photo4u.it


Bridge con sensore di dimensioni accettabili, ce ne sono?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Ronnie_01
nuovo utente


Iscritto: 14 Apr 2010
Messaggi: 26

MessaggioInviato: Gio 15 Apr, 2010 11:27 am    Oggetto: Bridge con sensore di dimensioni accettabili, ce ne sono? Rispondi con citazione

Ciao a tutti!!!
Sono un nuovo utente ma con una "vecchia" domanda: che fotocamera prendere?

Sono ormai diverse settimane che leggo recensioni, dibattiti nei vari forum, opinioni, guide, ecc... ma non riesco a decidermi. Più che altro non mi sembra di trovare quella giusta.

Mi spiego...
tre anni fa, nella scia dell'era digitale, ho preso la mia prima digitale con l'obbiettivo (scusate il gioco di parole) di affacciarmi al mondo della fotografia e scoprire il fotografo che è in me!! Ho preso una compatta, la Lumix DMC LZ5 e per tre anni mi sono sbizzarrito a scoprirne le varie caratteristiche, che a suo tempo erano + che sufficienti per la mia esperienza.
Oggi... in questo periodo ... quest'anno (mi tengo largo), dopo aver sondato e nutrito una potenziale passione per la fotografia, ho deciso di fare un'altro passo e approdare nel mondo delle bridge.

Per ora, nonostante le varie, acclamate, opinioni di amici, mi sento fermamente convinto di non voler prendere una reflex, per due motivi: il primo è che una reflex con ingombro e obbiettivi vari è ancora un mezzo per me poco pratico, temo che finirei col non usarla come vorrei, il secondo è che per il momento sono ancora concentrato sulle inquadrature più che sulla qualità della foto, non so se mi spiego? Ho letto che le reflex hanno una qualità sostanzialmente non raggiungibile dalle digitali, ma per ora credo che le mie foto non la meritino.
Detto questo, non significa che le foto debbano essere una ciofeca! Proprio per questo vi chiedo consiglio.

Ho guardato, almeno credo, tutte le bridge offerte dal mercato in questo momento: La Coolpix P100 della Nikon, la FinePix HS10 di Fujifilm, la PowerShot SX20 IS della Canon, la SP-800UZ della Olympus e infine la Lumix DMC-FZ38 della Panasonic, ma non c'è tra queste una che mi soddisfi pienamente.

Per prima cosa vi spiego le mie esigenze in ordine di importanza:
1) Portabilità (vorrei poterla portare spesso con me mettendola in tasca altrimenti finisce che la uso solo in vacanza e non voglio)
2) Vorrei che avesse un sensore accettabile. Possibile che non ce ne sia una con un sensore + grande di 1/2.3" in ste bridge?!!!! anche spendendo qualcosina in più? Ho visto compatte con sensori da 1/1.8" 1/1.6" non è possibile che nessuna bridge di ultima generazione ne monti uno!!!!
Non vorrei andare su modelli "troppo" indietro tipo un'anno fa come la FUJI S200EXR, perchè finisce che devi sempre cedere a compromessi (troppo grossa, lcd + piccolo, senza modalità raw, meno Mpx, tempi di scatto non soddisfacenti ecc, ecc ...)
3) mi piacerebbe avere un obbiettivo molto flessibile senza necessariamente arrivare a 30x ma che abbia un buon range dal grandangolo al teleobbiettivo tipo la Fz38. Lo stabilizzatore diventa fondamentale!
4) Ovviamente la possibilità di gestire tutte le impostazioni in manuale (tempi di esposizione, bilanciamento del bianco, iso, profondità di campo ecc) ma anche poter lavorare completamente in automatico così la può usare anche mia moglie.
Infine inutile negare che tutta la serie di gadget presenti tipo: modalità video con zoom, scatti a raffica, panoramiche e scene varie, schermo snodabile, possibilità di montare flash esterno ecc... non sono magari indispensabili ma se ci sono è meglio.

E' chiaro che sono in quella fase in cui con un oggettino di piccole dimensioni vorrei poter fare più cose possibili. Devo anche dire che alla fine dei conti le varie macchine che vi ho elencato rispondono abbastanza a queste caratteristiche ma difettano tutte sulla stessa cosa: il sensore. L'unica con un sensore più grande è la FUJI S200EXR solo che inizia a essere un po' ingombrante da mettere in tasca. 9 X 13 X 15

Conclusione: c'è qualche macchina che non ho preso in considerazione che abbia un sensore di queste dimensioni? o Sapete se qualche casa (panasonic nikon ... )ha intenzione di produrre oggetti simili entro l'anno? Se la fuji nella nuova hs10 avesse montato il sensore della s200exr a scapito di qualche ingrandimento in meno, non sarebbe stato male!

grazie in anticipo per i consigli
Ronnie

P.S. mi sa che ho scritto un po' troppo!!! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
patbon23
utente attivo


Iscritto: 18 Giu 2005
Messaggi: 1772
Località: Cellole (CE) Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 15 Apr, 2010 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la vedo dura per te....

devi partire dal fatto che più è grande il sensore e più l'ingombro cresce, questo è dovuto al fatto che le bridge montano tutte zoom molto generosi.

Certo la bridge è comoda ma come prezzo e come ingombro a volte diventano più grandi di alcune reflex....

ti consiglio di cercare nell'area Fuji la discussione sulla HS10 che potrebbe essere la vera novità

_________________
Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Ronnie_01
nuovo utente


Iscritto: 14 Apr 2010
Messaggi: 26

MessaggioInviato: Gio 15 Apr, 2010 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quello che dici è vero, però è anche vero che in fotocamere compatte vedi la Lx3 della Lumix, certamente meno ingombrante di una bridge, è montato un sensore in formato 1/1,63 pollici come quello della S200EXR ... che non sarà il quattro terzi ma nemmeno i 1/2.4" montato sulle bridge che ho elencato.

Cmq alla fine sono orientato sulle fuji, anche se venendo da una Lumix non mi sarebbe dispiciuto proseguire su quella strada ma o vado indietro alla dmc f50, già pittosto ingombrante o mi accontento della fz38 ... uff

oppure aspetto. Me lo sento, che se compro, esce la macchina che aspettavo ... è un classico!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudio.dgm
utente


Iscritto: 24 Gen 2008
Messaggi: 193
Località: Saonara (PD)

MessaggioInviato: Gio 15 Apr, 2010 7:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uhm, difficile che da Panasonic esca una nuova FZ60 (o 70) visto che la casa è impegnatisima nel micro 4/3...

Ma una bella G1 o la nuova G2 con ottica tuttofare tipo la 14-140 no? non saresti lontano dalle tue esigenze e con un'ottica del genere non dovresti star lì a cambiare vetro troppo spesso. Anche come dimesioni e peso è paragonabile ad una bridge.

Inoltre avresti sicuramente più qualità rispetto ai sensorini oggi in commercio e più resa a iso medio-alti (800 - 1600)... senza pensare ai videio in HDReady della G2.

Pensaci...

PS: mi scusino i puristi delle ottiche fisse, qua si parlava di bridge cameras... Ops

_________________
Mi sto impegnando, vi assicuro che mi sto impegnando... Ops
Sony ILCA-a77m2 + Sony SAL 35 1.8 + Minolta AF 50 1.4 + Zeiss Vario-Sonnar T* DT 16-80 + Tamron 70-300 SP Di USD
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ronnie_01
nuovo utente


Iscritto: 14 Apr 2010
Messaggi: 26

MessaggioInviato: Ven 16 Apr, 2010 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le nuove quattro terzi della Panasonic mi hanno tentato parecchio, hanno davvero tutto quello che mi piacerebbe avere, in termini di qualità, dimensioni e flessibilità (montando un obbiettivo come quello da te suggerito) con un solo piccolo particolare, il prezzo spicca il volo!
Finchè prendo una G1 con un 14-45mm sto ancora intorno ai 550 abbondanti ma se ci metto un 14-140 che sarebbe stra-onesto vado veramente fuori budget siamo sui 1200 sigh!

Alla fine ha scritto una sacrosanta verità un utente di questo forum, che leggevo ieri, mentre approfondivo il suggerimento di patbon23 informandomi sulla hs10 della fuji: "la qualità di immagine (della Hs10) è da compattina".

Ora io non so se effettivamente è da compattina o meno, ma di una cosa sono sempre più convinto, le bridge sono delle compattine con dei superzoom. La fregatura è che oggi ci sono compattine che, almeno sulla carta hanno potenziali qualitativi maggiori, vedi la sopracitata lx3 a cui sembra mancare proprio, solo qualche ingrandimento in più.

Credo che una bridge, che forse ha questo nome proprio perchè firma un passaggio da un mondo ad un altro, dovrebbe avere come punto fermo un sensore qualitativamente superiore ad una compatta,sull'ordine dei 1/1.8", 1/1.6", 2/3" pollici, di più è chiaro che il prezzo lievita notevolmente, vedi G1, ma dovrebbe essere un punto di partenza imprescindibile. Come diceva questo utente, una fotocamera è fatta per fare foto, il resto dovrebbe essere in più.
La cosa che mi stupisce di più è che ad oggi, nel 2010, non c'è sul mercato una bridge con un sensore + grande di 1/2.3"-2.4", nemmeno una!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
frozen
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2005
Messaggi: 695

MessaggioInviato: Ven 16 Apr, 2010 6:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ronnie_01 ha scritto:
La cosa che mi stupisce di più è che ad oggi, nel 2010, non c'è sul mercato una bridge con un sensore + grande di 1/2.3"-2.4", nemmeno una!

E il motivo e' molto semplice: se aumenti la dimensione del sensore devi aumentare anche la dimensione delle lenti (se vuoi mantenere lo stesso zoom e stessa luminosita').
Lenti piu' grandi significa:
- maggiore ingombro
- maggiore peso
- maggiori costi

Se vuoi una macchina con un sensore abbastanza grande e da poter tenere in tasca (come hai scritto), devi restare sulle compattine con poco zoom. Tipo LX3, canon S90 e simili.

(la G2 col 14-140 in tasca non ce la metti)

Ciao.

_________________
--------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
--------------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ronnie_01
nuovo utente


Iscritto: 14 Apr 2010
Messaggi: 26

MessaggioInviato: Lun 19 Apr, 2010 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho capito ...
quindi, volendo trarre delle conclusioni, immagino che la FZ50 della Lumix e la FUJI S200EXR fossero il massimo in termini di dimensioni/zoom/sensore, che si poteva ottenere:

Lumix 14.1x14.2x8.6 / 12x / 1/1.8"
Fuji 13,3x14,5x9,3 / 14x / 1/1.6”

(G2: 12,4x12.9x9 tutto sommato abbastanza contenute come dimensioni)

dopo di che, volendo proporre un prodotto nuovo sul mercato, si è scelto di retrocedere sulle dimensioni del sensore, aumentare lo zoom, continuare ad aumentare i Mpx, ottenendo alla fine delle macchine più rumorose, al limite del mosso e della luminosità oltre i 15x ...
permane la mia delusione, sigh!

Non c'è soluzione ... o mi arrendo ad una bridge (ultrazoom) con qualità di una compattina o mi prendo una compattina con la qualità da bridge (di altri tempi) ... ahahah, è quasi comica come situazione!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5354

MessaggioInviato: Lun 19 Apr, 2010 1:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La macchina che cerchi dovrebbe avere una densità di pixel di 20-25 MP/cm², ma ormai c'è ne sono ben poche e tutte con zoom al massimo 5x. Puoi controllarlo da solo: vai alla pagina http://www.dpreview.com/reviews/compare.asp e imposta il valore Pixel density 20 to 30. Ti comparirà una lista di fotocamere uscite tutte nel 2008-2009 con zoom range al max 5x. L'unica eccezione è la Fujifilm FinePix S200 EXR con zoom range 14.5x, che ha però un ingombro vicino a quella di una reflex.
_________________
Le mie foto su Flickr. I miei video su YouTube. Non sono niente di che.
Olympus E-M1 II, 12-45mm f/4 PRO, 75-300mm f/4.8-6.7 II, 60mm f/2.8 Macro, Panasonic 9mm f/1.7. Flash Godox V350.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ronnie_01
nuovo utente


Iscritto: 14 Apr 2010
Messaggi: 26

MessaggioInviato: Lun 19 Apr, 2010 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessante come sito.
In effetti è come dici e come, purtroppo, temevo. Per questo motivo ho chiesto anche informazioni su eventuali nuove uscite magari qualche casa vuole provarci.
Dopo aver toccato il massimo dei Mpx e il massimo negli zoom (non credo si andrà oltre i 30x) l'unica modo per incrementare il mercato delle bridge è di tornare a lavorare sul sensore, altrimenti c'è una fascia come la mia che rimane scoperta e non sa che prendere ...

... adesso che mi guardo intorno ... non mi sembra che siamo così in tanti, in sta' fascia ... dovrei provare a smuovere le masse, magari chiedendo in una nuova discussione se c'è una visibie e sostanziale differenza tra un sensore da 1/1.6" e uno da 1/2.5" magari retroilluminato ... c'è caso che mi stia facendo tremila pippe per niente.
Questi sono i valori, che ne dite?

1/2.5" 7.18 mm 4.29 x 5.76 mm
1/2.3" 7.7 mm 4.62 x 6.16 mm
1/2" 8 mm 4.8 x 6.4 mm
1/1.7" 9.5 mm 5.7 x 7.6 mm
1/1.6" 10 mm 6 x 8 mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 20 Apr, 2010 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Argomento a contenuto generico su varie marche; sposto nella sezione "macchine fotografiche" Wink
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ronnie_01
nuovo utente


Iscritto: 14 Apr 2010
Messaggi: 26

MessaggioInviato: Mar 20 Apr, 2010 3:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusami ho fatto del casino ... anche nel generico ho creato la stessa discussione ... praticamente quando mi sono inscritto al forum non mi sono reso conto di averla aperta nella sezione sbagliata, così pensando che non mi avrebbe risposto nessuno e di poterla cancellare ne ho aperta una anche in macchine fotografiche ... poi mi sono accorto di non poter cancellare questa, hanno iniziato a rispondermi qui e ho lasciato tutto qui scrivendo un'appunto in quella di là ...

lo so ho fatto un casino

SCUSAAAAA!!!! :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 20 Apr, 2010 3:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vabbe' non fa niente; siamo qua per questo Wink

Buona discussione Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aless
utente


Iscritto: 13 Apr 2007
Messaggi: 199

MessaggioInviato: Gio 22 Apr, 2010 12:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao,
fossi in te cercherei di distogliere l'attenzione dalle dimensioni del sensore per focalizzarla sulle foto.
I progressi tecnologici ci sono stati, anche sensori molto piccoli hanno rese soddisfacenti in stampa (ed in visualizzazioni a schermo, non 100%) fino a 400-800 iso. Oltre alle recensioni, cerca di vedere le foto fatte con le fotocamere che ti ispirano. Flickr oltre all'ottimo dpreview, per farti un'idea di uso "reale".
Capisco che la scelta di un sistema reflex è impegnativa, economicamente oltre che dal punto di vista degli ingombri, ma la qualità e le possibilità creative che possono offrire tali fotocamere sono di gran lunga superiori.

Per quanto mi riguarda,ho trovato nell'usato una compattina da portare con me quando mi rompo di uscire con la reflex: una banale a710 IS canon da meno di 100 euro. Le manca un po di grandangolo, è usabile fino a 400 ISO, non ha la rapidità operativa della reflex.. ma sinceramente il limite sono sempre io!!

