| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| nikmm utente attivo
 
  
 Iscritto: 05 Feb 2004
 Messaggi: 817
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 16 Apr, 2004 6:40 pm    Oggetto: Come passare al BN [tecnica di Nikmm] |   |  
				| 
 |  
				| Bianconero. 
 
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 78.02 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 4223 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| fabio contin amministratore
 
  
 Iscritto: 15 Dic 2003
 Messaggi: 5347
 Località: Noale (VE)
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| MisterG moderatore
 
  
 Iscritto: 19 Dic 2003
 Messaggi: 14012
 Località: Monza
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 16 Apr, 2004 7:00 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| per non perderlo l'ho imparato a memoria   _________________
 
  Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr 
     |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Orcorubio utente
 
 
 Iscritto: 15 Feb 2004
 Messaggi: 287
 Località: Roma
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 16 Apr, 2004 8:50 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie...sei molto gentile! Ciao Roberto
 _________________
 olympus E 410- E510, vetri del kit. 50 f 2.0macro
 si impara di più dagli errori che non dai complimenti
 errori ne faccio tanti...spero di imparare molto
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| tegame utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Dic 2003
 Messaggi: 2009
 Località: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 27 Apr, 2004 10:12 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| grazie per l'utile promemoria ... lo sposto, però nella sezione postwork che mi pare più idonea. 
 Se mi permetti, userei anche un titolo meno criptico
   
 Ciao
 T.
 _________________
 |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/|
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Daniele Carotenuto utente attivo
 
 
 Iscritto: 22 Dic 2003
 Messaggi: 8396
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 27 Apr, 2004 10:22 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| perchè non l'hai scritto nel forum??? in questo modo se uno fa la ricerca è inutile....   |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| castelland utente attivo
 
  
 Iscritto: 23 Feb 2004
 Messaggi: 2264
 Località: Fossano (CN)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 27 Apr, 2004 1:04 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Beh io lo aspettavo da un po' sto tutorial Nikmm,grazie mille, Andrea
 _________________
 
  le mie foto    my web |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Corto utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Mgg 2004
 Messaggi: 6781
 Località: Napoli
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 11 Mgg, 2004 9:15 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Si in effetti questa tecnica è molto valida perchè permette di decidere nel passaggio in b/n a quali colori si vuole dare più risalto e quindi quale tonalità di grigio si voglia loro assegnare |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| elau utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Dic 2003
 Messaggi: 744
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 13 Mgg, 2004 2:58 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| grazie della spiegazione  ma credo sia stata postata nell'area sbagliata.. non sarebbe meglio spostarla nella sezione tecnica del fotoritocco? |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Raffaele Capasso utente attivo
 
  
 Iscritto: 06 Mgg 2004
 Messaggi: 1063
 Località: Napoli
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Lug, 2004 11:38 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Io invece uso questo metodo che ho letto a suo tempo su un sito: 
 Importo in photoshop l'immagine a colori grezza senza alterazioni nei settaggi tipo , piu' contrasto, piu saturazione, piu nitidezza, per lo stesso motivo gia' descritto dell'immagigne piu' grezza possibile da sviluppare.
 
 1)
 Una volta importata , aggiusto i livelli ..in modo da ottenere una vasta gamma cromatica.
 
 2) Creo un nuovo livello di regolazione cambiando le impostazioni in A COLORI, lascio' l'opacita' al 100% e nella schermata successiva (tonalita,saturazione,luminosita) non tocco niente.
 
 3) Creo un altro livello di regolazione, stavolta BICORMATCo, opacita' sempre al 100% e nella schermata successiva porto la saturazione al -100&
 
 4) Ritorno sul primo livello A COLORI creato, e modifico la tonalita' in modo da ottenere il calore desiderato...spesso retrocedo di mezza barra.
 
 5) Ritorno al livello bicromatico, e creo un nuovo livello di regolazione MISCELATORE CANALE, attivo la modalita' BICROMATICO e agisco sui colori (spesso porto  avanti di 1/4 quella del BLU e di un 1/16 quello del verde)
 
 6) a questo punto ho gia' un buon risultato su cui agire eventualmene (spesso secondo i miei gusti ) sul contrasto e creando una mschera di contrasto di raggio massimo 1,5.
 
 7) Se proprio necessario riduco un po il rumore con il kodak digimark
 
 Ecco fatto.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |