| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| giuseppe77 utente attivo
 
  
 Iscritto: 10 Gen 2004
 Messaggi: 852
 Località: Napoli
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 26 Mar, 2004 12:17 am    Oggetto: [VARIE] Dimensione sensori digicamere |   |  
				| 
 |  
				| Salve ragazzi come ben sapete sono in possesso di una Minolta Dimage A1.. ed è da qualche giorno che ho un dubbio, dubbio che comunque può essere esteso a tutti i possessori di macchine digitali con sensori da 5 Mp e +. 
 Allora oltre ad essere in possesso di un A1 ho anche una Camelia 3020 Zoom da 3.2 Milioni di MP e noto che alcune foto non fanno assolutamente invidia a quelle scattate con l’ A1.
 
 La questione è questa:
 
 La Camedia ha un sensore da 1/18” quindi 14.1 mm di diametro, 8.933 mm di diagonale e 7.18 mm di base e 5.32 mm di altezza.
 
 Con un semplice calcoletto si giunge alla conclusione che il numero di pixel x unità di superficie della Olympus 3020 è:
 
 83769 pixel x mmq
 
 La A1 invece avendo un sensore da 2/3” quindi 16.93 mm di diametro 11 mm di diagonale e 8.80 mm base e 6.60 di altezza esce fuori che ha una densità di:
 
 87809 pixel x mmq
 
 Ora mi domando….
 
 Ma se io dovessi scattare alla risoluzione di 2048 *1536 (3 MP) potrei fare il calcolo relativamente ai tre Megapixel???
 
 Mi spiego … verrei ad avere per la mia A1 una densità di….
 
 55096 pixel x mmq
 
 con ovvia riduzione di rimuove crescendo con gli ISO e maggiore dettaglio nelle foto ad ISO 100.
 
 Il dubbio amletico è questo secondo voi è realizzabile?… posso scattare a questa risoluzione pensando di avere dei pixel di dimensioni maggiori rispetto a quelli che ho quando sfrutto a pieno il sensore?
 
 Byez
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Daniele Carotenuto utente attivo
 
 
 Iscritto: 22 Dic 2003
 Messaggi: 8396
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 26 Mar, 2004 12:24 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| purtroppo penso che la tua visione sia sbagliata.. mi spiego... la densità di pixel per mmq non cambia anche se scatti a 3mp... il sensore viene usato tutto cmq... e ogni singolo sensorino ha sempre la stessa disposizione e grandezza.... in sostanza se scatti a 3mp non viene usata la parte centrale... (perderesti campo) ne viene utilizzato un numero limitato di sensorini su tutto il ccd.... bensì scatta alla massima risoluzione e ricampiona.....
 
 correggetemi se sbaglio...
 
 ovviamente ricampionando il rumore se ne va.. ma a quel punto conviene farlo in postwork
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| cosimo cortese amministratore
 
  
 Iscritto: 23 Dic 2003
 Messaggi: 9744
 Località: Tricase (Lecce)
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| giuseppe77 utente attivo
 
  
 Iscritto: 10 Gen 2004
 Messaggi: 852
 Località: Napoli
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 26 Mar, 2004 12:47 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| grezies... 
 Byez
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| massimiliano ingrosso utente attivo
 
  
 Iscritto: 05 Feb 2004
 Messaggi: 15267
 Località: da Brindisi a Torino
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |