 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Mer 22 Dic, 2004 10:07 pm Oggetto: |
|
|
Come fa una M/C da 100-250 euro a fornire risultati tra il buono e l'ottimo ?
Dove le posso trovare?
Nuove od usate?
Hai dei link? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 22 Dic, 2004 10:10 pm Oggetto: |
|
|
m/c?
beh, non so quanto vuoi pagare una rolleicord... ma ti assicuro che i risultati sono ottimi... e le kiev invece danno buoni risultati... la differenza la fa il formato, un 6x6 mica devi ingrandirlo come un 35mm... quindi a parità di stampa finale, i risultati sono migliori o sono uguali ma ad un prezzo inferiore... non mi pare così strano... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Gio 23 Dic, 2004 11:12 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | m/c?
... la differenza la fa il formato, un 6x6 mica devi ingrandirlo come un 35mm... quindi a parità di stampa finale, i risultati sono migliori o sono uguali ma ad un prezzo inferiore... non mi pare così strano... |
Citazione: | un 6x6 mica devi ingrandirlo come un 35mm... |
Infatti lo avevo detto anche io nei post sopra
Io chiedevo link o siti che vendono questo materiale
Grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2005 10:10 am Oggetto: |
|
|
Sollecitato da un utente, dico la mia sul Medio Formato.
----------------------------------------------------------------
Medio Formato o formato 120.
Usa una pellicola in rullo alta 6cm e che, secondo la macchina usata, può produrre scatti da (cm.) 6x4,5 – 6x6 – 6x7 – 6x8 – 6x9 – 6x12 – 6x17 (gli ultimi 2 sono formati “panoramici”). Ciò è ottenuto semplicemente con una diversa spaziatura dei fotogrammi da parte delle diverse fotocamere, ciascuna delle quali naturalmente fornisce un diverso cerchio di copertura e ha una diversa equivalenza focale per ogni obiettivo.
Le MF possono usare anche la pellicola formato 220, che non è altro che una 120 di lunghezza doppia. Pertando produce il doppio di fotogrammi rispetto alla 120 (32 per la 6x4,5 - 24 per il 6x6 - 20 per il 6x7 - ecc).
Va tenuto presente che, all’aumentare del formato pellicola, per motivi di tipo fisico-geometrico, aumenta la dimensione degli obiettivi, il loro tiraggio e in generale la dimensione di tutta la fotocamera, con conseguente peso elevato e scomodità nell’uso in esterni.
Ma naturalmente all’aumentare del formato pellicola, aumanterà anche notevolmente la qualità degli scatti, dato che avremo “spalmato” la stessa inquadratura su una superficie di pellicola (e quindi di granuli fotosensibili) molto più elevata. Quindi potremo effettuare ingrandimenti molto maggiori senza perdita di qualità e di dettaglio. Proprio come quando nel digitale aumentiamo in maniera importante il numero di Megapixel di un sensore.
Va tenuto presente un fatto importante e cioè che l’aumento di qualità all’aumento del formato non è relativo soltanto ad una maggiore definizione e ricchezza di dettaglio, ma anche ad una superiore ricchezza tonale (sia nel BN che nel colore), che conferisce all’immagine una profondità e tridimensionalità a livello di eccellenza.
Si tratta di macchine più ingombranti (con alcune eccezioni importanti) e in genere (ma non sempre) più costose. Sono più frequentemente usate dai professionisti e dagli amatori evoluti e/o molto appassionati. Le più voluminose e pesanti (Es.: Fuji 6x8, Mamiya RZ) sono quasi esclusivamente usate in studio per ritratto posato e still life, mentre altre più compatte (Hasselblad, Pentax 645, Contax 645, Mamiya 645, Rollei 6000) sono utilizzate abbastanza agevolmente anche in esterni.
Non sempre, ma molto spesso sono dotate di magazzini porta pellicola intercambiabili, che consentono di passare da un tipo di pellicola ad un altro in qualsiasi momento, grazie a paratie a tenuta di luce. In questo momento stanno vivendo una seconda giovinezza presso i professionisti, perchè con quasi tutte è possibile utilizzare AL POSTO DEL MAGAZZINO PORTAPELLICOLA, UN DORSO DIGITALE PROFESSIONALE DI QUALITA’ VERAMENTE ESAGERATA. Come il Phase One o il Kodak DCS Pro Back da 16 Mpixel!! La qualità di questi dorsi, purtroppo ancora molto costosi, è strabiliante (non solo per il n° di pixel, ma anche per il livello di rumore e la qualità strepitosa del colore).
Nel medio formato la macchina MITO per eccellenza è Hasselblad, che ne ha FATTO la storia. Oggi molto usata dai professionisti è Mamiya, che produce apparecchi molto affidabili e obiettivi di qualità ECCELLENTE.
Anche le macchine Medio Formato possono essere Reflex o a Mirino Galileiano. In questo secondo caso con messa a fuoco a telemetro.
Ci sono anche diverse macchine autofocus (Contax, Mamiya) che permettono in una notevole quantità di casi, di essere usate quasi come delle 35mm.
Dopo aver usato per molti anni solo 35mm (Contax con ottiche Carl Zeiss) con risultati qualitativi tecnici eccellenti, mi sono accostato al Medio Formato. Ho iniziato con Pentax 6x7, poi ho accostato Hasselblad (6x6) e in seguito anche Mamiya 6 (6x6) a telemetro.
Certamente la qualità tecnica rispetto al 35mm è nettamente superiore: definizione, nitidezza, microcontrasto, ma soprattutto RICCHEZZA TONALE sia nel colore che nel bianco e nero sono molto superiori. Il senso di tridimensionalità dell’immagine è incredibile e si può ingrandire tantissimo e anche re-inquadrare (cioè ritagliare una parte dello scatto) l’immagine senza problemi.
Ci sono però dei vincoli a volte nella flessibilità del mezzo: peso, dimensioni, minore disponibilità di ottiche, ottiche meno luminose, ecc. che possono renderne l’utilizzo poco consigliabile in certi usi: natura, sport, reportage di viaggio in zone difficili, ecc.
Sicuramente l’utilizzo del Medio Formato per un fotografo è.......formativo e consente di fare una esperinza molto utile. Infatti ti mette di fronte a una qualità tecnica, sulla base delle quale poi giudicherai tutto il resto. Inoltre, poichè l’autonomia di scatto è più scarsa del 35mm (12 scatti col 6x6, 10 scatti col 6x7 per un rullo 120) TI INSEGNA A SCATTARE IN MODO PIU’ PENSATO E CON UNA MAGGIORE CURA PER L’INQUADRATURA.. Certamente con il Medio Formato non si scatta a raffica!!!!!
Nel caso si facciano poi foto posate, direi che il Medio Formato è la scelta d’elezione e offre risultati fantastici.
Per chiudere con un suggerimento pratico direi che:
1) Se non avete problemi relativi ad utilizzi specifici e siete convinti di passare al Medio Formato, direi che la macchina a cui tendere è Hasselblad. Perchè è il riferimento, perchè ha un corredo enorme, ha i magazzini intercambiabili, si trova di tutto nell'usato e se si vuole rivendere tiene bene il valore. E come noto la qualità è fuori discussione.
2) Se siete convinti del MF, ma fate solo reportage e street photography, l'ideale potrebbe invece essere un corredo mamiya 6 usato. E' una 6x6 a telemetro con solo 3 ottiche (50 - 75 - 150), ma di qualità stellare. Inoltre ha l'otturatore centrale e, non avendo specchio reflex, permette di scattare con tempi impensabili per Hasselblad a mano libera (anche 1/2 sec!!).
3) Se siete attratti dal MF ma non siete del tutto convinto o comunque non volete fare una spesa troppo elevata, vi suggerisco una sana biottica: una Rolleicord (che è il riferimento) e che si trova a 250/300 Euro, oppure una Yashica MAT o una Minolta autocord che si trovano a meno ancora (100/150 Euro).
4) Evitate le fotocamere sovietiche tipo la Kiev. Hanno ottiche di qualità solo mediocre e una meccanica di qualità quanto meno dubbia, a volte disperante se beccate l'esemplare sfortunato. Costano poco, ma valgono quello che costano. Decisamente meglio una sana biottica, che consente anche (grazie all'otturatore centrale dolcissimo) tempi di scatto assai lenti e proibiti a una Kiev (e anche a una Hasselblad).
Spero di avere dato un contributo utile.
Ciao EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2005 11:11 am Oggetto: |
|
|
Se debbo essere sincero credo che tu stia per commettere uno sbaglio.
Se proprio vuoi acquistare un corredo medio formato rivolgiti al mercato dell'usato; troverai tutto quel che ti serve a prezzi ottimi, e sai perchè? perchè i professionisti stanno passando o sono già passati quasi tutti al digitale, quindi c'è abbondanza di materiale inutilizzato.
Io col medio formato non ho mai fotografato, ma faccio spesso lunghe discussioni col mio fotografo di fiducia, che fino ad un paio di anni fa, come tutti, scattava in medio formato. Beh' da quando è passato al digitale non fa che magnificarlo e farmi vedere ogni volta le cose che fa oggi e che sarebbero state impossibili con l'analogico, sia pure medio formato.
Non so tu che qualità ti aspetti, ma lui, che è un professionista, è soddisfattissimo della qualità che ottiene in digitale, con una macchina nemmeno tanto osannata (utilizza una Sigma sd10).
Ovviamente, poi, le preferenze sono sempre opinabili e personali, ma in questo momento spendere un mucchio di soldi per attrezzature nuove come quelle indicate da te non mi pare il massimo come investimento.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2005 11:51 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Ovviamente, poi, le preferenze sono sempre opinabili e personali, ma in questo momento spendere un mucchio di soldi per attrezzature nuove come quelle indicate da te non mi pare il massimo come investimento.
 |
Assolutamente d'accordo: dopo tutto quello che ho detto prima sul MF, confermo che comunque vale la pena di comprare SOLO materiale usato in ottime condizioni. Comprare oggi MF nuovo sarebbe economicamente UN SUICIDIO. Pensavo si fosse capito, ma nel dubbio lo ripeto: NON HA SENSO OGGI COMPRARE MEDIO FORMATO NUOVO: si trova usato come nuovo a 1/4 del prezzo!!
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2005 12:32 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | mike1964 ha scritto: | Ovviamente, poi, le preferenze sono sempre opinabili e personali, ma in questo momento spendere un mucchio di soldi per attrezzature nuove come quelle indicate da te non mi pare il massimo come investimento.
 |
Assolutamente d'accordo: dopo tutto quello che ho detto prima sul MF, confermo che comunque vale la pena di comprare SOLO materiale usato in ottime condizioni. Comprare oggi MF nuovo sarebbe economicamente UN SUICIDIO. Pensavo si fosse capito, ma nel dubbio lo ripeto: NON HA SENSO OGGI COMPRARE MEDIO FORMATO NUOVO: si trova usato come nuovo a 1/4 del prezzo!!
EDgar |
Eri stato abbastanza chiaro; è che io avevo spedito il mio post prima di leggere il tuo (di solito apro tutti i 3D che mi interessano, stacco la linea del modem e, quando ho finito di scrivere, riattacco e spedisco; nel frattempo avevi postato pure tu... ) _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2005 9:28 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a edgar...come al solito, preciso ed esaudiente .
Una delle mie perplessità ( fra le tante ) è questa: io porto una pellicola 120 per lo sviluppo, quello del negativo viene fatto in modo normale con acidi; ma le stampe?
Ormai tutti i laboratori scansionano in DGT la ricchezza tonale che fine farebbe? . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2005 11:23 am Oggetto: |
|
|
Nessuno mi sa dare una risposta a questo bel quizz?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|