photo4u.it


...un 6x6 "comodo"
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 14 Ott, 2007 9:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vuoi girare il coltello nella piaga, eh? Wink

Ti dirò che il difetto maggiore non è il colore, per me, ma la messa a fuoco. L'area di collimazione è ristretta, e in certe condizioni si fatica. Mi accade più frequentemente in verticale, ma anche in orizzontale. Mi sa che in diverse occasioni la migliore scelta, la più rapida, sia di lavorare in iperfocale. Penso a reportage e a foto in strada, ovviamente.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 14 Ott, 2007 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Vuoi girare il coltello nella piaga, eh? Wink

Ti dirò che il difetto maggiore non è il colore, per me, ma la messa a fuoco. L'area di collimazione è ristretta, e in certe condizioni si fatica. Mi accade più frequentemente in verticale, ma anche in orizzontale. Mi sa che in diverse occasioni la migliore scelta, la più rapida, sia di lavorare in iperfocale. Penso a reportage e a foto in strada, ovviamente.


Lavorare in iperfocale con una 6x7 ?
Non è che sei un po "lungo" ?
Ad ogni modo, se il collimatore è paragonabile a quello di una Leica M ci si fa l'abitudine e comunque anche per me è più facile in orrizzontale che in verticale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 14 Ott, 2007 5:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Non è che sei un po "lungo" ?

Può darsi Tomash... Io sono abituato a scattare non di rado senza inquadrare nel mirino. Con certe focali so cosa inquadro (anche se non mi curo dei margin, ovviamente). L'autofocus m'aiuta parecchio in questi casi, e perciò ho scelto la G2.

Non ho problemi a inquadrare anche nel mirino ovviamente. È molto probabile che io sia inesperto, ma in certi casi, e parlo di soggetti statici, ho faticato a vedere con nitidezza la collimazione tra le due immagini.

Per provare ho inquadrato un arco con la strada in controluce, ma non riuscivo a vedere la collimazione sui punti di mio interesse. L'unico punto su cui ero certo della MAF non m'interessava. Ecco perché penso all'iperfocale, in casi di scatto rapido.

Però ho scattato in tutto venti foto, e quindi spero di capire meglio il sistema... Rolling Eyes

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Lun 15 Ott, 2007 8:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

20 foto.
2 rulli.
Ma si è questione di abitudine. Sulla 6 mi ci trovo bene.
Per il colore scherzo.
Forse quella antracite è la più brutta (la 7 senza II).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 15 Ott, 2007 10:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Tomash ha scritto:
Non è che sei un po "lungo" ?

Può darsi Tomash... Io sono abituato a scattare non di rado senza inquadrare nel mirino. Con certe focali so cosa inquadro (anche se non mi curo dei margin, ovviamente). L'autofocus m'aiuta parecchio in questi casi, e perciò ho scelto la G2.

Non ho problemi a inquadrare anche nel mirino ovviamente. È molto probabile che io sia inesperto, ma in certi casi, e parlo di soggetti statici, ho faticato a vedere con nitidezza la collimazione tra le due immagini.

Per provare ho inquadrato un arco con la strada in controluce, ma non riuscivo a vedere la collimazione sui punti di mio interesse. L'unico punto su cui ero certo della MAF non m'interessava. Ecco perché penso all'iperfocale, in casi di scatto rapido.

Però ho scattato in tutto venti foto, e quindi spero di capire meglio il sistema... Rolling Eyes


Be si forse, con un po di pratica si mette a fuoco ab sensum anche con l'MF, proprio ieri l'ho fatto con la mia Rolleiflex dotata di 75mm e non so se per fortuna o abilità è andata perfettamente.
Sula maglia della ragazza, ingrandendo, si vede chiaramente la tessitura. Ho valutato ad occhio la messa a fuoco a 3m, non potevo certo stare lì a fare una messa a fuoco di precisione.

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Lun 15 Ott, 2007 4:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
La macchina è davvero orrenda. Non avevo ancora posseduto macchina sì brutta... Smile
Ma è ben impugnabile, ben costruita (malgrado sia mal disegnata), e sebbene non pesi più d'un chilo e tre con la lente, mi sembra un mattoncino. Dovrò provare a impugnare anche una reflex, che pesa altrettanto.

L'otturatore è una delizia, lavora splendidamente. Silenziosissimo. Il 65, "proprietario" dell'otturatore Smile, è piccolo e compatto. M'aspetto che mi restituisca il 3,7/5 che photodo.com gli assegna. E spero che abbia altre qualità oltre la nitidezza... Farò qualche foto alla macchina nei prossimi giorni, se non posso provare la macchina on the road... Wink


Cosa intendi mal disegnata?
Per me la 6 è ottima e non penso che la 7 si discosti tanto.
L'otturatore penso sia molto più silenzioso di una Leica.
Per me la famiglia 6/6mf/7/7II è quanto di meglio si possa chiedere da una fotocamera.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Lun 15 Ott, 2007 8:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

È molto valida, sì, ma è orrenda... Smile

Si impugna bene, si scatta bene, ma è disegnata male. Poteva essere disegnata molto meglio. Sostanzialmente è una scatola. Il vano d'alloggiamento dell'obiettivo è particolarmente tozzo, e poteva esserlo meno.

Già che ci siamo, anche le informazioni nel mirino potevano essere più visibili, e in certe condizioni si fatica a vederle (per esempio in controluce o con molta illuminazione). Si vede solo il tempo. Il valore del diaframma non guasterebbe.

L'otturatore, come ho detto, è silenziosissimo, "una delizia".

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2007 8:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh nella 6 infatti rientra, chiusa o aperta sta molto meglio.
A me piace proprio perchè è una scatola.
Disegno semplice, si impugna bene, è una macchina fatta per fotografare e non per perdersi con tasti, tastini, P, A, M e menù vari.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2007 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi semba la replica in chiave 6x7 delle critiche che feci alla Canon 300D che data la sua bruttezza avevo ribattezzato "la bombognera" (il gn è voluto).

Colore grigioconsumer da supermercato e forme da giocattolone (l'enfatizzazione della "caramella ciucciata").
Ma rispetto alla sucessiva 350D cadeva in mano perfettamente, l'impugnatura era salda ed ergonomica e tutti i tastini erano sotto le dita giuste.

Certo che se la Mamiya 7 l'avessero almeno pitturata di nero e basta sarebbe stato meglio, del resto non la devono vendere nei supermercati affianco alle digitaline Casio ed HP.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 17 Ott, 2007 8:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Posso intanto fare una considerazione sul formato, che non necessita di test, ma solo d'un calcolatore... Wink

Una delle ragioni per cui ho tentennato a lungo ad acquistare la 7II è proprio il formato: il 6x7 non mi piace. La ragione è semplice: non ha storia. Non è un quadrato, ma per poco, e come rettangolo è tozzo assai. È un'invenzione recente senza precedenti, e la solfa che sarebbe perfetto perché non si taglia nulla a stampare sulle riviste non funziona per due ragioni.

La prima è che ci sono ben poche riviste in quel formato. La seconda è che le riviste, che sono in diversi formati, stampano foto in dimensioni parecchio diverse ch tagliano come diavolo par loro, e soprattutto non attendono impazienti i plotoni di fotografi con rullini di 6x7. Smile

In realtà il 6x7 non è un 6x7 effettivo, ma un 56x69,5, e le cose cambiano abbastanza. Se dividete 7/6 ottenete 1,166. Se dividete 69,5/56 ottenete 1,241. Ciò significa in sostanza che il "6x7" è in realtà più prossimo, come effettive proporzioni, al 4x5 (5/4 = 1,25), cioè alle tipiche proporzioni del grande formato (4x5", 8x10") e a una proporzione anch'essa nota da secoli.

Adesso le cose mi tornano di più... Smile


Ma del 6x9 cosa mi dici Nico?
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 17 Ott, 2007 8:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, il 6x9 è un po' il mio sogno: formato identico al 24x36 (2/3), ma in dimensioni veramente significative, a un passo dal grande formato. Purtroppo è pressoché scomparso, ed è al momento presidiato solo dalle Fuji 690, non più in produzione. Gran belle macchine, ma col difetto dell'ottica fissa, per quanto eccellente, e spartane da morire: nemmeno l'esposimetro... Rolling Eyes

Le ho osservate a lungo soprattutto la GSW (la W sta per wide: grandangolo), ma sono care -proprio perché rare- e pesanti: due chilozzi secchi... Su Ebay difficilmente ho visto vendere una GSW a meno di 1000 euro, e se è in ottime condizioni e con pochi scatti (ha un contatore), il prezzo facilmente lievita sino a 1200... Rolling Eyes

A proposito di disegno, guarda la sorellina "minore", l'unica altra telemetro 6x7:



Sicuramente molto ben disegnata, e ben più accattivante della Mamiya 7II:



Ma come sai ho preso questa, e persino champagne. Ciò ti dice che guardo anche al design, ma funzionalità ed efficienza vengono anzitutto, per me.. Wink

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
osvi
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Gio 18 Ott, 2007 7:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nico, se dovessi vendere la Pentax 645 NII.... ricordati di me!!! Wink Wink Wink
Ciao ciao, Osvi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Gio 18 Ott, 2007 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No la Fuji è orrenda. Preferisco la Mamiya o le vecchie Fujica 6x7 e 6x9.
Da Reflex Top Linea a Torino ne hanno una non so se 6x7 o 6x9.
Al Photoshow questa primavera ne ho tenuta una in mano di Fujica 6x9. Aveva su il 105 se non erro. Gigantesca e pesantissima.
Ma molto bella.

Ho preso una Moskva 5 6x9. Non sarà il massimo ma spero di trovarmi bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 18 Ott, 2007 12:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Osvi, al mo me la tengo stretta, ma ti farò un fischio se dovessi decidere di venderla...Wink

roger ha scritto:
No la Fuji è orrenda. Preferisco la Mamiya o le vecchie Fujica 6x7 e 6x9.

Very Happy

Le Fujica 6x9 sono le prime della serie a telemetro marcata Fuji, e sono a obiettivo intercambiabile. Hanno prezzi ben più abbordabili, ma in genere sono state usate a fondo, e trovare le loro ottiche è parecchio difficile. Dopo Fuji s'è orientata sul corpo a ottica fissa.

roger ha scritto:
Ho preso una Moskva 5 6x9. Non sarà il massimo ma spero di trovarmi bene.

Se è perfettamente funzionante, ti divertirai... Wink

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Ven 19 Ott, 2007 8:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Speriamo bene.
A me sta storia del 6x9 simile al 24x36 non mi è mai piaciuta. Preferisco il 6x7 più tozzo, ma per ora nisba.
Certo che nel 6x9 la qualità è molto alta.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Mar 23 Ott, 2007 4:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Approposito di 6x6 "comodo"...in attesa di grana ho cercato una "vecchia" che facesse al caso mio, ho trovato una Agfa Isolette II, comodissima, sta in tasca nel giaccone, si chiude la parte a soffietto, il mirino e' tipo buco della serratura Very Happy , tosta, metallica e facile, inoltre fa pure le foto, in galleria le prime quattro appena messe, ve la fo' vede' in confronto alla M7 per capire meglio le dimensioni, larga uguale alta un po' di piu'......










_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.


Ultima modifica effettuata da Mauroq il Mar 23 Ott, 2007 9:12 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 23 Ott, 2007 4:55 pm    Oggetto: Re: ...un 6x6 "comodo" Rispondi con citazione

Mauroq ha scritto:
Salve a tutti, sicuramente se n'è gia parlato ma non riesco a trovare.....
Tanto per informarmi volevo sapere se esiste una macchina per 6x6 con le seguenti caratteristiche, o magari ....quasi:

Meno ingombro possibile
Modello piu' simile a una macchina normale
Esposimetro incorporato strepitoso

....prezzi Wink

Ps. .....ben accette fotine della suddetta..... Wink



Una Fujica GS... non mi ricordo come si chiama. C'è anche un modello con ottica rientrante. molto comode anche le biottiche Rolleiflex (sono piccole e leggere, anche se a prima vista non si direbbe). Oppure una folding tipo Superikonta
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 23 Ott, 2007 4:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
Speriamo bene.

Certo che nel 6x9 la qualità è molto alta.
Smile



dipende: ho una Mosva2 e ai bordi perde parecchio (tantoi varrebbe farci il 6x6 ad avere le mascherine)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mar 23 Ott, 2007 5:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Parlavo di 6x9 in generale e di qualità globale. Sicuramente un negativo 6x9 offre di più di un 24x36. Poi che le Moskva non siano il top lo so anche io.
Smile
Bella la Agfa Mauro.
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pcosta
utente attivo


Iscritto: 21 Nov 2006
Messaggi: 656
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 31 Ott, 2007 8:55 pm    Oggetto: un 6x6 "comodo" Rispondi con citazione

Mamiya 6 MF...comoda,leggera,ottiche impressionanti,in più l'adattatore panoramico.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
Pag. 5 di 7

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi