Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 09 Apr, 2008 7:59 pm Oggetto: |
|
|
Se vuoi venire a verificare, per dire che son meglio le baritate (perché questo pensi e gli occhi non servirebbero), prendi il treno e vieni a Ravenna. Te le farò vedere volentieri.
Se vuoi informazioni aggiuntive chiedile con cortesia senza cominciare processi alle intenzioni. Te le darò volentieri ugualmente.
Lo stampatore è giovane, ma ha 15 anni di camera oscura alle spalle. Con professionisti del reportage. È un valido fotografo e ha foto esposte qui, ma ha esposto anche a Parigi. Sa stampare. Non sarà certo il migliore dell'universo, ma lo fa con molta cura, grande passione e molta esperienza.
Le foto digitali le ho curate io, per quanto riguarda la post produzione, e le ho fatte stampare da un laboratorio professionale in cui seguo la stampa passo per passo.
I fotoamatori sono di varia estrazione. Le ho portate in un circolo locale, di sfegatati della pellicola, in occasione d'una conferenza. Le ho portate a una mostra a Padova, e in questa occasione le ho fatte vedere ad amici che fotografano con la pellicola. Le han viste anche altri.
Le digitalizzazioni le ho cominciate a fare come provini: come esempio per il lavoro di stampa chimica. Anche se allo stampatore in genere giro il file che ho elaborato io, con indicazioni scritte aggiuntive.
Infine: non ho detto, esimio Oja, che la stampa digitale è migliore della chimica. E non lo direi, né m'interessa. Ho detto che la mia esperienza personale è stata questa, e non ho pretese certo che sia universale. Anzi, mi auguro proprio il contrario. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 09 Apr, 2008 8:02 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Io però questa definizione non l'ho proprio capita :
_Nico_ ha scritto: | A parte la bellezza della carta baritata |
|
La baritata ha una bellezza intrinseca, proprio come materiale. La carta da digitale (levando quelle da fine art) è brutta, ed esiste solo in due versioni: lucida e semiruvida. In tutt'e due i casi è brutta alla vista e al tatto. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 09 Apr, 2008 8:52 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Tomash oggi ha fumato qualcosa che gli ha fatto male ... poi stampa solo su RC
Io però questa definizione non l'ho proprio capita :
_Nico_ ha scritto: | A parte la bellezza della carta baritata |
|
Non è vero !
Uso anche la baritata, e parecchia.
E' che mi piacciono entrambe, mi piacciono le superfici perla di alcune RC con quel loro riflesso un pò argentato che fanno risaltare tanto alcune superfici come quelle metalliche, e mi piace tanto la baritata lucida non smaltata con quella bella profondità ed ampiezza dei toni.
E non disdegno alcune baritate opache warmtone per impieghi particolari.
E' che ho notato che se stampo delle dia da me con la mia umile stmpantina ottengo spesso risultati ben superiori a quelli dei lab...
_Nico_ ha scritto: |
Lo stampatore è giovane, ma ha 15 anni di camera oscura alle spalle. Con professionisti del reportage. È un valido fotografo e ha foto esposte qui, ma ha esposto anche a Parigi. Sa stampare. Non sarà certo il migliore dell'universo, ma lo fa con molta cura, grande passione e molta esperienza.
Le foto digitali le ho curate io, per quanto riguarda la post produzione, e le ho fatte stampare da un laboratorio professionale in cui seguo la stampa passo per passo. |
...questo perché non riesco mai a trovare un lab o uno stampatore come quelli che trova _Nico_, se entro in un negozio o un laboratorio con una valigetta piena di soldi e chiedo qualità, non so perchè mi sembra di parlare in arabo, quello che ottengo è sempre velocità ed economicità con il relativo pressapochismo.
A dire il vero uno lo avevo trovato ed a un passo da casa, ovviamente pochi mesi dopo la scoperta ha chiuso ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 09 Apr, 2008 11:52 pm Oggetto: |
|
|
Sinceramente continuo a non capire.... Ti mettono in mano due stampe e dici:.... "bella sta baritata"! ?!?! Notato solo la carta? null'altro? E dire che a volte sto a guardare una stampa che s'asciuga per imparare a vedere le sfumature dell'acqua. Non hai notato il colore del grigio, la tensione delle sfumature, la trasparenza del nero. Possibile che non abbia visto che non c'è il nero, che il bianco va e viene? Inutile dire che il controllo con PS è maggiore (per chi non è capace altrimenti) inutile dire che con PS è più facile (non ottieni le stesse cose). Importante non è guardare ma Vedere e soprattutto saper Vedere. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 10 Apr, 2008 8:05 am Oggetto: |
|
|
sarebbe interessante che la foto postata da Nico venisse riproposta su biancoandnero e camera oscura per poterne parlare sul piano compositivo e quello tecnico.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Gio 10 Apr, 2008 8:09 am Oggetto: |
|
|
si, sarebbe interessante
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Gio 10 Apr, 2008 9:34 am Oggetto: |
|
|
@ Nico: Perdonami se sono apparso scortese.
Nel frattempo sono emersi altri elementi. Ricapitolando:
YordanRhapsody asserisce di avere osservato variabilità tra due tecniche di stampa.
Le stampe sono state prodotte, una da un amico, l' altra da un negoziante.
La differenza in questo caso, oltre ai materiali impiegati, vede anche una possibile differenza di preparazione dei due operatori.
Abbastanza azzardato direi, additare solo alla tecnica chimica/digit questa variabilità.
Nico asserisce di aver fatto stampare una copia da terzi, mentre ha seguito personalmente la stampa di un' altra copia.
In questo contesto, non distinguo tra chimico ed analogico, poiché ritengo che il nocciolo della questione non stia in questo aspetto.
La stampa seguita personalmente, appare caraterizzata di maggior leggibilità.
Stessa cosa succede nel mio circolo, quando si stampa da noi, o ci si rivolge a terze parti, lab professionali inclusi.
I laboratori professionali, fanno bene il loro lavoro.
Ma parliamo sempre di stampa "commerciale".
Ho aiutato un fotografo ad allestire un portfolio di 200 immagini b/n, con materiale che doveva essere visionato per realizzare dei calendari.
Sono state stampate da uno dei maggiori lab prof della mia città, anche con un occhio all' aspetto economico.
Le stampe, tutte politenate, in prevalenza 30x40, poche 40x50, avevano tutte i neri stoppi.
Ma questo non rappresentava un problema:
- Neri chiusi (a me sembravano grigi chiusi) per mantenere alto il contrasto.
- Nel successivo passaggio di stampa (tipografica, laser, digitale... non so) si sarebbe comunque perso qualcosa in termini di leggibilità,
pertanto era inutile andare a cercare il pelo sulle stampe del portfolio.
- Negativi vecchi, pertanto si fa quello che si può (ottenuti con Nikon F5 e Contax 645).
- Stampare tutto quel materiale in chimico è un lavoraccio.
Io ho stampato due negativi per sfizio.
Ho usato una Ilford MG baritata (che non è il massimo), con filtro 4,5 in Beers 4.
Sono venuti fuori dei NERI leggibili e non dei grigioni stoppi.
Ma io sono un dilettante... non ho voce in capitolo.
Ora, se vi è questa variabilità, all' interno di una stessa tecnica (stampa chimica Vs stampa chimica),
figuriamoci cosa può succedere se si confrontano tecniche di stampa tra loro lontane.
E' vero che Nico parla di Baritata e non di Politenata, ma per l' esperienza che ho maturato, non cambia molto.
In un circolo fotografico, tanto per riprendere anche un altro commento di Nico, ho sentito dire che la Politenata "è meglio", perchè sta più distesa.
E qui è detto tutto, anche da sfegatati della pellicola.
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 10 Apr, 2008 9:55 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Un negoziante che usa un V700 per far scansioni e le spaccia pure HQ quando questo mezzo per pur di ottima qualità mai arriverà alla qualità di un dedicato non sa ciò che dice.
Per scansionare qualsiasi cosa ci vuole manico, a maggior ragione un negativo colore dove non hai un riferimento oggettivo. In ogni caso una stampa diretta, se fatta con un minimo di competenza, non ha paragoni. Purtroppo però questo minimo di competenza è impossibile da trovare.
Paolo |
Io l'ho trovato Paolo.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 10 Apr, 2008 10:28 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Importante non è guardare ma Vedere e soprattutto saper Vedere. |
M'inchino alla tua lungimiranza, e constato con profonda ammirazione che tu riesca a Vedere e mostrare di Saper Vedere da Reggio Emilia le foto che ho sul tavolo a Ravenna.
Oja ha scritto: | E' vero che Nico parla di Baritata e non di Politenata, ma per l' esperienza che ho maturato, non cambia molto.
In un circolo fotografico, tanto per riprendere anche un altro commento di Nico, ho sentito dire che la Politenata "è meglio", perchè sta più distesa.
E qui è detto tutto, anche da sfegatati della pellicola. |
Non mi stupisce... Qualsiasi cosa abbrevi i passaggi d'un processo finisce per imporsi, oggi (e anche ieri, tutto sommato). La politenata elimina un passaggio che non è cruciale ma richiede ugualmente tempo, attrezzature e cura.
Comunque è proprio come dici: parliamo di casi singolari e non di fenomeni statistici. Io mi sono stupito del risultato, e non ne sono rimasto affatto contento.
claudiom ha scritto: | sarebbe interessante che la foto postata da Nico venisse riproposta su biancoandnero e camera oscura per poterne parlare sul piano compositivo e quello tecnico. |
Claudio, sarebbe come discutere d'un appunto, d'un foglietto tratto da un bloc notes. Queste architetture m'affascinano, ma non avrei scattato con una simile luce, se avessi avuto più tempo: la luce brucia la trama del pilastro di pietre, le ombre sono taglienti. Avevo un paio d'ore, e dunque ho preso questo appunto. Questa è una foto scattata lo stesso giorno con la luce che desideravo, ma comunque è anch'essa un appunto: per me manca la presenza umana.
 _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 10 Apr, 2008 11:22 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | impressionando ha scritto: | Importante non è guardare ma Vedere e soprattutto saper Vedere. |
M'inchino alla tua lungimiranza, e constato con profonda ammirazione che tu riesca a Vedere e mostrare di Saper Vedere da Reggio Emilia le foto che ho sul tavolo a Ravenna.
| Mi duole il sarcasmo frutto di una non attenta lettura e mi meraviglio che venga da te. Non hai minimamente colto il mio punto di vista e questo mi scoraggia a continuare.....
mi vien da dire:
errore, post inutile
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 10 Apr, 2008 11:27 am Oggetto: |
|
|
Tuttavia non ti duole non aver considerato minimamente il mio punto di vista. Hai dato per scontato che non possa assolutamente essere come ho raccontato, nemmeno per ipotesi, e che io non sappia vedere le mirabilie della stampa baritata che ho sul tavolo.
Concordo con la tua conclusione. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 10 Apr, 2008 11:31 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | per me manca la presenza umana.
|
Concordo.
Femminile direi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 10 Apr, 2008 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Il tuo punto di vista l'ho considerato eccome ed è per questo che mi son preso la briga di intervenire. Che tu abbia una stampa baritata sul tavolo non lo metto in dubbio e spero non ne abbia solo una; io di stampe baritate ne ho centinaia e tutte viste nascere con carte provenienti da ogni dove. Il fatto che si dica: "a parte la bellezza della carta baritata" è di un qualunquismo disarmante.... la carta, il foglio, il peso, la mano (marginalità), l'immagine conta, null'altro; e perchè una stampa su bario differisce da un'altra? E se stampiamo digitalmente su baritata? cosa cambia e quali sono le differenze che un "gruppo di fotoamatori" può apprezzare senza guida alla lettura? _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Gio 10 Apr, 2008 1:51 pm Oggetto: |
|
|
Per chi è di Milano andare a vedere le stampe tutte chimiche da medio e grande formato di Richard Avedon penso potrebbe essere (forse) fonte di qualche sano dubbio.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Dom 20 Apr, 2008 7:18 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Ho il V700 e lo ritengo uno scanner valido...... |
Ciao Nico,
io posseggo il V750Pro che trovo abbastanza valido, unico neo... ha dei portanegativi che a dir poco fanno ridere. Se per caso ho dei negativi leggermente curvi, sono dolori di pancia. Volevo chiederti, ma tu che portanegativi usi ? Avevo sentito di portanegativi costruiti da terzi.
Aragorn. _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 21 Apr, 2008 8:24 am Oggetto: |
|
|
Per il 24x36 uso quelli standard -e non c'è alternativa. Per il 6x6 ho acquistato quello prodotto da Doug Fisher. Costa, ma è l'unica soluzione. Sono tornato sul sito, e ho visto che adesso propone anche un vetro anti-anelli di Newton. Io sono fermo alle stecchette di plastica. Dovrò fare un pensierino sui vetri...
Trovi l'oggetto su questo sito:
http://www.betterscanning.com/ _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Lun 21 Apr, 2008 10:29 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Per il 24x36 uso quelli standard -e non c'è alternativa. Per il 6x6 ho acquistato quello prodotto da Doug Fisher. Costa, ma è l'unica soluzione. Sono tornato sul sito, e ho visto che adesso propone anche un vetro anti-anelli di Newton. Io sono fermo alle stecchette di plastica. Dovrò fare un pensierino sui vetri...
Trovi l'oggetto su questo sito:
http://www.betterscanning.com/ |
Thanks !  _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 05 Mgg, 2008 3:44 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Per il 24x36 uso quelli standard -e non c'è alternativa. Per il 6x6 ho acquistato quello prodotto da Doug Fisher. Costa, ma è l'unica soluzione. Sono tornato sul sito, e ho visto che adesso propone anche un vetro anti-anelli di Newton. Io sono fermo alle stecchette di plastica. Dovrò fare un pensierino sui vetri...
Trovi l'oggetto su questo sito:
http://www.betterscanning.com/ |
Nico vedo che ora hanno il vetro ANR anche per il 35 mm.
O sbaglio?
Noti differenze usando quelle maschere portanegativi?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|