Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pinok utente
Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 394
|
Inviato: Ven 05 Ago, 2005 11:59 pm Oggetto: |
|
|
EmSiV ha scritto: | pinok ha scritto: |
Secondo me non sono valori reali quelli riportati |
Oppure il metodo non è giusto...  |
Illuminatemi....
Se un moltiplicatore rende le cose 2 volte più vicine, ovvero 2 volte più grandi, vuol dire che il fattore di ingrandimento è 2:1
Allora, 2:1 = x : 100
Se 100 è il valore di partenza, 200 è quello di arrivo. E' matematica...
Oppure 2x non vuol dire che avvicina/ingrandisce 2 volte.
Prendete GIMP, tasto destro su un'immagine, scegliete "immagine", poi "scala immagine".
Provate a mettere 2 nel rapporto X e a spostarvi nel campo Y (ottenete 2 perchè applica lo stesso fattore di scala su entrambi gli assi). Poi dalla tendina dove c'è "px" scegliete "%". Automaticamente vi imposta 200% su entrambi gli assi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EmSiV nuovo utente

Iscritto: 08 Nov 2004 Messaggi: 40
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2005 12:00 am Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Se no mi sbaglio la s5500 come la s5000 ha un 37mm che diventa a tutto zoom 370mm che diventano 1110mm con un tele 3x. |
Sì, vero
Allora... La formula è [ 100 + (10 x f) ] = p ?
(dove f è il fattore di ingrandimento e p è la percentuale corrispondente)
_________________ Fujifilm FinePix S5500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EmSiV nuovo utente

Iscritto: 08 Nov 2004 Messaggi: 40
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2005 12:02 am Oggetto: |
|
|
pinok ha scritto: |
Illuminatemi....
Se un moltiplicatore rende le cose 2 volte più vicine, ovvero 2 volte più grandi, vuol dire che il fattore di ingrandimento è 2:1
Allora, 2:1 = x : 100
Se 100 è il valore di partenza, 200 è quello di arrivo. E' matematica...
Oppure 2x non vuol dire che avvicina/ingrandisce 2 volte. |
No, Pinok, perché 10x non significa 10 volte più grande, ma che la focale è 10 volte di più... Almeno è quanto ho capito io.
Però resta da appurare se la formula che abbiamo ricavato è giusta... Bah!
_________________ Fujifilm FinePix S5500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2005 12:04 am Oggetto: info |
|
|
per togliervi ogni dubbio vi faccio un esempio .....scattate una foto in wide che nella s5500 corrisponde a 37mm e poi ne scattate una a 370 mm cioe utilizzando il 10 x della macchina......ora prendete la prima foto e visualizzatela al 100% .........ora secondo chi dice che si deve moltiplicare per vedere la stessa foto al 10x si dovrebbe ingrandire facendo 100x10 cioe si dovrebbe arrivare al 1000 x del wide per ottenere l'ingrandimento 10 x dello zoom ottico della macchina.... spero di essere stato chiaro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2005 12:08 am Oggetto: info |
|
|
quindi non si moltiplica ma si addiziona proprio come diceva filip....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EmSiV nuovo utente

Iscritto: 08 Nov 2004 Messaggi: 40
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2005 12:10 am Oggetto: |
|
|
Sì, cocco, è evidente che non si può moltiplicare così, come dicevo a Pinok...
Ma resta il fatto di trovare una formula che sia giusta matematicamente e non "a recchia", come si dice dalle mie parti...
Finora abbiamo supposto [ 100 + ( f x 10 ) ] = p , ovvero che con un 3x dovremmo visualizzare a 130%;
ma dobbiamo verificarne la matematicità... Che non è affatto scontata a mio parere.
edit:
forse proprio perché partiamo da presupposti sbagliati: 10x indica la moltiplicazione della focale e non delle proporzioni dell'immagine!
_________________ Fujifilm FinePix S5500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinok utente
Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 394
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2005 12:16 am Oggetto: |
|
|
EmSiV ha scritto: |
ma dobbiamo verificarne la matematicità... Che non è affatto scontata a mio parere.
|
Quindi hai stabilito un risultato senza basi matematiche...
Interessante
EmSiV ha scritto: |
edit:
forse proprio perché partiamo da presupposti sbagliati: 10x indica la moltiplicazione della focale e non delle proporzioni dell'immagine! |
Non sono molto abituato ai termini fotografici, ma se ricordo qualcosa di ottica e geometria, in termini pratici potrebbe essere lo stesso.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EmSiV nuovo utente

Iscritto: 08 Nov 2004 Messaggi: 40
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2005 12:21 am Oggetto: |
|
|
pinok ha scritto: | EmSiV ha scritto: |
ma dobbiamo verificarne la matematicità... Che non è affatto scontata a mio parere.
|
Quindi hai stabilito un risultato senza basi matematiche...
Interessante
|
Ho solo cercato di trasporre in formula il metodo riportato da Filip...
Niente risultati... Solo una trasposizione di quanto abbiamo supposto finora. Ma mi sembra, ripeto, che partiamo da basi sbagliate... O no?
PS - Avevo postato questo messaggio nella sezione tecnica, ma me l'hanno spostato nella sezione Fuji solo perché ho fatto l'esempio con la s5500. Chiaramente il discorso può essere applicato a qualsiasi digitale, quindi se non ne veniamo a capo magari possiamo riformularlo nell'altra sezione....
_________________ Fujifilm FinePix S5500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2005 12:33 am Oggetto: |
|
|
Stessa prova di Pinok solo con il 2.2x
La foto grande è la stessa che ho postato prima e precisamente "Foto con zoom al massimo (370mm)" ingrandita del 220%
La foto piccola è la "+ aggiuntivo tele 2.2x (814mm)"
Giudicate voi...
P.S.
Provato il metodo che ho suggerito all'inizio, non corrisponde al vero.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
71.49 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1233 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EmSiV nuovo utente

Iscritto: 08 Nov 2004 Messaggi: 40
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2005 12:45 am Oggetto: |
|
|
Mmm... Sembra tutto giusto... Vediamo che succede croppando...
Domani faccio delle prove anche io e ci lavoro un po' per capire
Ora vado a nanna! GRAZIE A TUTTI!
m.
_________________ Fujifilm FinePix S5500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinok utente
Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 394
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2005 1:53 am Oggetto: |
|
|
Forse un'opinione "seria" può servire a fugare i dubbi
"Optical zoom = maximum focal lenght / minimum focal length
For instance, the optical zoom of a 28-280mm zoom lens is 280mm/28mm or 10X. This means that the size of a subject projected on the film or sensor surface will be ten times larger at maximum tele (280mm) than at maximum wide angle (28mm). "
...
"This article is written by Vincent Bockaert,
author of The 123 of digital imaging Interactive Learning Suite"
Tratto da http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/Optical/Focal_Length_01.htm
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2005 7:57 am Oggetto: |
|
|
me, secondo me la matematica non è un'opinione.
Ed è molto semplice, come ha anche mostrato filip con l'ultima prova.
370 mm è esattamente 37mmx10 (zoom della s5000).
Un aggiuntivo 2x moltiplica per due la focale, quindi al massimo zoom si avrà un 740mm. il che equilvale ad un 20x (2000%)
Per avere una foto 20x interpolata dal 37mm, bisogna moltiplicare per venti.
interpolata dal 10x, bisogna moltiplicare x2. (200%)
_________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2005 8:19 am Oggetto: |
|
|
inoltre se fai il 200% su entrambi gli assi avrai una foto 4volte più grande e non due, infatti hai ingrandito l'immagine di 2 al quadrato.
Io l'ho sparata, adesso controllo, ma a senso è così.
_________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2005 8:29 am Oggetto: |
|
|
1024x768 = 786.432 immagine base
2048x1536=3.145.768 moltiplicando x2 entrambi gli assi
=1.572.864 moltiplicando x2 i pixel
come pensavo, nel secondo caso si ottiene un valore doppio. Cioè quattro volte più grande dell'immagine base.
invece di moltiplicare entrambi gli assi, usate l'ultima voce (in PS), sicuramente avrete 72 dpi, portateli a 144, cioè il doppio ed otterrete un'immagine esattamente dalla risoluzione doppia.
_________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinok utente
Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 394
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2005 10:53 am Oggetto: |
|
|
Secondo me stai facendo un po' di confusione e stai complicando i discorsi passando per i DPI.
Poi ti contraddici: nel primo post dici che Flip l'ha dimostrato (ridimensionato al 220%), poi nel secondo dici che se uno fa il 200% ingrandisce 4 volte e non 2
E nel terzo i dpi....
Per precisare sul secondo post: l'ingrandimento al 200% moltiplica di 4 la superficie (perché progredisce col quadrato), ma di 2 le misure lineari (lunghezza e altezza, per intenderci)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EmSiV nuovo utente

Iscritto: 08 Nov 2004 Messaggi: 40
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2005 11:08 am Oggetto: |
|
|
Morphosis si riferisce al post dove Flip dimostra con l'immagine postata che bisogna moltiplicare (e non addizionare, come aveva precedentemente supposto).
Ho fatto delle prove anche croppando le immagini (per scrupolo!) e ho verificato che ha ragione! Non sto a postare le immagini perché le ho fatte sommariamente, comunque sia Flip ha fatto un ottimo lavoro: accostando l'immagine vicino all'area che doveva essere croppata, rende bene l'idea...
Dunque, per vedere il risultato di un 2.2x... dobbiamo ingrandire al 220%, di un 3.2x al 320% e così via... Giusto?
_________________ Fujifilm FinePix S5500
Ultima modifica effettuata da EmSiV il Sab 06 Ago, 2005 11:24 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2005 11:19 am Oggetto: |
|
|
morphosis ha scritto: | inoltre se fai il 200% su entrambi gli assi avrai una foto 4volte più grande e non due, infatti hai ingrandito l'immagine di 2 al quadrato.
Io l'ho sparata, adesso controllo, ma a senso è così. |
è giusto, per avere il 200% mettendo la percentuale agli assi si deve mettere 100 in ognuno!
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2005 11:27 am Oggetto: |
|
|
Ho fatto tre prove su un immagine che misura 300x200 pix:
1) L'ho semplicemente zoomata al 200%
2) L'ho interpolata a 600x400 pix (doppia altezza e larghezza)
3) L'ho interpolata al 200% con l'opzione "Percentuale"
I risultati sono tre foto di uguale misura.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2005 12:07 pm Oggetto: |
|
|
pinok ha scritto: | Secondo me stai facendo un po' di confusione e stai complicando i discorsi passando per i DPI.
Poi ti contraddici: nel primo post dici che Flip l'ha dimostrato (ridimensionato al 220%), poi nel secondo dici che se uno fa il 200% ingrandisce 4 volte e non 2
E nel terzo i dpi....
Per precisare sul secondo post: l'ingrandimento al 200% moltiplica di 4 la superficie (perché progredisce col quadrato), ma di 2 le misure lineari (lunghezza e altezza, per intenderci) |
Si, è vero mi contraddico, am non pensavo ci fosse bisogno di spiegazioni, nel senso che mentre scrivevo mi sono accorto che non necessariamente parliamo di misure lineari, quanto di area. E così sono venuti fuori gli altri due post.
Non sono proprio sicuro che qui si parli di misure lineari.
I dpi non penso complichino la situazione, poichè sono direttamente relazionati ai pixel di una immagine.
Di una cosa mi sono accorto però, che raddoppiando la risoluzione, PS raddoppia sia le linee X ed Y, avendo cmq una immagine 4 volte più grande.
Per questo nell'ultimo post di filip, la situazione è la stessa che raddoppiare le due linee.
Cmq, faccio una ricerca e vi avviso in caso di novità. Anche perchè in effetti, mi pare che siano stati fugati tutti i dubbi da filip.
_________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pinok utente
Iscritto: 01 Giu 2005 Messaggi: 394
|
Inviato: Sab 06 Ago, 2005 12:28 pm Oggetto: |
|
|
EmSiV ha scritto: | Morphosis si riferisce al post dove Flip dimostra con l'immagine postata che bisogna moltiplicare (e non addizionare, come aveva precedentemente supposto).
Ho fatto delle prove anche croppando le immagini (per scrupolo!) e ho verificato che ha ragione! Non sto a postare le immagini perché le ho fatte sommariamente, comunque sia Flip ha fatto un ottimo lavoro: accostando l'immagine vicino all'area che doveva essere croppata, rende bene l'idea...
Dunque, per vedere il risultato di un 2.2x... dobbiamo ingrandire al 220%, di un 3.2x al 320% e così via... Giusto?  |
pinok ha scritto: | Fidati, io l'ho testato.
Ho preso una foto con il 12 della Z3 e una con il 12x unito a un 2x digitale (se hai l'aggiuntivo, lo usi al posto del 2x digitale).
Poi ho ridimensionato al 200% la prima foto e ci ho incollato sopra quella fatta con il 12x*2x e le dimensioni combaciavano (ovviamente sulla prima c'era molta roba di più, che sarebbe quella tagliata fuori dal sensore)
|
Non per togliere niente al lavoro di Flip, ma come lui stesso ha detto ha fatto la prova che avevo suggerito a tutti e che riporto, visto che leggete poco
A lui va il merito di averci provato e l'onore di averci riflettuto.
Se poi non avete voglia/tempo di fare le prove e partite per la tangente del ricampionamento sequenziale, diviso i dpi al quadrato del logoratimo della distanza tra cielo e terra rifratta nell'ombra di un francobollo....
.. che ce posso fa'?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|