photo4u.it


Caratteristiche fondamentali del fotografo
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
felixbo
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2007
Messaggi: 2108
Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)

MessaggioInviato: Gio 20 Nov, 2008 8:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
chi siamo?
donde veniamo?
perchè siamo qui?

Smile ciao claudiom


Penso anch'io così, ma ho un dubbio:
condizione necessaria e sufficiente? O solo necessaria?

grazie, ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 12:06 am    Oggetto: Re: Caratteristiche fondamentali del fotografo Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Quali sono le caratteristiche fondamentali che un Fotografo deve avere?

Fotografo in grado di produrre arte intendo.



..fotografo -artista- deve avere la capacita di concentrarsi nello sforzo di presentare il proprio punto di vista personale anche a costo di produrre immagini irriconoscibili....come nell'arte astratta il sentimento è tutto e il resto va lasciato all'osservatore...se non afferra, bè, tanto peggio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 11:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

uhm.. passione per l'immagine no?

Ricordo una cosa che avevo letto su Weston: aveva fotografato delle conchiglie (non ricordo il nome delle stesse, ma son famose dai..) e mandato le stampe alla sua compagna, Modotti, la quale gli scrisse dicendo quanto si era sentita fisicamente coinvolta dalle stampe, che l'immagine era entrata nell'anima ecc ecc.. Lui rispose che non ci aveva messo niente di fisico, niente di studiato, niente da esprimere. Gli piaceva soltanto la forma perfetta della conchiglia.

_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mauroq ha scritto:
Le caratteristiche fondamentali per me sono queste :

Essere sicuri di aver qualcosa da dire
Osservare poco le foto degli altri
Guardare poco la tv
Leggere di fotografia il meno possibile
Non guardare le pubblicita' in strada
Non leggere riviste
Non far vedere le proprie fotografie fino a 60 anni
Farle vedere poi tutte insieme
Morire subito dopo Very Happy


E' una discussione interessante ma secondo me può essere semplificata.
Voglio dire che a mio parere la cosa fondamentale è l'intenzione di comunicare attraverso il proprio filtro.
Che poi che questo si faccia male o bene, insomma che si raggiunga o meno l'obiettivo non è tanto un problema di chi fotografa quanto più di chi osserva le fotografie.
In quest'ottica non mi sento di definire ad esempio gli HDR come raggelanti in senso assoluto (ancorché personalmente condivido il punto di vista) perché penso che facciano parte del processo comunicativo di chi li ha eseguiti e non abbiano minore dignità, in questo senso, di altre fotografie.
Non ridurrei così la questione ad un elenco di categorie, né penso che non occorra guardare le immagini degli altri o la pubblicità in strada o la TV (io non ce l'ho ma indipendentemente da questo). Credo che guardare all'esterno sia insito nell'animo di chi fa fotografie e molti di quelli che sono stati citati a mio parere costituiscono utili mezzi di apprendimento sia in positivo che in negativo (questo lo stabilisce ciascuno di noi).
Ognuno di noi penso che abbia (debba avere) dei riferimenti culturali, anche (o soprattutto, visto che ci troviamo qui a discutere) strettamente legati al linguaggio e, più in generale, al settore della fotografia; è difficile pensare di esplorare strade completamente nuove perché poi ci si accorge effettivamente (e quasi inevitabilmente) che qualcuno è passato prima di noi; diverso è invece comunicare la nostra personale chiave di lettura. Gli HDR di cui sopra evidentemente nascono da contesti culturali (e da conseguenti visioni personali e relativi approfondimenti) diversi dai miei o da quelli di Claudio. Non per questo chi li esegue dev'essere considerato meno "fotografo" di altri, tant'è che quel tipo di scatti ha una fruizione anche larga se si pensa per esempio alla pubblicità.
Anche leggere è importante perché struttura la nostra capacità di riproporre e di comunicare, come è importante guardare un film; si impara moltissimo da registi e direttori di fotografia del cinema, un nome per tutti, Stanley Kubrick.
E tutto questo fa parte di un talvolta inconsapevole coagulo di esperienze che contribuisce a formare la nostra capacità di comunicare (il nostro filtro) anche nel senso dell'intervento di Claudio: le risposte secondo me sono già dentro di noi nel momento in cui prendiamo la camera e decidiamo di realizzare un reportage o effettuare uno shooting di moda (o un HDR...); sono proprio quelle risposte che ci spingono a pensarlo, volerlo e a credere in quello che stiamo facendo.

Saluti
Wink
Gaetano


Ultima modifica effettuata da gaetano_df il Ven 21 Nov, 2008 12:14 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho letto attentamente gli interventi, mi pare che l'unica caratteristica che è uscita ( da gaetano) è:

Credo che guardare all'esterno sia insito nell'animo di chi fa fotografie

Voglio dire l'unica caratteristica che non sia o umana o di tutta l'arte, che peraltro NON è interessata al discorso.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 5:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti notevoli spunti di riflessione.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 28 Nov, 2008 4:08 pm    Oggetto: Re: Caratteristiche fondamentali del fotografo Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Quali sono le caratteristiche fondamentali che un Fotografo deve avere?

Fotografo in grado di produrre arte intendo.


E' fondamentale avere qualcuno di abbastanza autorevole che lo attesti. Gli altri gli andranno dietro.

Wink Wink Wink

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Ven 28 Nov, 2008 4:21 pm    Oggetto: Re: Caratteristiche fondamentali del fotografo Rispondi con citazione

Nicola Giani ha scritto:


E' fondamentale avere qualcuno di abbastanza autorevole che lo attesti. Gli altri gli andranno dietro.

Wink Wink Wink


No, questo è il requisito di un fotografo di successo.

_________________
matteoprati.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 28 Nov, 2008 5:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sa che Nicola ha invece centrato, con la sua solita ironia. Wink

Ma mi fa piacere che da qualche parte aleggi ancora una visione romantico-idealista dell'arte e dell'artista, come indirettamente dichiara Holden.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 28 Nov, 2008 5:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Troppo facile _Nico_ e Nicola

Sono più su questa linea di pensiero senza essere troppo romantico-idealista
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=239561

Wink

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 28 Nov, 2008 5:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quella di Nicola è una battuta, fulminante come spesso sono le sue.

Conosco abbastanza il mondo dell'arte per considerarla veritiera. Intendiamoci, "veritiera" non significa che è una verità assoluta, e che vale per tutti. Veritiera significa in questo caso che "fotografa" il tratto dominante, ampiamente dominante dell'attuale mercato dell'arte.

Scusa, dove dovrei trovare la tua linea di pensiero in una discussione di sette pagine? Rolling Eyes

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
homerdb
utente attivo


Iscritto: 17 Set 2005
Messaggi: 545
Località: Montesilvano(PE)

MessaggioInviato: Gio 18 Dic, 2008 5:53 am    Oggetto: Re: Caratteristiche fondamentali del fotografo Rispondi con citazione

Daniele Nesi ha scritto:
ldani ha scritto:
Quali sono le caratteristiche fondamentali che un Fotografo deve avere?

Fotografo in grado di produrre arte intendo.



..fotografo -artista- deve avere la capacita di concentrarsi nello sforzo di presentare il proprio punto di vista personale anche a costo di produrre immagini irriconoscibili....come nell'arte astratta il sentimento è tutto e il resto va lasciato all'osservatore...se non afferra, bè, tanto peggio


mi sento un quasi artista o per lo meno è quello che vorrei essere e mi sento di quotare solo questo intervento,perchè è quello che considero più veritiero e più vicino alla domanda posta come titolo del thread.

gli altri li vedo come semplici commenti di fotografi prettamente attenti alla tecnica e all'aspetto delle loro fotografie e non al lato di valenza estetico-artistico.
quella sull' HDR è una "pippa" che in molti si pongono. un pittore non rappresenta la realtà in quel modo poichè è lontano dall'essere reale.

sono sicuro che ora tutti voi cercherete una "risposta" nella mia galleria,fra le mie foto,per vedere di cosa sono capace.ebbene non troverete nulla,visto che l'unica foto che ho messo a commentare da quando sono iscritto è stata commentata da conterranei solo per la tipologia di foto e non per altro. forse qualcosa la troverete nel link in firma,scorrendo le pagine...ma anche lì la fotografia è solo il mezzo per rappresentare le mie opere.solo ultimamente mi sto dedicando alla fotografia come mezzo per rappresentare ciò che immagino senza passaggi del tipo "idea-foto-opera",in cui la foto è solo il mezzo per fissare l'idea,un passaggio utile SOLO per semplificare il lavoro,passaggio utile per chi è agli inizi della rappresentazione figurativa.

gli ultimi interventi sono i soliti provocatori,anche se un fondo di verità lo hanno. questa verità è stata acquisita solo negli ultimi 100-200 anni;infatti ORMAI sono i critici a innalzare un artigiano o uno studente o una persona qualsiasi che produca manufatti artistici di qualunque tipo, a ARTISTA. in questo caso PER LORO (i critici) si è più importanti tanto più è ampia la "produzione"! altrimenti non si vale molto. parliamo di decine di lavori all'anno come minimo e FORSE ad un fotografo non è chiaro quanto tempo ci voglia a produrre un dipinto o una scultura rapportati ai tempi di una buona fotografia o di una "fotografia artistica"! il nudo è forse il più difficile tipo di fotografia,e su Photo4u vedo veramente molte schifezze nella stanza glamour e nudo,schifezze che spesso vengono propinate come tentativi o come "m'è uscita così" oppure "è tutto voluto"....e dai su,un pò di umiltà in più! photo4u è un forum di una cordialità assurda,dove in pochi si sentono "bravissimi" o "eccellenti"!
visito quasi giornalmente la stanza appena citata e ho lasciato,da quando è stata creata,meno di 10 commenti. mi limito a osservare.

sono curiosissimo di sentire ora le vostre risposte a questo mio intervento (mutismo o flame scatenati? speriamo si continui un discorso mite.)!

_________________
Canon EOS 350D + Tamron 17-50 f2,8 + Tamron 10-24 f3,5-4,5 + Canon EX430II e all'occorrenza Canon 55-250 IS
MIO FLICKR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
twinsouls
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2008
Messaggi: 675

MessaggioInviato: Gio 18 Dic, 2008 9:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...


Girighiz_arte-o-non-arte.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  193.37 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1419 volta(e)

Girighiz_arte-o-non-arte.jpg



_________________
Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 18 Dic, 2008 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Permettemi le solite due risate sul sempiterno sberleffo al critico.
Risate OT e sequela di interventi OT salvo Gaetano.

La posizione anti-critico è fanciullesca, dei fanciulli che scrivono " guardate le foto dei grandi maestri e non vi curate dei critici incompetenti o in mala fede".

Chissà l'elenco dei "grandi maestri" chi l'ha fatto: loro stessi?
Loro stessi hanno chiaccherato con Lartigue, Sander, HCB, etcetcetc e valutato e messo nell'elenco mondiale dei grandi maestri?

Che ridere, ragazzi, che ridere.

Very Happy ciao claudiom

ps non male anche l'affermazione sulla fotografia astratta, l'opposto di quanto affermano White e Siskind e Stieglitz.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Gio 18 Dic, 2008 11:07 am    Oggetto: Re: Caratteristiche fondamentali del fotografo Rispondi con citazione

homerdb ha scritto:


solo ultimamente mi sto dedicando alla fotografia come mezzo per rappresentare ciò che immagino senza passaggi del tipo "idea-foto-opera",in cui la foto è solo il mezzo per fissare l'idea,un passaggio utile SOLO per semplificare il lavoro,passaggio utile per chi è agli inizi della rappresentazione figurativa.



non penso di avere capito.
secondo me la foto "atistica" nasce da un'idea e si adatta, grazie alla mano-mente dell'autore, all'idea. Idea = elemento tangibile di pensiero astratto. La foto rende fruibile ad altri (rispetto all'autore) l'idea (nel significato sopra) dell'autore. Da qui nasce, per me, l'indispensabile funzionalità della tecnica (fotografica).
Interessante in tal senso, ma forse OT, la gran produzione di fotografie di rappresentazione e documentazione artistica (Mulas per esempio?).
ciao
matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 18 Dic, 2008 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma scusate se insisto: il titolo era "caratteristiche del fotografo" cioè tutt'altro argomento.

Capisco che non siano in pochi qui a sentirsi di dover disquisire lungamente sull'artisticità, ma non potrebbero parlarne altrove, in apposito forum?

grazie molte, ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Gio 18 Dic, 2008 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dal prodotto al produttore. dove sta il problema?
ciao
matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
homerdb
utente attivo


Iscritto: 17 Set 2005
Messaggi: 545
Località: Montesilvano(PE)

MessaggioInviato: Gio 18 Dic, 2008 3:21 pm    Oggetto: Re: Caratteristiche fondamentali del fotografo Rispondi con citazione

mattgior ha scritto:
homerdb ha scritto:


solo ultimamente mi sto dedicando alla fotografia come mezzo per rappresentare ciò che immagino senza passaggi del tipo "idea-foto-opera",in cui la foto è solo il mezzo per fissare l'idea,un passaggio utile SOLO per semplificare il lavoro,passaggio utile per chi è agli inizi della rappresentazione figurativa.



non penso di avere capito.
secondo me la foto "atistica" nasce da un'idea e si adatta, grazie alla mano-mente dell'autore, all'idea. Idea = elemento tangibile di pensiero astratto. La foto rende fruibile ad altri (rispetto all'autore) l'idea (nel significato sopra) dell'autore. Da qui nasce, per me, l'indispensabile funzionalità della tecnica (fotografica).
Interessante in tal senso, ma forse OT, la gran produzione di fotografie di rappresentazione e documentazione artistica (Mulas per esempio?).
ciao
matteo


io stesso ho utilizzato la fotografia come passaggio dall'idea al DIPINTO. in pratica dopo l'idea è seguita una sessione di scatti in studio e poi "dal vivo" cioè all'aria aperta. ho montato le foto con Photoshop e poi ho ridipinto il tutto. certo,l'idea è mia e l'opera anche,ma ho utilizzato la fotografia come mezzo di passaggio,e questa cosa un artista che si definisce tale non dovrebbe farla,perchè la produzione di un opera non è vincolata alla RIproduzione ma al frutto del proprio intelletto e alle proprie importanti conoscenze dell'anatomia (e anche su questo punto qui sul forum ci sono dei "cani" che sembra non la conoscano minimamente,a giudicare dai loro ritocchi pazzeschi). sempre per quanto riguarda il ritratto o il nudo o in generale la figura umana.

quindi l'uso come passaggio per me è inutile e per questo mi sto dedicando,ultimamente,alla sola fotografia intesa come prodotto finale.
dall'idea ne deriva un opera,che diviene poi arte.
questo non toglie il fatto che qui si vedano spesso fotografie veramente orrende e di cattivo gusto.

ah, un reportage fatto da un fotografo di chiara fama o da un fotografo-artista,rimarrà sempre un reportage fatto da costui/costei e niente più. ok,l'occhio del fotografo si vedrà sempre e anche la PP,ma rimarrà pur sempre un reportage,se l'intento era quello. questo a mio avviso.

_________________
Canon EOS 350D + Tamron 17-50 f2,8 + Tamron 10-24 f3,5-4,5 + Canon EX430II e all'occorrenza Canon 55-250 IS
MIO FLICKR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Gio 18 Dic, 2008 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudio marra>>Ma scusate se insisto: il titolo era "caratteristiche del fotografo" cioè tutt'altro argomento

scusa marra, ma ti fai del barolo in vena??? Smile

fotografo in grado di produrre arte....secondo te cosa significa?


Ultima modifica effettuata da Daniele Nesi il Gio 18 Dic, 2008 7:42 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Gio 18 Dic, 2008 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Permettemi le solite due risate sul sempiterno sberleffo al critico.
Risate OT e sequela di interventi OT salvo Gaetano.

La posizione anti-critico è fanciullesca, dei fanciulli che scrivono " guardate le foto dei grandi maestri e non vi curate dei critici incompetenti o in mala fede".

Chissà l'elenco dei "grandi maestri" chi l'ha fatto: loro stessi?
Loro stessi hanno chiaccherato con Lartigue, Sander, HCB, etcetcetc e valutato e messo nell'elenco mondiale dei grandi maestri?

Che ridere, ragazzi, che ridere.

Very Happy ciao claudiom

ps non male anche l'affermazione sulla fotografia astratta, l'opposto di quanto affermano White e Siskind e Stieglitz.



appppproposito di critica
sto pensando a william klein col suo newyork54-55 (aveva 26anni) segato prima dalla critica poi dal mondo dell'editoria USA.
sto parlando di quello che è forse il libro piu importante della storia della fotografia. rompendo con tradizioni, consuetudini e tabu vari klein impone una nuova visione della fotografia fatta di grafica violenta intrecciata ad humor nero, critica sociale e satira....tutti temi trattati poi dalla pop art
e dal nuovo figurativismo
dopo sto lavoro su newyork la street-reportage non piu stata quella...intere generazioni di fotografi sono rimaste influenzate...ancor oggi i suoi tratti si riconoscono in molti scatti di grandi fotografi
eppure per pubblicare è dovuto andare a parigi, la sua parigi, e nonostante il premio nadar57 sto libro è rimasto per diversi anni "capito" solo negli ambienti underground...oramai la critica lo aveva "bollato"

penso che alla critica una c****a piu grossa di questa sia riusciata solo con l'arte impressionista

Smile ...dio come mi sento fanciullo

ps
adesso che ci penso la critica un altra c****a bella grossa l'ha fatta con Kandinskij quando arrivò a parigi in fuga dai nazi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi