photo4u.it


GLI ITALIANI
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Gio 25 Feb, 2010 11:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

questa mi gusta. Poi, è chiaro, il giudizio va dato sull'intero lavoro, ma qui non mi e3sprimo più di tanto, avendone avuta qualche anticipazione, ma non di più.
Grazie per la spiegazione su Burri

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Gio 25 Feb, 2010 11:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
Questa discussione non ha motivo di esistere in questa sezione.
Sposto in Il mondo della Fotografia.
Certe volte mi sento in un asilo infantile.
Al prossimo insulto, anche solo velato, chiudo il topic senza avvertimenti.

Rolling Eyes


scusa ma non condivido
chiudere vuol dire fare il gioco degli scassa maroni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 25 Feb, 2010 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Daniele Nesi ha scritto:
Rene burri ha fotografato i tedeschi, mi pare , nel ’59-60 per conto di alcune riviste.. ma il lavoro non fu capito e il libro (che ho cercato, ma non trovato) rimase invenduto ....perché forniva un immagine che non piaceva. I tedeschi, come del resto anche gli americani, non ci si ritrovavano esattamente come molti italiani ora .. .

...quando non piaci a tre su tre intelligenza e buon senso imporrebbero un ripensamento critico delle proprie opere e del proprio approccio, magari sei proprio tu che ti ostini in una strada sbagliata. Il che non vuol dire rinnegare la propria ispirazione e le proprie idee, vuol dire mettere in conto un sano e ragionevole dubbio di non essere riusciti a farsi capire. Il pubblico (s)gradimento come unica prova provata del proprio valore è un concetto infantile e paradossale: chiunque mi salga sui piedi in tram diventa artista... Very Happy Le foto postate, come certo neorealismo di seconda battuta (e di convenienza) sono piene di preconcetti eviidenti: manca solo la pianta di pomodoro nella vasca da bagno e l'omaccione in canotta e fiasco di vino vicino alla Maria col velo nero. C'erano, ci sono ancora, ma non sono un simbolo rappresentativo, e la foto dovrebbe invece esserlo. Mia madre era italianissima, in quegli anni era una splendida donna, eppure non batteva agli angoli, e neppure lo facevano sua sorella o le sue amiche....

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 25 Feb, 2010 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche "in the american west" di Avedon potrebbe essere considerata una galleria piena di stereotipi americani ....infatti "l'america da bene", quella che non vuole vedere, non colse immediatamente il senso del suo lavoro. Smile

Il fatto che quelle foto diano "fastidio" agli italiani per me è solo un punto a favore dell'autore. Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Gio 25 Feb, 2010 1:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Anche "in the american west" di Avedon potrebbe essere considerata una galleria piena di stereotipi americani ....infatti "l'america da bene", quella che non vuole vedere, non colse immediatamente il senso del suo lavoro. Smile

Il fatto che quelle foto diano "fastidio" agli italiani per me è solo un punto a favore dell'autore. Smile

però è come quando si critica uno che fa foto in un paese straniero con il classico occhio del turista.
E non sono pochi i fotografi che dicono sia meglio conoscere prima un paese senza impugnare la fotocamera e poi tornare per lavorarci.
Detto questo, non è da escludere che non sia intenzione dell'autore un certo aspetto.

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Gio 25 Feb, 2010 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nencioni tu riesci a dire cose giuste per sostenere posizioni sbagliate

gli americani e i tedeschi sono usciti solo troppo presto...come newyork54-55
troppo presto per i comuni mortali ma non per le nuove leve (barbey, koudelka, ecc..) capaci di recepire....

stiamo parlando di tre libri che hanno fatto la storia della fotografia e che hanno influenzato, ognuno in modo diverso, intere generazioni di fotografi.
l'attuale reportage lo dobbiamo, in gran parte, a loro

detto alla grossa:
frank in contrasto col momento decisivo di bresson a posto il momento intermedio
burri invece il momento lo ha scomposto
klein il momento lo nega...il fotografo deve imporsi sul soggetto ecc..

gli americani e newyork sono stati ristampati...di quello di burri non ho notizia, ma le foto si sono viste a piu riprese su riviste e comunque sono anche in rete

la foto della signora all'angolo è un piccolo capolavoro, mi spiace per te
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 25 Feb, 2010 1:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Daniele Nesi ha scritto:
...la foto della signora all'angolo è un piccolo capolavoro, mi spiace per te

...senza titolo sì. Come ITALIANI, no. Non rappresenta mia madre, mia sorella, mia cugina, e neanche le tue. Il vizio di certo intellettualismo di voler dare "la spiega" a qualunque costo, della serie se indovini cos'è te ne do un grappolo, didascalici a prescndere... Era una bella immagine, lasciala lì in pace, no? così ognuno ci attacca l'interpretazione che sente più vicina... ITALIANI. Perchè, non ci sono zoccole in altre parti del mondo? Sono rappresentative dell'Italia? (magari ADESSO non dovrei chiederlo... Rolling Eyes ). Il titolo LIMITA la foto.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Gio 25 Feb, 2010 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so, magari mi sbaglio per carità. Ma continuo a pensare nonostante gli sforzi di Nesi, che si tratta di una serie di foto didascaliche, senza particolari pregi, per giunta parecchio datate ... non metterei in mezzo Avedon e il suo "in the A. W."
Berbey cerca altro, altro stile, ma senza la forza necessaria. Non è ne leggero ne potente, rimane in mezzo, come se gli mancasse il coraggio o al contrario l'innocenza neccessarie per dire la propria. Bisogna contare che si tratta di un libro, una serie di foto pensate per stare assieme e viste assieme, non sono foto singole, ma una serie ben definita ... e proprio in questo si perde, si ripete, non porta a nulla ...

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Gio 25 Feb, 2010 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per me arte é quando ho una prospettiva diversa, una storia che o non é ancora stata raccontata o che viene raccontata in modo diverso

in quelle foto io non ci trovo arte: quante foto puoi trovare in giro con quei soggetti? migliaia. Perché? perché nell'immaginario colletttivo noi siamo visti cosí - fattelo dire che chi vive fuori dll'italia e ogni giorno sente sempre la stessa storia

se fossero state messe senza dire da chi e come erano state scattate penso nessuno avrebbe avuto il desiderio di chiedere da dove arrivassero

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sullerive
non più registrato


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 1310

MessaggioInviato: Gio 25 Feb, 2010 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gli stereotipi trovo che siano rappresentativi, non del tutto ma pur sempre di una parte. Magari lo sono ancora di più per uno straniero e se si sono venuti a creare un qualche motivo ci sarà.

Concordo con la frase di Stefano "Berbey cerca altro, altro stile, ma senza la forza necessaria. Non è ne leggero ne potente, rimane in mezzo, come se gli mancasse il coraggio o al contrario l'innocenza neccessarie per dire la propria"
aggiungereri che forse a 20 anni può mancare la capacità o la sensibilità.

Noto che "didascalico" (con accezione negativa) è di gran moda, ultimamente, su questo forum.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Gio 25 Feb, 2010 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Daniele Nesi ha scritto:
scusa ma non condivido
chiudere vuol dire fare il gioco degli scassa maroni
La verità è che è questa vostra rivalità ad avere abbondantemente scassato i maroni. Se uno di voi apre un topic, è sicuro al 100% che l’altro non mancherà di intervenire per dire l’esatto opposto o per punzecchiarlo più o meno palesemente.
Daniele Nesi ha scritto:
come sempre capisci solo quello che vuoi capire . . .[cut] se ti compri il libro, cosa di cui dubito visto che c'è poco da leggere . . .

claudiom ha scritto:
Una cosa la so, Nesi, che per anni mi hai pigliato per il culo perchè leggevo libri di fotografi e di fotografia e sbandieravi che era inutile informarsi.
Ora fai il professore.
Studia, ciuccio buffone.
claudio marra

Cercate di smetterla una buona volta.
Se avete dei problemi, risolveteveli in privato senza fracassare le balle con le vostre ripicche infantili. Oppure ignoratevi e basta.

Mah Rolling Eyes Mi arrabbio? Trattieniti

P.S.: questo messaggio NON necessita di repliche e/o risposte.

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Gio 25 Feb, 2010 4:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

StefanoR ha scritto:
Non so, magari mi sbaglio per carità. Ma continuo a pensare nonostante gli sforzi di Nesi, che si tratta di una serie di foto didascaliche, senza particolari pregi, per giunta parecchio datate ... non metterei in mezzo Avedon e il suo "in the A. W."
Berbey cerca altro, altro stile, ma senza la forza necessaria. Non è ne leggero ne potente, rimane in mezzo, come se gli mancasse il coraggio o al contrario l'innocenza neccessarie per dire la propria. Bisogna contare che si tratta di un libro, una serie di foto pensate per stare assieme e viste assieme, non sono foto singole, ma una serie ben definita ... e proprio in questo si perde, si ripete, non porta a nulla ...

ciao


Adesso si ragiona
Questa è una critica che ci sta.Ma che si giudichi “gli italiani” col metro del moda/grandangolo, grazie non ci sto. Sarebbe come giudicare una persona per la sua altezza
A titolo di cronaca
“gli italiani” dal mondo fotografico, perlomeno da una bella fetta, quanto a forza espressiva è stato messo insieme ai tedeschi di burri e gli americani di frank
ovviamente non sullo stesso piano del peso storico non essendo barbey portatore di novità stilistiche, ma ripeto quanto a forza espressiva si. all'epoca l’editore robert delpire, che aveva seguito il lavoro, aveva pronto un progetto che avrebbe unificato i lavori di burri e frank con quello di barbey ma successe qualcosa e il progetto "gli italiani"non andò in porto..poi barbey entrò nella magnum e fu preso dalla nuova attività
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Gio 25 Feb, 2010 4:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...senza titolo sì. Come ITALIANI, no. Non rappresenta mia madre, mia sorella, mia cugina, e neanche le tue. Il vizio di certo intellettualismo di voler dare "la spiega" a qualunque costo, della serie se indovini cos'è te ne do un grappolo, didascalici a prescndere... Era una bella immagine, lasciala lì in pace, no? così ognuno ci attacca l'interpretazione che sente più vicina... ITALIANI. Perchè, non ci sono zoccole in altre parti del mondo? Sono rappresentative dell'Italia? (magari ADESSO non dovrei chiederlo... Rolling Eyes ). Il titolo LIMITA la foto.

Alberto


...va bene cosi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Ven 26 Feb, 2010 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Daniele Nesi ha scritto:
Adesso si ragiona ...


ma dimmi te Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Ven 26 Feb, 2010 12:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...se siamo bravi ci lascia mangiare la merendina nell' intervallo... Very Happy Very Happy

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Ven 26 Feb, 2010 12:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...se siamo bravi ci lascia mangiare la merendina nell' intervallo... Very Happy Very Happy

Alberto


nencioni so giocare anch'io a questo gioco....se è questo che vuoi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi