Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alex77 utente

Iscritto: 06 Gen 2005 Messaggi: 277 Località: Pescara
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2005 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Se ho capito bene cio che vendono nel sito e' una bufala!!!!!
Sono contento che riescono a vendere un oggetto che costa quasi 250 dollari tra l'altro non funzionante(come dite voi) e non ancora finire al fresco
Forse mi sono spinto fin troppo nel dire appena ho 5 minuti lo compro ma voi mi dite che cosa servirebbe la lente da 250 dollari se non serve a nulla???? Trovatemi una spiegazione valida perche' la lente non dovrebbe funzionare!!!!!!!!!!!!!  _________________ Sony DSC F-828 Olimpus Trip 301 Yashica MF-2 Hp Photosmart 320 Canon powershot A80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex77 utente

Iscritto: 06 Gen 2005 Messaggi: 277 Località: Pescara
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2005 9:03 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | E' una presa per il culo, scusate la franchezza.
Si tratta al massimo di riprese all'infrarosso (che poi è l'essenza del night shot). Avete visto che si tratta di scatti dove i soggetti hanno costumi molto aderenti, dove le forme del corpo già sono visibili chiaramente?
Usando l'infrarosso + i filtri cosnigliati, il contrasto rispetto alle zone vestite si abbassa molto e dà la sensazione di "nudo", ma non è nudo.
Chiedete ai furboni di fotografare nuda una donna col cappotto!!! Ma per favore!!!
Avete idea della potenza elettrica necessaria per produrre Raggi X??
Non ho parole, quante stronzate.
EDgar |
Scusate eminenza ma io non voglio contrastare cio che avete detto sull'argomento ma se legge bene sul sito non dice che serve per vedere donne nude ma per vedere attraverso alcuni tipi di tessuti molto stretti oppure attraverso i vetri oscurati di una macchina nessuno ha parlato di vedere persone nude attraverso un cappotto!!!! _________________ Sony DSC F-828 Olimpus Trip 301 Yashica MF-2 Hp Photosmart 320 Canon powershot A80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pixelcube utente attivo
Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 2564 Località: Caluso (Torino)
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2005 10:55 pm Oggetto: |
|
|
alex77 ha scritto: | Trovatemi una spiegazione valida perche' la lente non dovrebbe funzionare!!!!!!!!!!!!!  |
Il motivo è molto semplice... si chiama FISICA!!!
È fisicamente impossibile che delle lenti possano "vedere" attraverso i vestiti.
Quello che possono fare è al massimo aumentare il contrasto o polarizzare la luce, in modo da togliere i riflessi da vetri, specchi d'acqua etc
Come già detto in precedenza, le lenti non fanno altro che ricevere la luce riflessa dagli oggetti (come i nostri occhi daltronde).
Se io indosso un abito fatto con un tessuto che non fa filtrare la luce, questa non potrà essere riflessa dalla mia pelle, ma potrà essere riflessa solo dal tessuto.
Quindi spiegami come potrebbe fare una lente (che è semplicemente un ricettore) catturare dei fotoni che contengono informazioni sulla mia pelle...
I raggi X invece si basano sul principio che io emetto un fascio di raggi (X appunto) che attraversano tutto ciò che nn oppone loro resistenza (il piombo ad esempio) e dietro quello che voglio ritrarre metto una lastra fotografica che viene impressionata dal fascio di raggi.
ma qui come puoi capire non sto facendo una rilevazione passiva (come nel caso di una lente di obiettivo che cattura), sto facendo un emissione e una rilevazione.
E comunque nessuno ti vieta di comprare niente...
per quanto riguarda la galera che andrebbe comminata a certi truffatori non posso non darti ragione, il problema è che in Italia sono poche le condanne, forse a causa delle lungaggini burocratiche, ma non sono esperto di giurisprudenza.
facci sapere dell'acquisto.
P.S. esiste anche la legge che dice che se entro 7 giorni rimandi indietro l'oggetto acquistato di cui non sei soddisfatto ti viene rimborsato... _________________ www.stefanomanca.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crash_Override utente

Iscritto: 20 Gen 2005 Messaggi: 438 Località: provincia (GR)+(PZ)
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2005 11:09 pm Oggetto: |
|
|
alex77 ha scritto: | Se ho capito bene cio che vendono nel sito e' una bufala!!!!!
Sono contento che riescono a vendere un oggetto che costa quasi 250 dollari tra l'altro non funzionante(come dite voi) e non ancora finire al fresco
Forse mi sono spinto fin troppo nel dire appena ho 5 minuti lo compro ma voi mi dite che cosa servirebbe la lente da 250 dollari se non serve a nulla???? Trovatemi una spiegazione valida perche' la lente non dovrebbe funzionare!!!!!!!!!!!!!  |
guarda che tecnogia RAGGI X funziona sul telescopio hubble e poi anche nei ospedali e al cern dove studiano le radiazioni e un filtro come mai non costa MILIARDI? RAGGI X costano moltissimi soldi _________________ the CANON cannot beat the NIKON and the NIKON you cannot beat the CANON and they are equal |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pixelcube utente attivo
Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 2564 Località: Caluso (Torino)
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 9:48 am Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | alex77 ha scritto: | Trovatemi una spiegazione valida perche' la lente non dovrebbe funzionare!!!!!!!!!!!!!  |
No, trova tu una spiegazione valida secondo cui dovrebbe funzionare!
Non girare la frittata!
EDgar |
dai don... in Star Trek funziona!
 _________________ www.stefanomanca.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex77 utente

Iscritto: 06 Gen 2005 Messaggi: 277 Località: Pescara
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2005 7:35 pm Oggetto: |
|
|
Credo che non sia piu il caso continuare in quanto secondo voi e' una bufala quindi finiamola qui!!!!! _________________ Sony DSC F-828 Olimpus Trip 301 Yashica MF-2 Hp Photosmart 320 Canon powershot A80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
[RED][3D] utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2004 Messaggi: 969 Località: Treviso
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2005 11:49 pm Oggetto: |
|
|
Interessante vedere come molte persone parlino per sentito dire o perchè han convinzioni loro.
Filtri di quel tipo li ho acquistati 1-2 anni fà, e funzionano come viene descritto, nulla di più, nulla di meno.
Bisogna saperli usare, farci l'abitudine e non è semplice ottenere risultati ottimali.
Anche i campi di applicazione sono molto ristretti, io li avevo comprati + per curiosità che per un utilizzo pratico. Recentemente mi son tornati utili per alcuni esperimenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
3dzone utente
Iscritto: 11 Mar 2004 Messaggi: 444 Località: Verona
|
Inviato: Ven 25 Feb, 2005 12:58 pm Oggetto: |
|
|
alcune note:
- in giappone ( vedasi i soggetti delle foto che sono tutti giapponesi) usano molto costumi fabbricati con tessuti che lasciano filtrare determinate frequenze, questo per permettere abbronzature "integrali rimanendo col costume.
- sono sol ofiltri all'infrarosso e il calore sviluppato dal corpo condiziona la riflessione dei vestiti ( vedi costumi e bagnati magari) quindi una foto all'infrarosso registra le zone a temperatura diversa ( zzo che contorto spero di farmi capire)
-senza spendere pacchetti di eurozzi , spakkate un floppy ( meglio uno di quelli vecchi da 5 e 1/4 ) la parte marroncina funziona come filtro ad infrarosso . Come presupposto bisogna avere una fotocamera con funzione nightshot _________________ tempo e paja ... e anca le nespole le se maùra |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex77 utente

Iscritto: 06 Gen 2005 Messaggi: 277 Località: Pescara
|
Inviato: Ven 25 Feb, 2005 9:06 pm Oggetto: |
|
|
ho una fotocamera con funzione nightshot appena ho 2 minuti provo
P.S Quoto il post "Interessante vedere come molte persone parlino per sentito dire o perchè han convinzioni loro.
Filtri di quel tipo li ho acquistati 1-2 anni fà, e funzionano come viene descritto, nulla di più, nulla di meno.
Bisogna saperli usare, farci l'abitudine e non è semplice ottenere risultati ottimali.
Anche i campi di applicazione sono molto ristretti, io li avevo comprati + per curiosità che per un utilizzo pratico. Recentemente mi son tornati utili per alcuni esperimenti." Finalmente posso rifarmi verso chi ha negato l'efficacia della lente anche se nessuno ha mai parlato di riuscire a vedere donne nude vestite con 4 paia di jeans oppure sotto un cappotto  _________________ Sony DSC F-828 Olimpus Trip 301 Yashica MF-2 Hp Photosmart 320 Canon powershot A80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Krookai utente
Iscritto: 07 Ott 2004 Messaggi: 400 Località: Italia
|
Inviato: Mer 27 Apr, 2005 1:32 am Oggetto: |
|
|
Ho una TRV-320E, ho bypassato il microswitch del niteshot che va ad interagire sul CMOS ed attivato il niteshot: anche senza filtro IR si vedono i risultati mantenendo controllo sull'esposizione, con un filtro NIR (near infrared) che blocca il visibile sotto i 700nm (oppure anche una serie di diapo venute scure fungono lo stesso allo scopo in una giornata di sole), i risultati sono ancora migliori.
La telecamera in seguito alla mod non si trasforma magicamente in una Sony a raggi X, e neanche ci terrei a maneggiare un generatore di raggi X Semplicemente, quello che succede alla cam è che vede ciò che la retina umana non riesce a cogliere, ovvero quella porzione di spettro vicina all'infrarosso (NIR)
Un esempio del NIR potrebbe essere questo (ricordo che se all'occhio umano si nota l'incandescenza di un metallo a 800-1000°C, attraverso una visuale NIR si vede l'oggetto incandescente già a 200°C circa):
http://www.geocities.com/bypassall/aboutme/hobbies/electro/sony7.htm
Seguendo i vari link correlati a questa pagina, potrete osservare capire ed eventualmente applicare la modifica di una telecamera Sony.
RIASSUMENDO
La mod non trasforma la cam in uno scanner a raggi X, ma in un oggetto capace di carpire immagini NIR.
Vestiti attillati di qualsiasi colore (più convincente se NERI) e leggeri/sottili (no jeans, no piumoni ok t-shirt in cotone lycra et similia) lasciano intravedere in maniera PALESE che cosa si cela sotto: dalle etichette della marca di una t-shirt al tipo di tessuto di un reggiseno, dalla forma degli occhi dietro un paio di occhiali da sole scadenti alla forma delle labbra dietro un rossetto non protettivo. Ed oltre... (i migliori risultati si ottengono in giornate di sole e con indumenti bagnati: IL COLORE DEGLI INDUMENTI è indifferente, il loro "falso" colore in NIR a schermo dipende SOLO dal tipo di tessuto del quale sono composti (e di solito diventano chiari). La vegetazione si schiarisce (fino a diventare quasi bianca), una sigaretta accesa sembra una torcia di luce, etc. etc..
Credevo anche io in una bufala prima di espirare via il timore di distruggere la mia cam per modificarla, ma poi, come S. Tommaso...
Per dettagli un po' più tecnici sul NIR, ho postato qualcosa in questo thread:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=26839
Unica cosa che scoccia sulla mia telecamera è che lo zoom (in modalità nightshot NIR) deve rimanere al max (max ottico, non digitale) altrimenti l'immagine non va a fuoco neppure in manuale: a quanto ho letto in giro, ciò è dovuto alla differente lunghezza d'onda del NIR e del relativo sistema di messa a fuoco tarato appositamente per il visibile. Ci doveva essere un neo
Ciao a tutti
"... if you don't know how to play the guitar,
please put it down: don't bother..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Franz utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2004 Messaggi: 730 Località: Pescara
|
Inviato: Mer 27 Apr, 2005 11:46 am Oggetto: |
|
|
mi sa di strano, mooooooooooooooooolto, a mio parere potrebbe anche esistere qualcosina del genere ma le foto di persone seminude potrebbero essere frutto di uno smanettone bravo al PC  _________________ ...fotografare è cogliere l'attimo fuggente...
NIKON D50, Nikkor 18-55 DX+52 mm UV cokin, Sigma 70-300 APO MACRO DG+58 mm UV cokin, Nikon SB-600
ATTENZIONE: CERCASI FIRMWARE PER IL MIO CERVELLO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Redmondbarry utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2004 Messaggi: 872 Località: Genova / Milano
|
Inviato: Mer 27 Apr, 2005 12:11 pm Oggetto: |
|
|
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Krookai utente
Iscritto: 07 Ott 2004 Messaggi: 400 Località: Italia
|
Inviato: Mer 27 Apr, 2005 2:06 pm Oggetto: |
|
|
Desumo quindi che anche postando eventualmente degli esempi espliciti, questi possano esser interpretati come frutto di uno smanettone di PS ...
Peccato, a questo punto mi spiace solo di aver dedicato 20min a cercar di descrivere la mia testimonianza per esporla ai più restii.
Ciao a tutti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MaGu utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 826 Località: Milano
|
Inviato: Mer 27 Apr, 2005 5:05 pm Oggetto: |
|
|
 _________________ Canon 40D+BG-E2 / 24-70 f2.8 / 70-200 f2.8 / 550EX
"Esistono due sole cose infinite: l'universo e la stupidità umana, ma della prima non sono ancora del tutto sicuro" A. E. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 27 Apr, 2005 5:14 pm Oggetto: |
|
|
non è una visione a raggi x ma infrarossi... non confondiamo le due cose che sono estremamente diverse.
cmq avete notato che con le digitali le vene delle modelle sono molto più "evidenti"? la cosa è vera ma non credo che si possano raggiungere quei risultati facilmente, servono tempi di posa più lunghi e la messa a fuoco è problematica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Franz utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2004 Messaggi: 730 Località: Pescara
|
Inviato: Gio 28 Apr, 2005 7:23 pm Oggetto: |
|
|
Per Kookai che ha detto che ha perso tempo, non te la prendere ma ci sono degli elementi che mi lasciano un po' dubbioso Complimenti comunque per la documentazione k
Abbiamo apprezzato  _________________ ...fotografare è cogliere l'attimo fuggente...
NIKON D50, Nikkor 18-55 DX+52 mm UV cokin, Sigma 70-300 APO MACRO DG+58 mm UV cokin, Nikon SB-600
ATTENZIONE: CERCASI FIRMWARE PER IL MIO CERVELLO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nfeddu utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2005 Messaggi: 1340 Località: Ticino
|
Inviato: Gio 28 Apr, 2005 7:48 pm Oggetto: Mia oppinione (Per quello che conta) |
|
|
Credo che sostanzialmente Edgar azzeccato la situazione...
Ciò non toglie che con apparecchi a infrarossi si ottengano effetti simpatici (non per forza "vedere" la temperatura della pelle di donne in piscina)
Ho avuto la possibilità di giocare per un paio di settimane con un complesso visore di luce nell'infrarosso e per un paio di minuti mi sono pure divertito...
Esempio: nella nebbia più totale riuscivo a leggere distintamente le ore di un vecchio orologio su un campanile a 1km di distanza...
Oppure a vedere quali automobili in un parcheggio erano li da tanto tempo e quali no...
Alla fine però diventa una barba, anche perchè le immagini sono del tutto innaturali...
Spendere 200 sacchi per ottenere un apparecchio rudimentale mi sembra comunque una C*****A immensa!!! L'apparecchio con il quale mi annoiavo ne costa più di 90'000 (Eurini)...
Bye feddu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|