photo4u.it


Esposimetro esterno

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
_Gennaro_
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2716
Località: Piemonte

MessaggioInviato: Mar 20 Apr, 2004 8:14 am    Oggetto: Esposimetro esterno Rispondi con citazione

salve

leggendo qui e la per il forum e piu approfonditamente il topic di Edgar
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=340
mi sono sorti dei dubbi che vorrei chiarire e chiedo un po di lume a voi piu esperti.

Sono sempre stato un appassionato di materiale e di macchine fotografiche vecchie piu che fotografo accumulando nel tempo una discreta attrezzatura ma usandola molto poco o pochissimo,ho delle reflex degli anni 70/80 che non hanno scattato nemmeno un rullo e voi direte che cosa ne fai? bene la mia risposta e che mi piace tenerle, ogni tanto le prendo le accendo le pulisco provo se scattano e poi via di nuovo al suo posto conservate.

Detto questa premessa la mia richiesta era volta a saperne di piu su questo apparecchio se cosi si puo chiamare ESPOSIMETRO esterno.

Ho sempre avuto forti dubbi su questo aggeggio magari dovuta alla mia ignoranza in campo fotografico,ho sempre creduto che quello compreso nella macchina sarebbe stato in ogni caso piu preciso di un semplice giocattolino di plastica e invece mi devo ricredere funzionano piu che bene.
Io ne posseggo uno senza batteria, un vecchio Gossen, e sono alcuni giorni che comincio a provarlo abbinato alla cam Digitale scoprendo una totale funzionalita, facendo delle foto in casa sia tenendo conto dei dati di esposizione della macchina e dati dell'esposimetro esterno le foto risultano esposte piu correttamente quelle fatte con i dati del vecchio Gossen.

Quello che volevo sapere e come usare al meglio questo apparecchio e formulo un po di domandine

L'esposimetro esterno...

La sua funzione puo risultare efficace anche in foto panoramiche di media distanza?
Bisogna avvicinarsi al soggetto e prendere i dati oppure stare vicino alla macchina e prenderli da lontano al soggetto inquadrato?
Se bisogna avvicinarsi al soggetto per esempio un ritratto a che distanza bisogna prendere i dati?
E bene tenere conto anche dei dati della macchina oppure una volta accertato che con l'esposimetro le esposizioni sono migliori scartarlo del tutto?

Avrei voluto fare molte piu domande ma per adesso queste sono le principali dei miei dubbi poi magari me ne vengono altre e le formulo

ringrazio anticipatamente


saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sterioma
utente


Iscritto: 01 Apr 2004
Messaggi: 458
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 20 Apr, 2004 10:09 am    Oggetto: Re: Esposimetro esterno Rispondi con citazione

Ciao,

non hai spiegato che tipo di esposimetro manuale stai usando. Immagino che sia un esposimetro a luce riflessa (e non incidente), a media pesata (e non spot).

In generale, una cosa molto importante è che l'esposimetro legga la stessa luce che entrerà nella lente (e colpirà la pellicola o il sensore). Quindi, orienta sempre l'esposimetro secondo l'asse della lente e direzionalo verso il soggetto in modo tale che l'angolo creato sia lo stesso di quello da cui la lente vede il soggetto.

matrus ha scritto:

La sua funzione puo risultare efficace anche in foto panoramiche di media distanza?

Certo, anzi è anche meglio, in quanto l'errore di "parallasse" diminuisce con l'aumentare della distanza (in pratica, è sempre più vero che la lente e l'esposimetro vedono la stessa cosa).

matrus ha scritto:

Bisogna avvicinarsi al soggetto e prendere i dati oppure stare vicino alla macchina e prenderli da lontano al soggetto inquadrato?

Se ti avvicini al soggetto riesci ad isolare sempre di più la luce che questo riflette e ad avere una lettura puntuale. Ovviamente, controlla anche le altre parti della tua scena (per esempio lo sfondo): se usi la lettura del soggetto principale, queste potrebbero cadere al di fuori della latitudine della pellicola (o della sensibilità del sensore), e risultare completamente sovraesposto/sottoesposto.
Controlla comunque sempre che l'esposimetro veda la stessa luce che entrerà nella lente.

matrus ha scritto:

Se bisogna avvicinarsi al soggetto per esempio un ritratto a che distanza bisogna prendere i dati?

Come prima: piu' ti avvicini, piu' isoli una zona. Questo ti consente di avere una lettura precisa di un particolare (ad esempio il volto). Tieni sempre d'occho dove va a cadere lo sfondo!

matrus ha scritto:

E bene tenere conto anche dei dati della macchina oppure una volta accertato che con l'esposimetro le esposizioni sono migliori scartarlo del tutto?

L'esposimetro della macchina ha il vantaggio di vedere esattamente la luce che entra nella lente. Se le due letture differiscono di molto, c'è qualcosa che non va: o uno dei due esposimetri è sballato, oppure l'esposimetro manuale sta leggendo una luce diversa da quella che entrerà nella lente.

Spero che queste poche dritte ti possano essere utili. Altri potranno aggiungere (o rettificare Mandrillo ).

_________________

Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Gennaro_
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2004
Messaggi: 2716
Località: Piemonte

MessaggioInviato: Mar 20 Apr, 2004 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie della risposta molto utile

l'esposimetro che ho tra le mani e un Gossen Pilot2
dovrebbe essere sia a luce riflessa che incidente in quanto avanti alla cellula porta una specia di saracinesca semitrasparente di colore lattice

per la lettura sul soggetto principale grossomodo i dati sono del tutto identici alla macchina, infatti avevo pensato a priori che ad una diversa lettura ci sarebbe stato qualcosa che non funzionava, ma cmq sono lievemente diversi di uno o in alcuni casi 2 stop
questa ultima lettura e da prendere come solo beneficio di inventario non essendo esperto sull'uso dell'esposimetro
ho fatto svariate prove e quel minimo di differenza tra i dati macchina e esposimetro mostrano la piu corretta esposizione dei dati dell'esposimetro
forse perche la macchina oltre a tenere conto della luce riflessa dal soggetto tiene conto anche dei fattori citati da te...sfondo ecc...

grazie Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi