Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Sab 12 Set, 2009 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ...inizo 900 vuoi dire prima del kodachrome?... probabilmente queste. Era solo questione di tempo, qualcuno doveva arrivarci... |
La fotografia a colori risale al 1860, con il movimento artistico del Pittorialismo.
All' inizio del '900 vi è l' emulsione a colori a base di fecola. Sono tre pigmenti colorati.
Ma non è questo il problema, non sono queste le scelte.
Il problema si evidenzia con un conflitto, tra pittura e fotografia.
Le fotografie "emulano" i dipinti. E' questo che stona. C'è un "originale" (il dipinto) ed una sua "imitazione" (la fotografia).
Questa cosa viene definita con una sorta di armistizio, tra le due espressioni artistiche.
La "fotografia diretta" cerca il proprio carattere. Si autodetermina, con forma e sostanza proprie, che nulla hanno in comune con la pittura.
La pittura, riconoscendo alla fotografia una maggior "verosomiglianza", inizia ad esplorare altri orizzonti, con i movimenti del cubismo, l' impressionismo, il dadaismo ed altri.
E' molto naturale trovare fotografie in bianco e nero, esposte assieme a dipinti.
Ma una foto a colori, appesa di fianco ad un dipinto, sembra il ritaglio di una rivista. Viene uccisa.
Una fotografia a colori non riesce ad avere la luminosità ed i colpi di luce che si possono ottenere da un olio, se ben essiccato alla luce solare.
Appare "moscia", digitale od analogica che sia.
Citazione: |
Si è parlato di pittori e di quadri, ma non mi risulta che esistano capolavori dipinti in bianconero...?? |
Non è facile.
Occorrono tre colori, il bianco, il nero e l' ocra da diluire sia con bianco che con il nero per ottenere i vari grigi.
Ma poi sarebbe senza senso. Il bianco e nero per un pittore è il carboncino.
Ed è la base di tutto. All' inizio per imparare, in seguito per la bozza del dipinto.
A parte il capolavoro di Picasso, voluto in BN per aumentare la drammaticità dell' evento bellico, sarebbe un "imitare" la fotografia, cosa che i pittori si guardano bene dal fare.
Anche se la fotografia la usano, ciò che viene fuori, è ben caratterizzato dalla artigianalità finale.
Ciao
_________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Sab 12 Set, 2009 7:18 pm Oggetto: |
|
|
Oja ha scritto: | Senza nulla togliere alla genialità di Haas
A me sembra che le sue foto che di più acchiappano, sono quelle in monocromia
Un bianco e nero raffazzonato con un po' di colore
Scaricate e desaturate, mi pare funzionino allo stesso modo
Ciao |
..eh eh, eh
mi viene in mente una discussione di qualche tempo fa a proposito della visione BN.
come ho già avuto occasione ci sono soggetti, generi che inquadrati a colori, cioè senza visione BN, poi desaturati mantengono una loro efficacia.
ma il punto è proprio l'efficacia....voglio dire, quando l'autore scatta a colori è perchè in quel momento il colore della scena, l'insieme dei colori riflessi sono rappresentativi di un qualcosa che la sua sensibiltà a individuato....in questo sta la genialità
desaturando stavolgiamo l'intendo all'origine per dargliene altri
fra tutte le prove di desaturazione che ho fatto nessuna foto ha mantenuto col BN lo stesso significato
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Sab 12 Set, 2009 7:22 pm Oggetto: |
|
|
>La pittura, riconoscendo alla fotografia una maggior "verosomiglianza", inizia ad esplorare altri orizzonti, con i movimenti del cubismo, l' impressionismo, il dadaismo ed altri<
(nessuna relazione tra quei movimenti e l'invenzione della fotografia, forte relazione con alcuni impressionisti, p.es. Manet Degas, ma mai nel senso della capitolazione alla verosimiglianza fotografica, piuttosto attenzione alla composizione)
>Occorrono tre colori, il bianco, il nero e l' ocra da diluire sia con bianco che con il nero per ottenere i vari grigi<.
(ocra, giallo, verde, blu, come sanno gli imbianchini)
>sarebbe un "imitare" la fotografia, cosa che i pittori si guardano bene dal fare<.
(schiere di pittori anche famosissimi di oggi lo fanno proprio,a ragion veduta pes G. Richter)
cià
c.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Sab 12 Set, 2009 7:24 pm Oggetto: |
|
|
Daniele Nesi ha scritto: | ...generi che inquadrati a colori, cioè senza visione BN, poi desaturati mantengono una loro efficacia... |
Perché sono pensati in BN
_________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Sab 12 Set, 2009 7:26 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | (schiere di pittori anche famosissimi di oggi lo fanno proprio,a ragion veduta pes G. Richter)
|
Parlo di manualità
Ciao
_________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Sab 12 Set, 2009 7:28 pm Oggetto: |
|
|
...
_________________ PaP - VaV
Ultima modifica effettuata da Oja il Sab 12 Set, 2009 7:47 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Dom 13 Set, 2009 1:31 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Giusta obiezione, Adriano, rispondere bisogna.
"... ma se i guru della fotografia di inizi 900 (quelli appunto che fotografavano in BN) avessero avuto a disposizione la possibilità di fotografare a colori cosa avrebbero fatto..???"
La fotografia a colori inizia ad essere agibile intorno agli anni '10, quasi tutti i grandi fotografi della storia della fotografia avevano a disposizione il colore.
"Si è parlato di pittori e di quadri, ma non mi risulta che esistano capolavori dipinti in bianconero...??"
Il biancoenero nelle arti figurative si chiama grafica ed ha prodotto un mare di capolavori.
"Perchè se è vero che chi fa foto a colori vuole imitare la pittura"
Non è vero, fotografi veri che adoperano il colori, a cominciare da NGeo. non voglio imitare nient'altro che la fotografia a colori.
"ho anche la sensazione che chi fa BN forse vuole imitare i fotografi del passato..."
Neanche per idea.
"Per farla breve, quando una foto è bella (o comunicativa o significativa ecc. ecc) è bella comunque, che sia in BN o a colori..."
Stavamo parlando di tutt'altro.
Ciao
claudiom
ps poi magari qualcuno spiegherà perchè vivendo nel 2009 non si deve avere "quella" cultura, visto che per adesso, un'altra non l'hanno inventata. |
" Guernica" di Picasso non è un quadro a colori
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 13 Set, 2009 12:30 pm Oggetto: |
|
|
IMHO legare anche il problema del colore ad elucubrazioni sulla composizione è riduttivo. anzi ....penso che il colore sia diventato sempre piu' protagonista proprio quando il "problema compositivo" s'e' enormemente semplificato (camera lucida).
Il colore ha a che fare con la materia. In foto, fin quando è solo una roba che riempie i contorni, è, se non inutile, sicuramente superfluo.
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Dom 13 Set, 2009 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Siamo alla quarta pagina e si continua a parlare di giustificazione al colore e non di composizione/colore, se non timidamente... e il tema sarrebbe questo.
cvd
cià
c.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
katia82 utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 3324
|
Inviato: Dom 13 Set, 2009 3:38 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Siamo alla quarta pagina e si continua a parlare di giustificazione al colore e non di composizione/colore, se non timidamente... e il tema sarrebbe questo.
cvd
cià
c. |
siamo delle "sole" (= dilettanti allo sbaraglio)..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 8:55 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Siamo alla quarta pagina e si continua a parlare di giustificazione al colore e non di composizione/colore, se non timidamente... e il tema sarrebbe questo.
cvd
cià
c. |
si è parlato del cosa serve e del perchè da alcuni viene preferito.
il resto dipende dall'interesse....ho fatto nomi e indicato libri dai quali si può partire
la composizione è per me un finto problema, che sia BN o colore
ci sono in giro per il mondo tantissime foto composte come i manuali insegnano ma che fanno pena e questo perchè la composizione, come viene intesa dai manuali e piu in generale dagli accademici, è una questione meccanica mentre la fotografia è rappresentazione.
sui manuali coma già si è visto non troverete mai, che so, come rappresentare il dinamismo davanti a questa scena.
i manuali dicono (e non possono fare altro) che se fai cosi c'è equilibrio...e allora? ...voglio dire, se è l'equilibro fine a se stesso che l'autore vuole rappresentare va bene, ma se è altro? il colore a questo pò pò di roba aggiunge un altra "dimensione"...altra complicanza
la composizione è la conseguenza non il punto di partenza
Descrizione: |
|
Dimensione: |
149.29 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1767 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 9:11 am Oggetto: |
|
|
...strano che i pittori ci tengano tanto ad una cosa che non serve...e che non serve neanche capire.
c.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
suppamax utente attivo

Iscritto: 01 Set 2007 Messaggi: 602 Località: Parma
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 9:23 am Oggetto: |
|
|
Non ho ben capito cosa intendesse dire Daniele nel suo ultimo intervento, se non che secondo lui non è possibile impostare a tavolino la composizione di una foto.
A parte il fatto che mi lascia perplesso (l'uso del colore nelle immagini non è certo una cosa recente, e mi sembra strano che la composizione a colori non sia mai stata indagata), si può analizzare il problema anche in senso inverso: cioè non la proporre come usare il colore in fase di realizzazione di una foto, ma, data una foto "che funziona", capire la funzione del colore in essa.
_________________ Max
CFilgrandangolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 10:28 am Oggetto: |
|
|
Ma se si insiste nel ragionare di "colore e composizione" ....come si puo' non limitarsi al pittorialismo?
Basta pensare a come bisogna operare per risolvere la composizione esclusivamente grazie al colore.....se proprio vogliamo insistere a tenere i paraocchi e trascurare le moderne tecniche digitali..
Inoltre terrei fuori dal topic le immagini monocromatiche.
http://www.independent.co.uk/multimedia/archive/00035/richard_prince640_35078s.jpg
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
suppamax utente attivo

Iscritto: 01 Set 2007 Messaggi: 602 Località: Parma
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 10:44 am Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | se proprio vogliamo insistere a tenere i paraocchi e trascurare le moderne tecniche digitali..
|
Vigliacco...
Cosa c'entra il digitale?
_________________ Max
CFilgrandangolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 10:47 am Oggetto: |
|
|
OK,proviamo cosi
commentiamo ste due foto
Descrizione: |
|
Dimensione: |
184.04 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1687 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
111.64 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1687 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
173.02 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1687 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
112.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1687 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 10:51 am Oggetto: |
|
|
Il digitale permette manipolazioni tali da rendere quasi del tutto insignificanti i colori presenti nel fotogramma originale .....ti permette di giocare con masse e materia con libertà simile a quella di un pittore
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
suppamax utente attivo

Iscritto: 01 Set 2007 Messaggi: 602 Località: Parma
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 11:04 am Oggetto: |
|
|
Daniele Nesi ha scritto: | OK,proviamo cosi
commentiamo ste due foto |
Secondo te la versione a colori è uguale a quella in bianco e nero?
Secondo me no, si perde la forza dei rossi.
_________________ Max
CFilgrandangolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Abbia pazienza Nesi se mi esprimo così: il paragone con la foto in B/N è fuorviante, si cambi piuttosto il tetto della chiesetta in blu e il cielo in rosso e le luci dei pedoni in blu.
Ma siamo ai primordi, da bianconerista mi aspetto che i coloristi non siano in grado di fare i discorsi normali per ogni pittore appena più su del domenicale e mi aspetto che non siano in grado di cogliere le fondamentali novità di fotosciop, ma vorrei sinceramente essere prontamente smentito.
cià
c.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|