photo4u.it


Obiettivi Macro
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
cester
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2005
Messaggi: 506

MessaggioInviato: Gio 14 Lug, 2005 5:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:
guarda questa foto, fatta con 100 2.8 + anelli di prolunga da 12 e 20mm e 36 + 1.4x canon.
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=31107

Cavolo, un 100 con moltiplicatore e un mare di distanziali !!
Questo conferma la bontà del 65mm che da solo ingrandisce molto di più che il 100mm con tutto quella miriade di acessori. Surprised

Che ne pensate invece del 180 mm Canon??
E Sigma cosa propone in questo segmento ??

_________________
Eos 20D--Canon 70-200 F4 L


Ultima modifica effettuata da cester il Gio 14 Lug, 2005 5:35 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 14 Lug, 2005 5:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho usato il 100 2.8 macro, un anello da 12mm, il moltiplicatore canon 1.4 (ma volendo gli puoi mettere anche un 2x), due tubi di prolunga da 20 e 36 mm.
Flash canon 420 ex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 14 Lug, 2005 5:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

105 macro: fama buona ma non USM o HSM.
il 180 canon costa un delirio.
Molto buono (dicono, mai provato) il sigma 150 2.8, ma è molto pesante.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mcfour
utente attivo


Iscritto: 05 Gen 2005
Messaggi: 1404
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 14 Lug, 2005 7:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io mi trovo benissimo col 100/ f,2.8 canon, anche perchè non faccio ci faccio solo macro.
Posto due foto.

1/60 f 5,6





1/60 f 9

_________________

5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cester
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2005
Messaggi: 506

MessaggioInviato: Gio 14 Lug, 2005 8:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche il Sigma 150 2.8 sembra buono Smile
Io sarei più indirizzato su quello!
Ora cerco alcune foto in rete Ops

_________________
Eos 20D--Canon 70-200 F4 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nico65
utente


Iscritto: 01 Dic 2004
Messaggi: 488

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2005 7:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cester ha scritto:
nico ha scritto:
cester ha scritto:
Ma, in ogni caso anche se fossse un crop, non si tratterebbe di una foto ingrandita, ma solamente tagliata ,giusto?
Quindi mettiamo pure che sia la parte centrale di una foto visualizzata al 100%, mi sembra risulti ingrandita parecchio!


Se ad esempio in digitale hai un file 3000X2000 e prendi una porzione ( crop ) di 300X200 in cui la formica e' a tutta inquadratura hai un in ingrandimento apparente gandissimo, ma il vero rapporto di riproduzione e' molto piu' basso ed e' quello che puoi misurare sul file intero. Una cosa e' ridimensionare tutta l'immagine per il web un altra e' farne un crop.

I metodi sono molti ( te li hanno gia' citati ) ma se ti piace la macro con un obbiettivo che fa 1:1 e, volendo, in piu' qualche anello di prolunga si fotografa di tutto...

ciao
nicola

Scusa ma non riesco a seguirti!
Se io ,come dici ho un file di 3000X 2000, e la parte in cui c'è il soggetto che mi interessa è 1000 X 1000 anche se la taglio rimane sempre 1000X1000!!
Che sembri più grande può essere, ma ciò che conta è che in realtà non lo è!! Wink
Quindi ciò che conta è la grandezza a cui viene fotografato il soggetto in origine( anche se questo comprende solo una piccola paerte dell'immagine intera).
In definitiva l'obiettivo deve riuscire a permettermi dei forti ingrandimenti su soggetti molto piccoli!


Non hai capito, se non stampi o non proietti dia cambia poco ma se stampi ...
Supponiamo che la formica occupi tutta l'inquadratura originale ( 3000X2000) come nell'esempio mostrato. Fai una stampa 30X20 cm.
Se la formica invece occupa solo una porzione, facciamo 1000x700, se stampi ancora l'immagine intera, la formica manterra' le stesse proporzioni che ha sul file occupando circa 1/3 dell'immagine totale.
Se stampi solo la porzione che ti interessa, quei 1000X7000 ad esempio, e li stampi sempre a 30X20 puoi farlo benissimo ma la qualita' finale della stampa sara' molto piu' scadente, di quella che otterresti stampando un file dove la formica gia' in origine occupava l'intera inquadratura a 3000X2000.
Penso di essere stato chiaro, la qualita' di stampa dipende moltissimo dal numero di pixel presenti in una immagine. Fino a certi ingreandimenti si stampa generalmente a 300 punti per pollice.
In generale comunque

dimensione in cm/2.54 * dpi-voluti = pixel necessari su quel lato

30cm/2.54 * 300 = 3543 pixel teorixcamente necessari sul lato lungo
20cm/2.54 * 300 = 2362 pixel teorixcamente necessari sul lato corto

non e' obbligatorio stampare a 300 dpi un 30X20 si puo' fare anche un po' meno, piu' si sale con le dimensioni piu' la risoluzione puo' essere inferiore.

Ora capisci che se stampi solo i 1000 della formica non puoi avere una grande stampa di qualita'.

Se invece ti limiti alla visualizzazione su monitor il discorso e' completamente diverso.

ciao
nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio De Santis
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2004
Messaggi: 7905
Località: Monterotondo (Roma)

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2005 7:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:

Molto buono (dicono, mai provato) il sigma 150 2.8, ma è molto pesante.

Per le macro non e' che un bene.... Smile Lo uso con soddisfazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
the_joe
nuovo utente


Iscritto: 29 Gen 2004
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2005 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cester ha scritto:
Daniele Carotenuto ha scritto:
hai visto i link che ti ho postato cester?

Viste , impressionanti!
Complimenti davvero!! Ok!
Hai unsato un 100mm Canon con tubi di prolunga?
Di qunti mm di spessore ?
Il sistema dell'obiettivo rovesciato , scusami ma mi attrae gran poco, preferisco atrezzature ad hok Smile


Guarda che nei limiti, un obiettivo rovesciato è qualcosa di specialistico, la lente posteriore è fatta per lavorare a pochi cm dalla pellicola quindi rovesciandolo può lavorare tranquillamente a pochi cm dal soggetto, te lo dico perchè a parte che comprare un obiettivo come il 65mm che è oggettivamente moooolto specialistico, ho provato a suo tempo molte combinazioni di ottiche rovesciate su altri obiettivi + duplicatore macro ecc arrivando anche ad oltre 1:7 come ingrandimento, a parte che a quei livelli di ingrandimento a mano libera NON puoi nemmeno pensare di fare uno scatto.
Credo sinceramente che una buona soluzione possa essere un 100mm macro + tubi di prolunga se si vuole arrivare a + di 1:1, ma non credere che un obiettivo invertito sia una soluzione da scartare a priori.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2005 5:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bluemoon74 ha scritto:
pdepon ha scritto:

Molto buono (dicono, mai provato) il sigma 150 2.8, ma è molto pesante.

Per le macro non e' che un bene.... Smile Lo uso con soddisfazione.

finché fai macro con il trepiede, ok, va bene. Ma quando lo tieni a mano? faccio già fatica a tenere bene il 100 2.8 con eventuali anelli e flash.

Ciao Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cester
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2005
Messaggi: 506

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2005 5:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da questo link sembra che il migliore obiettivo tra i 100mm sia il Tamron SP 90, anche superiore al Canon.
Che ne pensate??
http://iapf.physik.tu-berlin.de/jbohs/HKO/TUBerlin/dforum/macro/Macro100e.html

_________________
Eos 20D--Canon 70-200 F4 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2005 8:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il tamron è un'ottimo obbiettivo, lo avevo in versione SP per pentax K, però non è usm (la versione sp non è nemmeno af). Con le nuove reflex con mirini pessimi, a volte uso anche l'af in macro; inoltre il 100 2.8 usm è anche un ottimo tele per condizioni di luce medio/bassa, in virtù anche del buon af.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cester
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2005
Messaggi: 506

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2005 1:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Eppure se vai a leggere l'articolo dicono che il Tamron è quello con L'AF più preciso in assoluto, anche se un pò lento!
Ma infondo penso che la velocità dell'autofocus abbia ben poca importanza in questo tipo di foto Smile

_________________
Eos 20D--Canon 70-200 F4 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mcfour
utente attivo


Iscritto: 05 Gen 2005
Messaggi: 1404
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 17 Lug, 2005 8:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cester ha scritto:
Da questo link sembra che il migliore obiettivo tra i 100mm sia il Tamron SP 90, anche superiore al Canon.
Che ne pensate??
http://iapf.physik.tu-berlin.de/jbohs/HKO/TUBerlin/dforum/macro/Macro100e.html



Io ho provato entrambi, sia il canon che il tamron, la qualità è ottima in entrambi, onestamente non mi sono accorto delle differenze..sono minime...ed io non sono un professionista Smile
Il motivo per cui ho scelto Canon: ha il pacco lenti che si sposta internamente, mentre il Tamron si allunga, e nelle foto macro a me dava fastidio perchè rischi sempre di toccare con la lente frontale quello che vuoi fotografare... Wink

_________________

5DMK4-Fuji XT-2 Canon gLass|14|TS-E 24|35|24-70|135|70-200|100-400|Sigma glAss| 50Art|150-2.8 EX OS APO Macro|Zeiss 100 f2 Milvus|Fujifilm XF 23mm f/1.4 R| XF 56mm f/1.2 R|Zeiss Touit 12mm f2.8
Ho due otturatori uno destro e uno sinistro.

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cester
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2005
Messaggi: 506

MessaggioInviato: Sab 23 Lug, 2005 10:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho dato un'occhiata anche agli obittivi con focale 180mm.
Certo il canon costa una cifra, ma il sigma invece ha un prezzo abbordabile, molto simile al 100mm di Canon.
Vorrei allora porvi questa domanda.
Allo stesso prezzo posso prendere il Canon 100 mm o il Sigma 180mm.
Entrambi HSm e naturalmente Apo.
Quale dei due?' Perchè?
Infondo ho visto che a volte il 100mm viene usato con il moltiplicatore di focale, mentre con il Sigma quei soldi li potrei risparmiare!
E inoltre il Sigma ha il selettore x velocizzare la mesa a fuoco riducendo il campo di azione, cosa non indifferente per un 180mm, quindi quando inserito la velocità di messa a fuoco sarà simile al Canon 100mm.
La qualità di Canon lo so che non si discute, però pure il Sigma è una buona lente!!
Che ne dite? Smile

_________________
Eos 20D--Canon 70-200 F4 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flod
nuovo utente


Iscritto: 10 Lug 2005
Messaggi: 6
Località: Lago di Garda (BS)

MessaggioInviato: Sab 23 Lug, 2005 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Potrei sbagliarmi ma ho letto meglio del 150mm Sigma rispetto al 180mm
http://www.fredmiranda.com/reviews/showproduct.php?product=280
(prova a dare un'occhiata ai commenti)

_________________
Canon EOS 350 D | Canon 50mm f/1.8 | Canon 18-55mm | Canon 90-300mm non USM | Sigma 150mm Macro EX DG | Manfrotto 190B+141RC
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cester
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2005
Messaggi: 506

MessaggioInviato: Sab 23 Lug, 2005 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, in effetti hai ragione, sembra che il 150mm sia migliore, ed ho consultato pure altre fonti! Smile
_________________
Eos 20D--Canon 70-200 F4 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
oversim
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 1427
Località: "casalacc"

MessaggioInviato: Sab 23 Lug, 2005 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 150 mi sta piacendo molto, anche con crop 1.3
L'AF ribadisco, anche se e' HSM, non essere un fulmine di guerra (non ho provato il Canon 180, mi piacerebbe davvero vedere come va) pero' siamo distanti anni luce rispetto al (lento e rumoroso ma dalla qualita' ottica molto buona) 105 Macro EX DG.

_________________
Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Di Sario
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2005
Messaggi: 2608
Località: Chieti

MessaggioInviato: Sab 23 Lug, 2005 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

uff sono ancora molto indeciso fra il 150 e il 180 sigma ...

mi sa che alla fine optero' per il 150 ... vorrei portarlo in vacanza e il 180 dubito che riuscirei a trovarlo in tempo ...

_________________
www.nicoladisario.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
oversim
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 1427
Località: "casalacc"

MessaggioInviato: Sab 23 Lug, 2005 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con la 300D, o cmq con crop 1.6, il 150 basta e avanza come focale..
_________________
Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cester
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2005
Messaggi: 506

MessaggioInviato: Ven 05 Ago, 2005 8:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

kurst ha scritto:
uff sono ancora molto indeciso fra il 150 e il 180 sigma ...

mi sa che alla fine optero' per il 150 ... vorrei portarlo in vacanza e il 180 dubito che riuscirei a trovarlo in tempo ...

L'hai preso il 150mm Sigma?
Io al ritorno dalle ferie (sempre se mi avanzano i soldi) ho intenzione di ordinare questo benedetto obiettivo macro.
La mia indecisione più grande è tra il Tamron 90mm e il Canon 100mm.
A vedere sul web i vari confronti sembrano molto ma molto vicini, almeno come risultato visivo.
Anche il 150mm Sigma non mi dispiacerebbe, ma i primi due mi sembrano leggermente superiori come resa. Smile
Inoltre preferirei rimanere intorno ai 100 mm come focale Mmmmm

_________________
Eos 20D--Canon 70-200 F4 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi