Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Gio 18 Dic, 2008 7:58 pm Oggetto: |
|
|
claudio marra>>ps non male anche l'affermazione sulla fotografia astratta, l'opposto di quanto affermano White e Siskind e Stieglitz.
ma ci sei o lo fai????
ho scritto come nell'arte astratta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Gio 18 Dic, 2008 8:16 pm Oggetto: |
|
|
twinsouls ha scritto: | ... |
dal vangelo secondo marra
"...almeno finchè non lo dico io"
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sulfurea sospeso

Iscritto: 22 Ago 2008 Messaggi: 1440
|
Inviato: Gio 18 Dic, 2008 8:20 pm Oggetto: |
|
|
nesi, che ce l'hai col marra ok, s'è capito, ma rilassamento, la fuga dalla compulsività è sempre consigliata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 19 Dic, 2008 8:18 am Oggetto: |
|
|
L'arte fotografica ha caratteristiche sue proprie non in comune con le altre arti figurative, direi in due parole la sensazione dell' "è stato" accompagnata ad una innaturale (maniacale?) visione del dettaglio, del ridondante.
Per produrre manufatti di questo genere sono necessarie delle caratteristiche personali diverse da quelle di un fotografo normale, e quali?
I pittori hanno caratteristiche diverse, in quanto pittori, dal dilettante di pittura o la differenza è solo una diversa quantità di sensibilità sui materiali e una più sicura capacità scenografica?
La fantasia?
Doti di sintesi superiori al normale?
Colpo d'occhio accompagnato da grande cultura dell'immagine?
Scrivo questo perchè sento la necessità di riportare la discussione all'inizio.
grazie ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Ven 19 Dic, 2008 11:10 am Oggetto: |
|
|
sulfurea ha scritto: | nesi, che ce l'hai col marra ok, s'è capito, ma rilassamento, la fuga dalla compulsività è sempre consigliata. |
sulfurea...già il nome m'intriga
ho dato un occhio alla tua galleria (inevitabile)...ci sono scatti direi interessanti, alcuni notevoli
fotografi da molto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Ven 19 Dic, 2008 11:56 am Oggetto: |
|
|
Daniele, per favore, non siamo in una chat.
I commenti a quel che dice claudiom rimangano in topic, lo scambio di cortesie con altri vadano in mp.
Grazie _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Dom 21 Dic, 2008 1:55 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | L'arte fotografica ha caratteristiche sue proprie non in comune con le altre arti figurative, direi in due parole la sensazione dell' "è stato" accompagnata ad una innaturale (maniacale?) visione del dettaglio, del ridondante.
Per produrre manufatti di questo genere sono necessarie delle caratteristiche personali diverse da quelle di un fotografo normale, e quali?
I pittori hanno caratteristiche diverse, in quanto pittori, dal dilettante di pittura o la differenza è solo una diversa quantità di sensibilità sui materiali e una più sicura capacità scenografica?
La fantasia?
Doti di sintesi superiori al normale?
Colpo d'occhio accompagnato da grande cultura dell'immagine?
Scrivo questo perchè sento la necessità di riportare la discussione all'inizio.
grazie ciao claudiom |
marra>"L'arte fotografica"
...non esiste. Esiste l'uso della fotografia
chi usa la fotografia in laboratorio per ricerche scientifiche
chi usa la fotografia per documentare la scena di un delitto
chi usa la fotografia come ricordo...un battesimo, un compleanno ecc..
chi usa la fotografia a sostegno di uno scritto
chi usa la fotografia per raccontare un luogo a lui caro
chi usa la fotografia per esprimere un opinione
chi usa la fotografia per fare arte
ecc...
marra>"L'arte fotografica ha caratteristiche sue proprie non in comune con le altre arti figurative"
il linguaggio figurato è figurato e basta
che sia un foglio di carta sensibile, un foglio fabriano disegnato o una tela dipinta non cambia nulla...se l'immagine contenuta ci trasmette un concetto, un emozione sempre linguaggio figurato è
>"Per produrre manufatti di questo genere sono necessarie delle caratteristiche personali diverse da quelle di un fotografo normale"
e quale sarebbe un fotografo normale?
chi usa la fotografia per documentare la scena di un delitto è meno normale di chi la usa per esprimere un opinione?
scusa marra ma secondo te chi scrive necrologi è piu normale di scrive fatti di cronaca, di politica o di chi scrive romanzi o di chi scrive poesie?
marra>"Scrivo questo perchè sento la necessità di riportare la discussione all'inizio."
riporto la discussione e poi non ci torno piu sopra
IDani>>Quali sono le caratteristiche fondamentali che un Fotografo deve avere?
Fotografo in grado di produrre arte intendo
secondo me, a quanto pare il solo..pardon, homerdb condivide
..fotografo -artista- deve avere la capacita di concentrarsi nello sforzo di presentare il proprio punto di vista personale anche a costo di produrre immagini irriconoscibili....come nell'arte astratta il sentimento è tutto e il resto va lasciato all'osservatore...se non afferra, bè, tanto peggio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 21 Dic, 2008 2:02 am Oggetto: |
|
|
Daniele Nesi ha scritto: | ..se non afferra, bè, tanto peggio |
Si ....tanto peggio per l'artista pero'  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
twinsouls utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2008 Messaggi: 675
|
Inviato: Dom 21 Dic, 2008 9:45 am Oggetto: |
|
|
Daniele Nesi ha scritto: | ...cut...
..fotografo -artista- deve avere la capacita di concentrarsi nello sforzo di presentare il proprio punto di vista personale anche a costo di produrre immagini irriconoscibili....come nell'arte astratta il sentimento è tutto e il resto va lasciato all'osservatore...se non afferra, bè, tanto peggio |
Hmmm.
Assunto della comunicazione: "Il significato di una comunicazione é l'effetto che produce. Il comunicatore é responsabile al 100 % dell'effetto della sua comunicazione" (Watzlawick).
Ho come la sensazione che la frase quotata sia in pieno disaccordo con tale assunto...
Sempre che l'arte, qualsiasi cosa sia, venga considerata "comunicazione". Ma se non lo é, perché farla vedere agli altri?  _________________ Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Dom 21 Dic, 2008 2:19 pm Oggetto: |
|
|
twin>>Assunto della comunicazione: "Il significato di una comunicazione é l'effetto che produce
verissimo
ma se madre natura non ti attrezzato per recepire l'intento dell'autore o semplicemente non sei praparato???
forse l'artista dovrebbe come berlusconi fare sondaggi prima di una dichiarazione?
ma via... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
homerdb utente attivo

Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 545 Località: Montesilvano(PE)
|
Inviato: Dom 21 Dic, 2008 4:19 pm Oggetto: |
|
|
il mio punto di vista l'ho dato,e il resto sono menate varie. l'arte va vissuta (certo ok,anche e per forza va conosciuta) direttamente dall'interno e non solo attraverso i libri e gli autori che li scrivono. io l'ho capito dopo il secondo anno di Accademia (di Belle Arti) ed ora mi ci sento abbastanza dentro. poggiate i libri e uscite a frequentare i musei ma soprattutto gli artisti e se vi sentite ispirati poggiate la fotocamera e prendete in mano i pennelli. vi renderete conto delle differenze fra le 2 tecniche (pittorica e fotografica). vi ricordo che la fotografia è nata per semplificare i compiti e solo dopo ha sostituito (e nemmeno troppo) la pittura.
molta arte astratta,se non tutta,per essere comprensibile a tutti,ha bisogno di una didascalia o almeno di un titolo mentre la figurativa nella maggior parte dei casi è facilmente comprensibile a tutti. sbaglio?
se non sappiamo i concetti alla base di un Fontana o di un Picasso,difficilmente capiremo perchè quei tagli sulla tela o di un occhio al posto di un naso. eppure quella di Picasso è arte figurativa!
insomma,poggiate questi libri,su! _________________ Canon EOS 350D + Tamron 17-50 f2,8 + Tamron 10-24 f3,5-4,5 + Canon EX430II e all'occorrenza Canon 55-250 IS
MIO FLICKR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Dom 21 Dic, 2008 8:01 pm Oggetto: |
|
|
homerdb>>poggiate i libri e uscite a frequentare i musei ma soprattutto gli artisti....
condivido...sarà perchè ho una sorella artista e vedo come si muove, come ragiona |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 8:15 am Oggetto: |
|
|
Dunque fin qui:
qualcuno chiede se ci sono caratteristiche precipue per essere fotografo-artista.
qualcuno risponde di no dicendo che il linguaggio figurato è unico e quindi chiude il proprio discorso.
Da quel che vedo io le fotografie stanno a dimostrare che una caratteristica sua propria l'arte fotografica ce l'ha, e che dunque tanti grandi critici e storici dall'arte non hanno parlato di aria fritta quando assentivano, nei secoli.
Vorrei portare come esempio Siskind e White che non a caso hanno spesso scelto per le loro foto """astratte""" (ampiamente virgolettato) dei grossi banchi ottici.
Proprio perchè fosse chiara, come ho scritto: la sensazione dell' "è stato" accompagnata ad una innaturale (maniacale?) visione del dettaglio, del ridondante.
Il consiglio del frequentare gli artisti senza leggere i libri mi fa sorridere, tanto è ingenua, da cosa dedurrei che una/o è artista, dalla mia suprema ignoranza in materia o dal fatto che è uno noto al mio paesello?
Ma allora frequenterei solo Tabusso ( che non vedo perchè dovreste conoscere) in quanto più noto artista nell'ambito del mio bar, a Condove (p.TO).
Che poi la fotografia sia nata per semplificare....per favore....
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 11:26 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Dunque fin qui:
qualcuno chiede se ci sono caratteristiche precipue per essere fotografo-artista.
qualcuno risponde di no dicendo che il linguaggio figurato è unico e quindi chiude il proprio discorso.
Da quel che vedo io le fotografie stanno a dimostrare che una caratteristica sua propria l'arte fotografica ce l'ha, e che dunque tanti grandi critici e storici dall'arte non hanno parlato di aria fritta quando assentivano, nei secoli.
Vorrei portare come esempio Siskind e White che non a caso hanno spesso scelto per le loro foto """astratte""" (ampiamente virgolettato) dei grossi banchi ottici.
Proprio perchè fosse chiara, come ho scritto: la sensazione dell' "è stato" accompagnata ad una innaturale (maniacale?) visione del dettaglio, del ridondante.
Il consiglio del frequentare gli artisti senza leggere i libri mi fa sorridere, tanto è ingenua, da cosa dedurrei che una/o è artista, dalla mia suprema ignoranza in materia o dal fatto che è uno noto al mio paesello?
Ma allora frequenterei solo Tabusso ( che non vedo perchè dovreste conoscere) in quanto più noto artista nell'ambito del mio bar, a Condove (p.TO).
Che poi la fotografia sia nata per semplificare....per favore....
ciao claudiom |
...è inutile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 1:19 pm Oggetto: |
|
|
Il Nesi scrive prima che l'arte astratta non è la fotografia astratta, poi che il linguaggio figurato è tutto uguale.
Ho motivo di credere che il Nesi scriva il contrario di quel che scrivo io, per partito preso, ma non posso farci niente.
Cominciò a fare così nel 2003 e su altri forum ormai morti non smise mai, dunque immagino che neppur qui smetterà, la cosa non mi da fastidio in sè, ma mi dispiacciono questi personalismi, che impediscono, a mio avviso, una serena discussione, perciò non tornerò più su questa cosa.
Scusate l'intervento personale, ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
homerdb utente attivo

Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 545 Località: Montesilvano(PE)
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 4:30 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Dunque fin qui:
qualcuno chiede se ci sono caratteristiche precipue per essere fotografo-artista.
qualcuno risponde di no dicendo che il linguaggio figurato è unico e quindi chiude il proprio discorso.
Da quel che vedo io le fotografie stanno a dimostrare che una caratteristica sua propria l'arte fotografica ce l'ha, e che dunque tanti grandi critici e storici dall'arte non hanno parlato di aria fritta quando assentivano, nei secoli.
Vorrei portare come esempio Siskind e White che non a caso hanno spesso scelto per le loro foto """astratte""" (ampiamente virgolettato) dei grossi banchi ottici.
Proprio perchè fosse chiara, come ho scritto: la sensazione dell' "è stato" accompagnata ad una innaturale (maniacale?) visione del dettaglio, del ridondante.
Il consiglio del frequentare gli artisti senza leggere i libri mi fa sorridere, tanto è ingenua, da cosa dedurrei che una/o è artista, dalla mia suprema ignoranza in materia o dal fatto che è uno noto al mio paesello?
Ma allora frequenterei solo Tabusso ( che non vedo perchè dovreste conoscere) in quanto più noto artista nell'ambito del mio bar, a Condove (p.TO).
Che poi la fotografia sia nata per semplificare....per favore....
ciao claudiom |
beh,ti farà sorridere ma di sicuro migliorerebbe un pò il tuo pensare circa il mondo dell'arte. lo dedurresti dalle persone intorno a te,e poi il consiglio era quello di chiuderli ma non per sempre,ma un pò,per allontanarsi e tornare con i piedi per terra a verificare,magari,ciò che hai appena letto. da ignoranti non si cresce (anche se qualche famoso artista lo era e lo è rimasto) così come non si cresce artisticamente parlando,solo con i libri.
a volte non capisco perchè ci si ostini in tutti i modi ad andare contro una certa politica di pensiero....
la fotografia è nata per quale motivo? un nuovo linguaggio e basta? una tecnica sostitutiva della pittura? puro caso? esperimenti puramente scientifici? o nessuna di queste? o tutte insieme? spiegami tu,fammi crescere un pò,visto che sei così acculturato (non ti sto prendendo in giro,te lo sto veramente chiedendo!).
il mio discorso era ed è che la fotografia è un arte a sè stante,che rappresenta per forza di cose il vero e fa per questo parte dell'arte figurativa. così come lo è il cinema filmato su pellicola. sono cose reali per forza (lasciamo perdere la CGA e il 3D).
ah,aggiungo un'ultima cosa: lo scultore è solitamente l'artista più completo e flessibile possibile perchè lavorando e pensando sempre nelle 3 dimensioni conosce meglio di chiunque altro lo spazio e riesce a descriverlo sempre al meglio.
uno scultore sa fare una scenografia perchè conosce i materiali e li sa lavorare,sa dipingere donando una certa profondità alle sue opere,sa decorare anche canonicamente (al di fuori del suo "stile"),e sa anche,se conosce bene il mezzo,modellare in 3D al pc. così come sa restaurare una scultura perchè ne conosce i materiali, e così via... discorso forse ancora accademico,ma basta vedere di cosa erano capaci i grandi artisti del passato.
saluti! _________________ Canon EOS 350D + Tamron 17-50 f2,8 + Tamron 10-24 f3,5-4,5 + Canon EX430II e all'occorrenza Canon 55-250 IS
MIO FLICKR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 6:09 pm Oggetto: |
|
|
homerdb ha scritto: |
beh,ti farà sorridere ma di sicuro migliorerebbe un pò il tuo pensare circa il mondo dell'arte. lo dedurresti dalle persone intorno a te,e poi il consiglio era quello di chiuderli ma non per sempre,ma un pò,per allontanarsi e tornare con i piedi per terra a verificare,magari,ciò che hai appena letto. da ignoranti non si cresce (anche se qualche famoso artista lo era e lo è rimasto) così come non si cresce artisticamente parlando,solo con i libri.
|
E le persone introno a me da dove lo deducono?
homerdb ha scritto: |
il mio discorso era ed è che la fotografia è un arte a sè stante,che rappresenta per forza di cose il vero e fa per questo parte dell'arte figurativa. così come lo è il cinema filmato su pellicola. sono cose reali per forza (lasciamo perdere la CGA e il 3D).
|
La fotografia rappresenta il vero? Allora mi sa che non ho mai visto una fotografia in vita mia
homerdb ha scritto: |
ah,aggiungo un'ultima cosa: lo scultore è solitamente l'artista più completo e flessibile possibile perchè lavorando e pensando sempre nelle 3 dimensioni conosce meglio di chiunque altro lo spazio e riesce a descriverlo sempre al meglio.
uno scultore sa fare una scenografia perchè conosce i materiali e li sa lavorare,sa dipingere donando una certa profondità alle sue opere,sa decorare anche canonicamente (al di fuori del suo "stile"),e sa anche,se conosce bene il mezzo,modellare in 3D al pc. così come sa restaurare una scultura perchè ne conosce i materiali, e così via... discorso forse ancora accademico,ma basta vedere di cosa erano capaci i grandi artisti del passato.
saluti! |
Questo è OT, non vedo che c'entra |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Nesi non più registrato
Iscritto: 19 Gen 2005 Messaggi: 805
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 7:53 pm Oggetto: |
|
|
claudiomarra>>Il Nesi scrive prima che l'arte astratta non è la fotografia astratta, poi che il linguaggio figurato è tutto uguale.
guarda marra che la gente sa leggere, capisce cosa legge..il senso, il contesto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
homerdb utente attivo

Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 545 Località: Montesilvano(PE)
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 9:13 pm Oggetto: |
|
|
notchosen ha scritto: |
E le persone introno a me da dove lo deducono? |
mamma mia come ci sia rrampica sulle parole! le persone intorno a te,se li frequenti,sono artisti (o presunti tali),studenti in arte e così via.... mi ricollegavo al discorso mio precedente
notchosen ha scritto: |
La fotografia rappresenta il vero? Allora mi sa che non ho mai visto una fotografia in vita mia |
si,tanto quanto lo fa un dipinto figurativo (l'estremo sta nella corrente iperrealista)
notchosen ha scritto: |
Questo è OT, non vedo che c'entra |
una nota aggiunta, non l'avevo scritto? e non la vedo nemmeno troppo OT,visto il senso del topic. uno scultore è capace di far tutto,fotografia compresa,perchè conosce le 3 dimensioni.... quella di conoscere lo spazio non è una prerogativa di chi usa la luce (intesa sia come base della foto,cioè il "dipingere con la luce" e sia come illuminazione del soggetto)per il suo operato? _________________ Canon EOS 350D + Tamron 17-50 f2,8 + Tamron 10-24 f3,5-4,5 + Canon EX430II e all'occorrenza Canon 55-250 IS
MIO FLICKR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 23 Dic, 2008 11:42 am Oggetto: |
|
|
Credo si debba apprezzare che un giovanotto di oggi abbia delle idee e che le difenda nel modo in cui son state sempre difese: sparando.
Argomentoni sparati a pallettoni.
Insisto ancora: dato che Henry Moore non avrebbe mai saputo fare le foto di HCB, che cosa aveva HCB che Moore non aveva?
Cos'è il colpo d'occhio?
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|