Insomma tutte 'ste parole per dirti: cerca una buona compatta, che ti soddisfi dal punto di vista funzionale, COMPRALA e GODITELA!!

ciaoo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Gio 22 Apr, 2010 8:03 am    Oggetto: Re: Bridge con sensore di dimensioni accettabili, ce ne sono Rispondi con citazione

hai mai pensato alla Canon g10 o g11 ?
Rispetto alle caratteristiche che cerchi mi sembrano un buon compromesso -


Buone foto Smile


Massi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ronnie_01
nuovo utente


Iscritto: 14 Apr 2010
Messaggi: 26

MessaggioInviato: Gio 22 Apr, 2010 5:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Diciamo che al momento sono indeciso ... o meglio, le uniche che si avvicinano, sono la fuji s200exr e la canon g11 che mi suggerisci. Devo decidermi a capire a cosa rinunciare ... alla portabilità (con la fuji) o allo zoom (con la canon). Farò un salto dal "negoziante sottocasa" per vedere quanto è poco portatile la fuji ... magari mi faccio pippe per niente!

Il discorso di aless è sacrosanto, sto infatti cercando delle foto per analizzare meglio il prodotto.

mi devo prendere un po' di tempo per rispondere al "se fossi in te cercherei di distogliere l'attenzione dalle dimensioni del sensore per focalizzarla sulle foto" ... ;-)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 22 Apr, 2010 7:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La Fuji S200 è grossa più o meno come una reflex entrylevel APS con uno zoom 18-200 (eq. 27-300) e pesa quasi altrettanto. Se consideri che la superficie del sensore è meno di un settimo di quella della reflex e lo zoom è solo marginalmente più luminoso, hai più svantaggi che vantaggi rispetto a quest'ultima. L'unico vantaggio è praticamente il prezzo, e in questo c'è una bella differenza, niente da dire.

E la Canon G11 non ha poi mica così poco zoom! Va da un bel grandangolo a un medio tele neanche tanto corto.
Se non fai caccia fotografica e fotografia sportiva non hai problemi.
E' inutile che ti dica quale prenderei io.

Se invece ti interessa avere più zoom, rassegnati ai sensori microscopici e prenditi una bella compatta come la Sony H20, non hai neanche il mirino ma campi tranquilloe te la porti ovunque.

Infine vorrei sfatare il mito delle impostazioni completamente manuali sulle compatte. Di fatto la profondità di campo è comunque elevata e i diaframmi su cui lavorano quasi sempre sono tutto chiuso o tutto aperto. A quel punto imposta paesaggio per i diaframmi chiusi e ritratto o sport per quelli aperti e i tempi brevi e hai praticamente sempre il controllo. A quel punto anche una Panasonic TZ7 "fa il suo porco mestiere" Wink e ha più grandangolo della Sony.

PS i modelli che ho indicato prendili solo come esempi, ce ne sono molti altri di simili

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ronnie_01
nuovo utente


Iscritto: 14 Apr 2010
Messaggi: 26

MessaggioInviato: Ven 23 Apr, 2010 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Arrivati a questo punto della discussione, credo sia importante fare una precisazione, ovvero:
l'aspetto della domanda relativa alla scelta "che bridge prendere", per me, è esaurito, nel senso che evidentemente bisogna ragionare per esclusione e accontentarsi di quel che c'è. Purtroppo.
Lo dico perchè su questo tema non c'è, sul mercato, materiale di cui discutere. Le macchine sono le due appena elencate e ognuna ha il suo compromesso il cui grado di importanza è stato elencato in principio. Non vorrei quindi passare per quello che non si accontenta mai o che la vuol tirare per le lunghe. Sono diplomaticamente rassegnato all'evidenza ma, per chi vuole o ha piacere di dare il suo punto di vista, andrei oltre "la risposta" pratica ad un quesito pratico.
(ovviamente se qualcuno ha notizie di nuove uscite previste per il 2010 di macchine che ri-buttino l'occhio anche al sensore sono sempre pronto a cogliere l'info)

La questione interessante, su cui ci siamo già un po' incanalati, è di "puro intrattenimento" e dibattito:
secondo voi, nel momento in cui io, come chiunque altro, decido di approfondire una passione per la fotografia in ogni suo aspetto, sia compositivo, che tecnico, che teorico e senza voler fare il passo più lungo della gamba (con le reflex), è' giusto debba chiudere un occhio (come suggerisce "Aless"), sulla qualità e un altro occhio su un mercato letteralmente inondato di compatte e ultrazoom (sto camminando alla ceca ora eh eh eh :-) ) accontentandomi di quel che c'è?

rispondo ad Aless sulla scia di quanto appena scritto: sono pienamente d'accordo nel sostenere che in primis, l'attenzione vada focalizzata sulla foto, solo che o parti dal presupposto che non farai delle stampe grandi e non farai dei ritagli ma ti limiterai "solo" a guardare le foto a schermo (non al 100%, hai precisato bene) e a stamparle al massimo 20 x 30 oppure non ci stai dentro.

Ti faccio un esempio: sto seguendo da tempo un esercizio di composizione che si basa sul "cestinare" e "potare". In pratica si tratta di selezionare e eventualmente, ritagliare lo scatto giusto fra i tanti fatti, frutto di una ricerca a tema.
E' evidente che in questi casi in cui ritagli e stampi allo stesso formato es.20 x 30, è come fare uno zoom al 70 80 90 o 100% (a seconda di quanto hai ritagliato), a quel punto il dettaglio lo vedi e se hai fatto l'acquisto giusto tutto ok altrimenti ... pazienza! E' esagerato allora cercare un MINIMO di qualità in più? mica voglio un 25x36 di sensore!
Detto questo solo il 4-5% delle foto che scatto è "vittima" di questo trattamento ma sono anche quelle che mi danno più soddisfazione. Con questo non voglio dire che se non ritaglio una foto non sono contento, ma certo la possibilità di farlo è una componente importante per quel settore di foto. La componente vacanze, gite fuori porta, compleanni, feste ecc.. è sicuramente il 95% di ciò che produco perchè purtroppo la passione per la foto richiede attenzione, dedizione, ma soprattutto tempo (praticamente viene dopo il 95% delle ore della mia giornata) mi è più facile scattare 2000 foto/vacanze in un anno, che 200 per ricerca fotografica.
La reflex sarebbe perfetta per questo discorso, ma alla fine non sono così presuntuoso da pensare di non appartenere alla categoria dei foto-vacanzieri, è solo che ci sono quei venti minuti al giorno verso le 23.30 - 00.00 quando il mondo si addormenta e prima che mi addormenti io, che mi piace soffermarmi e dedicarmi, vuoi per leggere, vuoi per selezionare, vuoi per ritagliare, alla fotografia e perchè no, con un PIZZICO, mica tanto, di qualità in più.

Infine non voglio fare il becero e non ammettere che mi intrigherebbe avere una ultrazoom tra le mani con le varie funzioni fra cui quelle inutili e un'obbiettivo che spazia da un gran'angolo a un teleobbiettivo, solo che mi dispiace non poter avere un po' più di scelta che chiunque cerchi una compatta o una ultrazoom o una reflex, ha.

In sostanza: uffa nessuno si occupa di me!! ;-)

mia moglie lo dice che sono logorroico ... vi chiedo ancora scusa per la lunga lettura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tommy781
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 521

MessaggioInviato: Gio 29 Apr, 2010 7:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la grandezza del sensore è importante ma non è tutto, conta molto il processore d'immagine, gli algoritmi di riduzione del rumore, la tecnologia del sensore ecc...se ti soffermi su solamente uno di questi aspetti rischi comunque di prenderla in quel posto.
se a te interessa la qualità perchè accontentarsi? una reflex entry la trovi a prezzi onesti, inizi a metterci su uno zoom tutto fare e poi con il tempo, se ti appassiona, inizia a cercare obiettivi che soddisfino le tue voglie. la reflex va bene anche per il vacanziere spensierato che cerca qualità nell'immagine, non solo ai semi professionisti, quello che è inutile è spendere fin da subito per corpi stratosferici, meglio iniziare piano, con la spesa minima e poi vedere come evolverà la passione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ronnie_01
nuovo utente


Iscritto: 14 Apr 2010
Messaggi: 26

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 4:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Siamo d'accordo: la grandezza del sensore non è tutto ai fini qualitativi dell'immagine, infatti non l'ho mai scritto, però sostengo che dovrebbe essere il punto da cui partire per una bridge non trovi?
Voglio dire quando compri una reflex, non ti aspetti di avere "solo" un mirino ottico, un bel corpo solido, ottimi obbiettivi intercambiabili, un sacco di settaggi pratici ecc ... ma ti aspetti una qualità fotografica superiore e questo senza togliere la possibilità a delle bridge di essere delle ottime macchine. Allo stesso modo se prendo una bridge mi aspetto una qualità di partenza superiore rispetto a una compatta, senza nulla togliere che ci possano essere delle compatte qualitativamente paragonabili ad una bridge. Però, se guardiamo bene, notiamo che le reflex digitali hanno sensori circa dal formato Aps in su, non ce ne sono con sensori più piccoli (e ci mancherebbe) nè ci sono bridge con sensori che vi si avvicinino. Se guardi ora le cosidette bridge, noterai che hanno tutte lo stesso sensorino del menga delle compatte, TUTTE!! Allora qual'è la differenza tra una bridge e una comapatta? la forma? lo zoom?
Siamo d'accordo su questo, no?
Capisci allora che non ha senso la tua affermazione "se a te interessa la qualità perchè accontentarsi" è come se mi dicessi, se ti interessa la qualità invece di prendere una cinquecento prendi una Ferrari; ma a me basta anche una fiesta! ...

Comunque di una cosa te ne do atto, ammetto di essere partito dal presupposto che flessibilità, portabilità, reflex e prezzi accessibili, difficilmente li trovo nella stessa frase, però se mi sbaglio sono sempre disposto a ricredermi.
Se hai da suggerimi qualche reflex entry level con obbiettivo tipo il 14 - 140 mm della G2, che risponda alle caratteristiche elencate inizalmente rimanendo entro i 400/500 euro (e sono già prezzi da svenamento per me) lo prenderò assolutamente in considerazione.

Ti faccio solo presente che la prima caratteristica è la portabilità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11312
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 5:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ronnie_01 ha scritto:

La questione interessante, su cui ci siamo già un po' incanalati, è di "puro intrattenimento" e dibattito:
secondo voi, nel momento in cui io, come chiunque altro, decido di approfondire una passione per la fotografia in ogni suo aspetto, sia compositivo, che tecnico, che teorico e senza voler fare il passo più lungo della gamba (con le reflex), è' giusto debba chiudere un occhio (come suggerisce "Aless"), sulla qualità e un altro occhio su un mercato letteralmente inondato di compatte e ultrazoom (sto camminando alla ceca ora eh eh eh Smile ) accontentandomi di quel che c'è?


Secondo me, non è un ragionamento che fila, abbi meno timori reverenziali: se vuoi imparare di fotografia, reflex e via, ti durerà anni (penso che 550D, D90 e K-x abbiano tutte le caratteristiche che servono ad un amatore per i primi 4 anni di foto, almeno...) e intanto le gambe si allungano.
Comunque le reflex entry-level hanno tutte le solite modalità preimpostate paesaggio ritratto sport gita domenicale, ne prendi una con zoom tuttofare 18-200 e sei a posto come qualità, zoom, e con certi modelli anche portabilità. Io ho sempre girato felice con borsetta a tracolla e 400D...
La spesa sale, ma se devi prendere la bridge e tra un anno prendere una reflex...

Sullo zoomone 18-200: ti diranno che fa pena, che una reflex è fatta per cambiarci obiettivi... secondo me hai una qualità molte spanne sopra le bridge, certo inferiore al top di gamma, ma quando ti evovlerai lo cambierai, no?

Fatti prestare un pomeriggio una reflex da un amico, se puoi, per me trovi amore a prima vista Wink

P.S.
Se una reflex entry level è una ferrari... una 1Ds Mark quelchevuoi cos'è??

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi