photo4u.it


Stampa EPSON e Calibrazione monitor
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Sab 26 Mar, 2005 1:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

donnie77 ha scritto:
ho ricontrollato piu volte ma nella mia stampante nn c'è l'opzione per solo nero mahh sembra strano anche a me ciaoo


impossibile contolla ben e magari leggiti il manuale!

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Sab 26 Mar, 2005 2:47 pm    Oggetto: Domanda Rispondi con citazione

Raga una domanda. Ma vuoi la temperatura del colore del monitor la tenete a 5000k o a 6500k??
Attualmente ho settato il mio NEC CRT con Adobe Gamma e ho settato la temperatura a 6500 ma mi par di stare davanti ad una lampada accesa da 1000W, mi viene il mal di testa dopo 10mminuti che lo guardo!
Contrasto al massimo e 6500k!! E' normale??????????????????????????????????????????
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Sab 26 Mar, 2005 4:48 pm    Oggetto: Re: Domanda Rispondi con citazione

epasinet ha scritto:
Raga una domanda. Ma vuoi la temperatura del colore del monitor la tenete a 5000k o a 6500k??
Attualmente ho settato il mio NEC CRT con Adobe Gamma e ho settato la temperatura a 6500 ma mi par di stare davanti ad una lampada accesa da 1000W, mi viene il mal di testa dopo 10mminuti che lo guardo!
Contrasto al massimo e 6500k!! E' normale??????????????????????????????????????????
Anch'io ho un NEC CRT e visto che non so a quale parametro ti riferisci, ti mando le mie impostazioni:
P.S.
Non badare ai colori della figura "Adobe-Gamma3". Non so perchè nel post sono venuti così; In realtà i colori interni devono essere uguali alla cornice e per tararli bene devi allontanarti dal monitor. Ciao



Adobe-Gamma5.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  39.28 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1133 volta(e)

Adobe-Gamma5.jpg



Adobe-Gamma4.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  42.19 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1133 volta(e)

Adobe-Gamma4.jpg



Adobe-Gamma3.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  49.18 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1133 volta(e)

Adobe-Gamma3.jpg



Adobe-Gamma2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  42.94 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1132 volta(e)

Adobe-Gamma2.jpg



Adobe-Gamma1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  46.03 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1132 volta(e)

Adobe-Gamma1.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Sab 26 Mar, 2005 5:11 pm    Oggetto: Bravo Filip Rispondi con citazione

Bravo Filip ottimo argomento di discussione!

Io ho un NEC 19" FP950. Ho letto molte guide in merito al setting di Adobe Gamma e unendo le varie idee e opinioni in merito son arrivato a queste conclusioni.
Step by step (Wizard) è la prima scelta.
Nella seconda schermata bisogna dare un nome a scelta al profilo che si stà creando.
Nella terza schermata bisogna alzare al massimo il contrasto del monitor e abbassare al minimo la luminosità. A questo punto bisogna alzare la luminosità finchè non si intravede il quadrato interno leggermente più chiaro.
Nella quarta schermata bisogna scegliere il tipo di fosfori del nostro monitor; io ho il tubo Trinitron (si vede dalle due righette nere orizzontali) ma se non si sà che tipo di fosfori ha il proprio monitor è consigliabile settare il parametro P22-EBU.
Nella quinta schermata bisogna impostare il valore Gamma a 2.2 e poi posizionandosi ben distanti dal monitor guardandolo con gli occhi socchiusi bisogna muovere lo slider finchè il quadrato grigio uniforme non si amalgamerà sparendo nel quadrato più grande composto da righe orizzontali. Fatto ciò bisogna togliere la spunta "View Single Gamma Only" e ripetere l'operazione per ciascuno dei tre quadrati.
Nella sesta schermata bisogna scegliere la temperatura del bianco che la scheda video dovrà elaborare. Tutti i professionisti mi risulta che usino il settaggio 6500k che corrisponde alla temperatura della luce diurna.
Nella settima schermata bisogna scegliere la temperatura del bianco del monitor ed è consigliabile lasciare "Same as Hardware" per avere corrispondenza.
A questo punto salvate e avrete un'ottima regolazione del monitor!

Però!

Per completare l'opera dovete andare nel menù OSD del Monitor e settare la temperatura colore a 6500k!!!

Questo è quanto di meglio si possa fare senza l'uso di uno strumento hardware per la calibrazione colore ma credetemi che non è sufficiente per trovare una perfetta corrispondenza con la stampante!

enrico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Sab 26 Mar, 2005 5:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi non copiatevi i settaggi di adobe gamma tra di voi, anche se avete lo stesso modello di monitor.. le impostazioni sono "valide" solo ed esclusivamente per il proprio monitor nel proprio ambiente di lavoro.. e sono relative all'occhio dell'utente che lo impostato. Rolling Eyes
Abbiamo tutti occhi diversi, un calibratore hardware usa invece un riferimento assoluto. Wink

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Sab 26 Mar, 2005 5:45 pm    Oggetto: Eccomi Rispondi con citazione

Grazie 1Pixel per avermi dato l'onore della tua presenza in questo post, ti prego collabora a questo importante argomento!!!

I miei consigli sono validi in assoluto per l'uso di Adobe Gamma, non ho dato valori per nessuno, ho solo cercato di spiegarmi! Mi resta il dubbio se bisogna tenere sempre il contrasto al massimo del monitor (stò perdendo la vista)!

Ma volevo andare oltre la semplice calibrazione del monitor e passare ad analizzare Photoshop! Nell'immagine allegata potete vedere il settaggio colore che uso su specifica Epson. Si lavora in AdobeRBG!! Bisogna sempre all'apertura convertire il profilo dell'immagine in AdobeRGB.
Quando si stampa il profilo AdobeRGB dovrà essere convertito nel profilo colore della carta che si decide di usare e questo determinerà un'alterazione dell'immagine! Per vedere un'anteprima di questa conversione, come consigliato da Toxine, basta selezionare la tendina Visualizza e scegliere la voce Imposta prova, dopo selezionare il profilo colore della carta che si impiegherà e così si vedrà a monitor la Preview. Mi resta il dubbio se in questa fase sia necessario spuntare l'opzione "Simula bianco carta" o no!

Una riflessione!
Ma che senso ha lavorare in AdobeRGB se poi bisogna convertire l'immagine nel profilo colore della carta che si userà per stampare? Non conviene lavorare direttamente col profilo della carta che si intende usare? Le regolazioni dei livelli hanno senso solo dopo che si è scelto il profilo colore che andrà in stampa!! Mha?!

enrico



Setting.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  78.79 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1247 volta(e)

Setting.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Sab 26 Mar, 2005 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so che sistema operativo usi ma nel caso sia Win98, non sempre Adobe Gamma si attiva in automatico all'accensione del pc. Vai su Programmi/Esecuzione automatica e clicca su Adobe Gamma Loader. Ti dico questo perchè quando avevo Win98 Il Gamma Loader mi andava una volta su 10 e così ho creato un collegamento sulla barra delle applicazioni e all'avvio del pc gli davo un clic.
Un'altra cosa: che versione di PS usi?
epasinet ha scritto:
Per completare l'opera dovete andare nel menù OSD del Monitor e settare la temperatura colore a 6500k!!!
Non smanettare sul osd del monitor dopo che hai eseguito Adobe Gamma, semmai fallo prima!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Sab 26 Mar, 2005 6:48 pm    Oggetto: Eccomi Rispondi con citazione

Uso Windows XP e Photoshop CS.

Non capisco perchè in un argomento così importante che tocca tutti non si esprima nessuno!!

1Pixel illuminami sui dubbi che ho che poi scrivo io un post di quelli fatti bene una volta per tutte e lo mettiamo in evidenza nella sezione fotoritocco.

Grazie

enrico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
layil
utente


Iscritto: 16 Mar 2005
Messaggi: 344

MessaggioInviato: Sab 26 Mar, 2005 8:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

epasinet, ho aperto anch'io un thread sulla questione della calibrazione nella sezione di fotografia generale: non e' che non ci si esprima, e' che le info vengono frammentate... Smile

io alla fine mi sono convinta a prendere un calibratore (sempre che il venditore si faccia sentire per dirmi come cavolo vuole che glielo paghi)... se posso darti un consiglio, prova a cercare in rete altri programmi free che permettano una gestione della calibratura piu' efficiente: io trovo adobe gamma proprio misero. Ops
Qui http://www.normankoren.com dovresti trovare buone indicazioni.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Sab 26 Mar, 2005 8:16 pm    Oggetto: Eccomi Rispondi con citazione

Grazie layil dò subito un'occhiata al sito che mi hai consigliato.
Penso che a breve mi comprerò anch'io un calibratore hardware per il monitor ma ciò che mi interessava capire è come ci si deve comportare in fase di stampa visto che la stampante stampa quello che il profilo icc gli dice e non in base alla calibrazione del monitor!
Cerco di spiegarmi meglio; se io prima di stampare una foto converto il suo profilo nel profilo colore della carta che intendo usare e poi disabilito la gestione colore nei driver di stampa, la stampante stamperà l'immagine come il profilo colore della carta gli dice. Ma se il monitor è calibrato alla perfezione con uno strumento siam sicuri che la stampa sarà fedele?

Altra domanda: Perchè esistono diversi calibratori hardware per i monitor? Ce ne sono da 150€ a prezzi ben più elevati! Non è che i più economici siano troppo approsimativi? La calibrazione in quanto tale non può essere più precisa o meno. No?

Grazie

enrico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Sab 26 Mar, 2005 8:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusami epasinet.. devo staccare ora. intanto ti quoto due cosette che ho scritto ieri da un'altra parte:
1pixel ha scritto:
hai ragione layil, spesso si fa un pò di confusione in questo campo.
Più volte ho annunciato che avrei messo giù un documento in merito ma non sto riuscendo a trovare il tempo.. l'argomento è davvero vasto e implica diverse conoscenze di base.
Cmq.. distinguiamo intanto calibrazione da profilatura.
la calibrazione non serve a ottenere in stampa gli stessi colori che vedi al monitor.. piuttosto serve ad uniformare i colori di una data periferica ad uno spazio di riferimento assoluto.
Se entrambe le periferiche saranno state calibrate rispetto allo stesso spazio, allora le immagini verranno rappresentate allo stesso modo.
Nella pratica la calibrazione serve ad allineare la singola periferica a come dovrebbe essere rappresentato un dato colore ad una data luminosità secondo un sistema di riferimento univoco ed universale (LAB).
La profilatura invece è un'altra cosa... è la realizzazione di un documento, una sorta di libretto sanitario della periferica. Non tutti i colori sono riproducibili su tutte le periferiche, pur se tutti compresi nello spazio colore di riferimento. Una volta che il monitor, o la stampante, o lo scanner sono stati calibrati è necessario dunque che il sistema venga informato del fatto che quel bel blù oltremare che il nostro monitor può restituire non sarà mai rappresentabile sulla nostra bella stampante anche se perfettamente calibrata. Non c'è niente da fare.. non potrà mai venire fuori. Ecco a che serve sostanzialmente il profilo.. a definire i limiti della periferica.
Se le periferiche sono tutte singolarmente calibrate e il tuo sistema possiede i corretti profili di tutte le periferiche d'immagine, il CMM (anche detto motore colore) si occuperà di far corrispondere la rapresentazione delle immagini tra una periferica e l'altra.. lasciandoti anche scegliere l'intento di resa (come rappresentare le tinte non riproducibili), non mostrandole nemmeno a monitor o, piuttosto, stampandole con il colore più vicino a disposizione.

Lo so che non centra molto con la tua richiesta.. ma ripeto.. la materia è talmente tanto vasta e fondamentale da richiedere un documento fatto come si deve e una volta per tutte. Ormai mi ci devo mettere.. l'ho capita. A presto su questi schermi. Ops

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
layil
utente


Iscritto: 16 Mar 2005
Messaggi: 344

MessaggioInviato: Sab 26 Mar, 2005 9:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Enrico, intanto che aspettiamo le delucidazioni di 1pixel, che sicuramente saranno molto piu' esurienti e profescional, provo a dirti quello che ho capito io.

Una calibrazione corretta e' il primo passo verso una altrettanto corretta gestione dei profili e dei colori.
Il metodo che si puo' scegliere per la calibrazione dipende da una serie di fattori, come esigenze piu' o meno professionali, il tipo di monitor, l'uso che si fa delle immagini, ecc.
Per esperienza diretta e stando a quanto ho sentito in giro, ad esempio, ottenere una buona calibrazione "occhiometrica" (cioe' senza un calibratore hardware) su un lcd e' piu' difficile di quanto non sia farlo su un CRT.
Questo per dirti che la perfezione della gestione dei colori nel flusso di lavoro dipende molto anche dalle risorse hardware che si hanno a disposizione: fotocamera, schermo, scheda video, stampante, carta... anche la luce dell'ambiente di lavoro e' importante. Insomma, e' piu' probabile, ad esempio, che ti vengano delle buone stampe b/n se usi una stampante che abbia magari le cartucce in diverse gradazioni di grigio, piuttosto che una stampantina fotografica famigliar-casalinga.

Per fare le cose fatte veramente bene, bisognerebbe comprare pure uno spettrofotometro (mi pare si chiamino cosi') che sta alla stampa come il calibratore allo schermo: crea cioe' profili precisi per la stampante e per ogni tipo di carta.
Il profilo che viene incluso di solito coi software della stampante (che penso sia quello che usi tu) e' cmq approssimativo.
Pur essendo approssimativo, pero', e' probabile che, a livelli assoluti, sia piu' attendibile di quello di un monitor lasciato allo stato brado. Per questo, se non ho capito male, e' comunque importante calibrare il maledetto monitor.
Quindi... diciamo che calibrando ci si avvicina di piu' alla resa "assoluta" dei colori (e ovviamente piu' due periferiche si avvicinano alla stessa cosa, piu' le rese saranno simili), profilando si dice invece alle periferiche come gestire le differenze che tra loro permangono. O qualcosa del genere.

Per il resto, da quel che ho potuto vedere, i costi dei calibratori variano in base all'hardware e al software.
Ci sono quelli proprio base base e quelli col super-kit che ti calibra anche il gatto e ti fa i profili per quando va a fare i bisognini a seconda se piove o se c'e' il sole.
Quando ho visto i prezzi di questi ultimi (quelli della Monaco, o qualcosa del genere) m'e' venuto un collasso, cosi' mi sono orientata sugli Spyder.
Anche qui hanno i super-kit, ma penso che un buon compromesso tra hardware e flessibilita' software sia lo Spyder2 OptiCAL: sul sito della Colorvision trovi tutte le info e le caratteristiche.

Spero di non averti confuso di piu' le idee... Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Sab 26 Mar, 2005 10:14 pm    Oggetto: Eccomi Rispondi con citazione

Bene, ottime considerazioni layil..!
Per stampare io uso una Epson RX500, una stampante esacromatica dalle prestazioni puramente amtorial-casalinghe!
Uso solo carte Epson con i relativi profili .icc e prossimamnete voglio acquistare le carte ILFORD con annessi profili .icc per la mia stampante.

Premetto che non ho nessuna intenzione di fare cose ultraprofessionali e scadere nel maniacalismo ma cerco solo di capire l'argomento per avere il miglior controllo possibile sul metodo di stampa che ho a disposizione!
La mia considerazione è che ho due parametri su cui basare la mia calibrazione, il primo è Adobe Gamma e il secondo sono le carte Epson e i relativi profili colore!
Se calibrassi il monitor alla perfezione con uno Spider della ColorVision significherebbe che le le stampe con i profili icc della Epson mi fornirebbero risultati stampati identici alle corrispettive immagini con i relativi profili assegnati in PS.
Detto ciò se io calibro il mio monitor con Adobe Gamma mi avvicino ad un risultato ottimale anche se non perfetto perchè ovviamente il mio occhio ha una tolleranza rispetto al sensore. Se però stampo una foto prova colore su carta Epson con relativo profili colore avrò un elemento certo e quindi potrò raffinare ulteriormente la calibrazione del mio monitor per avvicinarmi il più possibile all'immagine campione stampata!

Riassumendo:
1) Calibro con Adobe Gamma
2) Stampo una foto su carta Epson con relativo profilo colore
3) rifinisco la calibratura del monitor con leggeri aggiustamenti finchè l'immagine a video non corrisponde all'immagine stampata.

Mi pare un ragionamento logico e concreto! Che dite?
L'unica cosa che bisognerebbe è capire con che luce ambiente conviene fare questa operazione e con che temperatura colore del Monitor.

Ho detto bene?

enrico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Sab 26 Mar, 2005 10:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Provate a dare un occhiata qui http://forum.psd.it/viewtopic.php?t=8486&highlight=calibrazione&sid=321906c5a1eb47e32ceb83c52d3ac506
e qui http://www.boscarol.com/pages/cms/index.html
potete anche andare su http://forum.psd.it/ usare l'opzione cerca e trovare altre cose interessanti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
layil
utente


Iscritto: 16 Mar 2005
Messaggi: 344

MessaggioInviato: Dom 27 Mar, 2005 10:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Enrico, sempre supposto di averci capito qualcosa, il tuo metodo potrebbe essere funzionale.
Solo che mi viene in mente... e nel caso tu decida di far stampare delle foto da qualche altra parte? Ops

Ok, la smetto... Smile

La luce ambiente direi, per il monitor, una penombra; per le stampe, la luce del sole.
La temperatura del monitor... ho sentito spesso dire che per la stampa sono ottimali i 5000 - 5500°K, perche' rispecchiano di piu' la resa su carta, mentre in generale e' buona norma tenersi sui 6500°K che e' la temperatura della luce solare in una giornata tersa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
layil
utente


Iscritto: 16 Mar 2005
Messaggi: 344

MessaggioInviato: Dom 27 Mar, 2005 10:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip, mi pare che sul forum confondano un po' le idee... parlano di stesso spazio colore su tutto, ma se abbiamo detto che lo spazio colore e' un riferimento assoluto e che, le periferiche, per interpretarlo correttamente, hanno bisogno dei profili... Mmmmm

Boh, passo... Boh? Muro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Dom 27 Mar, 2005 11:40 am    Oggetto: Eh Rispondi con citazione

BUONA PASQUA A TUTTI!!!!!

Quoto Layil, perchè su quel forum fanno parecchia confusione.

Cmq Layil il metodo da me adottato per la calibrazione è valido. SI basa su due parametri certi. Ho settato con Adobe Gamma il monitor impostandolo a 5000k come Epson consiglia. Poi ho provato a stampare su carta Epson Premium Glossy con relativo profilo e il risultato era quasi perfetto se non per una leggere differenza di luminosità che ho subito aggiustato. Adesso in teoria ho il monitor perfetto perchè è confermato da Adobe Gamma e dalla stampe calibrate da Epson!! Ho provato a stamapre delle foto in Lab e son venute perfette perchè il fotografo mi ha dato il profilo della macchina e relativa carta!!
Ora mi resta solo il dubbio se spuntare l'opzione simula bianco carta in Imposta Prova di Photoshop per avere una preview più precisa. Cosa dite voi?

enrico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Dom 27 Mar, 2005 12:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e torno a ripetermi, a parte che logicamente, la miglior cosa è usare un sistema di calibrazione hardware, ma leggo sempre di calibtare il monitor per arrivare il piu' possibile vicino alla stampa, il contrario non lo ha preso in considerazione ancora nessuno? Io ho calibrato il monitor con Adobe gamma dopo aver scattato una foto di oggetti colorati come campione calibrandi fino a che i colori del monitor, sono stati il piu' possibile uguali ai colori degli oggetti fotografati dopodichè ho calibrato la stampante per farla avvicinare il piu' possibile a quello che vedo a monitor facendo dei provini di stampa su un foglio della carta che uso e creandomi un mio profilo di stampa! Smile
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
donnie77
utente


Iscritto: 24 Mar 2005
Messaggi: 144
Località: bari

MessaggioInviato: Dom 27 Mar, 2005 5:25 pm    Oggetto: non c'è non c'è Rispondi con citazione

ciaoo a tutti e buona pasqua !! ma victor53 credimi io stampo in manuale per cui l'avrei vista da un bel po l'opzione (stampa con solo nero ) tra l'altro mi hanno detto che questa opzione e in evidenzia !neanche in opzioni avanzate ! martedi' chiamero' l'assistenza telefonica ho forti dubbi


ciaoo a tutti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
donnie77
utente


Iscritto: 24 Mar 2005
Messaggi: 144
Località: bari

MessaggioInviato: Dom 27 Mar, 2005 5:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questa e la pagina impostazioni


DSCF0002.gif
 Descrizione:
 Dimensione:  69.87 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1128 volta(e)

DSCF0002.gif


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 3 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi