photo4u.it


Quale secondo voi?
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 26 Gen, 2005 8:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alex77 ha scritto:
Cio che leggo dalla fotocamera e' solo un grafico rappresentante la quantita' di luce che colpisce il sensore ma non posso leggere da nessuna parte come farmi le regolazioni tipo tempi di esposizioni e apertura del diaframma...
P.S Scusate se sono un po palloso e un po poco tecnico nelle spiegazioni ma sapete che io sto scoprendo solo adesso il mondo della fotografia


alex,

scusa se ti contraddico, ma la sony 828 non fornisce solo le indicazioni grafiche che dici (istogramma di frequenze), ma anche i dati di esposizione che sono evidenziati nel display LCD in alto a destra, vicino alla ghiera di selezione delle modalità.

Come evidenziato qui:
http://www.dpreview.com/reviews/sonydscf828/page3.asp
alla voce "Status panel LCD".

Se selezioni la funzione manuale ("M" nella ghiera di selezione) lavori con esposizione completamente manuale. In tal caso se tu premi a metà il tasto di scatto l'esposimetro incorporato fornisce la sua lettura e indica nel display lo scostamento in EV rispetto alle attuali impostazioni. Come evidenziato qui:

http://www.dpreview.com/reviews/sonydscf828/page5.asp

Ad esempio se tu hai impostato F8 e 1/500 sec. e leggi nel display uno scostamento di -1.0EV, significa che stai sottoesponendo di 1 stop. Perciò per correggere l'esposizione puoi ad esempio aprire il diaframma a f5.6 o a tua scelta tenere F8 e usare un tempo più lento cioè 1/250 sec.

Che poi è esattamente quello che faresti se usassi un esposimetro esterno.

L'unica differenza pratica nell'uso di un esposimetro esterno rispetto a quello della fotocamera sarebbe che il primo ti consente anche una lettura della luce incidente, fatto che in alcune particolari condizioni di luce può dare letture più precise. Ma siamo secondo me a dettagli di cui ha senso occuparsi molto più avanti, quando la tecnica dell'esposizione per te non avrà più segreti. Oggi francamente non ti servirebbe a nulla. Solo a complicarti la vita.

Ciao a presto EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alex77
utente


Iscritto: 06 Gen 2005
Messaggi: 277
Località: Pescara

MessaggioInviato: Mer 26 Gen, 2005 8:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ops!!!!!! Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy
Non lo sapevo Surprised Surprised Surprised Surprised Surprised Surprised
Perdonatemi!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi