 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Dom 15 Mgg, 2005 10:42 pm Oggetto: |
|
|
mo' che fai, getti la spugna?
sono d'accordo con te, comincia ad essere una discusione poco costruttiva
ciao
Angelo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tommy Retrò utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 1337 Località: Torino
|
Inviato: Dom 15 Mgg, 2005 11:08 pm Oggetto: |
|
|
blek ha scritto: | Cose assurde!!!... ma quando puntate la fotocamera e guardate nel mirino che cosa vedete? |
scusa se rispondo prima che Roiter chiuda..
dico solo che da come la vedi tu..le mie nn sono fotografie..in quanto ogni mai foto nn è fatta "puntando l'obbiettivo" e guardando dentro al pozzetto..
è fatta prima di tutto pensando cosa voglio rappresentare..e come farlo.. parto da dei disegni a matita..(quindi monocromatici) poi passo a creare quello che ho disegnato mettendo degli oggetti vicini.. poi li inquadro e scatto..
se quella è la realtà io dovrei essere gia sotto processo x un paio di omicidi..  _________________ Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blek utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2005 Messaggi: 4325
|
Inviato: Dom 15 Mgg, 2005 11:22 pm Oggetto: |
|
|
Tommy Retrò ha scritto: | blek ha scritto: | Cose assurde!!!... ma quando puntate la fotocamera e guardate nel mirino che cosa vedete? |
scusa se rispondo prima che Roiter chiuda..
dico solo che da come la vedi tu..le mie nn sono fotografie..in quanto ogni mai foto nn è fatta "puntando l'obbiettivo" e guardando dentro al pozzetto..
è fatta prima di tutto pensando cosa voglio rappresentare..e come farlo.. parto da dei disegni a matita..(quindi monocromatici) poi passo a creare quello che ho disegnato mettendo degli oggetti vicini.. poi li inquadro e scatto..
|
E fai una foto a quella realtà da te creata, poi, il risultato finale sarà più o meno astratto o più o meno vero e ritorniamo al discorso dei colori e del BN. ecc. ecc. _________________ Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
" Aveva la coscienza pulita. Mai usata" Stanislaw Jerzy Lec
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2005 12:58 am Oggetto: |
|
|
blek ha scritto: |
La fotografia è la rappresentazione della realtà. |
La fotografia è semplicemente una deformazione della realtà visiva.
Chi non s'è mai accorto non è un buon osservatore... _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blek utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2005 Messaggi: 4325
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2005 7:26 am Oggetto: |
|
|
rikyxxx ha scritto: | blek ha scritto: |
La fotografia è la rappresentazione della realtà. |
La fotografia è semplicemente una deformazione della realtà visiva.
Chi non s'è mai accorto non è un buon osservatore... |
Ho detto
blek ha scritto: |
anche se sappiamo benissimo che la fotografia è un'astrazione e che come tale più è lontana dai colori e dalle forme reali più essa è astratta. |
_________________ Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
" Aveva la coscienza pulita. Mai usata" Stanislaw Jerzy Lec
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blek utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2005 Messaggi: 4325
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2005 7:28 am Oggetto: |
|
|
Basta  _________________ Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
" Aveva la coscienza pulita. Mai usata" Stanislaw Jerzy Lec
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2005 9:32 am Oggetto: |
|
|
Mi permetto di aggiungere alcune considerazioni, certamente soggettive, ma che tengono conto anche di alcuni punti di vista storicamente consolidatisi nel tempo.
1) Non esiste un legame assoluto tra realtà e immagine che su di essa si basa. Esistono innumerevoli generi fotografici e ciascuno di essi vive delle proprie regole, che sono spesso antitetiche rispetto a quelle di altri generi. Ad esempio la fotografia di Still Life pubblicitario, è un genere che per definizione DEVE riprodurre fedelmente sia le forme che i colori del soggetto; richiede quindi quasi sempre accurate correzioni prospettiche per evitare deformazioni d soggetto e una cura "colorimetrica" dell'illuminazione, poichè il committente si aspetta che il colore Pantone dell'originale sia riprodotto con precisione da farmacista!
Esiste poi al contrario la street photography, cioè il reportage urbano, in cui il colore può esserci o meno, come pure la perfezione formale dello scatto in generale. E' un tipo di fotografia dove naturalmente ciò che conta è raccontare una situazione, cogliere la poesia e/o il dramma della vita, piuttosto che riprodurre una piazza con i colori originali.
Esiste poi un genere, particolarmente apprezzato e diffuso in America, la cosiddetta fotografia "Fine Art" o semplicemente "artistica", che è rigorosamente in Bianco e Nero e raggiunge forme di raffinatezza davvero sorprendenti. Il Fine Art è sempre stato un genere, nato dai fotografi soci del club f64 (Ansel Adams, Edward Weston, Alfred Stieglitz, ecc) in cui per definizione si utilizzava il Bianco e Nero. La filosofia che stava dietro a quel genere era ed è ancora quella secondo la quale la fotografia NON è riproduzione "colorimetrica" della realtà, ma personale visualizzazione della stessa, e come tale svincolata da necessità di tipo "fotocopia". Come vedi dunque non esiste proprio alcuna presunzione assoluta che la fotografia sia la riproduzione fedele della realtà (può esserlo o meno), nè che la fotografia in BN sia inferiore a quella a colori. Anzi, se consideriamo storicamente (e anche dal punto di vista del mercato dell'arte fotografica nei paesi dove essa è significativa, soprattutto America e Francia) la fotografia artistica, essa è sostanzialmente Bianco e Nero.
2) La fotografia a colori può produrre immagini di grande bellezza, come pure può darci scatti "gradevoli", ma poco significativi. Uno dei limiti per certi versi del colore è che tende a "distrarre" l'osservatore, per il fatto che può essere particolarmente accattivante, facendo magari dimenticare uno scatto sostanzialmente "vuoto" di significatività. Ci sono foto che onestamente comunicano poco o nulla e possiedono però colori molto belli e che colpiscono l'osservatore. Se proviamo a desaturare l'immagine, ci renderemo conto che in effetti quello che resta è da cestinare. La fotografia in BN, poichè non può avvalersi del colore per colpire l'attenzione, deve essere assai più incisiva, significativa, pena doverla immediatamente scartare. IL BN obbliga ad una ben diversa cura dell'immagine, della composizione, dell'inquadratura, perchè è solo su questi elementi che può giocare.
3) Per tornare alla domanda iniziale, che ha scatenato il thread, non esiste naturalmente la possibilità di affermare o negare che il colore sia meglio del BN o viceversa. Esistono immagini che trovano naturalmente nel colore la propria ottimizzazione, altre dove il colore è una inutile aggiunta che non fornisce nulla di utile all’impatto dell’immagine, anzi può rischiare di impoverirla, perchè tende a distrarre l’osservatore da altre caratteristiche più determinanti (in quel particolare caso).
Sarebbe comodo che esistesse una regola fissa che ci dice che cosa sia meglio, ma purtroppo (o per fortuna) non è così. Ogni immagine va giudicata separatamente e può essere meglio valorizzata in BN o a colori, secondo la propria tipica personalità artistico espressiva.
4) Concludo con un personale suggerimento a scattare almeno ogni tanto in BN. Alla peggio resta un esercizio fondamentale per imparare la cura dell’inquadratura e della composizione, senza farci distrarre dalla resa del colore, che a volte può farci dimenticare il senso vero della fotografia.
Ciao a tutti EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|