Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mUg utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 735 Località: Mediolanum
|
Inviato: Sab 10 Mgg, 2008 3:15 pm Oggetto: |
|
|
dopo tre settimane (non so se dare la colpa a PosteItaliane o al venditore -professionale ma non troppo) è arrivata la macchina. Ottica e parti meccaniche sembra lavorino bene, solo le guarnizioni del retro si sono ridotte in una specie di gomma appiccicosa (me l'aspettavo, avendo già letto di questo problema riguardo a macchine di quegli anni).
ora scatto un rullino di prova e poi vedo cosa riesce ancora a fare la macchina
a proposito, suggerimenti per un negozio che sia in grado di fare uno sviluppo decente in un'ora (o al massimo un giorno)?
_________________ Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Gio 15 Mgg, 2008 8:54 pm Oggetto: |
|
|
marcogugolati ha scritto: | dopo tre settimane (non so se dare la colpa a PosteItaliane o al venditore -professionale ma non troppo) è arrivata la macchina. |
Bene (io scommetto che il ritardo dipende dalle nostre Poste...). Spero che la macchina ti darà soddisfazioni
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 15 Mgg, 2008 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Cavolo, a Verona troverai un fotografo od un minilab decente.
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mUg utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 735 Località: Mediolanum
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mUg utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 735 Località: Mediolanum
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Ven 16 Mgg, 2008 4:38 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra ok, c'è un po' di vignettatura, tipica della XA... anche se ricordavo che a f:11/16 ne avesse meno.
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mUg utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 735 Località: Mediolanum
|
Inviato: Ven 16 Mgg, 2008 11:18 pm Oggetto: |
|
|
F3_HP ha scritto: | Mi sembra ok, c'è un po' di vignettatura, tipica della XA... anche se ricordavo che a f:11/16 ne avesse meno. |
lo stavo pensando anch'io, avevo notato che c'è come un'impressione di vignettatura, però a f11...? mah, forse il diaframma era anche più aperto, non ricordo di preciso, quindi ci può stare che lo fosse . (ah, comunque c'è da dire anche che lo scanner ha 6 anni ed è un pò malconcio )
Domani vado a ritirare il secondo rullino alla Coop, speriamo bene
(n.b. era tutta fujifilm iso 200, ora ho preso anche un rullino di superia x-tra 400, voglio vedere un pò com'è )
_________________ Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 16 Mgg, 2008 11:50 pm Oggetto: |
|
|
Ma è microscopica!
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mUg utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 735 Località: Mediolanum
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 17 Mgg, 2008 12:48 am Oggetto: |
|
|
parlavo della Xa
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mUg utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 735 Località: Mediolanum
|
Inviato: Sab 17 Mgg, 2008 1:19 am Oggetto: |
|
|
già per essere una 35 mm sta tranquillamente in una tasca, alcune parti come la levetta per la messa a fuoco e l'affarino per impostare gli iso (perchè quello è davvero paradossale, una cosa spessa 1,5 mm e larga due o tre ) sono molto miniaturizzate, ma comunque riescono a garantire una discreta utilizzabilità...ci sono alcune parti che potendo migliorerei, ad esempio l'alloggiamento della levetta per la messa fuoco, se non ci fossero gli spigoli ma fosse arrotondato sarebbe un pò più comodo spostare la levetta agli estremi...tenendo conto che anche così come ergonomia non è poi così male .
per il resto, non saprei...sarebbe bello avere un otturatore più veloce di 1/500, o un telemetro migliore in cui sia più facile mettere a fuoco, ma immagino che all'epoca avessero limiti di costi e di tecnica (peraltro, poi con le generazioni successive alla xa, le Xa2, 3 e 4, il telemetro è scomparso così come la possibiltà di impostare i diaframmi).
Ah, trovo che sia una cosa magnifica che sia fatta, almeno in parte, di metallo, in un'epoca in cui ormai tutto è plasticoso .
Edit: ho ritirato le prime foto, eccole su flickr http://www.flickr.com/photos/mug87/sets/72157605038385195/ (su deviantart un paio di immagini più grandi http://fc05.deviantart.com/fs27/f/2008/138/a/2/Square_by_mUg1987.jpg )
_________________ Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2008 4:26 pm Oggetto: |
|
|
Spazio per una base del telemetro più ampia non mi pare ne sia rimasto molto. In ogni caso complimenti ancora a Maitani per il suo progetto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2008 7:47 pm Oggetto: |
|
|
L' otturatore è centrale: anche ad 1/500 puoi usare il flash, solo quello suo originale, però (ottimi fill-ill).
Non si sente quando si scatta.
Una scelta simile, ma diversa, sono le Olympus E-10 ed E-20: bridge ovvero con zoom fisso, ma reflex e con otturatore sempre centrale...niente vibrazioni e scatti sincronizzabili su tutti i tempi con il flash.
ps: la vignettatura si nota a tutta apertura e leggermente ad f:4...f:5,6 già regala prestazioni poco criticabili ed f:8 dovrebbe essere il diaframma migliore.
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mUg utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 735 Località: Mediolanum
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2008 10:35 pm Oggetto: |
|
|
hmmm...in realtà la vignettatura non mi sembra di averla notata, c'è n'è solo un accenno nella prima immagine che ho linkato (ma che è non è stata scannerizzata a regola d'arte quindi vabè), ma a parte quella niente, nel set di immagini che ho su flickr non ho visto nulla, credo.
_________________ Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauroP utente

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 436 Località: Teramo
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 9:41 pm Oggetto: |
|
|
La mia si comporta allo stesso modo, è tipico dello Zuiko 35mm. che dietro ha un diaframma a quattro sole lamelle, le quali conferiscono alle foto una sorta di effetto retrò (anche a causa della forte vignettatura)
I colori invece sono abbastanza carichi.
Ci sono utenti, qui sul forum, che hanno postato foto della tua (nostra) XA in bianco e nero, ma credo che, come ha fatto Giardiello su Nadir, le diapositive colore siano il suo piatto forte.
Un'ultima cosa: l'avevo presa per il reportage, la street etc,, ma ho capito che, causa la mia scarsa sveltezza con la messa a fuoco a levetta, "cicco" molti scatti, si insomma sono fuori fuoco.
Ciao
_________________ Accoglietemi in questa comunità! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 10:35 pm Oggetto: |
|
|
Nel reportage basta preimpostare 3 metri ed usare un diaframma medio, tipo f:5,6 per avere ampie profondità di campo.
Se ti avvicinassi molto al soggetto, potresti sempre mettere a fuoco a stima (tipo 2 metri o meno) per privilegiare la velocità dello scatto (fermare il momento) eventualmente impostado un diaframma più chiuso (luce ambiente permettendo).
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 27 Mgg, 2008 8:23 am Oggetto: |
|
|
Esatto. Per l'uso che ne vuoi fare non puoi perder tempo con la messa a fuoco. E considerando le caratteristiche della macchina dovresti essere in grado di scattare anche non guardando nel mirino ed avere foto decenti (io lo faccio abitualmente con un giocattolino simile ....che pero' ha focale fissa e non mi permette di agire sui tempi.)
Devi abituarti all'iperfocale!
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 27 Mgg, 2008 9:40 am Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Esatto. Per l'uso che ne vuoi fare non puoi perder tempo con la messa a fuoco. E considerando le caratteristiche della macchina dovresti essere in grado di scattare anche non guardando nel mirino ed avere foto decenti (io lo faccio abitualmente con un giocattolino simile ....che pero' ha focale fissa e non mi permette di agire sui tempi.)
Devi abituarti all'iperfocale!  |
Quale giocattolino?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 27 Mgg, 2008 3:18 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: |
Quale giocattolino?
 |
Questa cosetta qua':
Ektanar f 4.0 35 mm
Possibilità di sole 2 posizioni per gli iso (100/200 400/1000 )
Niente messa a fuoco ...
Niente diaframmi ...
Niente tempi ...
Pero' ....flash integrato da tirar fuori quando serve ...sta in una mano e il rumore di scatto praticamente non esiste.
Esempio di fotina fatta con sto giocattolino?
Click sull'immagine per ingrandirla
Non guardo mai nel mirino quando scatto. Sto solo attento a tenerla parallela al terreno
P.s: La uso da tanto tanto tanto tanto .....tanto tanto tanto tempo
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merkutio nuovo utente
Iscritto: 09 Ago 2007 Messaggi: 28 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2010 1:53 am Oggetto: help |
|
|
salve ragazzi
ho da poco acquistato su ebay questo splendido gioiellino
oggi ho sviluppato il primo rullino di prova,kodak 200 dxn colore, il cui scopo era solo quello di testare la macchina. sono andato in giro per bologna a fare un pò di streetphotography ed ho riscontrato alcuni problemi:
partiamo dal presupposto che in iperfocale le foto sono bellissime, nitide e con colori saturi, non ho riscontrato la tipica vignettatura.
i problemi sono:
1. difficoltà di messa a fuoco in prossimità del soggetto
2. la macchina tende a sovraesporre anche se le foto risultano sempre gradevoli
3. il problema più grosso a mio parere, perchè non permette di comporre bene l'immagine: ciò che si vede nel mirino è una piccola parte della foto stampata, quasi come si fosse utilizzato uno zoom out. avevo fotografato una bancherella al mercato isolandola nel mirino e nella foto sono emersi passanti ,strada ed altri particolari esclusi in fase di composizione.
qualcuno ha notato gli stessi problemi? ogni consiglio è ben accetto per poter utilizzare questo gioiellino nel pieno delle sue potenzialità.
grazie a tutti
_________________ Fuji S5600-polarizzatore Marumi-filtro uv hmc Hoya-Raynox dcr 250
Olympus xa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|