photo4u.it


foto di oggi3
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
LoZio
utente


Iscritto: 16 Nov 2007
Messaggi: 131

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d23 ha scritto:
credo che dragan abbia 130 anni, almeno


togli un 1... o forse non stiamo parlando della stessa persona, o forse ne stiamo parlando in termini diversi °_°

edit: un articolo a caso che è un sunto di un'intervista che lessi un sacco di tempo fa su di una rivista..

http://www.nadir.it/recensioni/DRAGAN/dragan.htm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 1:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LoZio ha scritto:
NOn metto assolutamente in dubbio che sia richiesta anche una preparazione più ampia, dico solo che secondo me negli ultimi 20 anni l'approccio alla fotografia è cambiato parecchio


ma non per ragioni tecnico-tenologiche.

pensa alla Scuola di Düsseldorf; i segni nelle gallerie ci sono, nel mondo quotidiano delle immagini? Pensa a tutto il filone concettuale italiano, dov'è finito? Inghittito nel nulla pubblicitario?

ciao
matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

chissa perchè mi aspettavo sta risposta...precisa precisa

nell'800 la fotografia imitava la pittura, si chiamava pittorialismo. grazie, o per colpa della cosi detta fotografia diretta ( stieglitz,strandt, weston ), la fotografia smise di scimmiottare la pittura, e cominciò a sfruttare le sue potenzialità.
qualcuno che ne capisce un po' piu di me,scrisse, in questa sezione, che il dibattito tra fotografia diretta e pittorialismo è una discussione inutile, se non a livello amatoriale, da 100 anni.
dei pittorialisti si poteva ammirare l'abilità in co., di dragan mi domando cosa ci sia da ammirare... cosa si possa vedere oltre ad una gestione becera dei mezzitoni e del chiaroscuro, immagini per chi di immagine ne ha guardate veramente poche. la resa pittorialista fa presa sulle persone meno attente ed esperte ma è totalmente inutile

x la chapelle il discorso è diverso. intanto perchè non si può negare che ci sia una abitlita tecnica perche, generalmente, si tiene sempre nel fotorealismo anche nei fotomontaggi. può piacere o non piacere, puo trovarsi + o - significativo, nn se ne puo negare l'aspetto artigianale di elevato livello

_________________
"Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori


Ultima modifica effettuata da d23 il Ven 30 Ott, 2009 2:00 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LoZio
utente


Iscritto: 16 Nov 2007
Messaggi: 131

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mattgior ha scritto:
ma non per ragioni tecnico-tenologiche.

pensa alla Scuola di Düsseldorf; i segni nelle gallerie ci sono, nel mondo quotidiano delle immagini? Pensa a tutto il filone concettuale italiano, dov'è finito? Inghittito nel nulla pubblicitario?

ciao
matteo


Mah, secondo me potrebbero anche essere, in fondo non è la tecnologia ad aver permesso la "contaminazione" del genere fotografico da parte di chiunque? Una dilagazione di questa portata di sicuro influisce anche l'approccio ideologico all'immagine, semplicemente perchè più gente può interessarsi al metodo fotografico, e tra la gente sappiamo che esiste chi ha carisma e può farsi sentire e chi no, nonostante questo non contraddistingua chi ha preparazione e chi no.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LoZio
utente


Iscritto: 16 Nov 2007
Messaggi: 131

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d23 ha scritto:
chissa perchè mi aspettavo sta risposta...precisa precisa

nell'800 la fotografia imitava la pittura, si chiamava pittorialismo. graize o per colpa della cosi detta fotografia diretta ( stieglitz,strandt, weston )la fotografia smise di scimmiottare la pittura, e cominciò a sfruttare le sue potenzialità. qualcuno che ne capisce un po' piu di me,scrisse in questa sezione che il dibattito tra fotografia diretta e pittorialismo è una discussione inutile se non a livello amatoriale da 100 anni.
dei pittorialisti si poteva ammirare l'abilità in co., di dragan mi domando cosa ci sia da ammirare. cosa si possa vedere oltre ad una gestione becera dei mezzitoni e del chiaroscuro, immagini per chi di immagine ne ha guardate veramente poche. la resa pittorialista fa presa sulle persone meno attente ed esperte ma è totalmente inutile

x la chapelle il discorso è diverso. intanto perchè non si può negare che ci sia una abitlita tecnica perche, generalmente, si tiene sempre nel fotorealismo anche nei fotomontaggi. può piacere o non piacere, puo trovarsi + o - significativo, nn se ne puo negare l'aspetto artigianale


Ovviamente una risposta necessaria ad un'affermazione poco chiara, se mi dicevi che non ne stavi parlando subito a livello anagrafico (magari lo scambiavi per qualcun'altro, come potevo saperlo?) capivo immediatamente a cosa facevi riferimento.

Sono immagini per chi ha visto poche immagini, è naturale, ma sinceramente stimo abbastanza una persona che da 0 ha inventato e dilagato un metodo di elaborazione dell'immagine.. è una ragazzo di una precisione spaventosa.. la sua biografia parla chiaro...

Su lachapelle sono daccordo, le sue immense visioni sono frutto di un lavoro enorme, il Deluge è un fotomontaggio immenso, ma sinceramente anche se i lavori sono differenti non mi sento di sminuire un giovane genio (in tutti i sensi quell'uomo è un piccolo genio) come Dragan, perchè con la sua tecnica, secondo me, ha comunque lasciato un segno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per avere conoscenza di una qualuque cosa si fa sempre nello stesso modo di sempre: si legge, si guarda e non sono necessari 30 anni, ma neanche 30 mesi, forse 30 giorni.

Non so cosa significa la frase "immagine topica"

Nello svolgersi della cultura fotografica i circoli fotografici italiani dalla metà degli anni '50 non contano nulla.

Nell'ambito dell'arte fotografica contemporanea Dragan conta come Lozio e claudiom...e giustamente.

ciao
c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

zio, guarda la resa della mani nella prima foto di nadir. e' o non e' una resa fotografia "grigissima"?
lo scopo di raggiungere l'effetto rugosita non mi pare sia lo stesso del vecchietto cinese di hcb( facile da trovare sul web o su un libro). se proprio vuole 'sto "effetto mani orrende" si compri spatola e tubetti di colore.

il lavoro del genio dovrebbe comportare una dose di innovazione. io non ne riesco a vedere neanche un po'

_________________
"Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LoZio
utente


Iscritto: 16 Nov 2007
Messaggi: 131

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d23 ha scritto:
zio, guarda la resa della mani nella prima foto di nadir. e' o non e' una resa fotografia "grigissima"?
lo scopo di raggiungere l'effetto rugosita non mi pare sia lo stesso del vecchietto cinese di hcb( facile da trovare sul web o su un libro). se proprio vuole 'sto "effetto mani orrende" si compri spatola e tubetti di colore.

il lavoro del genio dovrebbe comportare una dose di innovazione. io non ne riesco a vedere neanche un po'


Mah, io credo che il suo obbiettivo non sia avvicinarsi ad una resa fotografica eccellente o perlomeno corretta... lo vedo di più come qualcosa di legato ad altro, il bello (o il problema) è che artista o grafico che sia, è ritenuto comunque fotografo.. è questo secondo me che dovrebbe far pensare....

Non capisco perchè comunque non dovrebbe avere nessuna valenza il lavoro di questo ragazzo, è conosciuto in tutto il mondo, ha vinto premi un po' ovunque, non dico che sia bravo, ovvio che ognuno può pensarla come crede a riguardo, ma dire che non ha lasciato un segno mi sembra esagerato ecco..

Ovviamente sto portando un'opinione
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il dover discettare su una figura di fotografo nulla come quella che tanto pare interessare è senza offesa per nessuno, segno di un certo bisogno di aggiornamento sul dibattito culturale fotografico contemporaneo.

ciao
c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LoZio
utente


Iscritto: 16 Nov 2007
Messaggi: 131

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Il dover discettare su una figura di fotografo nulla come quella che tanto pare interessare è senza offesa per nessuno, segno di un certo bisogno di aggiornamento sul dibattito culturale fotografico contemporaneo.

ciao
c.


Senza dubbio, ma più che altro, quello che interessa a me non è il fatto che dragan sia fotografo, interessa sapere perchè viene ritenuto fotografo se quello che fa è quasi tutto forchè fotografia, non so se mi sono spiegato Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 30 Ott, 2009 6:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse conviene andare a vedere in quali ambienti fotografici è ritenuto fotografo.

La distinzione tra fotografia e grafica propriamente d'arte non è più operativa, nelle gallerie d'arte queste merci vengono vendute le une accanto alle altre.

Questo da una parte, dall'altra negli ultimi trent'anni è in atto una riflessione sul mezzo fotografico, non solo della critica, ma anche degli autori.

ciao
c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Sab 31 Ott, 2009 9:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la fotografia, dalla sua nascita,è in continua evoluzione ...e come in ogni disciplina ci sono momenti densi, ricchi di talenti,di idee e momenti decisamente annacquati

il genere tania, in voga (ma non nei circoli) direi da circa 10anni, prevede l'uso della fotografia per raccontare uno stato d'animo, un concetto,una storia, un frammento di realtà.... attraverso inquadrature volutamente banali, elementari, a tratti minimaliste e senza nessuna concessione estetica, o presunta

chi fosse interessato al sifest di savignano,o comunque a quel circuito, lavori del genere se vedono molti...si vede cioè come molti ci provano e qualcuno ci prende

nelle foto che seguono si puo notare come tania, classe 1990, si adegua alla tendenza....ma volutamente o perchè non sa fare altro?
me lo domando perchè come spesso accade nell'arte si arriva a certe conclusioni dopo un certo percorso nel quale si sperimenta, si matura una conoscenza, uno stile....la nostra tania che ha fatto nei suoi beati 19anni?
di positivo si puo dire che invece di fare ritartti al moroso, alla cugina o al gatto a posto attenzione ad altro...intuendo, capendo che la fotografia la si puo usare anche per cose diverse



TANIA 1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  163.44 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1320 volta(e)

TANIA 1.jpg



TANIA 2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  147.42 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1320 volta(e)

TANIA 2.jpg



TANIA 3.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  159.88 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1320 volta(e)

TANIA 3.jpg



TANIA 4.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  53.37 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1320 volta(e)

TANIA 4.jpg



TANIA 5.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  75.98 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1320 volta(e)

TANIA 5.jpg



TANIA 6.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  37.67 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1320 volta(e)

TANIA  6.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Sab 31 Ott, 2009 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho letto da qualche parte 3 domande che bisognerebbe farsi, quando si osservano fotografie :

1- cosa ha voluto dire l'autore ?
2- c'e' riuscito ?
3- ne valeva la pena ?

Applicando queste 3 domande alle foto qui sopra, mi dovrei fermare alla prima, la serie non da informazioni, che probabilmente uscirebbero parlando con l'autore, ma a me risulterebbero "decise dopo", in effetti si potrebbe, guardando le foto, parlare di "equilibrio", oppure di "vertigini", oppure di "instabilita'", volendo il tutto collegato con lo stato d'animo....ecc., per me la fotografia non dovrebbe arrivare in profondita', semmai dovrebbe dimostrare la profondita' dello spazio inquadrato.

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Sab 31 Ott, 2009 12:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

..ecco, anche questo "decise dopo" adottato da molti fotografi fatico a mondarlo giù
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Sab 31 Ott, 2009 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mauroq ha scritto:
Ho letto da qualche parte 3 domande che bisognerebbe farsi, quando si osservano fotografie :

1- cosa ha voluto dire l'autore ?
2- c'e' riuscito ?
3- ne valeva la pena ?

Applicando queste 3 domande alle foto qui sopra, mi dovrei fermare alla prima, la serie non da informazioni, che probabilmente uscirebbero parlando con l'autore, ma a me risulterebbero "decise dopo", in effetti si potrebbe, guardando le foto, parlare di "equilibrio", oppure di "vertigini", oppure di "instabilita'", volendo il tutto collegato con lo stato d'animo....ecc., per me la fotografia non dovrebbe arrivare in profondita', semmai dovrebbe dimostrare la profondita' dello spazio inquadrato.


l'ho letto pure io quel libro. Qualcosa tipo "leggere la fotografia".

ciao
matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Sab 31 Ott, 2009 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Daniele Nesi ha scritto:
..ecco, anche questo "decise dopo" adottato da molti fotografi fatico a mondarlo giù


quindi la critica e il critico sono fuffe colossali?
son buone solo le immagini "decifrabili" con linguaggi che già possediamo?

ciao
matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
suppamax
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2007
Messaggi: 602
Località: Parma

MessaggioInviato: Sab 31 Ott, 2009 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mauroq ha scritto:

1- cosa ha voluto dire l'autore ?
2- c'e' riuscito ?
3- ne valeva la pena ?


Ma con una fotografia bisogna sempre e comunque voler dire qualcosa?

_________________
Max
CFilgrandangolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Sab 31 Ott, 2009 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io di stinguo le foto in 2 categorie: me le appenderei al muro o NON me le appenderei al muro.
Non vi dico in quale delle 2 categorie io infilerei quelle di Tania....

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Sab 31 Ott, 2009 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

perbacco...siete troppo giovani per ricordare il gesto di Pazzaglia, nevvero?!

:-)

vabbè, chissà che mi credevo....

c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Sab 31 Ott, 2009 4:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Livello basso ? Very Happy
_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi