la danza.


spiegati meglio se no questa é una contraddizione

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 27 Apr, 2010 2:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non capisco dove stà la contraddizione, ma dimmi dove non mi sono spiegato bene.

grazie

c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Mar 27 Apr, 2010 3:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lasciamo per un attimo da parte la fotografia che magari ci intendiamo meglio.

dici che il tratto che caratterizza il ritratto si riferisce alla nostra esperienza del fare
nella seconda citazione dici che la fotofrafia non porta i segni distintivi dell'intervento fisico e nel passaggio dopo assimili questo aspetto della fotografia alla danza

ora questo secondo me non é vero a meno che tu non dia un significato a cosa sia per te danza;
- il gesto tecnico del ballerino? questo e' un gesto del fare ed e' il paragone piú calzante con il ritratto che hai postato, in quanto il gesto del ballerino equivale alla pennellata del pittore. (sia a livello di significato, sia a livello di significante)

- danza come rappresentazione dell'idea che il coreografo ha di quel balletto?

- danza come idea di chi ha pensato e scritto il balletto originariamente?

anche il ritratto che hai postato dá l'idea della veridicitá: olio su tela é una superficie impersonale, quel ritratto non é un ritratto "vero" - sappiamo dalla storia dell'arte che i profili sono aggiustati secondo il gusto dell'epoca e il ritratto vuole anche essere veicolo di un preciso messaggio del committente.

non vedo quindi (o non ho capito) come possa quel ritratto essere diverso rispetto alla danza o alla fotografia stessa secondo i profili che tu hai delineato

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Mar 27 Apr, 2010 3:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ammetto di essermi perso per strada sui caratteri di una fotografia (tema che si affrontò abbastanza bene su questi schermi quasi un annetto fa).

di certo so per esserci andato a sbattere più volte a pochi cm di distanza che la superficie di un quadro ad olio, impersonale non è perchè se la osservo bene vedo i tratti del pennello, il colore "increspato", la superficie che ha una tridimensionalità; mentre per quanto mi avvicini ad una foto vedo sempre e solo una superficie bidimensionale ..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Mar 27 Apr, 2010 3:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il punto che volevo sottolineare non é quello ma la differenza tra olio su tela e QUEL particolare olio su tela

e proprio per evitare questi fraintendimenti non ho voluto parlare di fotografia ma fare un paragone con la danza che claudio assimila alla fotografia, mentre per me non é assimilabile.

dopo ti diró perché non penso che la fotografia sia diversa da danza e ritratto

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 27 Apr, 2010 8:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nel ritratto a pennello distinguiamo due tipi:
quello dal vero
quello da fotografia, che è una sottospecie riconoscibilissima e di minor valore, in quanto ritratto.

Nel ritratto dal vero la pennellata, il tempo della pennellata può indugiare sugli aspetti salienti della persona, caricare e scaricare alcune parti della figura, segnando in tal modo la nostra esperienza del tempo che passa, non "del fare".
Questo è un aspetto che sembra segnare un distacco forte tra ritratto pittorico e fotografico.
La fotografia recupera questo svantaggio accentuando la normale percezione umana con l'uso di obiettivi e supporti adatti.
Talvolta ci riesce.

L'altro aspetto è la presunta veridicità dell'immagine, sempre ritenuta più "vera" proporzionalmente alla invisibilità della pennellata ( all'invisibilità della grana, del rumore), questa cosa è comune a tutte le arti,a mano a mano che il gesto (il suono) si fa minuto risulta più vero, meno "danzato"(Merce Cunningham), più simile alla usuale condizione percettiva umana.

che fatica...

c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gtime
utente attivo


Iscritto: 13 Ott 2005
Messaggi: 1377
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 27 Apr, 2010 8:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e di Mark Seliger come ritrattista che ne pensate?
_________________
👍
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 28 Apr, 2010 8:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

penso: niente di nuovo sotto il sole, un professionista senza uno stile riconoscibile, diversamente da alcuni altri nomi indicati prima.

c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Mer 28 Apr, 2010 9:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perchè non cada nel vuoto il riferimento al quadro di Lotto ...

Se lo osservo noto che la parte che si nota maggiormente è lo sguardo (seguita dalla bocca, ma questa l'ho notata dopo essermi documentato e dopo aver aperto un'immagine più grande di quella postata).

Se mi chiedo perchè si nota maggiormente lo sguardo mi rispondo che è perchè la zona degli occhi è più chiara del resto del viso o se vogliamo leggerla diversamente perchè il pittore ha caricato con un colore scuro gli zigomi, le guance ed il naso.

In pratica mi stai dicendo che questa enfasi dei tratti caratteristici della persona è possibile con il pennello e diventa meno possibile con una fotografia perchè nella fotografia si gestisce solo la luce naturale/artificiale che disegna il viso mentre non c'è alcun pennello che la rafforza e l'attenua ? (ok hai fatto riferimento ad obiettivi e supporti particolari che sarebbero una sorta di surrogato del pennello)

Se non c'ho capito na mazza dillo pure che m'attrezzo meglio per comprendere che è sto ritratto ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Gio 29 Apr, 2010 8:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudio,

sulla veridicita ok in generale, ma é un dato tecnico. non ricordo il nome, ma c'e' una corrente di pittori moderni che replicano con il pennello immagini come se fossero fotografia, cercando di fare all'inverso il percorso che delinei tu: avvicinare la pittura alla fotografia, sul processo inverso non é tecnicamente possibile (per i ritratti, per altri generi sarebbe possibile)

sul primo punto invece, ammetto che la fotografia sia tecnicamente piú limitata della pittura, ma non metterei l'accento sul dato tecnico, sul significante (olio, tela, pennelli, tinture, tratto della pennellata, etc etc) quanto sul significato: la pittura non ha la funzione solo di trasmettere una immagine, ma anche l'idea che il pittore / pittore via committente vuole veicolare attraverso il quadro, penso ai ritratti papali o reali dove "la faccia" é forse il dato meno importante dell'intero ritratto, o ai ritratti con i volti femminili ovalizzati in quanto riconosciuto come canone di bellezza per il tempo.

la fotografia non puó fare niente di simile: puó solo ritrarre dal vero e per tornare a monte da dove eravamo partiti, l'unico modo per il fotografo di ribellarsi da questa imposizione tecnica nel campo del ritratto é quella di creare l'icona - se non crea l'icona non trasmette niente.

per la fotografia, se vuoi, l'icona é una necessitá: esagerando, non esiste il ritratto in fotografia

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 29 Apr, 2010 9:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non discuto di significante, significato, icona nel senso semiotico dei termini, penso che la semiotica sia inadeguata alla decifrazione delle immagini.

Chi abbia passato del tempo a tentare dei ritratti, anche solo con la matita, sa della profonda differenza tra un ritratto dal vero e uno tratto da una fotografia.

Nel primo la tridimensionalità della scena obbliga ad un iniziale "vedere" di tipo fotografico (scansione dei piani o rifiuto dei piani) che determina il prodotto finale ed in questo il pittore dal vero è simile al fotografo.
Nel secondo caso il ritratto come prodotto di una immagine già bidimensionale risulta sempre piatto e riconoscibilissimo.

c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 29 Apr, 2010 10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

freddycream ha scritto:


la fotografia non puó fare niente di simile:


Non concordo. Smile
La fotografia ha i suoi strumenti e le sue illusioni.

Inoltre se si insiste a voler definire una cosa ragionando sempre e soltanto su cosa quella cosa non è o non puo' essere ....non si arriva da nessuna parte.

Claudio, perche' il quadro da te linkato non è un'icona?
Cos'e' un'icona?

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi