photo4u.it


durata macchine
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 08 Gen, 2005 12:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Isu mi ha rinfrancato un po', debbo ammetterlo Very Happy
Ok!

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Sab 08 Gen, 2005 1:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
HIPPO
utente attivo


Iscritto: 23 Mar 2004
Messaggi: 1829
Località: Formia

MessaggioInviato: Sab 08 Gen, 2005 1:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ehi ragazzi non siete un pò troppo drastici Mah ?


personalmente ritengo che il mercato, anche quello "tecnologico", sia leggermente più vario di come ne parlate....sicuramente una larga fetta dei prodotti tecnologici di oggi morirà in brevissimo tempo e non solo perché divenuto obsoleto ma anche perché non riparabile o addirittura non più utilizzabile... ma non tutti. Questo accadrà per lo più per la fascia di apparecchi più commerciale - caratteristica che esiste da sempre dal'ltronde -.

Per il settore fotografico penso che la cosa sia diversa:
un apparecchio fotografico digitale non è propriamente paragonabile ad un PC o ad un cellulare Mi arrabbio? in quanto è almeno concettualmente autosufficiente, avendo bisogno solo di un fotografo e del mondo (-> il suo programma da far girare)e poi potrà continuare a produrre ciò per cui è stato fatto teoricamente per sempre. Ciò rallenta sicuramente il suo invecchiamento funzionale (anche se non quello evolutivo)
Problemi per i supporti di memoria e per l'alimentazione potranno esserci, è vero, ma alcuni standard sono ormai così radicati che si troveranno
anche tra diversi anni (vedi CF e pile stilo)...si tratta di saper scegliere (o avere fortuna: vedi il vhs)

PEr il problema della riparazione di oggetti fuori produzione, quello è sempre esistito anche nel campo non tecnologico; riparare una vecchia analogica meccanica è sicuramente sconveniente....ma poi nella fotografia viene fuori quell'altro fattore del collezionismo, del rispetto e del gusto per l'antico che sicuramente può rendere conveniente ciò che di fatto non lo è.

...sicuramente le reflex digitali potranno avere lo stesso mercato storico che ora hanno le analogiche...se finora non si è avuto è solo perché la qualità scarsa rispetto alla pellicola le ha costrette ad un'evoluzione frenetica, destinata però a rallentare una volta raggiunta finalmente la parità qualitativa [non penso si arrivi a mettere 100 megapixel su un sensore 24x36, così come non si monterà mai una schermo 21 pollici dietro una reflex; non si dimentichi che molte altre caratteristiche sono poi nel campo di meccanica e ottica, che hanno un'evoluzione molto più lenta].

Mike ha parlato di un mercato composto da soggetti abituati a "buttare" o "sostituire" velocemente: a prescidenre da una necessità di educazione diffusa in senso contrario, non credo valga per ogni cosa....e la fotografia (in senso stretto) può rappresentare una realtà differente perché così d'altronde è stata per anni quando era solo analogica...

Smile

PS:
la mia reflex analogica manuale di ormai 15 anni, funziona ancora perfettamente, posso reperire facilmente accessori usati.....ma in caso di danneggiamento non sarà facile la sua riparazione pur non essendo digitale(non solo è fuori produzione, ma lacasa di produzione ha abbandonato il settore reflex!) .
La mia sospirata 20D penso che, sensore permettendo Ops , possa avere la stessa lunga vita e ancor di più e chissà rimanere quotata nell'usato ancora dopo così tanti anni (pur non valendo una fortuna ovviamente Ops )....
.....tanto se le foto le sa fare basta solo che continui a funzionare...

_________________
VIENI A VEDERE!!! Maiale
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200
- Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 08 Gen, 2005 7:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hei Hippo, da quanto tempo! Smile
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Sab 08 Gen, 2005 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sull'indipendenza del sistema reflex non sarei così sicuro... è vero che serve il fotografo e il mondo ma se poi le immagini non le puoi stampare perchè il jpeg non è più supportato o le schede sono diventate obsolete e nessun fotografo le accetta più, hai voglia a fotografare...

Certo, si sta ragionando per assurdo e a mio avviso per molti anni ancora non ci saranno problemi... certo dubito che dopo 50 anni la mia Dynax 7D sarà ancora funzionante come la mia Autocord del '56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giuseppe Di Capua
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2004
Messaggi: 2501
Località: Castellammare di Stabia

MessaggioInviato: Sab 08 Gen, 2005 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dire che il mondo della pellicola è morto sinceramente è veramente un'enormità, secondo me il mondo della fotografia si sta solo inquinando con questo "una digitale per tutti", se ci mettete che i fotografi importanti, i PRO, in maggioranza lavorano ancora in analogico vi rendete conto del fatto che il mondo che fu è tutt'altro che morto, inoltre vogliamo paragonare l'assoluta perfezione costruttiva ed ottica di alcuni corpi macchina analogici con annessi "vetri" rispetto ai delicatucci dispositivi digitali di oggi?
_________________
"dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 08 Gen, 2005 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma segui il discorso ph. Vedrai che nessuno ha detto che non si devono fare più pellicole... Mah
_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
::Pixel::
utente


Iscritto: 31 Mgg 2004
Messaggi: 179
Località: Torino

MessaggioInviato: Sab 08 Gen, 2005 1:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no ma scusate, al di fuori di cosa uno usi, al di fuori di cosa i fotografi più o meno famosi usano... qui si sta travisando il concetto di fotografia...

Noi parliamo di imprimere luce su materiale sensibile...film o sensore è il risultato che conta! poi c'è chi ama l'una, c'è chi ama l'altro.

A mio parere le CF ci saranno anche tra tantissimo tempo e i circuiti che compongono le reflex digitali di oggi vivranno per molto...
Se poi tra 10 anni si romperà la macchina allora cambieremo corpo... in fondo il mercato ci propone sempre di meglio e a costi minori no?

Però se tutto fila liscio e uno si accontenta di ciò che ha e di come riesce ad usarlo secondo me potrà vivere sereno...

Comunque, riferendosi alla domanda iniziale:

Quello che i produttori segnalano come ciclo di vita sono i numeri di scatti che un otturatore può reggere. Questi sono presenti anche nelle reflex a pellicola e sono tempi molto lunghi (a meno che tu non scatti 24x7!). Per quel "problema" non c'è da preoccuparsi...

_________________
Nikon D70 + 18-70/f3.5-4.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 08 Gen, 2005 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Quello che i produttori segnalano come ciclo di vita sono i numeri di scatti che un otturatore può reggere. Questi sono presenti anche nelle reflex a pellicola e sono tempi molto lunghi (a meno che tu non scatti 24x7!). Per quel "problema" non c'è da preoccuparsi...


La differenza tra digitale e pellicola e semplice, lo scatto digitale non lo paghi mentre quello su pellicola si, e anche salato. Questo comporta una semplice conseguenza, se con una analogica prima di scattare ci pensavi due volte facendoti durare un rullo da 36 per una settimana, adesso con la digitale 36 foto le fai in mezz'ora. Alla fine l'otturatore di una digitale, pur avendo lo stesso ciclo di vita di una analogica durerà molto meno semplicemente perchè si userà moooooolto piu spesso.

Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 08 Gen, 2005 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io voglio proprio vedere se la mia futura macchina reggerà 10 anni... con le menate che mi faccio io sulla qualità... Mandrillo eppoi le macchine digitali le ritengo dei capolavori, non tanto di meccanica quanto di ingegneria elettronica e SOFTWARE (prsente iSAPS e le varie metodologie di esposizione?). Saranno sempre più veloci, intelligenti e precise. Sbav

Con il digitale scatti e dimentichi, con la pellicola hai paura di scattare (parlo di me che sono povero e tra poco mi sposo, quindi molti meno giocattoli). Crying or Very sad
Infatti sta pazzìa meglio farla per tempo che poi non me la fanno fare.
Imbarazzato

_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 08 Gen, 2005 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tetsuro ha scritto:
. . . eppoi le macchine digitali le ritengo dei capolavori, non tanto di meccanica quanto di ingeneria elettronica e software. Saranno sempre più veloci, intelligenti e precise. Sbav


Eh, infatti non si verificano mai problemi di incompatibilità tra obiettivi, crash software, errori di programmazione dei firmware. Forse nessuno te l'ha detto ma le Digireflex sono costruite con la stessa tecnica delle analogiche solo a che al posto della pellicola c'è il sensore, con l'aggiunta di un po si software per la gestione del sensore.
Inoltre tutto quello che non c'è non si può rompere. E dunque non vedo tutta questa maggiore velocità precisione e sopratutto inteligenza in una digitale rispetto all'analogico. Inteligenza poi, quando mai una macchina è stata inteligente ???? Mah

Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Corto
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2004
Messaggi: 6781
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 08 Gen, 2005 2:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi innanzitutto credo che partire dal concetto che nulla è eterno, ristabilisca un pò i volori in gioco.
In seconda battuta io ritengo che le analogiche hanno una vita superiore delle digitali, almeno delle digitali di oggi, e per un semplice motivo: proprio per il fatto che le analogiche sono al termine della curva evolutiva, e se certi rullini e batterie si usano ormai da decenni, credo che si continueranno ad usare, o quantomeno a trovare ancora per decenni.
Il problema delle digitali attuali invece è proprio che poichè sono in continua evoluzione, ben presto troveranno altri modi, altre tecniche, altre soluzioni e inevitabilmente sarà più facile cambiarla una digitale rotta, che non ripararla.
Per quanto riguarda le batterie, penso che finchè ci si mantenga sulle stilo non dovrebbero esserci problemi, nè per il digitale che per l'analogico, le schede di memoria, chi può dirlo.

Comunque viva la pellicola Oh yeah!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 08 Gen, 2005 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Intelligente rispetto alle altre digitali chiaramente (iSAPS, AF & company, software per la prevenzione di artefatti, ecc. ce n'è di roba...).

Tuttavia non credo sia così semplice... non credo finisca tutto col sensore, ci sono SLR (senza scomdoare le 'd') che se gli togli la 'pila' non funziona più niente (HUD in primis). Poi tu ci scherzi... ma se ti si sporca il sensore ti voglio vedere. Mah

_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
::Pixel::
utente


Iscritto: 31 Mgg 2004
Messaggi: 179
Località: Torino

MessaggioInviato: Sab 08 Gen, 2005 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:

La differenza tra digitale e pellicola e semplice, lo scatto digitale non lo paghi mentre quello su pellicola si, e anche salato. Questo comporta una semplice conseguenza, se con una analogica prima di scattare ci pensavi due volte facendoti durare un rullo da 36 per una settimana, adesso con la digitale 36 foto le fai in mezz'ora. Alla fine l'otturatore di una digitale, pur avendo lo stesso ciclo di vita di una analogica durerà molto meno semplicemente perchè si userà moooooolto piu spesso.

Ciao Enzo Ciao



non hai tutti i torti...

_________________
Nikon D70 + 18-70/f3.5-4.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
HIPPO
utente attivo


Iscritto: 23 Mar 2004
Messaggi: 1829
Località: Formia

MessaggioInviato: Sab 08 Gen, 2005 3:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Innanzitutto un salutone a Mike Ciao Amici

poi....

Citazione:
Sull'indipendenza del sistema reflex non sarei così sicuro...


Sicuramente Izutsu hai ragione: totale indipendenza non può aversi, ma come dicevo almeno concettualmente si.....ciò comporta che i tempi per la "morte assoluta" di un apparecchio si allungano di molto (come hai detto, si inizia a dover parlare di 50 anni o almeno di decine di anni).

d'altronde neanche l'analogico è totalmente indipendente: basta che le case produttrici avessero imposto negli anni 90 il formato APS e non avresti più avuto pellicole da montare nella tua 35 mm.

Poi, non penso che l'evoluzione del digitale sia destinata a crescere con gli stessi ritmi degli ukltimi 2-3 anni; una digireflex ha anche molta meccanica e una volta raggiunta la risoluzione ottimale del sensore (?) le evoluzioni importeranno fattori secondari come velocità ed automatismi stratosferici, sistemi antivibrazione, ottiche più lumnose ecc.....tutti elementi che sicuramente evolveranno più lentamente di quanto hanno dimostrato i PIXEL.

Guardate le caratteristiche della nuova F6 (per richiamare il tema del morente analogico): una splendida macchina, ma le cui innovazioni sono limitatissime ...eppure sono passati ca. 8 anni dalla F5 e 4-5 anni dalla 1V canon: eppure la velocità di scatto non è arrivata ad 1/128.000, né il sincro a 1/64.000, né la velocità a 36 scatti al secondo....ma raramente nella storia si sono avute analogiche con miglioramenti sconvolgenti in ogni caratteristica rispetto alla precedente
Insomma, raggiunta una soglia di eccellenza anche nel digitale vedremo uscire apparecchi più lontani nel tempo...dando modo anche allo sviluppo di un mercato per collezionisti...e penso che il raggiungimento di quella soglia sia ormai vicino (vedi la 1dsm2 che ormai per sisoluzione raggiunge la miglior pellicola con tutti i vantaggi, anche in termini di qualità, del digitale....)


Smile

_________________
VIENI A VEDERE!!! Maiale
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200
- Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
HIPPO
utente attivo


Iscritto: 23 Mar 2004
Messaggi: 1829
Località: Formia

MessaggioInviato: Sab 08 Gen, 2005 3:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ah!!....ovviamente il discorso non vale per compattine e compattone, perché queste avranno da un lato sempre la qualità delle reflex da tentare di raggiungere e in più l'elemento delle dimensioni che spingerà i produttori ad una folle gara per la miglior qualità nella minor grandezza....con l'uscita di migliaia di modelli Triste
_________________
VIENI A VEDERE!!! Maiale
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200
- Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Sab 08 Gen, 2005 3:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, sicuramente quando avremo sensori da 20 mpixel con rumore praticamente nullo a 3200 iso e sensibilità equivalenti a 6400 o 12800 credo che non ci sarà altro da inventare...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 08 Gen, 2005 6:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Beh, sicuramente quando avremo sensori da 20 mpixel con rumore praticamente nullo a 3200 iso e sensibilità equivalenti a 6400 o 12800 credo che non ci sarà altro da inventare...


Dimentichi la lentezza nelle compatte. E' li che si spendono i soldi della ricerca d'altronde (come dire che il mercato dei videogiochi/massa ha portato la grafica 3D ha tutti nei più svariati campi e a prezzi contenuti).

Piccoli Gioielli Crescono..

_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Sab 08 Gen, 2005 6:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, la lentezza delle compatte ormai è solo questione di marketing, le ultime prosumer hanno dimostrato di avere un ritardo di scatto e capacità di raffica al pari delle reflex... poi è chiaro che per differenziarle dai modelli medi qualche cosa deve cambiare...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Corto
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2004
Messaggi: 6781
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 08 Gen, 2005 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tetsuro ha scritto:
Izutsu ha scritto:
Beh, sicuramente quando avremo sensori da 20 mpixel con rumore praticamente nullo a 3200 iso e sensibilità equivalenti a 6400 o 12800 credo che non ci sarà altro da inventare...


Dimentichi la lentezza nelle compatte. E' li che si spendono i soldi della ricerca d'altronde (come dire che il mercato dei videogiochi/massa ha portato la grafica 3D ha tutti nei più svariati campi e a prezzi contenuti).

Piccoli Gioielli Crescono..


Vabbè dai, la lentezza delle compatte ha sicuramente bisogno di un mare di miglioramenti,però in fondo, chi cavolo se ne frega se una compattina non spara a raffica?
Diciamoci la verità, il boom delle digitali è frutto di un mare di gente che non ha mai avvolto una pellicola sulla bobina di una macchina analogica, e vuoi vedere che si stanno a preoccupare perchè la loro digitale ha uno shutter lag, ma cosa vuoi che ne sappiano o se ne importino?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi