photo4u.it


S5500-Cielo sgranato e regolazione nitidezza
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ronnydaca
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2005
Messaggi: 531

MessaggioInviato: Ven 05 Ago, 2005 5:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non credo che la grana digitale serva per dare spessore, magari è una questione di luce, alcune foto prese con altre fotocamere + costose nn hanno sta grana, che ripeto nn mi da cosi fastidio, ma sul monitor ovviamente la noti di +, cmq fa nulla, grazie lo stexo Ok!
_________________
Fuji S5500+filtro Skylight/UV

Il cinema è come l'eronia, l'unico antidoto a 1 film, è un altro film.(Frank Capra)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Ven 05 Ago, 2005 10:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con la s5000 ho il tuo stesso problema (se problema si può definire) e forse anche più marcato. La grana in realtà c'è su tutta la foto ma la vedi di più sulle zone chiare o a tinta uniforme mentre dove ci sono dettagli o molta varietà di colori non si nota. Seguendo il consiglio di Ocio, in modalità raw, ho imparato a sovraesporre un po' stando molto attento a non bruciare le zone già chiare e in seguito recupero con s7raw o CameraRAW. Con questo sistema la grana si riduce (non scompare) e se non ti basta usa un po di fotoritocco. In stampa comunque, la grana sparisce e sul monitor, a meno che non guardi l'immagine al 100% della sua grandezza, la grana sparisce anche.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ronnydaca
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2005
Messaggi: 531

MessaggioInviato: Ven 05 Ago, 2005 10:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è vero, hai ragione, guardando bene la grana c'è anche sulle immagini +dettagliate, ma nn si nota, come dici tu, quindi tu consigli di sovraesporre.............io pensavo di dover sottoesporre, xche avevo letto che la s5500 tende a sovraesp., quindi ottengo meno rumore sovraesp. e poi recuperando in raw, ok proverò così.......

Ho provato poi a scattare con multi invece che spot, nei paesaggi va meglio grazie.......

Il problema nitideza invece nn lo capisco, quando fotografo persone, fiori o qualsiasi cosa, magari anche col tele spinto vedo tutto nitido, invece sti paesaggi nn mi vengono troppo belli, forse è la luce, l'orario, dovrei provare un pò di +.[/u]

_________________
Fuji S5500+filtro Skylight/UV

Il cinema è come l'eronia, l'unico antidoto a 1 film, è un altro film.(Frank Capra)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
JRudess
utente


Iscritto: 26 Gen 2005
Messaggi: 341
Località: Caramanico Terme (PE)

MessaggioInviato: Ven 05 Ago, 2005 11:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io, non ricordo dove lo lessi, so che in tele la fuji s5x00 prende più dettagli..ecco perchè nei panorami noti i problemi, non ti "vengono belli"...
sicuro dipende da quello..colpa anche un po' dell'ottica..

ciao

_________________

nikon D70s
- AF-S 18-70 mm - sigma 70-300 DG APO MACRO - Fuji s5000 - lenti macro +1 +2 +4 - Canon ftb - 50mm-1.8 - 75-205mm-3.5-4.6 - Praktica BC1 - 28mm-2.8 - 50mm-1.8 - 200mm-4 - kenko 2x - tubi prolunga macro - le mie foto:http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=2866
DREAM THEATER - www.dreamtheater.net - jrudess@email.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ronnydaca
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2005
Messaggi: 531

MessaggioInviato: Ven 05 Ago, 2005 11:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma ho usato un pò di tele, nn il grandangolo, in quel paesaggio ho provato anch e afotografare l apalma da sola, in tele alla max focale, risultato penoso, invece se uso il telel al max per soggetti + vicini, tipo 7 metri, mi piace molto.
_________________
Fuji S5500+filtro Skylight/UV

Il cinema è come l'eronia, l'unico antidoto a 1 film, è un altro film.(Frank Capra)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
morphosis
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 2384

MessaggioInviato: Sab 06 Ago, 2005 8:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me, è una questione visiva.
Mi spiego meglio, anche i soggetti vicini (con lo zoom al massimo) saranno un po' impastati come i paesaggi.
Solo che avendo il soggetto stesso più grande, non ti rendi conto dei piccoli impastamenti e ti sembrano più definiti.
Nelle foto dei paesaggi, avendo i punti di interesse molto piccoli, ti rendi conto più facilmente degli stessi problemi.
Prova ad usare lo zoom al massimo per una macro (ad 1m di distanza) e guarda i particolari, poi torna a dirmi se la pensi ancora così o mi sono sbagliato io. Ovviamente la mia è un opinione, ma credo che sia successo a tutti è questa è la siegazione che mi ero dato.

_________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ronnydaca
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2005
Messaggi: 531

MessaggioInviato: Sab 06 Ago, 2005 8:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bho, magari hai ragione, m ann me ne rendoc onto, la foto in galleria della rosa è fatta col tele quasi al max, forse guardando bene il centro della rosa un pò di impasto c'è, ok, basta nn i stresso + Ops , farò altre prove e lo vedrò con i miei occhi, grazie a tutti ciao
_________________
Fuji S5500+filtro Skylight/UV

Il cinema è come l'eronia, l'unico antidoto a 1 film, è un altro film.(Frank Capra)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Sab 06 Ago, 2005 6:16 pm    Oggetto: info Rispondi con citazione

allora prova a fare due stampe in formato almeno A4 di un cielo una con la grana ed una senza magari filtrandola un po' con net image e vedrai se la grana ti da l'effetto dello spessore della quantita'...... quelle filtrate ti sembreranno piatte e non e' solo perche filtrando si perde dettaglio....se poi ti interessa solo la visualizzazione sullo schermo e un altro discorso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ronnydaca
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2005
Messaggi: 531

MessaggioInviato: Sab 06 Ago, 2005 6:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cocco bell, forse mi hai frainteso, conosco l'effetto della grana sulla pellicola, io intendevo dire che fotocamere come la nikon d70, oppure superiori, quando fanno foto al cielo hanno una resa molto migliore, senza grana o quasi, specie se si sceglie iso bassi (e ci mancherebbe col prezzo che costano), le foto stampate da queste fotocamere hanno un ottima resa su carta, pur avendo meno grana della mia.
Io nn intendevo filtrare, mi chiedevo come mai nel cielo si vedesse cosi tanto, a me nn interessa solo la visualizzazione a schermo, anzi, nn bisogna però confondere le cose.....

Un conto è filtrare le immagini con software come neatimage, un altro conto invece è fotografare senza grana (oppure con un impercettibile grana) come con macchine + blasonate, ovviamente nelle foto con + dettagli nn lo vedo perche ci sono + dettagli, come dicevi mi pare anche tu, quindi concordo con te sulla sparizione della grana sulla foto, darèà sicuramente un effetto gradevole, ma la tua frase :

"allora prova a fare due stampe in formato almeno A4 di un cielo una con la grana ed una senza magari filtrandola un po' con net image e vedrai se la grana ti da l'effetto dello spessore della quantita'"

Trasformala in:
allora prova afare 2 stampe a4di un cielo con la grana della s5500 e una con la canon che costa 2000 euro, la seconda sarà migliore della prima, magari nn cosi tanto, perhc ela s5500 a quanto dicono gli esperti e condivido ha un incisione ottima, però ad un occhio esperto quella della canon(o nikon o altro di prof, cmq reflex) sarà migliore, e a video nn presenterà certo la grana che ha la s5500, nn credo ch qui ci sia da discutere.......

Sono cmq soddisfatto della mia s5500, anzi, dovrò impararne ancora di cose.....la mia curiosità era prettamente tecnica Ok!

Spero che tu nn fraintenda il mio tono....... Wink

_________________
Fuji S5500+filtro Skylight/UV

Il cinema è come l'eronia, l'unico antidoto a 1 film, è un altro film.(Frank Capra)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Sab 06 Ago, 2005 9:48 pm    Oggetto: info Rispondi con citazione

non preoccuparti per il tono siamo qui per imparare l'uno dall'altro .....e ti ridico fai una bella foto del cielo con la fuji e poi con la canon non reflex ovviamente e paragonali ....vedrai che e molto piu'bello il tuo !ps te lo dico peeche una settimana fa ho avuto lo stesso discorso coon un amico che ha la z5 della minolta e le sue stampe non erano neppure paragonabile alle mie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ronnydaca
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2005
Messaggi: 531

MessaggioInviato: Sab 06 Ago, 2005 10:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma infatti ti credo e sono daccordissimo con te sulla qualita delle altre simil s5500, la grana della s5500 a me piace, volevo solo sapere perche si vede di + col cielo, e ovviamente su video nn è piacevole come in stampa.
Con le reflex quella grana nn c'è e le stampe escono bene, la mia era una curiosita, la nitidezza e pulizia del cielo delle reflex ovviamente sono diverse da un ritocco software, quindi concordo che ripulendo la foto in stampa perda definizione, ma la mia nn vuole essere una comparazione ingenerosa nei confronti della fuji che uscirebbe sconfitta (ai punti) contro una reflex con obiettivo decente, sono ultrafelice della mia fuji, però credo che tecnicamente quella grana nello specifico della mia foto sia venuta cosi perche c'erano delle condizioni, altre foto con xcolori piatti nn erano cosi granose, magari c'entra qualcosa la luce?? l'esposizione?? Filip ha detto ch sovraesponendo il fenomeno è limitato, quindi rimane ma minore, ecco, e quello che mi interessa, capire....... Ok!

Cmq tutto ok, almeno ci siamo capiti, anzi ti ringrazio per la tua diponibilità Smile

_________________
Fuji S5500+filtro Skylight/UV

Il cinema è come l'eronia, l'unico antidoto a 1 film, è un altro film.(Frank Capra)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ronnydaca
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2005
Messaggi: 531

MessaggioInviato: Sab 06 Ago, 2005 10:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Volevo cmq sottolineare, onde evitare id passare per presuntuoso, che le cose che dico n sono mie considerazioni tecniche, mi rifaccio a le cose che leggo qui e da altre parti, e poi quindi chiedo delle cose ch enn mi soon chiare, quindi quando dico che uscirebbe ai punti, cito qualcuno ch enn ricordo....... Ok!
_________________
Fuji S5500+filtro Skylight/UV

Il cinema è come l'eronia, l'unico antidoto a 1 film, è un altro film.(Frank Capra)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferro
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 2047
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 08 Ago, 2005 10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ronnydaca ha scritto:
..., volevo solo sapere perche si vede di + col cielo, e ovviamente su video nn è piacevole come in stampa....


Perchè il rumore (o grana digitale) è causato in massima parte dal disturbo di fondo del segnale elettrico del sensore e si nota molto di più in aree di colore uniforme (come il cielo, appunto).
Questo parametro è noto come rapporto segnale/disturbo.

Tanto più il segnale del sensore viene amplificato (leggi alti ISO e/o sensori più piccoli) tanto più evidente sarà il fenomeno del rumore.

Le DSLR hanno sensori mooolto più grandi delle compatte ed il rapporto segnale/disturbo è (a parità di condizioni di scatto) di diversi ordini di grandezza più alto rispetto alle compatte.

Unica eccezione il nuovo SCCD Fuji che rende assai bene agli alti ISO (quello della F10 per intendesi).

Per farti un esempio la 350D a 1600 ISO ha grossomodo la solita grana della S5000 a 160 ISO.

Inoltre, le aree con colore uniforme si prestano alla comparsa di artefatti di compressione che aggravano la cosa.

Spero di averti risposto. Se vuoi maggiori info, chiedi pure Wink
Ciao
B_F

_________________
Ciao
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ronnydaca
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2005
Messaggi: 531

MessaggioInviato: Lun 08 Ago, 2005 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Ferro, nn conoscevo ste cose sul segnale elettrico, quindi la 350d e sue equivalenti, avendo un sensore + grande rendono meglio di quelle con sensori piccoli per il disturbo........quante cose dovrò ancora imparare LOL

Una curiosità personale:
Ho visto che le nikon d70 partono da 200 iso, mentre la canon 350d da 100, come mai macchine cosi costose partono da 200??, i 200 della nikon fungono da 100 della canon?? nn credo, ma sono curioso, perche costa pure di + della canon mi pare no?

_________________
Fuji S5500+filtro Skylight/UV

Il cinema è come l'eronia, l'unico antidoto a 1 film, è un altro film.(Frank Capra)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferro
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 2047
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 08 Ago, 2005 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La differenza stà nel sensore e nella circuiteria/software che lo sfrutta.

Canon 20D e 350D usano un CMOS da 8 Mpx circa
Nikon D70s e D50 usano un CCD da 6 Mpx circa

I 200 ISO Nikon corrispondono ai 200 ISO Canon Wink .

E' questione di scelte. Io CMQ uso la mia 350D quasi sempre a 200 ISO per sfruttare tempi di posa rapidi ed evitare il micromosso Wink .
Ma per distinguere uno scatto a 100 ISO da uno a 400 ISO (sia della 350D che della D70) devi faticare... Very Happy

Grana e rumore in macchine di questa classe è questione "di lana caprina" sino a 800 ISO (e oltre) se paragonate alla grana della pellicola...

La differenza di prezzo dei due KIT è pittosto dovuta all'obiettivo: La D70 fornisce una lente niente male del valore di circa 300 E (il 18-70 DX) la 350D fornisce una lente molto economica (il 18-55 EF-S) che vale circa 100 E...
Il prezzo dei due corpi macchina e grossomodo equivalente...

Ciao
B_F

_________________
Ciao
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scapegoat
utente


Iscritto: 24 Mgg 2005
Messaggi: 371
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 08 Ago, 2005 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La nikon D70 compensa quel "gap" (che tale non è) con una lieve tendenza alla sottoesposizione. Sono scelte progettuali. Anche la s5000 parte da 200 iso, mentre la s5500 ha i 64 e i 100 iso. La s5500 rientra in una scelta progettuale diversa orientata più alle basse sensibilità. Tant'è che confrontando gli scatti di una s5000 (a 200 iso) e gli scatti di una s5500 (a 64 o 100 iso) effettuati allo stesso soggetto e con pari condizioni di luce si nota una evidente tendenza della s5500 alla sovraesposizione, credo dettata proprio dalla equilibrata compensazione di una scelta progettuale votata alle basse sensibilità.
_________________
• Mario •

photogallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ronnydaca
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2005
Messaggi: 531

MessaggioInviato: Lun 08 Ago, 2005 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi il sensore cmos è molto differente da un ccd?
qualitativamente parlando si posono paragonare a parità di mp??
Ma la canon quindi necessiterebbe di un ulteriore acquisto per 1 obiettivo decente?? (sempre per curiosità) e se si, obiettivi con valori di diaframma molto bassi costano di +?? giusto per capire come funziona la scala di prezzo per gli obiettivi, varia a seconda della qualità delle lenti di sicuro ma anche a variare dei diaframi??

_________________
Fuji S5500+filtro Skylight/UV

Il cinema è come l'eronia, l'unico antidoto a 1 film, è un altro film.(Frank Capra)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferro
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 2047
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 08 Ago, 2005 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ronnydaca ha scritto:
quindi il sensore cmos è molto differente da un ccd


Sono due cose completamente diverse.

ronnydaca ha scritto:
qualitativamente parlando si posono paragonare a parità di mp??


IMHO si. Anche se ci sono piccole differenze (maggior gamma dinamica a favore del CMOS, maggior nitidezza a favore del CCD) per un utente medio sono indistinguibili.

ronnydaca ha scritto:

Ma la canon quindi necessiterebbe di un ulteriore acquisto per 1 obiettivo decente?? (sempre per curiosità) e se si, obiettivi con valori di diaframma molto bassi costano di +?? giusto per capire come funziona la scala di prezzo per gli obiettivi, varia a seconda della qualità delle lenti di sicuro ma anche a variare dei diaframi??


Per gli obiettivi il prezzo dipende da molti fattori. In genere la qualità fa il prezzo.

Sempre molto in genere ( Very Happy ) maggior luminosità equivale ad un costo maggiore e miglior controllo delle distorsioni/aberrazioni cromatiche equivale ad un prezzo ancora maggiore.

A tutto questo si aggiungono i sistemi di messa a fuoco rapida (USM o equivalenti) e la stabilizzazione (IS o equiv.) che fanno ulteriormente lievitare il prezzo. Argh!

Per uso generico obiettivi "economici" da 100 a 300 E vanno benone (vedi i vari KIT Canon, Nikon e Sigma).
Già con lenti del genre qualunque DSLR rende molto meglio della maggior parte delle prosumer.
Se questo non basta e vuoi di più allora preparati a spendere un patrimonio Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad .

Ci sono eccezioni alla regola, cioè lenti a costo contenuto veramente performati e per così dire "indovinate" ma sono purtroppo "mosche bianche". Triste

Ciao
B_F

_________________
Ciao
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ronnydaca
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2005
Messaggi: 531

MessaggioInviato: Lun 08 Ago, 2005 4:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, grazie per le info, preziose per il futuro Ok!
_________________
Fuji S5500+filtro Skylight/UV

Il cinema è come l'eronia, l'unico antidoto a 1 film, è un altro film.(Frank Capra)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi