 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Mer 02 Mar, 2005 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu credo che la 20D sia superiore (anche da quello che tu hai detto) e se una persona a quel budget ed è indeciso tra le due macchine non posso far altro che consiglaire anche io la 20D. Si tratta di una macchina più versatile, con un parco ottiche di molto superiore (IMHO non solo numericamente) e che produce immagini dalla definizione migliore, per i colori ho visto qualche sample, non c'è molta differenza, amche se devo ammettere che la SD10 produce immagini con colorazioni che ritendo più naturali.
Adesso direi che è il caso di aspettare che Fabio ci dica che tipo di fotografia preferisce e quello che lui vorrebbe avere da una nuova macchina . _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Mer 02 Mar, 2005 11:25 pm Oggetto: |
|
|
Izu non ho mai detto che il Foveon non sia una tecnologia di grande interesse, ma di fatto pochissimi utenti si fidano a comprare Sigma; forse perché ancora non è sufficientemente sviluppata questa tecnologia??...che ripeto è l'unica caratteristica veramente interessante di questa macchina
non è una questione di corredo, perché ho letto di molti che non hanno battuto ciglio a passare al nuovo sistema 4:3 di Olympus o ad esordire nel mondo reflex con la meno "commerciale" Minolta con la splendida 7d.
Certo il fascino del concetto "mancanza totale di interpolazione" c'è tutto, ma, come tu stesso mi sembra ammetti, non c'è allo stato attuale un vantaggio effettivo.... o no?
Per tornare al moirè.....non era la D70 che ne soffriva a confronto con la 300d ed in generale i ccd contro i cmos ?
Ciao  _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3922
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2005 2:10 am Oggetto: |
|
|
Izutsu mi sembra che ti sia scaldato un po' troppo. Stiamo solo esprimendo delle opinioni.
Ovviamente le mie considerazioni si basano su ciò che ho letto in giro, non su esperienze personali. Tranne sul fatto del ritardo di scatto. Io uso una Fuji S2 che ha un ritardo di scatto minimo ma evidente in foto sportive. Avere una maggiore prontezza sarebe molto utile.
Per quanto riguarda il moire, che ti posso dire? Che la mia macchina fotografica è tra quelle che mostra il fenomeno maggiormente e mi sarà capitato di vederlo personalmente meno di 10 volte in 2 anni e migliaia di scatti, e mai in maniera tale da compromettere la foto. Che la 20D sia peggio? Non credo...
Il Foveon: nessuno nega le sue potenzialità. Ma siccome offre + o - la stessa risoluzione di un sensore 'classico' da 6 mpixel (come anche affermato nella recensione di dpreview che citi) ma con l'enorme difetto di essere molto più rumoroso, mi pare sia logico affermare che adesso sia da considerarsi inferiore come tecnologia. Quando uscirà un Foveon da 4\5 mpixel con la stessa rumorosità di un sensore bayer allora non ci sarà confronto, ma per ora...
Inoltre non capisco questa tua affermazione:
Citazione: | i dati di fatto, in fotografia, non esistono... dipende da quello che uno fa con la macchina... altrimenti molte compatte sarebbero migliori delle reflex, visto che parliamo di meri dati sulla carta... |
la 20 D ha un corpo migliore, è più veloce ed offre una qualità d'immagine nel complesso superiore: questo è un dato di fatto. Non vedo applicazione in cui la Sigma sia preferibile alla 20D, se non marginalmente.
Posso capire se mi parlassi della Nikon d2h, che ha dei difetti in confronto alla Canon, ma ha prestazioni velocistiche tali da renderla migliore in alcune applicazioni.
Le compatte migliori delle reflex, anche se solo sulla carta, devo ancora vederle...
Un ultima considerazione, del tutto personale: secondo me 5 Mpixel sono sufficienti a ogni fotoamatore 'medio', per cui tra le reflex attuali ritengo che la scelta vada fatta + che altro per la funzionalità, la qualità costruttiva, il parco accessori ed ottiche ecc. Che sono tutte le caratteristiche in cui eccelle la 20D. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2005 10:26 am Oggetto: |
|
|
Io conosco un fotografo che ha la Sigma SD10 e ne è letteralmente entusiasta.
Ne ho parlato in qualche 3D:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=20345
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=10040
Se Sigma è così buona perchè vende poco?
Le ragioni le ha individuate Isutzu; a nessun fotografo fa piacere buttare alle ortiche il proprio corredo di ottiche per passare ad ottiche di qualità probabilmente (o presumibilmente) minore, per di più passando ad un sistema messo in commercio da una casa non "storica", qual'è la Sigma. Se la SD10 adottasse un attacco Nikon o Canon credo che venderebbe decisamente di più; e se la tecnologia Foveon fosse acquistata o copiata o comunque in qualche modo utilizzata da Canon o Nikon... _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2005 11:10 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Le ragioni le ha individuate Isutzu; a nessun fotografo fa piacere buttare alle ortiche il proprio corredo di ottiche per passare ad ottiche di qualità probabilmente (o presumibilmente) minore |
Concordo con questa idea. Ho letto molto sul Foveon e ho sempre trovato interessante il principio che lo regola ma mai e poi mai mi è balenata in mente l'idea di aquistare la Sigma. Ho un corredo Nikon e ovviamente penso a delle digitali Nikon. Se un amico mi chidesse quale digireflex consigliarli, risponderei Canon o Nikon. Quando si parla di reflex io penso, scusatemi è più forte di me, al corredo che viene dietro. Penso subito alle ottiche, alla qualità, alla reperibilità nell'usato, agli accessori. Tutte attrezzature che trovo nel negozietto sotto casa. Personalmente, anche se il Foveon diventasse fantastico, la vedo grigia per Sigma imporsi con una propria baionetta.
Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2005 11:50 am Oggetto: Re: canon d20 contro sigma sd 10 |
|
|
fabio5050 ha scritto: | Ho deciso di acquistare una fotocamera reflex digitale con un budget massimo di 1600-1700 E.
Il dilemma:
CANON affidabilissima e certezze 100%
SIGMA Afascinante tecnologia ottiche forse mediocri ma +risoluzione sensore.
che ne dite?
a voi la palla (o patata bollente)
 |
Scusa se ti correggo ma Sigma fa un sacco di ottiche molto buone, perfino ottime, che ovviamente non hanno lo stesso prezzo delle sue ottiche di fascia bassa.
E' anche inesatto dire che la sd10 ha più risoluzione rispetto alla D20, perchè non è così ma la questione risulta più complessa...
Cmq ti consiglio di puntare su Canon, prima di tutto perchè la Sigma ha tenuto un prezzo piuttosto alto mentre le sue concorrenti, nello stesso arco di tempo, si sono ribassate molto di più.
E poi perchè la Sd10 è più adatta come secondo corpo di quei professionisti che desiderano una macchina che offra un'immagine diversa rispetto a quanto fanno i tradizionali (e ottimi) sensori RGBG.
In questo è vagamente accomunata con la Fuji S3. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2005 12:05 pm Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: |
la 20 D ha un corpo migliore, è più veloce ed offre una qualità d'immagine nel complesso superiore: questo è un dato di fatto. Non vedo applicazione in cui la Sigma sia preferibile alla 20D, se non marginalmente.
|
La fotografia da studio NON è un ambito marginale.
Non che la SD10 sia intrinsecamente migliore della d20, ma nemmeno peggiore: E' DIVERSA perchè offre un'immagine che solo lei sa dare.
E' un po' come usare un'altra pellicola.
Però tu continui insistentemente a ignorare questa diversità dimostrando che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire... _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3922
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2005 1:05 pm Oggetto: |
|
|
Non è quello che intendevo. MARGINALMENTE significa che i vantaggi che offre la Sigma (innegabili) in certi ambiti sono talmente minimi da non giustificare, secondo me, il suo acquisto. Soprattutto perchè, sempre secondo me e in base all'uso che faccio io delle macchine fotografiche, i difetti della Sigma rispetto alle altre reflex dello stesso prezzo sono troppo penalizzanti in rapporto ai pregi. (tra le altre cose ricordo, se non sbaglio, l'aseenza del jpg).
E poi mi ripeto: il concetto del Foveon è incredibile, ma non ancora sufficientemente sviluppato da poter competere con i moderni sensori a scacchiera se non a ISO 100\200.
Parlo anche per esperienza. Io ho una Fuji S2, che ha una qualità di immagine ritenuta superiore a tutte le altre reflex da 6 Mpixel. Ma i difetti di ergonomicità, velocità di messa a fuoco, lentezza generale mi mandano spesso in crisi e a volte preferirei una D70!
A volte la qualità pura dell'immagine è inutile se lo strumento che hai in mano non ti permette di lavorare nelle perfette condizioni.
rikyxxx mi parli di pellicola: supponi da avere una pellicola ottima su una compatta e una pellicola leggeremente meno buona su una F5; nella maggior parte dei casi otterrai comunque delle foto migliori con la F5. Il concetto tra Sigma e Canon è + o - questo (portato all'estremo, ovviamente). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2005 1:27 pm Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: | Izutsu mi sembra che ti sia scaldato un po' troppo. Stiamo solo esprimendo delle opinioni. |
Beh, se mi fate dire cose che non ho detto, se permetti mi girano...
Citazione: | Per quanto riguarda il moire, che ti posso dire? Che la mia macchina fotografica è tra quelle che mostra il fenomeno maggiormente e mi sarà capitato di vederlo personalmente meno di 10 volte in 2 anni e migliaia di scatti, e mai in maniera tale da compromettere la foto. Che la 20D sia peggio? Non credo... |
Abitualmente fotografi tessuti? Fotografi moda? In quei casi lo vedresti molto più spesso...
Citazione: | Inoltre non capisco questa tua affermazione:
Citazione: | i dati di fatto, in fotografia, non esistono... dipende da quello che uno fa con la macchina... altrimenti molte compatte sarebbero migliori delle reflex, visto che parliamo di meri dati sulla carta... |
la 20 D ha un corpo migliore, è più veloce ed offre una qualità d'immagine nel complesso superiore: questo è un dato di fatto. Non vedo applicazione in cui la Sigma sia preferibile alla 20D, se non marginalmente.
Posso capire se mi parlassi della Nikon d2h, che ha dei difetti in confronto alla Canon, ma ha prestazioni velocistiche tali da renderla migliore in alcune applicazioni. |
Nella fotografia da studio te ne freghi di velocità e rumore ad alti iso... quindi la qualità d'immagine della Sigma ha il suo peso in quel tipo di fotografia, non a caso è considerata da molti la migliore 35mm da studio...
Citazione: | Le compatte migliori delle reflex, anche se solo sulla carta, devo ancora vederle... |
Se mi parli di soli dati numerici senza considerare il campo di utilizzo, una Minolta Dimage 7Hi è superiore a molte reflex visto il ritardo di scatto nullo e la raffica da paura... poi alla prova dei fatti non è migliore delle reflex ma il punto è che non bastano i dati (che tu riporti con solerzia) a decretare quale macchina sia migliore...
I dati non ti dicono che la Dynax 7D ha un mirino migliore della 20D o che ha una resa dei colori più fedele della Canon... i dati ti dicono che Canon è meglio... salvo poi fare un paio di foto di matrimonio e innamorarti della Minolta o, visto che la usi, della Fuji (ottima pure lei)... i dati, ovvero i fatti, non servono a niente se non analizziamo il resto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3922
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2005 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Beh, se mi fate dire cose che non ho detto, se permetti mi girano... |
Personalmente non credo di averlo fatto (o almeno non intenzionalmente). E poi spesso si tratta solo di incomprensioni dovute ai limiti di una discussione fatta in questo modo.
Citazione: | Abitualmente fotografi tessuti? Fotografi moda? |
Non molto spesso, in effetti, ma qualche ritratto l'ho fatto. Personalmente noto più spesso il difetto tra i capelli che non tra i vestiti (giusto per la cronaca)
Citazione: | Nella fotografia da studio te ne freghi di velocità e rumore ad alti iso... |
Su questo non ci piove. Ma cercavo di fare un discorso un tantino più generale, immaginando un campo di utilizzo più ampio.
Citazione: | Se mi parli di soli dati numerici senza considerare il campo di utilizzo, una Minolta Dimage 7Hi è superiore a molte reflex visto il ritardo di scatto nullo e la raffica da paura... poi alla prova dei fatti non è migliore delle reflex ma il punto è che non bastano i dati (che tu riporti con solerzia) a decretare quale macchina sia migliore...
I dati non ti dicono che la Dynax 7D ha un mirino migliore della 20D o che ha una resa dei colori più fedele della Canon... i dati ti dicono che Canon è meglio... salvo poi fare un paio di foto di matrimonio e innamorarti della Minolta o, visto che la usi, della Fuji (ottima pure lei)... i dati, ovvero i fatti, non servono a niente se non analizziamo il resto... |
Ora sei tu che mi metti in bocca cose che non ho detto. Io cito i dati, è vero, ma ti parlo anche di qualità di immagine, di praticità di utilizzo, di durata delle batterie ecc.
La Minolta pare essere una ottima macchina, ma non era contemplata nella domanda iniziale (così come Fuji, Nikon, Pentax ecc.).
Per quanto riguarda le differenze di qualità vi invito a scaricare i file sotto e dirmi se trovate delle differenze sostanziali tra le 3 immagini. A me sempbrano abbastanza vicine tra loro per poter affermare che fra le tre macchine la vera differenza la facciano particolari diversi dalla resa a in studio a 100 ISO.
Voi che ne pensate?
http://spinellino.altervista.org/_altervista_ht/a.jpg
http://spinellino.altervista.org/_altervista_ht/b.jpg
http://spinellino.altervista.org/_altervista_ht/c.jpg |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2005 2:41 pm Oggetto: |
|
|
La "b" è fatta con la SD10.
Edit: forse con la SD9, no lo so... Il punto è che presenta le caratteristiche tipiche del sensore Foveon. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Ultima modifica effettuata da rikyxxx il Gio 03 Mar, 2005 2:45 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aratrus utente attivo

Iscritto: 12 Mgg 2004 Messaggi: 1092 Località: cagliari
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2005 2:43 pm Oggetto: |
|
|
io preferisco la C  _________________ LE MIE FOTOGRAFIE|| 300D +18-55F3.5-5.6 ef-s + 50mm F1.8 II | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3922
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2005 3:04 pm Oggetto: |
|
|
A quale caratteristiche ti riferisci? Ti sembra che le differenze siano sostanziali? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2005 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Di sicuro non sono un esperto e il mio occhio non è fino, però differenze sostanziali fra le tre immagini io non ne vedo, tantomeno riuscirei a riconoscere se una foto è stata fatta con una macchina piuttosto che con un altra... Mi sembrano tutte più o meno allo stesso livello.
Claude. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2005 4:56 pm Oggetto: |
|
|
senza leggere altro, mi sento di affermare che l amigliore sia la A sia come nitidezza, colori e tutto il resto _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stug utente

Iscritto: 24 Dic 2004 Messaggi: 157 Località: Torino
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2005 5:02 pm Oggetto: |
|
|
ma la c sembra fatta in condizioni di luce abbastanza differenti, con un'inquadratura abbastanza diversa e anche alcuni soggetti sono cambiati (il fiore è diverso). Tra la a e la b anche a me sembra leggermente migliore la a... _________________ http://www.dddrendering.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2005 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Effettivamente dopo il tuo msg Vic, ho provato ad aprire tutte e tre le immagini nel browser ed a farle scorrere una dopo l'altra con il tab... La "a" mi sembra quella migliore, perlomeno a gamma cromatica... Per il resto, dettaglio o altro purtroppo non ho gli strumenti e molto probabilmente la capacità di poter dare un giudizio...
Ciao.
Claude. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2005 5:46 pm Oggetto: |
|
|
Guardate la scritta martini... no, non il logo, quella sotto il simbolo coi leoni, quella dove c'è scritto "suppliers of martini vermouth"
L'unica foto dove si legge è nella b, che è quasi certamente quella della SD10.
Per la nitidezza, ragazzi... direi che la profondità di campo e la qualità dell'ottica comportano una certa differenza nei tre scatti... la prima ha una pdc che tiene a fuoco dai pastelli alle bottiglie, la seconda no... colpa dell'ottica forse, ma è così...
ora guardiamo come si comporta la 20D su quella stessa scritta... beh, non male, si mangia un bel po' di pezzi di caratteri... la differenza mi pare evidente, la SD10 offre l'immagine migliore... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2005 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: |
Su questo non ci piove. Ma cercavo di fare un discorso un tantino più generale, immaginando un campo di utilizzo più ampio. |
E io cosa ho detto? Non ho forse scritto "certo, per l'uso di tutti i giorni forse non è l'ideale per diverse limitazioni..."?
Non ho forse detto che dipende dall'uso che uno ne fa? E se fabio5050 fosse interessato principalmente alla fotografia da studio e still life? Io non gli ho detto di prendere la Sigma, gli ho detto quali sono i suoi vantaggi e in che ambito può dare il meglio... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2005 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: | A quale caratteristiche ti riferisci? Ti sembra che le differenze siano sostanziali? |
Assenza di artefatti... sì, mi sembrano differenze evidenti... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|