photo4u.it


ALEXANDER BERGSTRÖM
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Davì
utente


Iscritto: 19 Lug 2009
Messaggi: 434
Località: Prov. di Messina

MessaggioInviato: Mer 28 Ott, 2009 7:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque, immagino che queste foto non vi colpiscano perchè avete altri punti di riferimento per questo genere immagini.
Anch'io voglio averceli!
Potreste condividerli?

_________________
http://pamdavi.deviantart.com/
http://www.flickr.com/photos/41269854@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 28 Ott, 2009 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quanto mi riguarda, che non guardo figure da poco, seppure per diletto e non per soldi/lavoro le ultime proposte, dignitose, mi ricordano tutte alcuni loro antecedenti ben più secchi e decisi e non solo perchè quasi tutti B/N, anche quadri.

Quelle posizioni della pittura dell'800
piume davanti al viso
piede storto con tacco
mano sul seno di trequarti
indumenti femminili appesi di lato
nudo dritto alla finestra su letto sfatto
nudo stile cameron
schiena tatuata buttata lì
bambino al tavolo da sopra con stoviglie davanti
doppio a colori che si svela
sempiterna ragazza nuda contro muro/muro scrostato

Il punto non è che le si sono già viste è che non sono fatte come citazione, che mi starebbe anche bene per un po', son fatte come se fossero situazioni pensate da lui medesimo, e non è vero.

questo qui è un furbetto, queste foto le ho già viste tutte e spesso, ma una sua proprio sua non la fa mai?

Scusate, non voglio urtare la sensibilità altrui, ma il fascino dell'umanità è copiarla da altri, sperando di farla franca?

E scriva almeno i ringraziamenti a quelle poche decine di fotografi e pittori a cui deve le sue foto...ma già, l'umiltà tocca averla nel giudicare, non nella scattare, dimenticavo.

:-)
ciao
c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LorenzaF
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 999

MessaggioInviato: Gio 29 Ott, 2009 12:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Davì, quando guardo una foto ho in mente tutte le immagini che ho visto sinora, ed anch’io mi diletto a guardare immagini per il mio gusto personale da sempre.

Però ho capito rispetto a cosa queste foto ti sembrano superiori, e capisco anche che tu intenda dire che questo è uno che conosci, posta su DA, non è uno che espone al MoMA, e lo giudichi come un qualsiasi utente di community fotografico/artistica e come tale ti sembra superiore alla media.

Ugualmente me le sono guardate tutte tre volte e non posso che ri-concordare con claudio, per me l’onestà intellettuale è fondamentale e questo in effetti pare anche a me un furbacchione, non uno che si appropria di quello che è stato fatto prima rielaborandolo e facendone qualcosa di nuovo ma uno che imita stili, pose, temi già visti per fare foto con delle pretese.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Gio 29 Ott, 2009 1:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io butto così, ma col dovuto rispetto:
nan goldin,diane arbus, ma piu digeribili

_________________
"Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LorenzaF
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 999

MessaggioInviato: Gio 29 Ott, 2009 9:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

d23, goldin mi è proprio venuta in mente guardando queste foto; mi sono detta, la goldin (penso a the ballad of sexual dependency, non ho altri libri suoi) non ha sentito certo il bisogno di mettere i suoi modelli in pose bizzare, talvolta vagamente balthusiane, talaltra altrimenti manierate, né di mettere drappi verdi sotto la testa di donne con in capelli rossi, e tantomeno di sfocare a bella posta ma senza apparente ragione;

lei i suoi soggetti li fotografava mentre quelli si facevano i fatti loro, dove e come poteva, con la luce che aveva, ma la ragione, l’esigenza del suo fotografarli a me risulta chiarissima; con quelle foto lei voleva trattenere la memoria di quelle persone, persone a cui era affezionata, ed accidenti se c’è riuscita: a me personalmente quella gente pare di averla conosciuta; io se vedo una foto di brian (l’allora fidanzato manesco di nan) penso: guarda che verme che sei; mente quando vedo la foto delle nozze tra cookie e vittorio, con lei che piange, già so che poche pagine dopo saranno entrambi nel catafalco e capisco la nostalgia, il senso dell’irreparabilità, il desiderio di trattenere, l’impossibilità di farlo ed il modesto ma unico possibile surrogato che la fotografia offre;

nelle foto di questo svedese io non vedo niente di questo: chi sono queste donne che lui fotografa? che relazione ha lui con loro? cosa vuol dire che si mettano in posa nude in interni privati (su quelle delle donne seminude nei posteggi sotterranei o nella casa diroccata francamente sorvolerei)? chi sono? perché lui le fotografa? che ragione ha? tutto quello che mi dicono queste foto è che sono molto annoiate e si depilano sistematicamente, altro non ricavo

con la arbus invece non mi vengono in mente particolari punti di contatto

questa è ovviamente la mia impressione, senza nessuna pretesa; e se mi fate vedere la bellezza nascosta che io non vedo nelle foto di Bergstrom, ne sarò contentissima
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Gio 29 Ott, 2009 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

immaginala cosi, una rivolta studentesca, una manifestazione, un capo d'abbigliamento...
poi magari te lo ritrovi in passerella di pret a porter a un sacco di piccioli.
certi fotografi sono per me l'equivalente. chissa se questo riesce a lucrarci

_________________
"Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Davì
utente


Iscritto: 19 Lug 2009
Messaggi: 434
Località: Prov. di Messina

MessaggioInviato: Gio 29 Ott, 2009 10:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non conoscevo nè Nan Goldin nè Diane Arbus! Splendida scoperta!
_________________
http://pamdavi.deviantart.com/
http://www.flickr.com/photos/41269854@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LorenzaF
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 999

MessaggioInviato: Sab 31 Ott, 2009 12:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

d23, ma infatti

davì, potrebbe interessarti questo libro: costa assolutamente niente (9,90€ da IBS l'edizione italiana) e ci sono dentro più o meno tutti dagli albori; non c'è moltissimo dei contemporanei ma dato il prezzo (e la fattura, che è buona) al massimo lo usi come fermacarte

http://www.amazon.co.uk/Century-Photography-Museum-Ludwig-Cologne/dp/3822858676/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1256944484&sr=8-3-fkmr0
http://www.ibs.it/code/9783822816790/zzz1k1456/fotografia-del-xx-secolo.html
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Sab 31 Ott, 2009 1:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

LorenzaF ha scritto:
lei voleva trattenere la memoria di quelle persone, persone a cui era affezionata, ed accidenti se c’è riuscita: a me personalmente quella gente pare di averla conosciuta; io se vedo una foto di brian (l’allora fidanzato manesco di nan) penso: guarda che verme che sei; mente quando vedo la foto delle nozze tra cookie e vittorio, con lei che piange, già so che poche pagine dopo saranno entrambi nel catafalco e capisco la nostalgia, il senso dell’irreparabilità, il desiderio di trattenere, l’impossibilità di farlo


In pratica la goldin avrebbe potuto risparmiare metri di pellicola, scrivere un romanzo su una decina di fogli A4 .....ed ottenere egualmente, paradossalmente, belle foto? Very Happy

Cio' che voglio dire è ....cosa, da un punto di vista strettamente formale, rende quegli scatti notevoli? Smile

E poi .....perche' illudersi che quegli scatti non siano costruiti? E sopratutto .....perche' porsi interrogativi di questo tipo, del tutto irrilevanti nel considerare l'opera compiuta?
Anche se fosse possibile discernere il costruito dallo spontaneo (che molto probabilmente si mischiano nel suo lavoro)....che peso dovrebbe avere sul nostro giudizio della foto in quanto tale?
Mai pensato possa essere piu' importante il "come appare" ed il "perche' appare"?

Se tra 100 anni, dopo una guerra nucleare che farà finire nel dimenticatoio Nancy, la sua vita ed il suo lavoro, troveranno una foto bruciacchiata del "manesco Brian" ....perche' potrebbero (o dovrebbero) considerarla un'opera d'arte del 900?


IMHO ovviamente Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Sab 31 Ott, 2009 2:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
In pratica la goldin avrebbe potuto risparmiare metri di pellicola, scrivere un romanzo su una decina di fogli A4 .....ed ottenere egualmente, paradossalmente, belle foto? Very Happy

Cio' che voglio dire è ....cosa, da un punto di vista strettamente formale, rende quegli scatti notevoli? Smile

E poi .....perche' illudersi che quegli scatti non siano costruiti? E sopratutto .....perche' porsi interrogativi di questo tipo, del tutto irrilevanti nel considerare l'opera compiuta?
Anche se fosse possibile discernere il costruito dallo spontaneo (che molto probabilmente si mischiano nel suo lavoro)....che peso dovrebbe avere sul nostro giudizio della foto in quanto tale?
Mai pensato possa essere piu' importante il "come appare" ed il "perche' appare"?

Se tra 100 anni, dopo una guerra nucleare che farà finire nel dimenticatoio Nancy, la sua vita ed il suo lavoro, troveranno una foto bruciacchiata del "manesco Brian" ....perche' potrebbero (o dovrebbero) considerarla un'opera d'arte del 900?


IMHO ovviamente Smile


ci si potrebbe aprire un topic, sulla goldin, introdotto dalla tua riflessione
la discussione potrebbe essere interessante

tu conosci il cesso scassato del professor bellavista?

_________________
"Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Sab 31 Ott, 2009 8:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:

Se tra 100 anni, dopo una guerra nucleare che farà finire nel dimenticatoio Nancy, la sua vita ed il suo lavoro, troveranno una foto bruciacchiata del "manesco Brian" ....perche' potrebbero (o dovrebbero) considerarla un'opera d'arte del 900?




Specifico che nel mio esempio la guerra non avrebbe fatto dimenticare tutta la storia dell'arte. Ma solo vita e opere dell'autrice. L'iconografia futura avrebbe quindi gli strumenti necessari per leggere correttamente le foto di Nen.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LorenzaF
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 999

MessaggioInviato: Sab 31 Ott, 2009 10:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

>In pratica la goldin avrebbe potuto risparmiare metri di pellicola,
>scrivere un romanzo su una decina di fogli A4 .....ed ottenere
>egualmente, paradossalmente, belle foto?

perché? non direi proprio; la goldin ha scelto di raccontare (o ricordare) quello che le preme di raccontare (o ricordare) attraverso la fotografia perché evidentemente quello era il mezzo che le era congeniale; il testo che accompagna le singole foto nel libro è minimo (le didascalie riportano in genere i nomi di battesimo delle persone ritratte, il luogo e la data, stop); c’è anche una prefazione, in cui lei parla soprattutto delle sue motivazioni, mentre i riferimenti biografici riguardo alle persone ritratte stanno nell’ancora più breve postfazione, ed indicano che si tratta di persone che erano sue amiche e che ora molto di loro sono morti, e poco altro; il peso del racconto è sostenuto dalle foto, che sono belle non perché sotto o a latere c'è una storia raccontata a parole ma perché esse sono il racconto

>Cio' che voglio dire è ....cosa, da un punto di vista strettamente
>formale, rende quegli scatti notevoli?

la coerenza e l’efficacia (formale e narrativa) del lavoro: vuole dire alcune cose e le dice con chiarezza, andando dritto al punto e senza aggiungere nulla di inutile; e intendo il lavoro, o progetto, nella sua interezza, non le singole foto, alcune delle quali, singolarmente prese, possono anche sembrare il cesso scassato del professor bellavista; come sicuramente sai, questo lavoro era stato concepito come uno slideshow accompagnato da musica, così era stato inizialmente presentato nei clubs di new york all’inizio degli anni ‘80 e così, ovviamente, va visto; per chi fosse interessato, una delle molte versioni è reperibile su youtube con il commento della goldin stessa


>E poi .....perche' illudersi che quegli scatti non siano costruiti? E
>sopratutto .....perche' porsi interrogativi di questo tipo, del tutto >irrilevanti nel considerare l'opera compiuta?
>Anche se fosse possibile discernere il costruito dallo spontaneo (che >molto probabilmente si mischiano nel suo lavoro)....che peso dovrebbe >avere sul nostro giudizio della foto in quanto tale?
>Mai pensato possa essere piu' importante il "come appare" ed il "perche' >appare"?

temo qui tu abbia equivocato; a me non importa nulla se siano costruite o meno né mi sono mai posta il problema; quello che ho osservato è che goldin ritrae i suoi soggetti mentre si fanno i fatti loro, cioè mentre sono impegnati a vivere la loro vita, in momenti di vita quotidiana (anche se la loro vita non è esattamente simile alla vita che faccio io), ed è così che le importa raffigurarli, non in pose bizzarre ed innaturali, e questo in relazione a tutt'altro discorso che si faceva sopra

>Se tra 100 anni, dopo una guerra nucleare che farà finire nel >dimenticatoio Nancy, la sua vita ed il suo lavoro, troveranno una foto >bruciacchiata del "manesco Brian" ....perche' potrebbero (o dovrebbero) >considerarla un'opera d'arte del 900?

se trovano una foto bruciacchiata del "manesco Brian" certo no, se trovano miracolosamente il lavoro intero sì, per le ragioni accennate sopra


piuttosto, a te cos'è che dà fastidio del lavoro di nan goldin?


Ultima modifica effettuata da LorenzaF il Dom 01 Nov, 2009 9:29 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Dom 01 Nov, 2009 1:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

LorenzaF ha scritto:
...possono anche sembrare il cesso scassato del professor bellavista...


ma allore se lo ricorda qualcuno!!!

_________________
"Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Dom 01 Nov, 2009 1:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

LorenzaF ha scritto:


piuttosto, a te cos'è che dà fastidio del lavoro di nan goldin?


Assolutamente nulla. Smile
Anzi.
Mi sarebbe piaciuto approfondire, strappandovi un parere, sul perche' i suoi scatti funzionano e quelli dell'autore di cui si parla nel topic no. La scelta di utilizzare bravi "attori" è un motivo ....ma il nocciolo, secondo me, è nel come li ha immortalati.
La forma.
Se le foto del povero Bergstrom non ci piacciono, non penso sia a causa di cosa rappresenta. Ma di come lo rappresenta.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LorenzaF
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 999

MessaggioInviato: Dom 01 Nov, 2009 9:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Se le foto del povero Bergstrom non ci piacciono, non penso sia a causa di cosa rappresenta. Ma di come lo rappresenta.


perdona, shedar, ma non capisco la tua obiezione; questo è esattamente quello che il "partito dei detrattori" sta sostenendo sin dall'inizio

se poi vuoi parlare del fatto che la goldin è dannatamente brava a comporre (quando le interessa farlo) e ad usare il colore (quasi sempre), m'inviti a nozze, però è un altro discorso e non è nemmeno, a mio parere, il pregio maggiore della goldin

d23, no, però su internet si trova tutto
io avrei citato sordi e la moglie erminia alla biennale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi