photo4u.it


Alla fine ho deciso, ecco i motivi della mia scelta.
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
padrino
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 616

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2005 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se parliamo di apertura, sono daccordissimo con Te!!! Anche io, quando ho bisogno di due stop in più, uso il 50 f1.4 o l'85 f1.8 ecc..ecc... Però a 2.8 non pensare che ci sia una differenza abissale!!! Ripeto, il 24-70 e il 28-70, il primo Canon e il secondo Nikon, a 2.8 si comportano alla grande!!! Anche nei ritratti, lo sfocato è meraviglioso, la nitidezza fantastica, il contrasto perfetto, per non parlare dei colori. La differenza non è davvero cosi forte.

Resta il fatto che, anche io, quando scatto foto per divertirmi, spesso uso le fisse, ma per lavorare, nel 99% dei casi, bisogna usare ottiche zoom professionali (faccio matrimoni), perchè non si ha proprio il tempo di cambiare ottica... Da quando usavo le 6x6, il tempo di cambiare ottica è sempre stato minimo e non per niente, il 90% degli scatti, ero obbligato a farli con l'80. Ora sono arrivati questi super zoom, e alla praticità si affianca, senza ombra di dubbio, anche una grandissima qualità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2005 11:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sotto un punto di vista professionale sono daccordo, i nuovi zoom di fascia alta permettono di semplificare il business, cosa ricercata in ogni settore ed estremamente remunerativa. Io non vendo le mie foto quindi alle cento vendibili ne preferisco una unica da contemplazione. Non ho scattato mai a i matrimoni ma da amatore le farei sicuramente con un prime superluminoso, non amo i flash e adoro la magia della luce naturale. Per ogni mezzo stop di luminosità guadagnato aumento le possibilità di ripresa. Modi diversi di interpretare la fotografie dettate da esigenze diverse. Ad ogni artista il proprio strumento, al pittore il pennello allo scultore lo scalpello. Non c'è il migliore, lo scalpello non è il pennello e lo zoom non è prime. Per me le differenze tra uno strumento e l'altro rimangono e sono evidenti, lo zoom ha la sua ragione e il prima ne altre.

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mcfour
utente attivo


Iscritto: 05 Gen 2005
Messaggi: 1404
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2005 12:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

werty ha scritto:
Argh ... non volevo scatenare la solita diatriba prime/zoom ... io la penso esattamente come misterG, non ho nulla contro gli zoom ... però preferisco i prime. La scelta di uno zoom (IMHO) è comunque una scelta di compromesso legata alla flessibilità d'utilizzo.
E' chiaro che sto parlando di prime di qualità "assoluta" ... se devo valutare dei compromessi anche nel caso di un prime allora il discorso decade.

Io fotografo per diletto, un professionista ha la necessità di ottenere il massimo possibile sempre, a volte deve scattare velocemente e lo zoom di alta qualità diventa quasi indispensabile.
Io ho il tempo di studiarmi la foto da fare, posso cambiare l'ottica ... e se invece ho bisogno dello zoom, posso rinunciare anche a qualcosa in termini di risultati.

Ergo ...


Complimenti per l'ingresso nel mondo Canon, voglio aggiungere una considerazione basata sulla esigua esperienza che ho accumulato, anche io fotografo per diletto anche se ogni tanto mi capita di fare qualcosina per qualche amico, non sempre il professionista deve scattare velocemente, e non sempre il fotoamatore ha tutto il tempo per cambiare ottica, per esemp. nelle foto street dove puoi aggiustarti l'inquadratura rimanendo dove sei senza dare dell'occhio e rovinare la spontaneità dello scatto Wink sicuramente le ottiche fisse hanno dalla loro la luminosità, ma ti assicuro che la differenza di qualità con uno zoom pro è veramente ridotta e solo a tutta apertura, io uso sia il 50 f/ 1.4 che il 24 70 f/2.8 e sono soddisfatto di entrambi e la differenza non la vedo.
Nel mio album in sign c'è un ritratto in BW di un uomo col cappello scattato col 24/70 a f/2.8 tieni presente che il file è compresso a 180k, il tiff originale è più inciso.

_________________

5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2005 12:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse confrontando un'ottica fissa non L con uno zoom serie L le differenze non sono marcate... oggi cmq ho fatto delle prove tra il 24-60 EX Sigma (che non è una serie L ma neanche un'ottica da 2 lire... stiamo parlando sempre di una serie EX) e il 50 f1.8 Mk1 Canon e la differenza si vede eccome!!!

Bye! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2005 1:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:
Forse confrontando un'ottica fissa non L con uno zoom serie L le differenze non sono marcate... oggi cmq ho fatto delle prove tra il 24-60 EX Sigma (che non è una serie L ma neanche un'ottica da 2 lire... stiamo parlando sempre di una serie EX) e il 50 f1.8 Mk1 Canon e la differenza si vede eccome!!!

Bye! Ciao


Sul monitor o in stampa?
Stampa la foto 30x40cm e, probabilmente le persone che vedranno l' ingrandimento non noteranno niente...o almeno non le danno l' importanza che tu invece gli dai....oggi i fondi di bottiglia difficilmente vengono fabbricati e un Sigma EX non credo sia da buttare...
Il vero problema è giudicare la foto al 100% sul monitor....equivale ad un mega ingrandimento visto troppo da vicino...nessuno vede la stampa così!
Allontana la tua sedia dal monitor a 3/4 metri e giudica nuovamente le foto dei due obiettivi...poi ne riparliamo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2005 1:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MisterG ha scritto:
Sotto un punto di vista professionale sono daccordo, i nuovi zoom di fascia alta permettono di semplificare il business, .............................................

Salut


Padrino e Mister G avete ragioni entrambi o se volete tutte e due avete torto...
Un fotografo dovrebbe essere pratico...un professionista è uno dei fotografi più pratici: non è vero che ricerca la qualità assoluta.
In un' ottica privilegia la praticità, la robustezza e la ottima qualità....
Sono con Padrino: le differenze sono minime e se ne accorge solo il fotoamatore che privilegia la massima qualità ad ogni costo....gli altri, ovvero i veri fruitori delle nostre fotografie non si accorgono di niente!
Il professionista lo sà molto bene e non si fà tante seghe mentali.
Detto questo, io amo le focali fisse perchè prediligo la compattezza e la luminosità di queste ottiche e raramente sento la mancanza dello zoom (in alcuni ambiti, come le fotografie sportive gli zoom sono indispensabili).
Nel reportage mi sono sempre trovato bene con le focali classiche luminose, ovvero il mio corredo Zuiko Om era formato dal 24mm/2, 35mm/2 55mm/1,2, 90mm/2 e 180mm/2,8 e le mie Om3/4ti (scatto un matrimonio come lo intende Mister G)
Oggi, purtroppo, sono costretto ad usare gli Zuiko 11-22mm, 14-54mm e 50-20mm discretamente luminosi ma sento la mancanza almeno di un normale luminosissimo magari un 20mm/1,0 (corrisponde ad un pratico 40mm)....visto che con il 4/3 si possono creare obiettivi più luminosi del 135.
Per adesso niente in vista!
Ma comunque non mi lamento più di tanto.
Invece di osannare la migliore qualità dell' ottica fissa alla stessa luminosità e focale dello zoom professionale, privilegiamo la migliore compattezza e migliore luminosità (migliore sfuocato) della obiettivo fisso rispetto allo zoom...queste sono differenze più consistenti (ha ragione Mister G).
Però è anche vero che se consideriamo la praticità degli zoom, la facilità di usare sensibilità alte senza grossi problemi, meno problemi di polvere sul sensore, fanno sì che queste ottiche stiano, giustamente prendendo il sopravvento (ha ragione Padrino).
Ogni scelta ha i suoi pro e i suoi contro....ognuno ha ragione a privilegiare un' ottica fissa rispetto allo zoom o viceversa, ma non è la qualità della foto che deve essere messa in discussione, ma altre caratteristiche, perchè chi vedrà le nostre foto, se è fatta molto bene, non vedrà nessuna migliore o peggiore qualità a tutta apertura di un ipotetico zoom professionale, credetemi.
Ho stampato dei 40x50cm dal minuscolo sensore della Minolta A2....ci fosse stato qualcuno che abbia detto che la qualità non era perfetta...io notavo un pò di rumore nelle ombre, qualche leggera imperfezione sulla nitidezza dei particolari, ma chi ha visto gli ingrandimenti...se lo sono goduti e basta!
Le seghe mentali lasciamole alle recensioni di chi giudica le fotocamere...stampiamo le foto invece...curando altre qualità: inquadratura, composizione, prospettiva, uso del diaframma e della messa a fuoco selettiva, la focale adeguata, l' esposizione corretta, scattare in formato raw, fermare il movimento o meno, usare decentemente il fotoritocco......
Pareri personali di un fotografo che le vende le foto e non sta lì a fotografare le mire ottiche per sbavare su leggere migliorie che il 99% delle persone non noterà mai!
Non per niente ho privilegiato una E-1 (5mp) invece della E-300 (8mp), perchè in una fotocamera per me, sono altre le qualità veramente importanti che non la risolvenza migliore a....tutti i costi!
Ovviamente non tutti la pensano come me ed ognuno ha le sue priorità! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
padrino
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 616

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2005 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:
Forse confrontando un'ottica fissa non L con uno zoom serie L le differenze non sono marcate... oggi cmq ho fatto delle prove tra il 24-60 EX Sigma (che non è una serie L ma neanche un'ottica da 2 lire... stiamo parlando sempre di una serie EX) e il 50 f1.8 Mk1 Canon e la differenza si vede eccome!!!

Bye! Ciao


Non mi pare un confronto come quello che ho cercato di dire!! Smile
il 24-60 Sigma non è uno zoom professionale e soprattutto si comporta nn torppo bene sulle digitali!!! Hai scattato in digitale???
Ripeto, prova il 24-70 e impostalo alla focale 50mm...Rifai il confronto edimmi se noti queste differenze...

Per il resto, sono daccordo con Palmerino... Cercavo solo di di dire la mia e cioè... Credo che, ormai, anche gli zoom, a differenza dei tempi passati, abbiano raggiunto uno stardand altissimo. E non direi che è un compromesso, ma si tratta realmente di ottiche di altissima qualità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
werty
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2004
Messaggi: 1086
Località: Prato

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2005 1:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E va bene ... oggi anche le bionde non sono più lo stereotipo che le voleva tutte oche giulive, sono eleganti, intelligenti e impegnate ... ma io continuo ad amare le more Cool
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2005 1:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

padrino ha scritto:

prova il 24-70 e impostalo alla focale 50mm...Rifai il confronto edimmi se noti queste differenze...


Già fatto, http://aaron80.gotdns.org/TESTS/1D-2470-504-508-F28.jpg

comunque concordo nel non accanirsi sulla qualità assoluta ma nel valutare anche gli altri parametri a partire dalla max apertura

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
padrino
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 616

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2005 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vista la prova del buon Andrea? ti sembrano superiore il 50??
Non vorrei aver letto male le foto ma, la prima dovrebbe essere il 24-70, e le altre due dei due 50, giusto??

Ti sembrano superiori? A parte la nitidezza, che spesso nno dipende solo dall'ottica, ma anche dal connubbio ottica corpo digitale, guarda bene i passaggi tonali. Prova a dare una leggera maschera di contrasto e guarda se si pareggiano i conti oppure il 24-70 perde dettagli e acquista artefatti.
TI assicuro che non c'è questa grande differenza. E conta che 2.8 è la sua massima apertura... Immagina a 5.6 o 8!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mcfour
utente attivo


Iscritto: 05 Gen 2005
Messaggi: 1404
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2005 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

werty ha scritto:
E va bene ... oggi anche le bionde non sono più lo stereotipo che le voleva tutte oche giulive, sono eleganti, intelligenti e impegnate ... ma io continuo ad amare le more Cool




io le amo entrambe...

fine.

_________________

5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
RX360
utente


Iscritto: 02 Nov 2004
Messaggi: 133
Località: LT

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2005 4:22 pm    Oggetto: 17 40 Rispondi con citazione

anche io ero indeciso tra canon, sigma e tamron .
tra pochi giorni prendero' il 17 40 f4 L senza pensarci ancora.
mi sembra di aver capito che con ottiche non canon, il flash 580 ex non lavora in ettl II.
quindi i soldi spesi in piu' per il canon alla fine servono tutti.
ciao

_________________
canon 5DIII e 20d , canon 17-40 f4L, canon 50 f1.8, canon 24-70 f2.8 L, canon 70-200 F4 L is , flash canon 580 ex, olympus z1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2005 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dopo un po' di test visti e provati sulla mia pelle penso che la differenza reale tra zoom e fisse si possa aprezzare a pieno solo su una macchina FF, in effetti certi zoom in aps rendono davvero in modo troppo diverso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2005 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Daniele Carotenuto ha scritto:
dopo un po' di test visti e provati sulla mia pelle penso che la differenza reale tra zoom e fisse si possa aprezzare a pieno solo su una macchina FF, in effetti certi zoom in aps rendono davvero in modo troppo diverso


Sono completamente daccordo con te...preferisco un' ottica dedicata al sensore aps che una nata per il full-frame...a meno che uno già la possiede....o è sicurissimo che la reflex almeno da 1,3x sia nei suoi investimenti futuri!
Chi si ferma sul formato aps, sicuro che tra qualche anno, anzi, entro quest' anno, usciranno reflex aps che garantiranno anche stampe 50x75cm senza grossi...batticuori (sensori con più pixel), conviene investire su ottimi obiettivi aps...ce ne sono pochi, purtroppo. Mmmmm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi