photo4u.it


Come sfumare in Photoshop?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 09 Gen, 2004 9:31 am    Oggetto: Come sfumare in Photoshop? Rispondi con citazione

A volte ritoccando in Photoshop alcuni piccoli difetti con il timbro per clonare, restano strisce abbastanza evidenti del passaggio, sotto forma di striature appunto, di tonalità diversa. Succede di solito quando il difetto da coprire è posizionato in un'area con una tonalità che digrada in modo continuo.

Avrei in questi casi l'esigenza di usare uno strumento per sfumare un po' le striature causate dal timbro.

MI date una mano?

Grazie EDgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 09 Gen, 2004 9:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per prima cosa devi posizionare la sorgente sullo stesso piano del clone in modo che quando scendi la sorgente si sposti di pari passo e quindi prenda il colore dai pixel immediatamente adiacenti, digradando assieme a loro.

Ad esempio, se guardi nella mia galleria il ciclamino, il cielo digrada da un azzurro leggermente più scuro in alto ad un azzurro decisamente più slavato. Ho posizionato la sorgente al bordo superiore della foto appena a sinistra del muro e sono sceso il più possibile in verticale in modo che la sorgente mi seguisse nel movimento verticale riproducendo la naturale digradazione del colore.

Poi, se usi lo Healing Brush Tool (il cerotto in photoshop) settato su normal e con source sampled ci passi sopra. All'inizio ti sembrerà di aver fatto una stupidata perchè schiarisce molto ma appena lasci il tasto del mouse vedrai che torna tutto a posto. Oppure puoi usare la goccia (sfoca) ma il risultato non è dei migliori...

Addirittura io uso solo il cerotto, in modalità replace quando devo coprire e in modalità normale dopo, per rifinire il lavoro e dare meno aria di fotoritocco... non sono un guru ma funziona abbastanza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Ven 09 Gen, 2004 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La regola fondamentale nel ritocco è cercare la strada più breve e indolore per effettuare la correzione, e questo non per risparmiare tempo, ma solo perchè ogni intervento effettuato si porta appresso effetti collaterali che a loro volta necessiteranno di ulteriori ritocchi.

Non bisogna temere di sbagliare, a dispetto della vita reale, nel virtuale possiamo annullare. I [CTRL]+Z o [mela]+Z dovranno cancellare la serigrafia sulla tastiera. Col tempo l'occhio affinerà le sue doti e gli annulla tenderanno a scomparire.

Ma tornando alla questione..
Il pennello correttivo (cerotto), strumento davvero eccezionale, è presente in photoshop a partire dalla versione 7.
Qualora si possedesse una versione precedente si dovrà tendenzialmente ricorrere allo strumento timbro clone.
Il segreto è proprio (come dice izutsu) nella scelta del giusto punto di origine da cui effettueremo la clonazione: a volte conviene cambiarlo spesso e utilizzare un diametro del timbro molto piccolo, ma dipende dalla situazione.

In alcuni casi sarà più utile ricorrere al copia/incolla, selezionando una zona dalla sfumatura simile, incollandola sull'area interessata e cancellandone con gomma di adeguata morbidezza i bordi netti.

In altri casi si potrà ricorrere allo strumento sfumatura.
Ricordiamoci che nel caso del cielo il gradiente è normalmente composto da tre (e non 2) colori. Basterà selezionare i colori cliccando sulle caselline in basso nell'editor sfumatura e posizionandosi quindi sui colori necessari nell'immagine di partenza.
Converrà applicare la sfumatura su un nuovo livello, in un'area di selezione più grande dell'area interessata per poi cancellarne con gomma adeguatamente sfumata le parti eccedenti.
E importante ricordarsi di ricreare l'eventuale grana presente nella foto ricorrendo ai filtri disponibili in [filtro > disturbo > aggiungi disturbo..].

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dindo
utente


Iscritto: 12 Gen 2004
Messaggi: 481

MessaggioInviato: Lun 12 Gen, 2004 11:01 pm    Oggetto: Re: Rispondi con citazione

Se si tratta di una parte di texture semplice cme ad esempio una parte di cielo è semplice.
basti prendere lo strumento lazo con una sfumature di 3-4 pixel e fare una selezione irrregolare vicino all'area da ritoccare.
Poi con i tasti Ctrl-Alt premuti, trascinare sopra la parte guasta.
Con Photoshop 7.0 o Cs c'è lo strumento " Toppa" che fa la stessa cosa del timbro ma mantenendone la luminosità della parte guasta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi