photo4u.it


Professionisti e fotoamatori
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11368
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 23 Ott, 2009 6:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...praticamente NESSUNO, al di fuori del ristrettissimo gruppo dei "cameroscuristi", sa cos'è o ha sentito nominare una "baritata". Sarebbe utile al volgo, e probabilmente stimolerebbe qualche fruttifera curiosità, se venisse spiegato NON che cos'è dal punto di vista chimico-procedurale ma COME SI PRESENTA e qual'è il maggior pregio rispetto ad altre stampe ugualmente in bianconero. Normalmente delle stampe si sa che possono essere lucide oppure opache, e siamo già avanti... Very Happy
Scusate l'OT..

Alberto


Mi aggrego per una delucidazione sui vari tipi di carte e le loro caratteristiche salienti, possibilmente con un occhio nella spiegazione alle differenze visive di resa più che di differenze nei materiali...

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Ven 23 Ott, 2009 11:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Ot: Ma sbaglio o sei passato dal verde al nero... e nuovamente dal nero al verde?? Ops
IMHO con l'avatar che usi sta meglio il verde Smile

....ammìa parlasti? Sempre verde rimasi.... Forse sbalzo di corrente fu.

Abbètto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Sab 24 Ott, 2009 9:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

>>>Mi aggrego per una delucidazione sui vari tipi di carte e le loro caratteristiche salienti, possibilmente con un occhio nella spiegazione alle differenze visive di resa più che di differenze nei materiali...

è troppo vasto
posso dirti che una stampa baritata ha un sapore di fotografia che alle politenate manca....messe però sotto vetro va perso
e comunque ste carte per farle renderle a monte occorre ottimizzare attrezzature, processi e scelta del soggetto, aggiugo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Sab 24 Ott, 2009 12:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Daniele Nesi ha scritto:
..posso dirti che una stampa baritata ha un sapore di fotografia che alle politenate manca....messe però sotto vetro va perso
e comunque ste carte per farle renderle a monte occorre ottimizzare attrezzature, processi e scelta del soggetto, aggiugo.

...sono problematiche che entusiasmano chi LE STAMPA. Io UTONTO, o spettatore che sia, comunque insensibile e disinteressato alla commozione del backstage, cosa mi ritrovo? una carta opaca? lucida? perla? fredda? calda? Seppiata? e con la stessa immagine convertita divinamente e stampata al meglio messa a fianco di una equivalente inkjet Ilford, dov'è la differenza? Se mi chiedi la differenza tra pellicola e sensore in linea di massima la conosco, ed è la gamma dinamica ma soprattutto la tavolozza. Qual'è l'equivalente per le carte?

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11368
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 24 Ott, 2009 1:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse conviene aprire un topic opportuno in sezione opportuna... siamo un po' OT...
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Sab 24 Ott, 2009 3:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non avendo in data odierna alcuna voglia di essere tenero posso dire questo:

La gente comune ha ben presente quale sia la differenza tra un mobile industriale e uno fatto a mano, la maggior parte dei 4U invece non lo sa, ma non lo spiego perchè è passato troppo tempo, avevano solo da capirlo da sè.


Chi dopo questo lustro di stampa d'arte digitale ancora non vede la differenza con una buona stampa baritata non sarà certo con le parole che glielo posso spiegare, mi basta che la differenza la veda la signora delle pulizie, e la vede e si fa fotografare per questo.

claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Axe!
utente attivo


Iscritto: 25 Ott 2006
Messaggi: 815
Località: Termoli -CB- [Italia??]

MessaggioInviato: Sab 24 Ott, 2009 4:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse conviene smettere di pensare che si possa parlare alla pari con tutti gli utenti.
_________________
FUJI: Maiale X-100s X-T3 + 18F2 35f1.4 60f2.4 10-24 18-55 55-200 Maiale
... in principio era Minnie ...
Ho trattato positivamente con: Pickman, madking, husky73, Edo75
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Sab 24 Ott, 2009 5:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Axe! ha scritto:
Forse conviene smettere di pensare che si possa parlare alla pari con tutti gli utenti.

?????
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Sab 24 Ott, 2009 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Forse conviene aprire un topic opportuno in sezione opportuna... siamo un po' OT...

...hai ragione, chiedo perdono... Ave Very Happy

Alberto
per chi non volesse rimanere a bocca asciutta...
Citazione:
Carta per ingrandimenti d’arte in fibra naturale trattata in superficie con solfato di bario per esaltare il bianco di fondo. Offre i migliori risultati possibili. Può essere lucida o mat.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 24 Ott, 2009 8:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
Ho capito, ma almeno rivelare i segreto se è lucida, opaca o cosìcosì? E spiegare perchè sarebbe meglio di una piezografica su carta Museum Quality (e questo vorrei capirlo anch'io...)?? Fornire dei termini noti per fare i confronti... Un po' come si spiegano i perchè della reflex rispetto alla compatta, mica dico di più...

ALberto

Inutile scrivere fiumi di parole ma ancor più inutile chiederle, chiederle, chiederle Wink
Perché raccontare cose che occorre vedere e guardare per capire al volo. A Bassano (ultimo giorno 1 novembre) c'è una mostra che (penso) valga proprio i 3€ del biglietto. Consiglio di portarsi appresso qualche stampina di propria produzione per comprendere meglio al volo. 10secondi per capire, almeno 30minuti per contemplare

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Axe!
utente attivo


Iscritto: 25 Ott 2006
Messaggi: 815
Località: Termoli -CB- [Italia??]

MessaggioInviato: Dom 25 Ott, 2009 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
?????



Allergia da spocchia ... Rolling Eyes ...

Il professionista si iscrive ad un forum frequentato in massima parte da fotoamatori (ma guarda un po!), esibisce la propria superiore qultura, e butta merda su merda su tutti gli altri...

Vomito

_________________
FUJI: Maiale X-100s X-T3 + 18F2 35f1.4 60f2.4 10-24 18-55 55-200 Maiale
... in principio era Minnie ...
Ho trattato positivamente con: Pickman, madking, husky73, Edo75
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 25 Ott, 2009 11:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco, si finisce sempre lì, pellicola vs digitale.
E' una guerra santa ormai.

Tornando in tema, vi confesso che qualche matrimonio da dilettante che sono l'ho fatto anche io e da dilettante che sono mi sono fatto sottopagare.
Ora però non gli faccio più, ovvero, non come fotografo ufficiale, neanche se me lo chiedono e mi offrono dei soldi.

In realtà a far foto ai matrimogni mi diverto moltissimo, ma mi autodefinisco "il fotografo alternativo" che è diverso dal "vicefotografo".
Mi presento con apparecchi di solito esoterici, Leica M o Rolleiflex biottica, faccio subito amicizia con il fotografo ufficiale facendogli capire che non gli romperò le scatole così lui è ben disposto nei miei confronti e mi lascia fare.
Faccio le mie foto in BN e quelle 2 o 3 buone che vengono fuori le ragalo agli sposi, si tratta ovviamente di stampe su baritata fatte da me medesimo.

La deontologia è salva (non ho portato via il lavoro a un pro), io mi sono divertito gli sposi son contenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Dom 25 Ott, 2009 11:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

e soprattutto non sei costretto a far foto "istituzionali" e puoi far quello che vuoi, sperimentare.
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Dom 25 Ott, 2009 11:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E soprattutto non hai responsabilità di "dover" fare almeno 20-30 foto decenti .... Very Happy Very Happy Very Happy

Scherzo Ops

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 25 Ott, 2009 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
..Tornando in tema, vi confesso che qualche matrimonio da dilettante che sono l'ho fatto anche io e da dilettante che sono mi sono fatto sottopagare.....

...non credo che esistano altri modi per iniziare, e non c'è nulla di male. E' solo talebanismo ipocrita (e desiderio di casta e privilegi) scagliarsi contro il "dilettante pagato": sono in ogni caso pochi, e se sono bravi (e quindi chiamati spesso) saranno ben contenti di passare professionisti "ufficiali". Il problema grosso sono i "professionisti cani", quelli che come unica giustificazione di una presunta superiorità hanno solo la partita IVA. I clienti te li fregano soprattutto loro. Il dilettante agisce nell' ambito di una ristretta cerchia di amici, per passaparola, il pro può metter fuori l'insegna, fare pubblicità, scriversi sull Pagine Gialle, farsi vedere in giro con le luminarie in testa. Un potenziale cliente non ha modo di sapere prima chi va ad assoldare. Le foto in negozio possono essere tarocche (eccome! e ce ne sono in giro...), i campioni di album possono essere fatti passare come portfolio, non parliamo dei siti Web dove la fregatura è ancor meglio dissimulabile. Una volta che la data è fissata, magari grazie ad uno scontone, il cliente è perso, soprattutto in Italia dove la quasi totalità della fotografia non-industriale sono matrimoni. Chi sceglie il cugino Gino d'altra parte non lo fa solo per risparmiare, è perchè ha un altro concetto della fotografia, e non è detto che sia del tutto sbagliato.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Dom 25 Ott, 2009 1:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

penso che a monte sia proprio un fatto di cultura come è stato sottolineato.
per il cugino gino è giusto andare se chiamato perchè la pensa esattamente come il comittente
..però che triste

nencioni condivido in larga parte il tuo intervento qui sopra
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Dom 25 Ott, 2009 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nienta attacchi ai matrimonialisti. dico solo quela che credo di aver visto negli anni e qualche esperienza diretta, ispirato un po' dalle parole del nencioni:

negli anni mi son fatto l'idea che un buon 70% di prof di matrimonio mostri ai potenziali clienti un book di presentazione fatto con foto non sue, visto che il livello glamour- ben fatto della vetrina non corrisponde al tamarro-dilettantesco del lavoro consegnato

una volta ho visto un abbastanza "noto" prof che esponeva in vetrina una foto che mesi prima avevo visto su fotografia reflex in un intervista ad un matrimonialista di una citta a circa 800km di distanza...e' difficile che ci fosse una collaborazione diretta tra i 2 fotografi

una volta un mio amico belloccio e fotografo porto' a stampare da un fotografo (che faceva sia stampa che matrimoni) una foto ad una sua amica gnocca. qualche mese dopo ( o settimana) una sposa, anch'essa gnocca, troneggiava esposta in vetrina in una gigantografia fatto nello stesso luogo con medesima luce seduta nella stesso muretto. Wink

_________________
"Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 25 Ott, 2009 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d23 ha scritto:
negli anni mi son fatto l'idea che un buon 70% di prof di matrimonio mostri ai potenziali clienti un book di presentazione fatto con foto non sue.
sono ot?

...no, è uno dei possibili imbrogli a disposizione del fotografo, amatore o pro. Anche in questo Forum c'è gente che posta immagini rubate, il che se ci pensi è ancor più cretino che cercare di fare soldi con foto non tue, anche se ugualmente disonesto. Non mi lascerei trasportare da percentuali non documentate: la maggior parte di quello che conosco IO sono professionisti onesti, magari artisticamente inesistenti ma tecnici competenti e onesti. C'è da dire che col matrimoniale "classico" le foto sono tutte più o meno uguali, ci vuole di più a sbagliarle che a farle come si deve. Se parliamo di fotogiornalismo, invece, oppure se vogliamo la creatività oppure addirittura l'Arte con la maiuscola, allora è meglio alzare il livello di attenzione...

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Dom 25 Ott, 2009 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
Chi sceglie il cugino Gino d'altra parte non lo fa solo per risparmiare, è perchè ha un altro concetto della fotografia, e non è detto che sia del tutto sbagliato.



e concludo dicendo che, comunque, il livello del cugino gino lo conosci, perchè magari alle scampagnate e ai compleanni di foto ne ha gia fatte

_________________
"Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Dom 25 Ott, 2009 3:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alberto, logicamente mi riferisco alle mie esperienze e magari sono un po' pessimista, o ricordo solo i furbetti.
diciamo che il 70% è stato ottenuto con parametri un po' Ad Minchiam. e perdonate i latinismi Very Happy

_________________
"Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 4 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi