Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 10:20 am Oggetto: |
|
|
100 megapixel.
E per gestirli come fai?
100 megapixel.
Per fare click sul tasto zoom e croppare ai bordi?
100 megapixel.
Per avere rumore già a 6 iso?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 10:23 am Oggetto: |
|
|
Io invece sono convinto che la tecnologia progredisce sempre, e quello che ieri ci sembrava utopia (leggere live view sulle reflex) oggi è realtà consolidata ed apprezzata, quindi sono dell'avviso che ben vengano i megapixel se non vanno a discapito della qualità ma servono invece a migliorarla la qualità.
un esempio è la nuova fuji S100FS
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=267413
che nonostante un considerevole aumento di megapixel e contrariamente a quanto molti sostenevano, almeno nelle foto disponibili sembrano qualitativamente migliori di modelli della stessa marca che hanno quasi la metà dei megapixel.
Quindi benvenga la tecnologia se porta un miglioramento, anche minimo, purchè ci sia.
Ho citato la S100FS perchè vedo che fuji con questa macchina sta a mio avviso dirigendosi nella giusta direzione(stabilizzatore ottico, megapixel, ampio range di focali ecc..ecc.....)
Ciao
Massimo _________________ http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 10:55 am Oggetto: |
|
|
Grande roger, grazie a te ci facciamo tutti una risata . Ovviamente 100Mpixell sono una esagerazione, e ovviamente non parlavo di compattine ma di reflex (con questo numero), che sono ben lontante sui loro sensori da qualsiasi limite fisico, a mio modo di vedere, basta pensare a quanti Mpixell fanno entrare in un sensore grande molto meno. Io credo nell'evoluzione tecnologica, qualcosina sto anche studiando di ottica (ing meccanica) e i sensori della macchinette reflex attuali hanno molto ma molto da migliorare (e da poter migliorare).
Come fare per gestirli? La risposta è la solita, l'evuoluzione tecnologica. Credi forse che 10 anni fa era pensabile avere schede di memoria da 16Gbyte per le macchinette fotografiche e processori in grado di farti fare raffiche come quelle della 1D Mark III? Il rumore? Lo possono risolvere questo problema, la tecnologia attuale sarà pure vicina ai limiti, ma non credo proprio che sia l'unica tecnologia possibile, basta vedere come si muovono in tutti i campi. Per croppare facendo click sul tasto zoom? Bhe, non è esattamente quello che serve a me, ma magari ad altri potrebbe fare comodo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 11:10 am Oggetto: |
|
|
L'evoluzione della microelettronica è molto rapida e fra pochi anni non sarà un grosso problema gestire elaborare e immagazzinare immagini da 100Mpx. Anche il rumore, cambiando magari tecnologia, potrà essere dominato (forse).
Ripeto, quello che non si può dominare è l'ottica. La tecnologia ottica è "vecchia" di 200 anni e i margini di miglioramento sono molto minori e molto più lenti se paragonati a quelli della microelettronica.
I sensori FF da 20Mpx e gli APS da 12-14Mpx mettono già alle corde molte ottiche anche di pregio.
Risolvere 50Mpx su un FF penso che sarà un traguardo difficile anche tra diversi anni...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 11:35 am Oggetto: |
|
|
Magari tra qualche tempo vedremo dei sistemi di raffreddamento forzato, piccoli e non invasivi, che risolveranno totalmente (o quasi) il problema del rumore....alla faccia dei MP  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 12:03 pm Oggetto: |
|
|
LucaFuma ha scritto: | L'evoluzione della microelettronica è molto rapida e fra pochi anni non sarà un grosso problema gestire elaborare e immagazzinare immagini da 100Mpx. Anche il rumore, cambiando magari tecnologia, potrà essere dominato (forse).
Ripeto, quello che non si può dominare è l'ottica. La tecnologia ottica è "vecchia" di 200 anni e i margini di miglioramento sono molto minori e molto più lenti se paragonati a quelli della microelettronica.
I sensori FF da 20Mpx e gli APS da 12-14Mpx mettono già alle corde molte ottiche anche di pregio.
Risolvere 50Mpx su un FF penso che sarà un traguardo difficile anche tra diversi anni...
Luca |
Sono perfettamente d'accordo che servano nuove ottiche per sensori con più Mp, però personalmente non lo vedo come un traguardo molto difficile da raggiungere. Personalmente sono interessato ad una macchinetta poco rumorosa ad alti ISO e con un buon numero di Mp per croppare dove e quando serve. Per esempio da una foto di una scena di uno spettacolo ottenere una stampa di un solo attore/ballerino... Con la 5D è già possibile, ma ci sono limiti, secondo me le fotocamere attuali sono già eccellenti per la maggior parte degli utenti, anche esagerate, però l'innovazione non deve spaventare, basta fare un uso corretto degli strumenti sempre migliori che si hanno a disposizione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niepce utente

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 330 Località: Arezzo
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Quale problema per le ottiche??
Ho lavorato per anni con il cinema 16 mm (fotogramma più o meno simile a quello delle compattine) ed avevo a disposizione ottiche meravigliose. Angenieux, Switar,Berthiot ecc. _________________ vecchiofotografo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 12:14 pm Oggetto: |
|
|
VitOne ha scritto: | Sono perfettamente d'accordo che servano nuove ottiche per sensori con più Mp, però personalmente non lo vedo come un traguardo molto difficile da raggiungere.. |
No, non è così! Andare oltre una certa risoluzione per l'ottica non è difficile, è impossibile!
Si chiama limite di diffrazione, ed è indipendente dall'avanzamento tecnologico...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2008 6:57 pm Oggetto: Re: Le riviste fotografiche denunciano: troppi 12 MP su comp |
|
|
mike1964 ha scritto: | Nell'ultimo mese ho trovato ben tre articoli, pubblicati da alcune delle maggiori riviste fotografiche in Italia; nell'ordine: Chip Foto Video, Fotografare e Foto Cult.
: |
Hanno ragione. Sulle compatte max 4 Mpx |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2008 9:13 pm Oggetto: |
|
|
Vorrei porvi un paio di pulci nell'orecchio:
- "Rapporto di ingrandimento" (dell'immagine).
- "Micromosso" (sia di camera che di soggetto).
Personalmente poi mi chiedo quanti amatori stampano in formato più grande del 60x40 cm.
Sono temi su cui vi inviterei a riflettere. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mar 26 Feb, 2008 9:34 am Oggetto: |
|
|
Compatta da 13.6Mpx...
http://www.dpreview.com/news/0802/08022501sonyw300.asp
Non c'è limite al peggio...
E il bello è che chi la comprerà sarà convinto di avere una macchina di gran lunga superiore a qualche "vecchia" compatta da 5Mpx...
Nonostante guardi le foto solo a monitor o al massimo qualche stampa in piccolo formato...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Mar 26 Feb, 2008 11:02 am Oggetto: |
|
|
io ho stampato con la epson 3800 (ricampionando in photoshop a 360 dpi) un crop di una foto fatta con la mia 300D con risoluzione di 2000x1600 (in pratica 3mpixel) in formato A3+ che corrisponde a circa 35x50 cm con risultati entusiasmanti...  _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 26 Feb, 2008 12:00 pm Oggetto: |
|
|
VitOne ha scritto: | Grande roger, grazie a te ci facciamo tutti una risata . Ovviamente 100Mpixell sono una esagerazione, e ovviamente non parlavo di compattine ma di reflex (con questo numero), che sono ben lontante sui loro sensori da qualsiasi limite fisico, a mio modo di vedere, basta pensare a quanti Mpixell fanno entrare in un sensore grande molto meno. Io credo nell'evoluzione tecnologica, qualcosina sto anche studiando di ottica (ing meccanica) e i sensori della macchinette reflex attuali hanno molto ma molto da migliorare (e da poter migliorare).
Come fare per gestirli? La risposta è la solita, l'evuoluzione tecnologica. Credi forse che 10 anni fa era pensabile avere schede di memoria da 16Gbyte per le macchinette fotografiche e processori in grado di farti fare raffiche come quelle della 1D Mark III? Il rumore? Lo possono risolvere questo problema, la tecnologia attuale sarà pure vicina ai limiti, ma non credo proprio che sia l'unica tecnologia possibile, basta vedere come si muovono in tutti i campi. Per croppare facendo click sul tasto zoom? Bhe, non è esattamente quello che serve a me, ma magari ad altri potrebbe fare comodo. |
Senza offesa. Ma cosa te ne fai di 100 Megapixel? Ci fai i 10x15?
E se veramente conoscessi qualcosa di ottica, sapresti anche che l'obiettivo è la cosa più importante in una fotocamera e zoom ad escursione elevata e tolleranze altissime come quelli delle compatte e compattine non avranno mai la possibilità di risolvere tanti megapixel.
Purtroppo (non per me) la fotografia digitale è ancora legata a quella tradizionale. Specchio, otturatore, obiettivo, lenti, diaframmi.
Sarebbe ora come dice Tomash che uscissero le omologhe digitali delle compattine di lusso. Un esempio: Contax T4d (nome di fantasia).
Sensore FF
Obiettivo Carl Zeiss Sonnar 38/2.8 (perchè non un bel 38/2)
8 o 12 megapixel
ISO 6400 (puliti)
Menù essenziale e pulito
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 26 Feb, 2008 12:08 pm Oggetto: |
|
|
O che migliorassero certi corpi reflex, meno plastica, più metallo, meno fronzoli, FF, obiettivi a focale fissa compatti e luminosi e non cannoni zoom ingombranti.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11368 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 01 Mar, 2012 2:34 pm Oggetto: Re: Le riviste fotografiche denunciano: troppi 12 MP su comp |
|
|
mike1964 ha scritto: | Nell'ultimo mese ho trovato ben tre articoli, pubblicati da alcune delle maggiori riviste fotografiche in Italia; nell'ordine: Chip Foto Video, Fotografare e Foto Cult.
A quanto pare il problema è ben presente non solo tra gli appassionati che dibattono sui vari forum sparsi in rete, ma anche tra chi quotidianamente di fotografia scrive e si aggiorna per professione.
A me è piaciuta particolarmente la proposta del redattore di Chip Foto Video, ma quel sensore lo metterei pure su una macchina con zoom più potente.
In verità mi basterebbe pure un sensore grande la metà del sensore QuattroTerzi adottato da Olympus; il fattore di moltiplicazione sarebbe quindi 4x rispetto al full frame, e basterebbe un obiettivo 7-75 per ottenere un equivalente 28-300mm; e forse a quel punto non sarebbe nemmeno eccessivamente dipendioso farlo con un'apertura decente anche alla massima focale, per avere un po' di gioco sulla PDC
Tanto lo so che non si farà mai... peccato  |
Sony lancia la nuova serie di compatte d'alta fascia, con sensori da 18 mpx, 12800 iso e zoom 20/30x...
http://www.dpreview.com/news/2012/02/28/Sony-DSC-HX200V-HX30V-HX20V-HX10V-H90
Le compatte da 10/12mpx oggi sono una rarità per indenditori!!  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Gio 01 Mar, 2012 3:38 pm Oggetto: |
|
|
In arrivo un bel cellulare con 41Mp: http://www.avmagazine.it/news/htpc/nokia-808-pureview-con-sensore-da-41mp_6819.html
Con buona pace del "limite di diffrazione" LucaFuma.
Per AALPHABET invece: è svariato tempo che lavoro con i dorsi digitali e stampo in grande formato, con discreto successo. Non ho mai sostenuto di essere uno che se ne intende di ottica, ho detto che conosco qualcosa. E ho anche scritto che sarebbero serviti nuovi obiettivi. _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|