photo4u.it


foto di oggi3
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
fast2
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2006
Messaggi: 2082
Località: underground

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2009 9:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la stritte o la sai fare o son caxxi amari Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Mar 03 Nov, 2009 7:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

>>Entrare nelle gallerie vere non si entra pagando, mi spiace.

Very Happy

>>Queste sconcertanti foto stanno lì a ricordare che c'è una linea analitica della fotografia contemporanea, quella che analizza in maniera concettuale l'essenza della fotografia, il rapporto tra il pubblico e la fotografia.

l'essenza, se di essenza si puo parlare, sta anche nella street
il mondo, la realtà, che ci circonda ci propone continuamente concetti...sta poi a noi saperli individuare e trasferirli su pellicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 03 Nov, 2009 1:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se la metti sul ridere alle affermazioni altrui...

" con la street se non hai manico si capisce subito"

:-)))))))))))

ciao
c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LorenzaF
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 999

MessaggioInviato: Mar 03 Nov, 2009 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

leggendo questo 3d e guardando le foto della Leshkina mi è venuto da domandarmi se per fare foto “moderne” sia strettamente necessario rinunciare a qualsiasi pregio estetico e sincerarsi che siano di non immediata interpretazione

così volevo chiedere a voi cosa avreste pensato delle foto della leshkina se fossero state assolutamente identiche per soggetto e composizione ma fossero state eseguite in maniera formalmente impeccabile; oppure cosa ne avreste pensato se avessero avuto l’identico soggetto ma fossero state composte in maniera egregia; non l’ho fatto perché, senza avere la foto davanti, non penso sia possibile rispondere se non in via del tutto astratta

poi però trovo una cosa interessante: una rivista, per illustrare un articolo sul cambiamento della Russia, prende un famoso reportage di cinquant’anni fa (e lasciamo per il momento perdere chi ne sia l’autore), prende un giovane fotografo russo (una decina d’anni più della leshkina) e chiede al giovane di rifare quelle foto adesso

ora, ancorché la cosa sia non del tutto sovrapponibile al discorso che si faceva qui sopra, vi prego di guardare queste due coppie di foto e avere la cortesia di dirmi: quali secondo voi sono buone foto? quali sono foto moderne? e soprattutto, perché?

grazie



Mosca1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  184.53 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1646 volta(e)

Mosca1.jpg



Mosca2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  180.85 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1646 volta(e)

Mosca2.jpg



Mosca3.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  165.2 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1646 volta(e)

Mosca3.jpg



Mosca4.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  134.19 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1646 volta(e)

Mosca4.jpg




Ultima modifica effettuata da LorenzaF il Mar 03 Nov, 2009 8:38 pm, modificato 4 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Mar 03 Nov, 2009 7:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LorenzaF ha scritto:
leggendo questo 3d e guardando le foto della Leshkina mi è venuto da domandarmi se per fare foto “moderne” sia strettamente necessario rinunciare a qualsiasi pregio estetico e sincerarsi che siano di non immediata interpretazione

così volevo chiedere a voi cosa avreste pensato delle foto della leshkina se fossero state assolutamente identiche per soggetto e composizione ma fossero state eseguite in maniera formalmente impeccabile; oppure cosa ne avreste pensato se avessero avuto l’identico soggetto ma fossero state composte in maniera egregia; non l’ho fatto perché, senza avere la foto davanti, non penso sia possibile rispondere se non in via del tutto astratta

poi però trovo una cosa interessante: una rivista, per illustrare un articolo sul cambiamento della Russia, prende un famoso reportage di cinquant’anni fa (e lasciamo per il momento perdere chi ne sia l’autore), prende un giovane fotografo russo (una decina d’anni più della leshkina) e chiede al giovane di rifare quelle foto adesso

ora, ancorché la cosa sia non del tutto sovrapponibile al discorso che si faceva qui sopra, vi prego di guardare queste due coppie di foto e avere la cortesia di dirmi: quali secondo voi sono buone foto? quali sono foto moderne? e soprattutto, perché?

grazie


la prima e la terza sono moderne..buone foto, direi
ma la seconda è strepitosa
la quarta non regge il confronto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
LorenzaF
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 999

MessaggioInviato: Mar 03 Nov, 2009 8:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

daniele perdona, ho fatto male la scansione, ora ho corretto ma l'ordine è cambiato

traduco quel che dici in base al nuovo ordine:

la seconda e la quarta sono moderne..buone foto, direi
ma la terza è strepitosa
la prima non regge il confronto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LorenzaF
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 999

MessaggioInviato: Mar 03 Nov, 2009 11:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nessun'altro?

daniele, mi dici perché la prima no?

e perché la seconda e la quarta sono moderne? solo perché nella seconda non c'è più la gente in fila per entrare la mausoleo di lenin e le guardie rosse ogni dieci metri, ci sono invece i passanti e i bambini che corrono? mentre nella quarta la gente è al cellulare e non porta il cappello, e c'è alla pubblicità della sharp in cima all'edificio?

oppure perché la prima è molto composta e molto pulita mentre la seconda è più diretta e più casuale, è la piazza rossa presa stando di fronte a san basilio, stop?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Mer 04 Nov, 2009 12:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

1 e 3 sono a livello compositivo nettamente superiori alla 2 e alla 4

la tre ci dice dove siamo, siamo in una dittatura militare...i personaggi in primo piano osservano con timore il militare
ci sono persone, rese anonime(...) dal nero del controluce.
c'è quel cappello, un po' americano un po' borghese che da informazioni in piu e che non manca di ironia.
siamo in una dittatura comunista e militare
e tutte queste informazioni ce le da solo facendosi guardare

la 4, e' una sua attualizzazione banale oltre che composta malissimo.
alla sharp e al telefonino ci arrivi dopo un sforzo non è l'occhio che ti ci porta
siamo in uno stato con un po di benessere e qualche casino, siamo praticamente ovunque

nella prima c'è un costume, tradizionale o religioso che sia, isolato e lontano da una massa di "moderni". c'è una nuova modernità di massa, funzionale al totalitarismo.
certo che i russi dovevano essere veramente dei fessi a nn capire ste foto e a farle fare al furbacchione con la leica
il confronto tra 1 e 2 e inesistente, a parte che sono fatte nello stesso posto

_________________
"Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 04 Nov, 2009 4:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quella relativamente moderna è la quarta ed è anche l'unica buona, se per buona si intende " corretta documentazione di un avvenimento inusuale"

Le prime due sono le foto della piazza rossa in due tempi diversi, con e senza coda al mausoleo, non sono moderne, sono turistiche, io ce l'ho con mio cuggino al posto dell'impermeabile.
La terza non segnala alcunchè, nessuna tensione se non indotta da quel che sappiamo, è fuorviante, non rimanda ad alcuna dittatura di nessuna specie, difatti è l'inizio della sfilata del primo maggio con gli ufficiali che allenano i carri a fare le curve (notare la bandierina) e la gente che guarda, le persone con i cappelli sono un portato fotografico del surrealismo (guardate mosca di HCB), secondo me di persone ce n'erano pochine, è una foto furbetta, quando i militari muovono sul serio non fanno così.
Non sto a tediarvi con le caratteristiche dei carri che indicano più o meno l'anno.
La situazione della quarta penso sia la stessa perchè secondo me quella è Mosca e quindi è il primo maggio (non potrebbe essere altrimenti perchè carri in città non si sono mai mossi per scopi diversi dalle parate), ma ben diversa è la tensione.
Non c'è niente da fare: attrezzi militari in mezzo alle case fanno sempre impressione, la apparente informalità della quarta aiuta a far crescere la tensione, che nelle altre non c'è.

ciao
claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Mer 04 Nov, 2009 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Se la metti sul ridere alle affermazioni altrui...

" con la street se non hai manico si capisce subito"

Smile))))))))))

ciao
c.



nesi, cioè me, scrive
>>>ma con la street se non hai manico si capisce subito...nel concettuale a volte qualche furbetto la fa franca

messa cosi ha un senso
privata della seconda parte ne ha un altro...e tu lo sai

sulle gallerie
cofermo, se si paga si espone....chiunque con foto appena dignitose trova spazi, cifra permettendo

altra storia sono i musei....ma non mancono le eccezioni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
sulfurea
sospeso


Iscritto: 22 Ago 2008
Messaggi: 1440

MessaggioInviato: Mer 04 Nov, 2009 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Daniele Nesi ha scritto:

sulle gallerie
cofermo, se si paga si espone....chiunque con foto appena dignitose trova spazi, cifra permettendo


parli di sedicenti gallerie, di un commercio parassita che non c'entra nulla con la galleria.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 04 Nov, 2009 1:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

parlo di Fulton, Koh, Pels-Leusden, Chouakri, Perrotin, non della galleria sfigata sotto casa mia.

ciao
c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Mer 04 Nov, 2009 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LorenzaF ha scritto:
nessun'altro?

daniele, mi dici perché la prima no?

e perché la seconda e la quarta sono moderne? solo perché nella seconda non c'è più la gente in fila per entrare la mausoleo di lenin e le guardie rosse ogni dieci metri, ci sono invece i passanti e i bambini che corrono? mentre nella quarta la gente è al cellulare e non porta il cappello, e c'è alla pubblicità della sharp in cima all'edificio?

oppure perché la prima è molto composta e molto pulita mentre la seconda è più diretta e più casuale, è la piazza rossa presa stando di fronte a san basilio, stop?


Nella prima manca atmosfera…come se l’autore fosse indifferente, non gli importasse piu di tanto del soggetto in quel momento
è un immagine statica, noiosa, inquadrata in modo grossolano…a sx, ad esempio,c’è una mezza macchina della quale non si è accorto o non gli importava.
Prima, nell’altro intervento, ho risposto d’istinto…ora riguardandole mi domando come possono la prima e la terza essere dello stesso autore
la terza appartiene a quelle foto che appenderei alla parete…è viva, dinamica, ricca, pregna di atmosfera, quei cappelli poi…

la seconda è giovane, vivace, inconsueta….è un immagine della piazza rossa alla quale non siamo abituati
la ritengo riuscita perché è quello che voleva l’autore e c’è riuscito

la quarta ha un taglio decisamente moderno, un pò scopiazzata da klein….anche se, riguardandola, c’è qualcosa rivedere
50anni fa, direi, era inconcepibile comporre cosi
Klein nel 1955 ha introdotto questo stile”aggressivo” ma fino a meta degli anni60 faceva storcere il naso ai più, pochissimi osavano
Ho visto cose del genere in “praga68” di koudelka…bè, lui si ha capito come maneggiarlo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Mer 04 Nov, 2009 1:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

daniele, x la 4 anche io ho pensato un po a klein. però a me la 4 pare grossolana, klein dopo che lo osservi un po' non mi pare più grossolano
_________________
"Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LorenzaF
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 999

MessaggioInviato: Mer 04 Nov, 2009 11:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per le vostre opinioni. A me questa cosa dei reportage paralleli ha interessato moltissimo, e confrontare le mie con le vostre reazioni ancora di piu'. Io mi immagino la scena: il direttore della rivista tira su il telefono e chiama Alexey Pivovarov, fotografo russo, 28 anni e gli fa: “Senti io c'ho qui un articolo sulla russia di oggi da illustrare; ora ascoltami bene: prendi quel reportage di, come si chiama, il francese con la leica, hai capito no? Ok, tu prendi quelle foto e le rifai uguali uguali, ma che si capisca che sono fatte adesso, ok? Fai vedere cosa è cambiato”.

Pivovarov nell'accingersi ad eseguire il compito immagino che per prima cosa abbia scelto dal reportage di cartier bresson le foto piu' facilmente replicabili, perchè non solo gli toccava fare foto che aveva deciso un altro, ma pure doveva confrontarsi direttamente con un precedente ingombrante.

Quindi, innanzitutto, una bella veduta della piazza rossa, che non si sbaglia mai e poi non è molto cambiata dal 1954. Si piazza sul lato corto, bello in mezzo, magazzini gum da una parte, torre del cremlino dall'altra, san basilio in mezzo ... perfetto, manca solo la presenza umana ... ecco due provvidenziali ragazzine in scarpe da tennis che corrono in mezzo alla piazza, saltando sulle strisce dove cinquant'anni prima stava arcignamente assisa una guardia ... foto fatta. Perfetto.

Solo che se io guardo quella del vecchio Henri mi dico, certo che lui s'è dato la pena di comporla; tutto al posto giusto, quelle strisce curve giuste giuste che guidano l'occhio verso la folla in coda, la guardia sulla x, proprio in mezzo tra san basilio e la gente che aspetta una giornata intera per vedere la salma di lenin ... Ora voi mi direte che ogni tanto anche Omero s'addormenta e che il vecchio HCB ha fatto ben di meglio; e pure a me la foto pare un po' didascalica, pare prenderti per mano e dirti, ecco, ora guarda di qui, ora guarda di là, visto tutto? come quelle guide turistiche un po' sbrigative. Ugualmente, tra quella composta e quella non composta, io tendo a preferire quella composta, probabilmente perchè il mio gusto si è fermato agli anni 50, e forse perché ho il retropensiero che Pivovarov si sia detto, va bene rifare la stessa foto, pero' pure mettermi esattamente nello stesso punto, con la stessa prospettiva no, è troppo; la faccio cosi', un po' deadpan, che tanto siccome c'è l'altra lo capiscono che avrei potuto farla cosà e invece l'ho fatta cosi' perchè son moderno. A sua discolpa si deve dire che era vincolato nel soggetto e nel confronto con l'altra pero', chissà, magari una zampatina in piu' poteva darla.

Poi c'è l'altra; qui quei due cappelli che si incastrano e sembrano uno il positivo e l'altro il negativo sono molto surrealisti, pare un vaso di rubin, non si sa se il soggetto è quello che sta dentro (i carri armati sullo sfondo chiaro delle torri del cremlino) o quello che sta fuori (i due uomini scuri col cappello).
Avrei proprio voluto vedere come me la rifaceva uguale questa, Pivovarov, e infatti saggiamente non ci si mette proprio, fa gente al cellulare sfocata in primo piano su sfondo di carri armati in centro città e via.

Probabilmente ha pure ragione lui, il Pivovarov. HCB è stato a fare tutti questi giochetti visuali quando la cosa da far vedere è un posto dove pare normale che i carri armati siano esibiti per le strade cittadine e i leader politici si conservano sotto formalina; e probabilmente questo è tutto quello che interessa, non le linee di fuga o gli indovinelli guardo il vaso/guardo la faccia. Resta che io personalmente i giochetti e l'equilibrio li riguardo volentieri, mentre i carrarmati in centro verso sera li guardo, registro l'informazione, passo oltre. Sicuramente sono io che sono un po' passé. Perdonate la lunghezza, non lo faro' piu', prometto. Grazie ancora a tutti quanti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Gio 05 Nov, 2009 12:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io non penso che sei passe', come non penso che hcb( avevo pensato giusto ma non era difficile) fosse fuori forma in russia

mi ripeto, c'è un abisso tra i 2 fotografi come cultura, come capacità di sintesi, e soprattutto come costruzione dell'immagine.
la piazza ggiovane è una foto turistica col bimbetto che corre come il peggiore fotoamatore. cosa vorrebbe esprimere ottimismo, nella russia di oggi? LOL
nella piazza d hcb ci sono due religioni, un mondo morto, ormai di minoranza e una religione di massa. il soggetto a sinistra è quasi archeologia

i cappelli costruscono l'immagine, guidano lo sguardo e sono fondamentali x il significato della foto. ci parlano di america vista al cine e dei borghesi( a mosca...) di magritte. cosa fanno i telefonini, oltre ad essere malamente impastati e confusi? esiste un modo più banale x descriverci modernità-capitalismo? fino a qualche anno fa sul forum almeno una volta a settimana c'era la foto di qualcuno col cellulare intitolata "il manager"... Very Happy

_________________
"Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Gio 05 Nov, 2009 5:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="LorenzaF"]Grazie a tutti per le vostre opinioni. A me questa cosa dei reportage paralleli ha interessato moltissimo...........

interessante questo tuo intervento
due cose
sono intervenuti solo tre lettori....perchè?
quando non si conosce il nome dell'autore siamo piu franchi nei nostri commenti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Gio 05 Nov, 2009 6:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sulfurea ha scritto:
parli di sedicenti gallerie, di un commercio parassita che non c'entra nulla con la galleria.


non intendo certo convincerti, ma se non sei un nome affermato o raccomandatissimo devi pagare....puo essere un gallerista duro e puro quanto vuoi
personalmente ho smesso da un pezzo di visitare le gallerie dal gran nome (non che andassi cosi spesso...visti i chilometri da fare)...meglio i musei e la gallerie di "sfigati"ma non solo, consiglio vivamente le mostre nelle pizzerie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 05 Nov, 2009 8:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

HCB diceva di sè stesso di essere ormai sorpassato, quando smise di far foto, 20 anni prima di morire, disse che tanto faceva sempre le stesse cose.

La fotografia di quello con la testa rasata che prende il sole alla schiena lungo il muro del Cremlino mi sembra una delle sue meglio, queste due lavoro di alta routine.

Son foto vecchiette, ma forse il fotografo giovane tanto in gamba non è. è solo contemporaneo.

ciao
c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sulfurea
sospeso


Iscritto: 22 Ago 2008
Messaggi: 1440

MessaggioInviato: Gio 05 Nov, 2009 5:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Daniele Nesi ha scritto:
non intendo certo convincerti, ma se non sei un nome affermato o raccomandatissimo devi pagare....puo essere un gallerista duro e puro quanto vuoi
personalmente ho smesso da un pezzo di visitare le gallerie dal gran nome (non che andassi cosi spesso...visti i chilometri da fare)...meglio i musei e la gallerie di "sfigati"ma non solo, consiglio vivamente le mostre nelle pizzerie


nemmeno io voglio convincerti. tu sei di imola, vai a bologna, più della metà delle gallerie lì non fanno pagare per esporre, se sei promettente. non mi sto riferendo unicamente alla fotografia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
Pag. 4 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi