Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 11 Mar, 2005 7:41 am Oggetto: |
|
|
Bisogna conoscere bene il flash dedicato in questione. Può essere usato tranquillamente in automatico, oltre che in manuale. L'importante è che il flash preveda questa impostazione. Alcuni non lo fanno e dialogano solo con la macchina.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wolves utente
Iscritto: 25 Feb 2005 Messaggi: 434
|
Inviato: Ven 11 Mar, 2005 11:09 am Oggetto: se compro un flash con l'illuminatore AF questo non funzion? |
|
|
non riesco a capire l'utilizzo dell'illuminatore af in un flash
1 il flash non è in asse con l'obbiettivo della macchina, puo essere sopra o di lato se si usa la staffa.
2 nel caso l'illuminatore abbracciasse un'area piu ampia di quella dell'obbiettivo se ad un lato del soggetto abbiamo un altro soggetto più vicino a noi l'illuminatore da la preferenza a questo.
3 se non si voglion fare i soliti calcoli tra distanza del soggetto e numero guida un normalissimo flash con due o tre automatismi che ti permetta di utilizzare diaframmi di f 2,8 - f 4 e f 5,6 penso sia piu che sufficente
perchè poi ci pensa la fotocellula a interrompere la durata del lampo in funzione di quella misurata (insomma sono stato un pò criptico nella spegazione scusate)
in parole povere meglio un flash che ti dia corrette esposizioni senza troppi ammennicoli che un flash dove in condizioni di elevato contrasto mette in crisi l' autofocus .....( si potrebbe provare con uno al magnesio come quello dei nostri nonni... phoofff)
4 ricordati che la s7000 ha la possibilità di correggere l'esposizione anche col flash
comunque a pagg 65 - 66 del manuale cè una chiara spiegazione a riguardo dell'uso del flash esterno
ciao
wolves
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 11 Mar, 2005 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | un normalissimo flash con due o tre automatismi che ti permetta di utilizzare diaframmi di f 2,8 - f 4 e f 5,6 penso sia piu che sufficente |
Quoto al 100%.
Non farti troppi problemi, prendi un normalissimo ed economicissimo flash automatico con due o tre diaframmi di lavoro, anche di potenza non esagerata, che tanto la s7000 parte da 200 iso.
Se ha la testa orientabile è meglio.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 11 Mar, 2005 1:32 pm Oggetto: |
|
|
Insomma Mariolino, ho capito che il metz che ti ho consigliato non ti piace . Comunque ha un rapporto prezzo/qualità notevole. Quasi, quasi me ne compro un altro. Tornando sul discorso della potenza, dipende un po' da vari fatturi e sinceramente bisognerebbe fare un discorso molto più ampio.
Ti dico questo. La luce del flash è molto più bella se soffusa o meglio 'diffusa'. Sparata direttamente crea un forte contrasto. Meglio quindi diffonderla, come già scritto, con vari accessori (carta velina, carta da lucido, coperchio semi-trasparente diapositive, garza, fazzoletto di carta). Usando un diffusore il NG del flash cala parecchio. Così come cala parecchio se lo usi di rimbalzo sul soffitto. Quindi ti consiglio di trovare il rapporto luce/dimensione che più ti soddisfa. Non limare troppo il Numero Guida. Io partirei da un NG 28 in su. Io con la S7000 ho provato ad usare 2 flash al photoshow e mi sono trovato benissimo. Ho ottenuto delle belle immagini. Il metz che ti dicevo sulla fotocamera e uno a staffa di lato, avvitato alla macchina. Qui trovi qualche esempio www.photo4u.it/viewtopic.php?t=24559 . Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wolves utente
Iscritto: 25 Feb 2005 Messaggi: 434
|
Inviato: Ven 11 Mar, 2005 4:26 pm Oggetto: calcolo in excel |
|
|
foglio di excel per trovare diaframmi e distanze col flash
Descrizione: |
flash calcolo per diaframmi/distanze |
|
 Download |
Nome del file: |
CALCOLO PER FLASH.xls |
Dimensione: |
15.5 KB |
Scaricati: |
File visto o scaricato 107 volta(e) |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wolves utente
Iscritto: 25 Feb 2005 Messaggi: 434
|
Inviato: Ven 11 Mar, 2005 4:41 pm Oggetto: foglio di excel |
|
|
spiegazione del file in excel
le varianti sono la distanza e il diaframma e la sensibilità
il numero guida è conosciuto perchè è quello del flash che si possiede
io ho messo un 28 indicativo voi potete variarlo
variando il valore di diaframma abbiamo la distanza max di lavoro del flash
variando la distanza otteniamo il valore di diaframma da usare
e cambiando la sensibilità cambieranno tutti e due i parametri
bè io ho fatto questo file per chi vuole crearsi una tabellina senza dover fare sempre i calcoli se vi è di utilità ben contento di averlo postato qui
saluti wolves
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariolino320 utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 3292 Località: Salerno Prov.
|
Inviato: Ven 11 Mar, 2005 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Scusate ragazzi se non ho risposto prima ma oggi ho avuto una giornata abbastanza impegnativa... Ho fatto qualche ricerca ma non ho trovato niente di + di quello che mi avete detto voi, quindi grazie per i consigli che mi date......
Una cosa però vorrei chiedervi e cioè: esiste un qualche aggeggio che possa aiutarmi x la messa a fuoco in condizioni di poca luce con la S7000? Ho visto che la S5500 ha un illuminatore per l'AF ausiliario... Perchè la S7000 non cell'ha?!!!
Io mi chiedevo, guardando in giro per la rete, se esiste un flash con un illuminatore del genere integrato e che possa funzionare con la S7000...?
Non mi interessa se l'illuminatore per l'AF devo attivarlo "a mano" perchè , giustamente, la S7000 ha solo il contatto caldo e non i contatti per comunicare con i flash TTL e simili!
Una volta ho visto una digicamera Sony che aveva un congegno ad infrarossi che, in caso di scarsa illuminazione, emetteva una fascio di infrarossi tipo una "matrice" luminosa che permetteva una messa a fuoco + corretta...
Non è che esiste una cosa simile da affiancare alla S7000?
Ragazzi, lo so che sto a romperVi i M@r..., spero che un giorno potrò ricambiarvi il favore.
Ciao Mariolino
_________________ [Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wolves utente
Iscritto: 25 Feb 2005 Messaggi: 434
|
Inviato: Lun 14 Mar, 2005 9:45 am Oggetto: |
|
|
caro mariolino mettere un illuminatore all'infrarosso per la s7000 comporta un aumento del consumo delle batterie, anche perchè l'energia emessa da un fotodiodo all'infrarosso (che è quello che viene chiamato illuminatore) necessita di una buona dose di energia, punto due il fotodiodo deve lavorare sulla stessa frequenzza in nanometri del ricevitore della s7000 altrimenti non serve a niente, in pratica si sfrutta lo stesso principio delle fotocellule all'infrarosso che si vedono nei cancelli automatici con la differenza che nei flash (e nelle fotocamere che lo hanno montato) i due fotodiodi (emettitore e ricevitore vengono montati affiancati ) purtroppo quello che mancha nelle fotocamere digitali
è un sistema di corretta mesa a fuoco simile a quello presente sulle reflex
ovvero il collimatore centrale dell'immagine che ci permetteva di vedere se l'immagine era spezzata (errata messa a fuoco) nel file allegato vedi
come è il funzionamento, purtroppo sono negato nel disegno ma spero renda l'idea.
un ultima precisazione sull'infrarosso lavorando su determinati valori espressi in nanometri può essere falsato quando nel suo campo entrano oggetti che irraggiano molto calore (anche la brace della sigarettapuò ingannare. ti dico questo perchè sono 15 anni che lavoro in questo settore dell'automazione industriale)
Descrizione: |
|
Dimensione: |
18.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1225 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariolino320 utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 3292 Località: Salerno Prov.
|
Inviato: Lun 14 Mar, 2005 9:59 am Oggetto: |
|
|
Grazie per la spiegazione, sei stato chiaro.
Il problema è che mi sono espresso male io:
Citazione: | Una volta ho visto una digicamera Sony che aveva un congegno ad infrarossi che, in caso di scarsa illuminazione, emetteva una fascio di infrarossi tipo una "matrice" luminosa che permetteva una messa a fuoco + corretta...
Non è che esiste una cosa simile da affiancare alla S7000?
|
In realtà non erano infrarossi ma un fascio di luce, tipo quei laser che stanno vicino ai portachiavi o simili... Non so come si chiamano!
Tu hai ragione, gli infrarossi non li vedi ad occhio nudo! scusami
Cmq pensavo ad una cosa del genere che però si potesse montare sulla S7000...
Chi sa parli!
Ciao e grazie.. Mariolino320
_________________ [Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 14 Mar, 2005 10:01 am Oggetto: |
|
|
mariolino320 ha scritto: |
...
Una cosa però vorrei chiedervi e cioè: esiste un qualche aggeggio che possa aiutarmi x la messa a fuoco in condizioni di poca luce con la S7000?
...
|
Dai un'occhiata QUI,
qualcosa c'è a patto che tu voglia cimentarti con colla e trapano .
Ciao
B_F
_________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariolino320 utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 3292 Località: Salerno Prov.
|
Inviato: Lun 14 Mar, 2005 10:14 am Oggetto: |
|
|
Grazie Ferro, + o - era quello che avevo in mente ma (non conosco l'inglese... ) dalle foto vedo che è stata usata una piccola torcia, mentre io mi chiedevo se con quei "laser" funziona ugualmente la messa a fuoco... Mi sa che stasera vado a comprarne uno e faccio qualche prova... Se ho tempo!
Ciao Mariolino320
_________________ [Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wolves utente
Iscritto: 25 Feb 2005 Messaggi: 434
|
Inviato: Lun 14 Mar, 2005 11:47 am Oggetto: illuminatore |
|
|
leggendo il link di rimando di ferro, non hanno applicato nientaltro che una mini torcia di quelle che si vendono per essere usate come portachiavi, come pensata non è malvagia il tutto funziona entro certi limiti di portata (anche perchè non penso esistano delle maglite di dimensioni cosi ridotte se non costruendosele da soli con l'aiuto di un tornitore per fare il tubo che contiene pila e micro lampada maglite)
altro problema è il fissaggio della minitorcia
nel 1 caso si vede che usa un sistema a velcroper fissarla intorno al tubo di prolunga
e nel secondo si è procurato due staffette in materiale plastico sicuramente di facile reperibilità in centri come bricocenter o leroy merlyn e anche questi fissati col velcro.
ma il velcro ha bisogno della parte in stoffa su cui agganciarsi e non so quanti se la sentano di incollare la contro striscia del velcro sul tubo di prolunga.
sito carino quello di ferro dove chi ha abilità manuali può costruirsi da se alcuni accessori,(ma quanti se la sentono di fare i bricoler con la proppria fotocamera??? io no di sicuro)
per la domanda riguardante il laser non so quanto possa funzionare perchè è un emissione visibile dell'infrarosso e ha il difetto di avere un altissima luminosità che potrebbe ingannare il sensore della fotocamera,
comunque come dicevano in una vecchia pubblicità.... PROVARE PER CREDERE....
qual miglior maestra se non il provare a fare le cose?
ciao sempre a disposizione per sfogliare insieme il grande libro dal titolo ....chissà chi lo sà...
wolves
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mosco utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 731 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2005 3:04 pm Oggetto: |
|
|
Proprio oggi mi è arrivato il Flash Metz MECABLITZ 30 BCT 4 acquistato su Ebay e consigliato dal mitico Ocio.
Considerato l'ottimo stato e che è costato solo 23 euro penso di aver fatto un buon affare.......
però al manuale d'istruzione mancano alcune pagine in lingua inglese e ho qualche problemino nel fare prove fotografiche visto che ho usato sempre e solo il flash in dotazione alla S7000.
Un dubbio che ho è il seguente:
con il flash in dotazione quando in modalità A imposto il diaframma (es.5.6) il tempo si imposta automaticamente sempre a 1/60,
mentre con il flash esterno impostando sia sulla s7000 che sul Metz diaframma 5.6 il tempo che mi viene dato in automatico dalla digitale risulta molto lungo e superiore a 1/60.Come mai?
Sembra quasi che la digitale non consideri il flash esterno....non sò se sono riuscito a spiegarmi.
Domenica dovrei fare alcune foto ad un battesimo,
pensate che ad una distanza di circa 6m impostando a 200 iso e diaframma 5.6 possa venire qualcosa di buono ?
Scusate le domande alquanto stupide,ma purtroppo sono molto ignorante in materia.
Mi potete aiutare.... voi che siete maestri di vita del digitale?
Ciao e grazie.
_________________ Fuji S100.
Regola di vita: "Travel light" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2005 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Quando monti il flash sulla s7000 devi informare la macchina tramite il comando dedicato Flash ON.
In automatico, la macchina imposta il proprio tempo lungo perchè è buio.
Meglio posizionarti in manuale sul tempo che ritieni opportuno tra 1/30 e 1/60. Diaframma, quello del flash.
6 metri non sono pochi per un flash solo, non puoi avvicinarti ??
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mosco utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 731 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2005 3:26 pm Oggetto: |
|
|
Gentilissimo come sempre...
mi ero dimenticato di dire che avevo impostato il comando dedicato Flash ON,però i tempi erano lunghissimi lo stesso.
Per quanto riguarda la distanza per scattare la foto non ho problemi,
secondo te se mi avvicino a 3-4m Iso200,tempo 1/60,apertura 5.6 posso ottenere qualcosa di buono?
Scusami,
ma vorrei fare prima di Domenica qualche scatto di prova per prendere confidenza con il Flash.
Ciao e grazie ancora
_________________ Fuji S100.
Regola di vita: "Travel light" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2005 3:38 pm Oggetto: |
|
|
Flash ON, non interferisce sul tempo di scatto ma sul consenso di sincro (altrimenti il flash non scatta).
Diciamo che il flash viene impostato in automatico e la macchina in manuale se l'ambiente è scuro, per evitare il mosso.
Per l'utilizzo del flash, consiglierei caldamente il formato raw. Se non sei pratico, usa pure il jpeg.
3/4 mt a 200 iso f5.6, ti troverai bene
Fai comunque delle prove per verificare la giusta taratura flash sensore.
Prendi un soggetto di colore equilibrato (ne bianco ne nero, nella media) e cominci a fotografarlo con f5.6 poi apri sempre di 1/3 il diaframma. In questo modo, con più soggetti, verifichi esattamente quale diaframma è più idoneo mettendo il flash a f 5.6. Può darsi che sulla macchina tu debba impostare f 5. Questo può succedere perchè col tempo i flash ... invecchiano nei componenti, oppure non rendono bene.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mosco utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 731 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2005 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Perfetto...ora mi è tutto più chiaro .
Grazie per la "dritta" riguardo l'acquisto del flash, come prima impressione mi sembra davvero ottimo .
Ed ora......al lavoro!!
Ciao
_________________ Fuji S100.
Regola di vita: "Travel light" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|