Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
costillo nuovo utente
Iscritto: 07 Apr 2004 Messaggi: 40 Località: guidonia
|
Inviato: Ven 01 Lug, 2005 3:07 pm Oggetto: |
|
|
salvsena ha scritto: | Gli stop non sono altro che i gradini che intercorrono tra due tempi oppure diaframmi oppure sensibilità.
Esempio:
tra 1/2 sec. e 1/4 secondo c'è 1 stop
tra 1/2 sec. e 1/8 secondo ci sono 2 stop
tra 1/2 sec. e 1/30 secondo ci sono 4 stop
tra diaframma 11 e 22 c'è 1 stop
tra iso 100 e iso 400 ci sono 2 stop
e così via
Spero di essere stato chiaro
Ciao |
piccola rettifica, tra diaframma f.11 e f.22 gli stop sono 2, c'è f.16 in mezzo.
ciao _________________ Qualche mio scatto:
http://www.photosob.com/album_personal.php?user_id=198 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
salvsena utente

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 214 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 01 Lug, 2005 4:03 pm Oggetto: |
|
|
Giusto !
mi sono distratto  _________________ Sony Alpha A200 18-70mm + 50mm f1.7 + 35-70mm f4 - Minolta X-700, Metz 48 AF-1 - Dynax 404, Fuji S5500, S9600, F40fd
Chi esce dal fiume della tradizione ... si perde nel mare della decadenza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2005 7:12 am Oggetto: |
|
|
la milgiore seconod me è la s5000!!!
che dinamica ragazzi!!!
comunque penso che siano 2 fotocamere alla pari, anche perchè almeno il jpg della s55000 è utilizzabilissimo!!!  _________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2005 11:36 am Oggetto: |
|
|
non lo sò Malox, anch'io ho una s5000 (mitica), ma effettivamente l'incisione della s5000 ha dell'incredibile.  _________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scapegoat utente

Iscritto: 24 Mgg 2005 Messaggi: 371 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2005 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Da possessore della s5500, devo dire che, quanto ad incisione e dettagli siamo su livelli eccellenti. Il problema è che purtroppo ciò ha un prezzo da pagare (almeno in questa fotocamera), perchè il rumore è davvero troppo ai 400 iso e non indifferente ai 200 iso. E' una fotocamera che dà il meglio di sè ai 64 e 100 iso.
Pensate che in teatro di sera (comunque all'aperto perchè siamo in estate) non ho potuto sfruttare il 400 iso, poichè il rumore era insopportabile . Ho dovuto usare i 200 iso e, aiutato un po' dall'obiettivo luminosissimo, un po' dal fatto che i movimenti in scena non erano eccessivi (ciò consentendomi di usare tempi di scatto più lenti non rischiando il mosso), un po' dal cavalletto, sono riuscito ad ottenere foto accettabili, anche se sottoesposte e tutte da recuperare in postwork.
Un dettaglio che invece mi ha stupito in positivo è .......... l'autoscatto a 2 sec.
La s5000 supporta solo l'autoscatto a 10 secondi, la s5500 supporta sia il 10 secondi che il 2 secondi. Praticamente in teatro ho utilizzato sempre l'autoscatto a 2 secondi, accettabile per non perdere momenti topici dello spettacolo. Se avevo la s5000 con i suoi 10 secondi, a meno di avere una gran fortuna, avrei perso tutti i momenti più interessanti.
 _________________ • Mario •
photogallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scapegoat utente

Iscritto: 24 Mgg 2005 Messaggi: 371 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2005 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Un esempio di foto scattata in teatro all'aperto la trovate nella mia galleria. Ci ho lavorato molto in postwork, ma devo dire che i dettagli della s5500 sono emersi in modo spettacolare. La s5000 forse (e dico forse ) non mi avrebbe restituito quella intensità ed incisione.  _________________ • Mario •
photogallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2005 8:43 pm Oggetto: |
|
|
Mi permetto di riportare la foto di scapegoat:
Direi che il risultato parla da solo certo, sei stato aiutato dal fatto che l'attore stesse immobile, perchè altrimenti con 1/13 di secondo ci sarebbe stato poco da rallegrarsi; però l'abilità del fotografo è anche adattarsi alle situazioni, ed in quella situazione sei riuscito a tirare fuori il meglio possibile
Però io un po' di 400 iso l'avrei usato; proprio sicuro che il rumore sia tanto insopportabile? quando l'ho provata non mi è sembrato, a dire il vero  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scapegoat utente

Iscritto: 24 Mgg 2005 Messaggi: 371 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2005 10:37 pm Oggetto: |
|
|
Michele, non che sia proprio insopportabile, solo che una foto a iso 400 con la s5500 richiede il suo buon lavoretto di riduzione del rumore. Cioè, prendere una foto a iso 400 così come te la restituisce la macchina non è proprio il massimo.
Nella situazione in cui è stata scattata la foto di cui sopra (era il 26 giugno domenica) ho avuto modo di spremere al massimo la s5500. Nei primi 5 minuti di spettacolo, gli scatti li ho fatti a iso 400....... poi ho svolto due considerazioni:
1) Gli attori si muovono poco in scena;
2) Il rumore a 400 iso è effettivamente un po' una seccatura
Soluzione:
Ok mi butto su iso 200. Alzo il tempo di esposizione, ma non al punto da rischiare sempre il mosso, e mi becco la sottoesposizione. D'altronde, meglio una sottoesposizione, che allungare ancora di più il tempo, avendo come risultato delle foto tutte mosse.
La mia critica al rumore della s5500 a iso 400 è soggettiva (purtroppo lo percepisco eccome), onde evitare fra l'altro un atteggiamento acritico da "fan boy".
Detto questo però faccio presente alcune cose:
L'illuminazione era scarsa, poichè, essendo la rappresentazione all'aperto, i fari illuminavano gli attori lateralmente. In Teatro chiuso, i fari illuminano invece sia lateralmente, ma soprattutto dall'alto delle transenne, ciò consentendo alla luce di arrivare direttamente su tutta la persona.
Quindi ragazzi calcolate:
Luce criticissima, ISO 200 , quando normalmente in Teatro si parte almeno da iso 1600, tempi da 1/13, tutto sommato non moltissimo, distanza di scatto di 20 metri con uno zoom STRATOSFERICO piantato a f 3.1 , e solo un'attenuante, data dal fatto che gli attori non si muovevano molto. In altre foto ho avuto dei mossi sulle mani e sul corpo, ma pieno fuoco sui volti e ne sono venute fuori splendide pose plastiche in cui davvero le foto trasmettono il senso dell'azione scenica.
In ultimo: la foto che vedete sopra io ce l'ho ovviamente in dimensione effettiva. VI ASSICURO CHE LE MAGLIE DELLA COLLANA DELL'ATTORE HANNO UNA DEFINIZIONE E UN'INCISIONE MOSTRUOSA, DA FAR CADERE LA MASCELLA.
S5500 promossa a pieni voti anche in situazioni estreme dunque  _________________ • Mario •
photogallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Gio 07 Lug, 2005 8:03 am Oggetto: |
|
|
non fate confuzione con il tempo di scatto: la S5000 al max 2 secondi!!!  _________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scapegoat utente

Iscritto: 24 Mgg 2005 Messaggi: 371 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 07 Lug, 2005 11:22 am Oggetto: |
|
|
No ma io mi riferivo non al tempo di scatto, ma all'autoscatto. Nella s5500 l'autoscatto puoi impostarlo a 2" o a 10". Nella s5000 lo si può impostare solo a 10".  _________________ • Mario •
photogallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 8:39 pm Oggetto: |
|
|
Premettendo che non voglio sopra o sottovalutare ne la s5000 ne la s5500, vorrei chiedere a chi è in grado di rispondere con un po' di professionalità: togliendo il corpo macchina che è uguale per ambe due le macchine, resta diverso il sensore e il firmware; qual'è il sensore migliore tra le due? Nell'aggiornamento della s5000, cos'è che ha portato miglioramento con la s5500? Sensore o firmware comprendente filtro anti rumore? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 11 Lug, 2005 10:34 am Oggetto: |
|
|
Aspettando i PRO dico la mia... IMHO, firmware al 90%, sensore 10%.
Meno artefatti di compressione, meno artefatti di "rotapolazione", colore e gamma dinamica alla pari (leggermente meglio in RAW la S5000, in JPEG pari).
Ho avuto modo di avere per le mani una S5500 comprata da un amico su mio consiglio (ne va pazzo ) e ho osservato qualche scatto nel dettaglio confrontandoli con quelli sfornati dalla mia S5000 ai tempi...
Va da sè che sono entrambe macchine stupende... per avere di più preparatevi a un bel salasso
Ciao
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2005 3:48 am Oggetto: |
|
|
Ferro ha scritto: | Aspettando i PRO dico la mia... IMHO, firmware al 90%, sensore 10%.
Meno artefatti di compressione, meno artefatti di "rotapolazione", colore e gamma dinamica alla pari (leggermente meglio in RAW la S5000, in JPEG pari). |
D'accordo quasi al 100%; ho però l'impressione che la s5000 abbia un po' di gamma dinamica in più anche in JPG.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|