photo4u.it


Controluce ed esposizione

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2004 8:33 am    Oggetto: Controluce ed esposizione Rispondi con citazione

Macchina come da sign, non ho esposimetro esterno.
In caso di controluce e' corretto avvicinarsi il piu' possibile al soggetto cercando di misurare solo su di esso l'esposizione per poi tornare a scattare con l'inquadratura prescelta?

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2004 8:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dipende da come intendi realizzare il controluce.
Mi spiego, se intendi sfruttare il controluce per fare una silhouette, allora dovresti fare una lettura nella zona maggiormente esposta. Se vuoi esporre correttamente la parte in ombra, dovresti leggere l'esposizione delle zone in ombra, tenendo conto che otterrai una sovraesposizione delle parti illuminate.

Aggiungo che un flash di schiarita per le parti in ombra potrebbe aiutare.

_________________
|Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2004 8:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

tegame ha scritto:
dipende da come intendi realizzare il controluce.
Mi spiego, se intendi sfruttare il controluce per fare una silhouette, allora dovresti fare una lettura nella zona maggiormente esposta. Se vuoi esporre correttamente la parte in ombra, dovresti leggere l'esposizione delle zone in ombra, tenendo conto che otterrai una sovraesposizione delle parti illuminate.

Aggiungo che un flash di schiarita per le parti in ombra potrebbe aiutare.


che sbadato... mi sono proprio dimenticato di spiegare che volevo chiaramente avere il massimo dettaglio del sogetto che e' in controluce LOL
per la silhouette e' chiaro che devo esporre per la luce
piu' che altro era un chiarimento sul modus operandi non avendo un esposimetro manuale e al momento neppure il flash
praticamente sapere se avvicinandomi al soggetto misurando l'esposizione su di esso cercando di escludere le zone di maggiore luce poteva funzionare ed era un moetodo "corretto".

grazie e ciao

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2004 9:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se la tua macchina ha un'esposimetro SPOT, basta puntare sul soggetto che vuoi fotografare. Ovviamente questo tipo di esposizioni è molto critica, per cui, se vuoi ottenere un'esposizione corretta ti converrebbe fare qualche scatto in più magari uno sovraesposto di 1 stop ed uno sottoesposto di 1 stop per provare a catturare l'esposizione corretta.
_________________
|Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2004 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

tegame ha scritto:
se la tua macchina ha un'esposimetro SPOT, basta puntare sul soggetto che vuoi fotografare.


magari avesse un tal esposimetro... la yashica fr ha invece un sistema di misurazione medio a prevalenza centrale. volevo evitare di fare bracketing...

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2004 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mmmmh a questo punto prova ad avvicinarti al soggetto .... ma certo è che devi fare delle prove per capire come si comporta l'esposimetro.
mi sa che il braketing ti possa essere utili all'inizio.

_________________
|Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
massimiliano ingrosso
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 15267
Località: da Brindisi a Torino

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2004 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

tegame ha scritto:
mmmmh a questo punto prova ad avvicinarti al soggetto .... ma certo è che devi fare delle prove per capire come si comporta l'esposimetro.
mi sa che il braketing ti possa essere utili all'inizio.


Concordo anche sul bracketing

Ciao
Max

_________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2004 10:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Esponi per la luce e poi sottoesponi di 2-3 stop... almeno le prime volte ti verranno schifezze ma poi capito come lavora l'esposimetro (esposimetri così vecchi potrebbero anche essere starati) e di quanto sottoesporre vedrai che verranno bene
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2004 11:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

jlh ha scritto:
tegame ha scritto:
mmmmh a questo punto prova ad avvicinarti al soggetto .... ma certo è che devi fare delle prove per capire come si comporta l'esposimetro.
mi sa che il braketing ti possa essere utili all'inizio.


Concordo anche sul bracketing

Ciao
Max


in effetti mi sa che mi conviene andare di bracketing...
tentero' anche questa strada, gli esperimenti sono sempre utili Smile

tnx a tutti e due

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2004 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

oppure accattati un'esposimetro spot usato Smile
_________________
|Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2004 12:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Esponi per la luce e poi sottoesponi di 2-3 stop... almeno le prime volte ti verranno schifezze ma poi capito come lavora l'esposimetro (esposimetri così vecchi potrebbero anche essere starati) e di quanto sottoesporre vedrai che verranno bene


scusa ma... saro' stordito, ma se voglio far risaltare i dettagli (es. il volto) di un soggetto controluce dovro' SOVRAesporre rispetto alle alte luci, non sottoesporre... o no?
cmq l'esposimetro della macchina e' a posto, o comunque non starato piu' di qualche frazione di stop.

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2004 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ovvio, è un lapsus Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2004 12:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Ovvio, è un lapsus Wink


Smile
stasera mi divertiro' un po' a fare un po' di prove fotografando mia figlia...

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi