photo4u.it


Joey Lawrence - 19 anni ed essere già famosi
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Mer 14 Apr, 2010 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudio io son daccordo con te che prima di tutto si dovrebbero chiarire i significati dei termini e solo dopo procedere a stuilare una gerarchia

il problema nasce dal fatto che se io devo giudicare se una foto é bella nel contesto di un prodotto di massa (l'esempio dei settimanali citati per esempio) non posso scollegare questo discorso dal linguaggio e dalla comunicazione in un oreciso momento storico

una foto sexy degli anni 60 ora farebbe sorridere e magari allora era considerata oltraggiosa. Ho fatto un esempio semplice per rendere chiaro che non credo si possa decontestaulizzare una foto e dargli una classificazione assoluta

portare in un corso di fotografia le foto dei "grandi" credo serva a semplificare in un certo senso il discorso, a fissare dei punti di riferimento oggettivi non solo per la tecnica. Quando Avedon ha fatto quello che ha fatto non erano solo foto tecnicamente perfette é stato anche il primo a comunicare qcsa di nuovo. far vedere questi esempi in un certo senso semplifica il discorso. se devi spiegare cosa c'e' dietro a una foto con committente dovresti trovare anche a spiegare che cosa voleva il committente da quella foto e perché una foto magari non bella peró é significativa e pagata (per ritornare anche nel filone aperto da questo 3D)

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 14 Apr, 2010 10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'italiano è una lingua abbastanza ricca di termini.

Per una foto che serve per vendere se si adopera il termine "funzionale" tutta la discussione, da pagina uno in poi, finisce subito.

"significativa" è ancora un altro discorso, le fotografie funzionali e ben fatte del giornale Amica sono del tutto insignificanti, nè più nè meno delle centinaia di fotoglamour/studio/ritratto che affollano le sezioni di 4U.
Intendo insignificante nell'accezione comune, non nella sbrodolatura che ne ha fatto la semiotica.

c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Mer 14 Apr, 2010 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

funzionale

per me uno scatto è riuscito se funzionale all'intento

se è l'eleganza che intendo rappresentare e ci riesco allora quello scatto è funzionale

se è una storia che voglio tradurre su pellicola e ci riesco allora quello scatto è funzionale

se è un atmosfera che intendo raccontare e ci riesco allora quello scatto è funzionale

se ralph lauren disegna un vestito per la ragazza acqua e sapone della porta accanto vuole che l'intento arrivi ...ed questo che deve saper fare un fotografo...e lo deve fare con una bella foto

voglio dire, la bella foto, l'estetica sono il mezzo per rendere fruibile l'intento..non il fine
poi se a uno piace inseguire, ricercare l'estetica in quanto tale...beh, contento lui


Ultima modifica effettuata da Daniele Nesi il Mer 14 Apr, 2010 12:30 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 14 Apr, 2010 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no, quello è uno scatto "coerente", non funzionale.

coerente: congruente, privo di contraddizioni

funzionale: efficiente, che assolve le funzioni per cui è stato costruito

c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Mer 14 Apr, 2010 2:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quando Oliviero Toscani ha scattato le prime campagne benetton erano foto non solo funzionali erano anche significative
rappresentavano una svolta nel modo di comunicare

ed erano cosí significative che a quei livelli probabilmente nn si e' mai piu' ripetuto, come impatto mediatico

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 14 Apr, 2010 8:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sicuro che le foto di Toscani fossero quella cosa lì?

Intendo le foto in sè, senza la scritta, quale novità formale come fotografie avevano?

Assolutamente nessuna, era schemi compositivi già molto collaudati, ma poco usati in pubblicità.

c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Gio 15 Apr, 2010 8:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

beh sí - ne sono abbastanza sicuro: probabilmente non avevano novitá formali, ma erano sia funzionali sia significative.

probabilmente altri avevano gia fatto robe simili, ma lui ha dato popolaritá a quello schema
che se vuoi é la differenza tra creare arte e piegarla ad esigenze commerciali

esagerando coi termini: chiunque puó scattare in maniera incredibilmente innovativa, ma se nessuno lo sa...
con l'arte circoscrivi il pubblico in maniera significativa. L'inventore di quel genere, il primo che ha fatto quel tipo di foto nessuno lo conosce, Toscani (grazie a benetton) tutti sanno chi é

quindi esistono foto belle in assoluto? sí ma sono patrimonio dei grandi, di chi ha introdotto innovazioni formali, tecniche, di comunicazione del messaggio in precedenz assenti
sono in assoluto belle foto quelle del 19enne? probabilmente no, ma per il successo che stanno avendo sono significative (forse solo di questo momento storico) e funzionali. Fermarsi solo al dire "non mi piacciono" o "non sono arte" é un primo parziale pezzo dell'analisi. Non chiedersi come mai hanno successo oggi credo sarebbe un errore di autoreferenzialitá.

se vuoi, uscendo dal capo della fotografia, ma per restare in tema: quanti libri / telefilm sui vampiri stanno uscendo? perché tutta sta roba (compresa tanta spazzatura) oggi e non 10 anni fa? é proprio tutta spazzatura? solo il dracula di stoker ha dignitá artistica?

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 15 Apr, 2010 9:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il circuito che consente la storicizzazione dei manufatti estetici è quello dell'arte, non gli altri.
L'unico livello che conti nella fotografia e nell' arte è quello internazionale, l'Italia non conta nulla, nemmeno Venezia.
I fotografi italiani storicizzati a livello internazionale sono 3 o 4 e tra di loro non c'è, come giusto, Toscani.

Basta, per me, parlare di questi fotografi di secondo piano, grazie.

c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 15 Apr, 2010 9:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

freddycream ha scritto:
ma erano sia funzionali sia significative.


Se a "significativo" affibbiamo il significato di "didascalico" allora si.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Gio 15 Apr, 2010 9:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

>>funzionale: efficiente, che assolve le funzioni per cui è stato costruito<<

infatti è questo quello che fanno i fotografi pubblicitari...costruiscono, creano
essenzialmente sono due i modi di fare fotografia
partire da ciò che il mondo che abbiamo intorno propone
oppure partire dal niente, pardon da un idea, per dare forma a concetti, sentimenti, stati d'animo...
questo è quello che devono fare i fotografi pubblicitari...costruire partendo da un idea qualcosa di riproducibile su di un foglio di carta che induca l'osservatore a percepire l'intento
se la ragazzina acquasapone della porta accanto si identifica col modello che R.L.propone è perchè il fotografo è stato bravo a costruire, assemblare location, luce,modella, capelli, trucco, postura, espressione, atmosfera...
vogliamo discutere su quanto sia giusto sfruttare ste capacità per indurre una ragazzina a scassare sua mamma perchè spenda un pacco di soldi per quel quel vestino? per andare dal parrucchiere a farsi quella testa? e non è finita perchè ci sono pure gli accessori:orecchini, scarpe....
oppure vogliamo discutere, giudicare da "fotografi"la fotografia?

parlando un conoscente mi diceva
alla fotografia pubblicitaria si puo guardare come ad una cosa fastidiosa...qualcosa che ti viene quotidianamente sbattuto in faccia...che ti interrompe mentre leggi un articolo ecc..
oppure con curiosità, interesse, quindi selezionando....
nel primo caso le foto sembrano tutte uguali, nel secondo no
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Gio 15 Apr, 2010 9:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudio, ma allora se sono solo i circuiti dell'arte a poter "storicizzare" secondo te andy wharol non ha dignitá artistica? non andy wharol nel 2010 ma andy wharol quando é nato andy wharol...

van gogh da vivo era un poveraccio, ora é un mito anche nei circuiti dell'arte... quindi chiariamo cosa sono i circuiti dell'arte, no? chi sono?
dire che é arte ció che ci piace, penso sia una visione parziale o quanto meno autoreferenziale, no?

shedar: perché didascalico?

P.S. non sto difendendo Toscani, sto cercando di avere una visione quanto piú imparziale del problema: se una cosa che non piace diventa di successo, bisogna avere l'umiltá di fare un passo indietro e provare a capire

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 15 Apr, 2010 9:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

freddycream ha scritto:


shedar: perché didascalico?



Be ....che significato stiamo dando al termine "significativo" nel contesto di questa discussione? Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Gio 15 Apr, 2010 10:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

é significativa perché ha cambiato il modo di fare comunicazione rispetto al passato, quei messaggi in quel modo, su quei canali non erano mai stati usati (con lo stesso successo)

resta sempre la domanda del perché siano didascaliche

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 15 Apr, 2010 10:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

freddycream ha scritto:
... quindi chiariamo cosa sono i circuiti dell'arte, no? chi sono?

A guardare il successo che hanno avuto e hanno nei "circuiti dell'arte" figure come Jeff Koons e Damien Hirst (voce Wiki che è un capolavoro Wink), ci si rende conto che già da tempo il marketing la fa da padrone nei "templi" dell'arte...

E Rosenberg, critico d'arte del New Yorker, attento osservatore e amico degli artisti americani del dopo guerra già lamentava parecchi anni fa che
Citazione:
l'arte sembra diventata una specie di medium di massa proteiforme e multi-uso, nel quale vengono filtrate quelle tendenze intellettuali escluse dai canali più efficaci, come le radiodiffusioni, i film, i circhi e i giochi di salotto. Ogni oggetto o spettacolo che non cade in un'altra categoria sarà accettato in quanto appartenente a una nuova forma d'arte.
(H. Rosenberg, Il museo oggi, in La s-definizione dell'arte, Milano 1975, p. 223)

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 15 Apr, 2010 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

freddycream ha scritto:


resta sempre la domanda del perché siano didascaliche



Una foto con due cuori uno accanto all'altro e con scritto sopra "nero bianco giallo" non lascia molto lavoro alle meningi di chi la guarda ....o no?

Aggiungo, e potete affermare con sincerità che su questa foto, in futuro, i giovani apprendisti studieranno "la meravigliose sfumature di rosso su rosso e rosso su bianco e/o l'avveniristico impianto compositivo"?

Serve un fotografo per pensarla, realizzarla e farci una pubblicità di un vestito....o un abilissimo comunicatore?

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 15 Apr, 2010 12:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quasi mi aspettavo l'intervento di Nico, che saluto.

Quel che è stato scritto citando van Gogh e Warhol conferma quanto ho scritto, l'oblio finchè non si viene riconosciuti in quell' ambito.

Che poi ci sia un asservimento al mercato è sempre stato così, dall'inizio, ma il tempo, galantuomo, ha sempre spazzato via le mezze figure, è del tempo che parlo, non della contemporaneità. (discorso ricorsivo su 4u)

Ed è giusto così: c'è una differenza fondamentale tra una immagine d'arte e una pubblicitaria: la prima è dialettica la seconda mai, per definizione e non è una mia opinione.
(altro discorso ricorsivo su 4u).

c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Gio 15 Apr, 2010 12:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

warhol ha fatto pubblicita'...

alcuni critici di warhol dicevano che il suo lavoro era pubblicizzare arte che pubblicizzava se stessa come arte che odia pubblicizzare...

c'e' anche chi considera il frutto del suo lavoro come il risultato della frizione tra il cinismo elitario del mondo dell'arte (i circuiti dell'arte?) e il suo genuino amore per tutto ció che é legato al mondo dei consumi - orrore!

sará che i critici dell'arte del tempo - di qualiasi tempo - abbiano come difetto l'autoreferenzialitá?

probabilmente

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Ven 16 Apr, 2010 3:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

>>>alcuni critici di warhol dicevano che il suo lavoro era pubblicizzare arte che pubblicizzava se stessa come arte che odia pubblicizzare...<<<

confermo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 16 Apr, 2010 8:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Quasi mi aspettavo l'intervento di Nico, che saluto.
Che poi ci sia un asservimento al mercato è sempre stato così, dall'inizio, ma il tempo, galantuomo, ha sempre spazzato via le mezze figure, è del tempo che parlo, non della contemporaneità. (discorso ricorsivo su 4u)

Ciao Claudio... Smile

Da questo punto di vista, certamente: il tempo ha la grande capacità di distillare.

Venendo al ragazzo: ha notevole e inusuale conoscenza tecnica, per l'età. Farebbe pensare abbia una formazione di "bottega". In altre parole, che sia cresciuto a fianco di qualche professionista. Grande padronanza tecnica, dunque. Il gusto? Americano. D'un diciottenne ben consapevole delle proprie inusuali competenze. Cioè tracotante, enfatico e spavaldo. Smile

Certamente avrà successo. O come uno dei tanti professionisti sulla scena. O, se riuscisse a fare il salto, passare dal mestiere che ben padroneggia all'arte. Passo difficile, quando il successo porta denaro e fama...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 16 Apr, 2010 8:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Avvenne più volte, negli anni, di essere in disaccordo con Nico (non in questo caso).

Apprezzo di lui una cosa che mai avrei pensato di dover apprezzare in qualcuno: la capacità di scrivere in italiano corretto, vivace, sintetico.

In un paese alla deriva è una dote ormai grande, poveri noi.

ciao
c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Pag. 5 di 6

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi